La Web Forensics è una branca specializzata della Digital Forensics che si occupa dell’identificazione, acquisizione, analisi, preservazione e presentazione delle prove digitali provenienti da applicazioni e servizi web, siti Internet, piattaforme cloud, social network, sistemi di content delivery e – più in generale – da qualunque risorsa accessibile tramite rete.

La WebForensics è una disciplina che ha come obiettivo quello di di cristallizzare in maniera forense contenuti e interazioni avvenute nel mondo internet/online in modo tale da garantirne autenticità, integrità, ripetibilità e non disconoscibilità, secondo i principi sanciti dalla Legge 48/2008 e dalle norme internazionali di riferimento (tra cui ISO/IEC 27037, SWGDE Best Practices for Acquiring Online Content, ACPO Good Practice Guide for Digital Evidence e Council of Europe Electronic Evidence Guide).
L’attività di web forensics in ambito informatico forense comprende due macro-fasi fondamentali:
- Acquisizione forense, volta alla creazione di copie forensi conformi, identiche, verificabili e marcate temporalmente dei contenuti web, mediante strumenti e metodologie che minimizzino l’alterazione dell’originale e documentino ogni singolo passaggio dell’attività svolta, ad esempio tramite virtual machine dedicate, registrazione dei flussi di rete, cattura video, registrazione dei processi, DNS, marcatura temporale e hashing multiplo;
- Analisi forense, finalizzata all’interpretazione forense – tipicamente a fini giudiziari e per utilizzo in Tribunale – dei dati acquisiti, all’estrazione di metadati, log e comunicazioni HTTP/HTTPS, e alla successiva correlazione con altre fonti probatorie digitali.
Che si tratti di analisi forense web, acquisizione o analisi prove digitali online, indagini informatiche su siti web o social network, chat o comunicazioni online, acquisizione forense siti o pagine web la web forensics è la disciplina che guida il perito informatico nelle sue attività di acquisizione della prova, preservazione, analisi e successiva reportistica tramite perizia informatica per la produzione in Giudizio da parte del cliente, dello Studio Legale o del Pubblico Ministero o Giudice che dovesse conferire l’incarico informatico forense.
La Web Forensics, oltre a svolgere un ruolo centrale nelle indagini giudiziarie e nelle perizie tecniche, assume crescente rilievo anche in ambiti di compliance normativa, incident response, open source intelligence (OSINT) e cyber threat intelligence, rappresentando un ponte metodologico tra l’indagine tradizionale e la dimensione dinamica e volatile del web.
