Anche quest’anno si è tiene il Corso di perfezionamento universitario in materia di protezione dei dati personali per la formazione del Data Protection Officer (DPO) – Profili applicativi – che, nella sua quarta edizione sempre presso l’Università degli Studi di Torino, si articola in 76 ore di lezione frontale suddivise in 8 moduli da 8 ore ciascuna e 8 ore di esercitazione/valutazione alla fine del corso.

Il mio contribuito al Corso di Perfezionamento è stato con la lezione “Misure di sicurezza tecniche negli scenari di cybersecurity: i framework europei e nazionali (2 ore)” durante la quale ho illustrato le misure di sicurezza tecniche dell’AGID, alcune misure di sicurezza informatica indicate all’interno del GDPR e accennato alle direttive NIS e NIS2.
Di seguito il programma completo del “Corso di perfezionamento universitario in materia di protezione dei dati personali per la formazione del Data Protection Officer (DPO) – Profili applicativi” che si tiene presso il Polo Didattico Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino.
Indice dei contenuti
Seminario introduttivo
Giovedì 21 aprile 2022 ore 18—20 aula Magna Campus Luigi Einaudi
ARGOMENTO: L’evoluzione digitale della società italiana e le conseguenze sui trattamenti dei dati e suiservizi: spunti di riflessione
Prof. Francesco Pizzetti, Prof. Sergio Foà, avv. Mauro Alovisio e partecipazione degli ex corsisti
Aula Magna Cle
Modulo I
- Venerdì 20 maggio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Saluti istituzionali Introduzione ai lavori e profili amministrativi del corso
- Prof. Francesco Pizzetti , Prof. Sergio Foà e Avv. Mauro Alovisio
- prof. Francesco Pizzetti
ARGOMENTO: Evoluzione della protezione dei dati personali negli scenari europei di transizione digitale
Definizioni, soggetti rilevanti e l’ambito di applicazione (4 ore)
Sabato 21 maggio 2022 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- Prof. Marco Orofino– ARGOMENTO:
I Principi e le basi giuridiche di legittimazione dei trattamenti: (4 ore)
Modulo II
- Venerdì 27 maggio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Prof. Raffaele Caterina – ARGOMENTO: Consenso (2ore)
- Dott.ssa Shaira Thobani
ARGOMENTO: Tutela speciale per categorie particolari di dati personali alla luce dellalegislazione nazionale (2 ore)
- Sabato 28 maggio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- Prof. Massimo Durante
- ARGOMENTO: L’informativa e diritti sui dati (2 ore)
- Prof. Francesco Pizzetti e prof. Ugo Pagallo – ARGOMENTO: I dirittitecnologici sui propri dati (2 ore)
- Venerdì 3 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Prof. Francesco Pizzetti–
ARGOMENTO: Titolare del trattamento, contitolare, responsabile del trattamento e lafigura del DPO nel mondo delle imprese (4 ore)
- Sabato 4 giugno 2022 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- Dott. Gianluca De Girolamo, Ferrero ARGOMENTO: Dpo inambito privato (2 ore)
Dott.ssa Sara Agnello Data Protection Officer. Esperta di Audit eCompliance.
ARGOMENTO: Testimonianza: impatto del GDPR nelle multinazionali
Modulo II
- Venerdì 10 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Ing. Giuseppe D’Acquisto –, Autorità per la protezione dei dati personali ARGOMENTO: i principi di privacy by design, privacy by default , l’analisi dei rischi (4 ore)
- Sabato 11 giugno 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- Ing. Giuseppe D’Acquisto, Autorità Garante per la protezione dei dati personali
ARGOMENTO: Data Security, pseudonimizzazione, cifratura e Data Breach ( 4 ore)
Modulo IV
- Venerdì 17 giugno 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Prof. Francesco Pizzetti
ARGOMENTO: Il Trasferimento dei dati transfrontaliero e l’autorità capofila (1 ora)
ARGOMENTO: La circolazione dei dati personali. Il trasferimento verso Paesi non UE (3ore)
- Sabato 18 giugno 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- Prof. Alessandro Mantelero –
- ARGOMENTO: La valutazione di impatto privacy sotto il profilo giuridico
Modulo V
- Sabato 25 giugno 2022 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- Prof. Raffale Caterina e Dott.ssa ShairaThobani ARGOMENTO: La tutela e laresponsabilità civile (2 ore)
- Prof. Enrico Grosso
ARGOMENTO: Sanzioni penali e reati informatici (2 ore)
Modulo VI
- Venerdì 1 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Ing. Enzo Veiluva
ARGOMENTO: Misure di sicurezza organizzative (2 ore)
- Prof. Paolo Dal Checco
ARGOMENTO: Misure di sicurezza tecniche negli scenari di cybersecurity: iframework europei e nazionali (2 ore)
13 Sabato 2 luglio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- Prof. Sergio Foà
ARGOMENTO: Gdpr e PA. Il ruolo dell’Obblighi di trasparenza , protezione dei dati e diritto diaccesso civico (FOIA)
- Avv. Mauro Alovisio
ARGOMENTO: Titolare del trattamento, contitolare, responsabile del trattamento e la figura delDPO nel mondo della pubblica amministrazione
Modulo VII
- Venerdì 8 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Prof. Marco Orofino
ARGOMENTO: Le autorità di controllo degli Stati Membri, il Comitato europeo e l’EDPS,Sanzioni (2 ore)
- Prof.ssa Simona Tirocchi (2 ore) –
ARGOMENTO: Fake news, Scuola, formazione e educazione alla lettura delle informazioni euso dei social media
- Sabato 9 luglio 2022 ore 09:00 alle ore 13:00
Prof. Francesco Pizzetti (2 ore) Prof. Ugo Pagallo (2ore)
ARGOMENTO: Intelligenza artificiale negli scenari Usa, Cina ed Europa
Modulo VIII
- Venerdì 15 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
- Prof. Sergio Foà
ARGOMENTO: GDPR e Organizzazione sanitaria, Il ruolo del Garante e della protezione dei dati personali nello scenario pandemico informativa, consenso alla luce dei provvedimenti del Garante
- Avv. Mauro Alovisio
ARGOMENTO: Gdpr e Organizzazione sanitaria, principi, dossier e fascicolo sanitario, ispezionie sanzioni (2 ore)
- Sabato 16 luglio 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- Ing. Giuseppe D’Acquisto, Autorità per la protezione dei dati personali (2 ore)
- Prof. Francesco Pizzetti (2 ore)
- ARGOMENTO: Intelligenza artificiale, Algoritmi Scenari europei di regolamentazione
- Venerdì 22 luglio 2022 dalle ore 9 alle ore 13:00
Avv. Laura Marengo, Unione Industriale
ARGOMENTO: Protezione dei dati nelle imprese : i ruoli e il sistema di gestione: profili applicativi e ispezioni
- Avv. Fabio Rastrelli
ARGOMENTO: Protezione dei dati personali e sistema bancario-creditizio (2 ore)
- Prof. Francesco Pizzetti e Sergio Foà (15 alle ore 18) ARGOMENTO: Il valoreeconomico dei dati personali (1 ora)
ARGOMENTO: “Conclusioni Corso negli scenari della società digitale” (3 ore)
1 . Venerdì 8 settembre 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 Sabato 9 settembre2022 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
- Prof. Marco Orofino
ARGOMENTO: Esercitazioni – 8 ore
valutazioni finali: Prof. Francesco Pizzetti e Prof. Sergio Foà
- Prof. Francesco Pizzetti
ARGOMENTO: “Valutazioni finali” (1 ora)