Archivi tag: infrastrutture critiche

Sicurezza e infrastrutture critiche al National Security Hub 2024 a Roma

Martedì 3 dicembre si terrà a Palazzo Wedekind, in Piazza Colonna, 366 a Roma, la seconda edizione del National Security Hub, Forum durante la quale si parlerà d’infrastrutture critiche e strategiche, sicurezza e resilienza, responsabilità etica dell’uso energetico nei data center e nella gestione dei dati, attacchi di precisione nelle aziende e nella pubblica amministrazione.

National Security Hub 2024 a Roma

L’evento, moderato da Barbara Carfagna, verterà su tre tematiche fondamentali:

  • Sicurezza energetica e protezione delle infrastrutture critiche
  • Data center e responsabilità etica nella gestione dei dati e dell’energia
  • Cittadini e soldati: Manager e Generali. L’educazione agli attacchi di precisione nelle aziende e nella pubblica amministrazione

Per partecipare al Forum “National Security Hub” che si terrà a Roma il 3 dicembre 2024 è sufficiente compilare il seguente form online e per maggiori informazioni contattare [email protected].

Il programma del National Security Hub 2024 è il seguente:

9:30 | Welcome Coffee

10:00 | Saluti istituzionali

10:15 | Panel I – Sicurezza energetica e protezione delle infrastrutture strategiche

Il panel esamina minacce e strategie per proteggere infrastrutture critiche ed energetiche in un contesto globale vulnerabile. L’attenzione sarà rivolta alle tecnologie e alle collaborazioni necessarie per garantire sicurezza e resilienza, affrontando sfide che mirano a destabilizzare risorse essenziali.

Opening remarks

  • Cristiano Leggeri, Direttore della III Divisione del Servizio Polizia postale e per la sicurezza cibernetica
  • Comandante Antonio Bufis, Marina Militare
  • Pierluigi Contucci, Professore ordinario, Dipartimento di Matematica Università di Bologna

Discussant

  • Corrado Giustozzi, Founding Partner & Chief Strategist Rexilience
  • Alessandro Manfredini, Presidente AIPSA – Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale

11:00 | Panel II – Data center e responsabilità etica nella gestione dei dati e dell’energia

Questo panel esplora la responsabilità etica dell’uso energetico nei data center e nella gestione dei dati. Analizzeremo l’equilibrio tra ottimizzazione delle risorse, impatto ambientale e tutela della privacy, esplorando approcci che rispettino normative e promuovano una gestione etica in ambito digitale.

Opening Remarks

  • Giovanni Amato, Funzionario Agenzia per l’Italia Digitale con responsabilità diretta sulle operazioni del CERT-AgID ed esperto di cybersicurezza
  • Antonio Mancazzo, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche Guardia di Finanza
  • Alessandro Marzi, Head of Group Cyber Defence – CISO A2A

Discussant

  • Nicola Bernardi, Presidente e Membro del Consiglio Direttivo Federprivacy
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico Forense, CEO Forenser Srl
  • Sergio Fumagalli, Clusit Privacy & Security Consultant, Esg advisor P4I
  • Paola Generali, Presidente, Associazione nazionale imprese ICT

11:45 | Panel III – Cittadini e soldati: Manager e Generali. L’educazione agli attacchi di precisione nelle aziende e nella pubblica amministrazione

Il panel affronta la preparazione di manager e dirigenti pubblici alla gestione di attacchi mirati. Verranno esplorati approcci formativi ispirati a strategie militari per migliorare la resilienza e la risposta rapida contro minacce specifiche in ambiti aziendali e istituzionali.

