Indagine sulle telecamere di sorveglianza hackerate per TV7 su Rai1

In qualità di consulente informatico forense, ho avuto il piacere di contribuire a un importante servizio andato in onda su TV7, che ha acceso i riflettori su un fenomeno tanto diffuso quanto inquietante: la violazione dei sistemi di videosorveglianza e la conseguente vendita di immagini private online oppure delle credenziali di accesso, cioè nome utente e password, che permettono a chiunque di entrare virtualmente nelle case e spiare le persone a loro insaputa.

Paolo Dal Checco per Rai1 su TV7 nel servizio sulle telecamere di sorveglianza vendute su Telegram

Il caso, che ha preso spunto dalla vicenda del conduttore Stefano De Martino, ha messo in luce come migliaia di video, rubati da telecamere che persone comuni installano nelle proprie abitazioni, finiscano su siti web e canali Telegram. Durante il servizio, in qualità di consulente tecnico ho mostrato come questi contenuti, spesso di natura estremamente intima e ripresi in camere da letto, bagni o studi medici, siano facilmente accessibili.

Le indagini digitali dietro la violazione della privacy

Il mio intervento ha avuto l’obiettivo di spiegare le dinamiche tecniche che consentono a un hacker di violare questi sistemi. Spesso, il problema risiede in configurazioni di sicurezza deboli o del tutto assenti. Un malintenzionato effettua una scansione della rete alla ricerca di dispositivi vulnerabili e, una volta individuati, tenta di accedere utilizzando password banali come “admin” o “1234”, oppure impiegando strumenti specifici che testano un numero enorme di combinazioni in pochi secondi.

Polizia di Stato e indagini sulle telecamere in vendita su Telegram

Il fenomeno non è nuovo. Già anni fa, l’operazione “Rear Window” della Polizia Postale aveva smantellato gruppi criminali italiani che hackeravano telecamere ipcam in tutto il mondo per rivendere i video o le credenziali ai compratori con pagamento anche tramite criptomonete.

Queste investigazioni digitali hanno rivelato un vero e proprio mercato nero dove è possibile acquistare non solo filmati, ma anche abbonamenti per ottenere le credenziali di accesso e spiare le vittime in tempo reale, pagando in criptovalute come Bitcoin o Monero, oppure tramite PayPal.

Il ruolo della consulenza tecnica forense

In casi come questi, la figura del consulente tecnico forense diventa cruciale. Le indagini informatiche partono spesso dal repertamento delle prove digitali. Ad esempio, l’analisi dei dispositivi sequestrati ai criminali, come avvenuto nell’operazione della Polizia Postale, ha permesso di scoprire cartelle contenenti immagini carpite illegalmente.

Telcamere IPcam hackerate e in vendita nel dark web

Il mio lavoro come CTP informatico (Consulente Tecnico di Parte) o come CTU informatico (Consulente Tecnico d’Ufficio) per Procure e Tribunali consiste proprio nell’analizzare questi dati. Attraverso la creazione di una copia forense (o immagine forense) dei dispositivi, garantisco che l’evidenza digitale non venga alterata, preservandone l’integrità tramite l’uso di hash e marche temporali. Questo processo è fondamentale per assicurare che le prove siano ammissibili in un processo penale.

Dalle abitazioni ai luoghi pubblici: un rischio sottovalutato

Il servizio televisivo al quale ho partecipato come consulente tecnico informatico forense ha evidenziato come il rischio non si limiti alle abitazioni private. Abbiamo visto esempi di telecamere nascoste in centri benessere, studi medici e spogliatoi di palestre. In un caso specifico a Roma, le microcamere erano state occultate in un armadietto, in un orologio e in un borsone all’interno dello spogliatoio femminile, registrando centinaia di ore di filmati, anche di minorenni.

Servizio TV sulle telecamere private con video e password in vendita su Telegram

Le vittime, spesso, non sanno di essere spiate, il che complica enormemente le indagini e i procedimenti legali. Quando una vittima sporge denuncia, il lavoro del perito forense o dell’investigatore digitale è quello di ricostruire i fatti, identificare i responsabili e cristallizzare le prove.

Come difendersi: consigli pratici

La facilità con cui oggi si acquistano e installano sistemi di videosorveglianza “fai da te” ci espone a rischi enormi se non si adottano le giuste precauzioni. Durante l’intervista ho sottolineato alcuni punti fondamentali:

  1. Posizionamento strategico: Le telecamere di sicurezza andrebbero installate preferibilmente all’esterno (terrazzi, balconi, giardini) per intercettare un intruso prima che entri. Evitare di puntarle su zone sensibili come la camera da letto.
  2. Cambiare le password: Mai lasciare le credenziali di default. È il primo e più semplice varco per un hacker.
  3. Consapevolezza: Un dispositivo connesso a Internet è potenzialmente visibile da chiunque. È importante essere consapevoli che, anche se il sito o il canale Telegram dove finiscono i video viene chiuso, chi ha già scaricato quel materiale può continuare a diffonderlo.

La consulenza informatica forense non è solo un supporto reattivo a un crimine già commesso, ma può avere un ruolo proattivo nella cosiddetta forensic readiness, aiutando aziende e privati a prevenire incidenti di questo tipo.

La strada per ottenere giustizia è spesso lunga e difficile per le vittime, come testimoniato nel servizio. Per questo, il lavoro del perito del tribunale e dei consulenti di parte deve essere meticoloso e inattaccabile, per fornire agli inquirenti e ai giudici tutti gli elementi necessari a fare chiarezza.

Se avete subito una violazione della privacy o necessitate di una consulenza tecnica forense, non esitate a contattarmi utilizzando il modulo di contatto, scrivendo una mail all’indirizzo che trovate nella pagina contatti dello Studio d’Informatica Forense o telefonando direttamente durante gli orari di lavoro.


Per informazioni o preventivi contattate lo Studio d'Informatica Forense tramite la Pagina Contatti o compilando il modulo seguente.

    Nome o Ragione Sociale *

    Email *

    Telefono

    Messaggio *

    Ho letto l'informativa sul trattamento dati *
    Do il mio consenso al trattamento dati *