Vi siete mai chiesti cosa può succedere al vostro computer quando lo portate presso un centro assistenza? Domenica 17 marzo 2013 è andato in onda il servizio de Le Iene intitolato “Qualcuno spia nel tuo computer” dove io, Stefano Fratepietro e Massimiliano Dal Cero abbiamo collaborato con Matteo Viviani e Riccardo Spagnoli per provare a rispondere a tale domanda. Continua a leggere
Recupero dati dai cellulari per Le Iene
Domenica 3 marzo è andata in onda la puntata de Le Iene sul recupero dati dai cellulari, dove insieme a Stefano Fratepietro abbiamo aiutato Matteo Viviani a recuperare dati dai telefonini acquistati in un negozio dell’usato. Continua a leggere
Mobile Forensics al Security Summit 2013
Giovedì 14 Marzo 2013 alle ore 14:30 terrò, insieme agli amici Stefano Fratepietro, Francesco Picasso e Marco Scarito un seminario sulla mobile forensics, l’analisi e recupero dati da cellulari, tablet, smartphone, SIM card. Nelle due sessioni del seminario verranno trattati concetti generali di analisi forense dei cellulari, facendo una panoramica sui software e gli strumenti commerciali e gratuiti/open source che vengono impiegati durante le indagini digitali. Qui di seguito la descrizione dell’evento, che potete trovare in originale sul sito del Security Summit:
La timeline, aspetti tecnici e rilevanza processuale
E’ passato un anno dall’uscita del libro volume Memberbook IISFA Edizione 2011, raccolta di articoli riguardanti la Computer Forensics scritti da soci IISFA alla quale ho partecipato come autore insieme a Vincenzo Calabrò e l’Avvocato Bruno Fiammella.
Ho avuto l’autorizzazione a pubblicare l’articolo, scritto a sei mani da Paolo Dal Checco, Vincenzo Calabrò e Bruno Fiammella, dal titolo “La Timeline, aspetti tecnictimeline-aspetti-tecnici-rilevanza-processuale-dal-checco-calabro-fiammellai e rilevanza processuale”. Per chi volesse scaricarsi il PDF dell’articolo del libro, può cliccare sul seguente link: “La timeline, aspetti tecnici e rilevanza processuale”, Paolo Dal Checco, Vincenzo Calabrò, Bruno Fiammella.
Legge n. 48 del 18 marzo 2008
Vista l’importanza della Ratifica della Convenzione di Budapest del 23 novembre 2001 nel campo dei reati informatici, ho deciso di riportarne il testo nella sua interezza, così da avere un punto di riferimento e offrire a chi non lo ha fatto prima la possibilità di leggerne gli articoli .
“Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno”
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 4 aprile 2008 – Supplemento ordinario n. 79