Opening Remarks

  • Mirko Lapi, Intelligent & Security Consultant Osintitalia
  • Michele Mezza, Giornalista e Docente Università Federico II Napoli
  • Alessandro Politi, Direttore Nato Defence College Foundation
  • Valerio Visconti, CISO Autostrade per l’Italia
  • Dan Cimpean, The Director, National Cyber Security Directorate and Member of ECCC Governing Board, ENISA Management Board, ECSO Board of Directors

Discussant

  • Gianluca Boccacci, Presidente Cyber Actors
  • Fabrizio D’amore, Direttore del master Sapienza in Sicurezza delle informazioni e informazione strategica e Professore di Cybersecurity nel corso magistrale di Engineering in Computer Science di Sapienza Università di Roma
  • Pierguido Iezzi, Strategic Business Director di Tinexta Cyber

13:00 | LIGHT LUNCH

IoT Forensics per la Scuola Superiore di Magistratura

Continua la collaborazione con la Scuola Superiore di Magistratura per le attività di formazione nell’ambito dei corsi per magistrati, funzionari di Polizia e avvocati: quest’anno ho avuto l’onore di partecipare a come coordinatore del gruppo di lavoro su “Internet of things: la ricostruzione indiretta delle responsabilità” insieme alla Dott. ssa Liana Esposito, Sost. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.

Il gruppo di lavoro rientrava all’interno del corso SSM su “Tecnologie informatiche e telematiche e mezzi di ricerca della prova. I limiti posti dalla tutela della libertà, della privacy e dei diritti individuali“, organizzato con cura e attenzione al particolare dal responsabile del corso Dott.Giuseppe Corasaniti e dagli esperti formatori Dott. Franco Pizzetti e Dott. Cesare Parodi.

Durante il corso sulle “Tecnologie informatiche e telematiche e mezzi di ricerca della prova“, sono intervenuti nomi autorevoli provenienti da diversi ambiti legati alla Giustizia hanno parlato di argomenti come tutela della persona, GDPR, diritti della difesa, prova digitale, cooperazione internazionale, IoT Forensics, perquisizione, ispezione, sequestro informatico, giurisdizione penale e competenze per i reati commessi in rete, captatore informatico, strumenti di ricerca e analisi della prova digitale, analisi di log e tabulati, indagini su siti web esteri, indagini su dark web e deep web, analisi e ricerca su posta elettronica e messaggistica, tutela dell’identità personale e contrasto ai sistemi di anonimizzazione online.

Il programma delle due giornate è stato decisamente ricco e ben strutturato, lo riporto integralmente come pubblicamente disponibile nel sito della Scuola Superiore di Magistratura perché può servire come spunto per ulteriori corsi con tematiche simili:

1 ottobre 2020

ore 8:45 – Connessione a teams e prove tecniche
Ore 9:00 – Apertura lavori ed illustrazione contenuti formativi del corso – Giuseppe Corasaniti – Componente del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura
Ore 9:15 – Saluti e presentazione degli esperti formatori – Franco Pizzetti e Cesare Parodi
TEMATICHE INTRODUTTIVE COMUNI
Prof.Franco PIZZETTI
Il delicato equilibro tra tutela della riservatezza, diritto di difesa, diritto all’informazione ed esigenze di indagine
9.45 -Tutela della persona, riservatezza ed esigenze investigative: il rispetto del GDPR nelle indagini tecnologiche ( con esempi pratici).
Avv. Giuseppe VACIAGO- Milano
Ore 10:15 – Tutela della riservatezza e diritti della difesa Prof. Luca Luparia Donati
11.00 Dibattito con prenotazione delle domande dei partecipanti tramite la chat di Teams
ORE 11.15 – LA PROVA DIGITALE Intervengono:
11.15 dr.ssa Valentina Sellaroli, Sost. Procura Torino
L’acquisizione della prova digitale: strumenti procedimentali e tecniche investigative
11.45 dr. Luca Pistorelli consigliere Corte di cassazione ;
La valutazione della prova digitale, tra evoluzione tecnologica e atipicità.
ore 12.15 – Dibattito con prenotazione delle domande dei partecipanti tramite la chat di teams
ore 12:30 – Sospensione dei lavori
Ore 14,30 – ricollegamento dei partecipanti a teams e riapertura dei lavori
APPROFONDIMENTI PER GRUPPI DI LAVORO
Ore 14:45
a) Le richieste di dati (attinenti le comunicazioni elettroniche) agli Internet service provider americani e la cooperazione internazionale con gli Stati Uniti in materia di cybercrime
INTERVENGONO
Kristina Ponce – magistrato del Cyber Team – Dipartimento di Giustizia a Washington
Christian PERRELLA, Trust and Safety EMEA Facebook
b- Internet of things: la ricostruzione indiretta delle responsabilità intervengono
Dr.ssa Liana ESPOSITO, sost. Procura Repubblica presso Tribunale di Napoli Paolo DAL CHECCO , consulente informatico
c- Perquisizione, ispezione, sequestro informatico. Problematiche tecnico-giuridiche.
interviene
dott. Luigi CUOMO , sost. Procuratore generale Corte di Cassazione
Ore 16,30 – report dei coordinatori dei gruppi di lavoro in videocollegamento con tutti i
partecipanti
Ore 17,30 – Dibattito finale con prenotazione delle domande dei partecipanti tramite la
chat di teams
Ore 18,00 – Chiusura lavori

