Giovedì 22 maggio 2025, durante durante la conferenza CrypTO, organizzata dal Politecnico di Torino e con la sponsorizzazione di Telsy, si parlerà di primitive e protocolli crittografici, crittografia post-quantistica, crittografia fondazionale e crittoanalisi, distributed ledgers, blockchain, criptomonete, identità digitale, autenticazione e accountability, DAO, cybercrime, informatica forense, stable coin, bitcoin, offensive security, tokenomics.

Il mio intervento verterà sulle conseguenze della crittografia nelle perizie informatiche forensi, in particolare relativamente alla cifratura degli hard disk, pendrive, smartphone e comunicazioni. In informatica forense è sempre più frequente imbattersi in dispositivi cifrati, comunicazioni criptate, smartphone protetti da PIN o password e sono nate tecniche di sblocco password, in condizioni BFU o AFU, decifatura di dischi criptati, etc… di cui durante la conferenza a Torino accennerò brevemente.
La conferenza – organizzata da Gessica Alecci, Andrea Flamini, Enrico Guglielmino, Guglielmo Morgari e Giuliano Romeo – durerà un paio di giorni e ospiterà interventi e relatori di altissimo livello.
Come speaker, il 22 maggio saranno presenti presso l’Auditorium Energy Center di Torino Danilo Bazzanella (Politecnico di Torino), Matteo Bocchi (STMicroelectronics), Giulio Caldarelli (Università di Torino), Edoardo Chiatello (Intesa San Paolo), Veronica Cristiano (Telsy), Paolo Dal Checco (Forenser Srl), Antonio J. Di Scala (Politecnico di Torino), Andrea Ferrero (Young Platform), Luca Giuliani (BitBox), Alessandro Guggino (CrowdStrike), Fabrizio Maiocco (CGM Consulting), Silvio Arras Meneguzzo (Università di Torino), Roberto Moncada (Links Foundation), Paolo Alberto Nicorelli (Meltatech), Amedeo Perna (Meltatech), Marco Rinaudo (Telsy), Lorenzo Romano (Politecnico di Torino), Carlo Sanna (Politecnico di Torino), Ema Srdoc (HN Security), Paolo Turati, Dr. , Ph. D. Economista (SAA – Scuola di Amministrazione Aziendale).
Gli speaker di venerdì 23 maggio 2025, presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, saranno invece Alessandra Dolmeta (Telsy – Politecnico di Torino), Roberto Carbone (FBK, Trento), Daniele Friolo (La Sapienza – Roma), Andrea Gangemi (Politecnico di Torino), Marzio Mula (University of the Bundeswehr – Munich), Elena Pagnin (Chalmers University – Göteborg), Eugenio Paracucchi (CISPA Helmholtz Center for Information Security – Saarbrücken), Andrea Sanguineti (Università di Genova), Edoardo Signorini (Telsy), Alessandro Sorniotti (IBM Research – Zurich) e Matilda Urani (Università di Trento).
La Conferenza è organizzata nell’ambito del progetto Fondazione SERICS (PE0000014) PNRR MUR, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
La prima giornata della conferenza riguarderà prevalentemente gli aspetti divulgativi e sarà orientata verso gli studenti e le aziende del settore. La seconda giornata, dedicata agli aspetti più tecnici e scientifici, sarà rivolta principalmente ai ricercatori del settore.
La partecipazione alla conferenza è libera e completamente gratuita ma per poter gestire al meglio la logistica questioni gli organizzatori invitano gentilmente a iscriversi al link https://crypto.polito.it/crypto_conference.