Archivi tag: intelligenza artificiale

Seminario sulla prova digitale nelle indagini preliminari al Tribunale di Milano

Mercoledì 5 novembre dalle 10:00 alle 13:00 si terrà a Milano presso la Sala Conferenze “Eligio Gualdoni” nel Palazzo di Giustizia Milano il seminario “La prova nelle indagini preliminari, prove informatiche e sfide dell’intelligenza artificiale”, evento gratuito, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano – Commissione Codice Rosso – attraverso la Fondazione Forense, nell’ambito del programma di formazione continua per gli Avvocati.

Seminario sulla prova digitale e intelligenza artificiale presso Tribunale di Milano

I saluti introduttivi dell’evento sulla prova digitale nelle indagini preliminari che si terrà a Milano in Tribunale saranno dell’Avv. Antonio Finelli, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Coordinatore della Commissione Codice Rosso.

I temi trattati e i relatori della giornata su “La prova nelle indagini preliminari, prove informatiche e sfide dell’intelligenza artificiale” saranno i seguenti:

  • L’acquisizione e conservazione della prova informatica: breve lettura del quadro normativo italiano e della giurisprudenza di legittimità – Avv. Maria Teresa Zampogna, Componente della Commissione Codice Rosso dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • L’efficacia probatoria dei documenti informatici e la valutazione giudiziale delle prove digitali – Avv. Anna Campanella, Componente della Commissione Codice Rosso dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nella raccolta della prova informatica: dall’analisi delle tecnologie di manipolazione e di rilevamento alle strategie difensive e probatorie – Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense;
  • Deepfake, manipolazione digitale e nuove sfide probatorie: prassi e azioni del Tribunale nella valutazione della prova informatica nell’epoca dell’intelligenza artificiale generativa – Dott. Roberto Crepaldi, Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano;
  • L’art. 50 del codice deontologico forense: fra dovere di verità e la raccolta e l’utilizzo di prove (false) – Avv. Antonio Finelli, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Coordinatore della Commissione Codice Rosso;
  • Il ruolo dell’investigatore privato nella genesi dell’evidenza digitale – Fabio Di Venosa, Investigatore privato.

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria.

La locandina dell’evento “La prova nelle indagini preliminari, prove informatiche e sfide dell’intelligenza artificiale” è disponibile qui di seguito per la visione o il download.

Seminario ONIF 2025 sull’informatica forense a Bari

Venerdì 17 ottobre 2025 si terrà a Bari, nella splendida cornice di Villa De Grecis, Bari, la 9a edizione dell’evento annuale dell’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF) dedicato a Operatori delle Forze dell’Ordine, Giuristi e consulenti tecnici e Personalità istituzionali e professionisti del settore informatico forense.

Seminario ONIF - Osservatorio Nazionale d'Informatica Forense a Bari il 17 ottobre 2025

Durante la giornata sulla digital forensics che avrà luogo in Bari, Via delle Murge, 63, si terranno talk e interventi sui temi più attuali dell’informatica forense e della cybersecurity e sarà un’occasione unica di networking con esperti informatici forensi, con momenti di confronto e aggiornamento professionale.

I posti riservati per il Convegno ONIF 2025 a Bari sono limitati e la richiesta è già altissima, per garantirsi l’accesso all’evento si suggerisce di scrivere una mail a [email protected] indicando semplicemente il nome e cognome e l’intenzione di partecipare all’evento, così da poter essere eventualmente inseriti in lista d’attesa. Vengono riconosciuti 6 CFP per gli Avvocati e 6 CFP per i Periti Industriali ed è previsto un attestato per tutti i partecipanti.

Convegno ONIF 2025 su Informatica Forense a Bari

Il programma dell’Evento ONIF sull’informatica forense che si terrà a Bari il 17 ottobre 2025 è il seguente:

08:30 – 09:30
Registrazione partecipanti
09:30 – 10:15
Introduzione e saluti istituzionali
Mattia Epifani (Presidente ONIF)
Moderazione: Nanni Bassetti
Direzione eventi: Pasquale Di Tolla
10:15 – 10:45
Presentazione Survey ONIF 2025
Alessandro Florenzi
10:45 – 11:15
Utilizzo dell’intelligenza artificiale per la super risoluzione di video digitali a scopo forense. È una buona idea? Un caso pratico: riconoscimento di volti
Massimo Iuliani
11:15 – 11:45
Pausa caffè
11:45 – 12:15
DSPM e DLP: La sinergia vincente per la sicurezza dei dati
Alessandro Fontana (Netskope)
12:15 – 12:45
Forensys: il gestionale per l’informatico forense moderno
Roberto Consalvi
12:45 – 13:15
Dallo smartphone allo smartwatch: nuove frontiere nell’analisi forense dei dispositivi mobili
Diego Cassini (Compelson)
13:15 – 14:30
Pausa pranzo
14:30 – 15:00
L’erogazione di servizi di digital forensics di qualità: tra esigenza di risorse, competenze e certificazione di processi e procedure
Michele Ferrazzano
15:00 – 15:15
DeepPlate: un utilizzo intelligente dell’intelligenza artificiale
Marco Fontani (Amped Software)
15:15 – 15:30
Inside the breach: analisi forense, threat intelligence e risposta operativa come architettura di difesa tra obblighi NIS2 e contesto reale
Claudio Tinelli
15:30 – 16:00
Digital Forensics per dispositivi IIoT (Industrial Internet of Things): sfide, prospettive e casi reali
Fabrizio Giuliani
16:00 – 16:15
Pausa
16:15 – 16:30
Magnet One: la nuova era delle indagini digitali
Luigi Portaluri (Magnet Forensics)
16:30 – 16:45
Le Bonifiche Elettroniche a supporto di controspionaggio industriale. M2 Bridge New, apparato innovativo per rilevare Software Spy su Cellulari e Tablet
Marco Muratori (MG Extreme)
16:45 – 17:00
Ottimizzare gli strumenti investigativi per superare le sfide digitali
Oliver Gheorghe (Solutions Engineer Cellebrite)
17:00 – 17:30
Web Forensics: Presentazione della prima Certificazione CWFE per l’Acquisizione di Contenuti Online
Alessandro Rella
17:30 – 17:45
Domande e termine lavori