2 ottobre 2020
ore 8:45 – Connessione a teams e prove tecniche Ore 9:00 –
La collaborazione internazionale in tema di indagini informatiche:
INTERVENGONO
Dr.ssa Teresa MAGNO- rappresentante presso Eurojust Il ruolo di Eurojust
Dr. Antonio BALSAMO, presidente della I Sezione della Corte di Assise e della Sezione Misure di Prevenzione presso il tribunale di Caltanissetta. Consigliere giuridico della Rappresentanza permanente di Italia presso le Nazioni Unite
La prova digitale e la convenzione di Palermo
Dr. Andrea VENEGONI , consigliere Corte di cassazione
Internet, giurisdizione penale e competenze : criteri di individuazione, anche in relazione alle possibilità di sequestro/inibizione dei siti.
Ore 10:30 – Dibattito con prenotazione delle domande dei partecipanti tramite la chat di
teams
Ore 10,45- IL CAPTATORE INFORMATICO:PROBLEMI GIURIDICI E TECNICI
Intervengono:
10.45 dr. Giuseppe BORRELLI- Procuratore della Repubblica di Salerno Il captatore informatico: problemi tecnici e giuridici
11.15 dr.Luigi GIORDANO, magistrato presso ufficio del massimario
Le indicazioni della S.C . in tema di captatore e di tutela della riservatezza in ambito penale
Ore 11:45 – Dibattito con prenotazione delle domande dei partecipanti tramite la chat di
teams
Ore 12:00 – Sospensione dei lavori
Ore 14:45 – ricollegamento dei partecipanti a teams e riapertura dei lavori
Ore 15,00 –
GLI STRUMENTI DI RICERCA E DI ANALISI DELLA PROVA DIGITALE: IL RUOLO DELLA P.G.
dr.ssa Nunzia Ciardi, direttore nazionale Polizia Comunicazioni dott. Ivano Gabrielli, direttore del Cnaipic (il centro nazionale per la protezione delle infrastrutture critiche)
ing Giuseppe Zuffanti, Polizia Comunicazioni Torino
TEMI
analisi log e tabulati, intercettazioni telematiche
Perquisizioni on line : sequestri su server esteri: problemi esecutivi
Indagini su siti web esteri: inibitoria tramite provider italiani
Cosa si può fare e non fare sul dark web e sul deep web: aspetti tecnico/operativi ( con riguardo al contrasto ad es al terrorismo)
Analisi e ricerca su posta elettronica e messaggistica
Analisi per tutela dell’ identità personale: come si identifica l’autore di una condotta on line? Che margini di sicurezza abbiamo?
Quali i sistemi di anonimizzazione utilizzati on line e come si contrastano
Come tracciare on line operazioni bancarie
Ore 16:45 – Dibattito con prenotazione delle domande dei partecipanti tramite la chat di
teams
Ore 17,15 – Dibattito finale con prenotazione delle domande dei partecipanti tramite la
chat di teams
Ore 18:00 – Fine Lavori