Archivi tag: sicurezza informatica

Incontro sulla Cybersecurity al Politecnico di Torino

Martedì 12 novembre dalle ore 17:00 alle 19:00 si terrà presso il Politecnico di Torino, Energy Center di Via Borsellino 28 a Torino l’incontro sul tema “Il ruolo dello Stato nella protezione degli asset strategici: la cybersecurity”.

Il seminario sulla cybersecurity e il ruolo dello Stato nella protezione degli asset strategici si inserisce nell’ambio del ciclo “Theseus Policy”, una serie d’incontri su temi salienti di politica tecnologica, economica, culturale e sociale in Italia e in Europa, promossi dal Centro Studi Theseus del Politecnico di Torino.

Theseus Policy - Il ruolo dello Stato nella protezione degli asset strategici - la cybersecurity

L’incontro è organizzato in occasione della pubblicazione del report “Conoscere per tutelare. Spunti di metodo per una più efficace individuazione degli asset strategici in tema di sicurezza cibernetica” a conclusione della ricerca condotta da SIOI Piemonte e Valle d’Aosta e Politecnico di Torino e sostenuta dal bando Geopolitica e tecnologia della Fondazione Compagnia di San Paolo.

SIOI – Conoscere per tutelare. Spunti di metodo per una più efficace individuazione degli asset strategici in tema di sicurezza cibernetica

Il programma della conferenza promossa dal Centro Studi Theseus del Politecnico di Torino, organizzato in occasione del report SIOI “Conoscere per tutelare. Spunti di metodo per una più efficace individuazione degli asset strategici in tema di sicurezza cibernetica”, è il seguente:

Introduce e modera

  • Stefano Sacchi, Vice Rettore per la Società, la Comunità e l’Attuazione del Programma del Politecnico di Torino

Introducono il Report

  • Costanza Gagliesi, Politecnico di Torino
  • Lorenzo Grossio, Università di Torino
  • Cecilia Nota, Università di Torino

Keynote speech

  • Roberto Garofoli, Presidente di Sezione, Consiglio di Stato

Ne discutono

  • Paolo Dal Checco, Esperto di sicurezza informatica
  • Alberto Oddenino, Professore di Diritto internazionale, Università di Torino e Segretario SIOI Piemonte e Valle d’Aosta
  • Paolo Atzeni, Direttore per lo sviluppo di capacità e competenze dell’Agenzia

Conclude

  • Marco Gilli, Presidente, Fondazione Compagnia di San Paolo


Per chi seguirà l’evento in presenza, un aperitivo verrà servito al termine dell’incontro, che potrà comunque essere seguito anche da remotoPaolo Atzeni, Direttore per lo sviluppo di capacità e competenze dell’Agenzia tramite piattaforma Zoom a questo link.

Milano Digital Week: Il digitale per la sicurezza

Sabato 12 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 si terrà a Milano la conferenza su “Il digitale per la sicurezza: come proteggere la famiglia, il business e i dati.”, parte della Milano Digital Week.

Durante gli interventi si parlerà del digitale per la sicurezza: come proteggere la famiglia, il business e i dati, della tutela dei dati e dell’identità digitale dei cittadini e i rischi derivanti dalla criminalità informatica per organizzazioni e imprese al tempo dell’Intelligenza Artificiale oltre che delle nuove minacce che arrivano dagli algoritmi più recenti e le nuove pratiche per vivere e lavorare in sicurezza.

Milano Digital Week - Digitale per la Sicurezza

L’intervento del mattino vedrà la moderazione di Elena Vaciago, Research Manager di TIG – The Innovation Group – con il seguente programma:

  • 10:15 – 10:30: “Tre pillole di sicurezza informatica per proteggere e proteggersi nel mondo digitale”, Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense);
  • 10:30 – 11:30: Tavola rotonda su “Come tutelare i propri dati e la propria identità” moderata da Elena Vaciago con interventi di Valentina Frediani (Founder e CEO, Colin & Partners), Vittoria Pietra (Psicologa e Psicoterapeuta) e Guido Scorza (Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali);
  • 11:30 – 12:30: Tavola rotonda moderata da Elena Vaciago su “I rischi della criminalità informatica nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” con interventi di Andrea Angeletta (CISO, ARIA S.p.A. Lombardia), Alessandro Curioni (Presidente, DI.GI. Academy), Pierguido Iezzi (Strategic Business Director, Tinexta Cyber -Swascan -National Councillor and Cyber Think Tank Coordinator, Assintel) e Alessandro Marzi (Head of Group Cyber Defence – CISO, A2A Group);
  • 12:30 – 12:45: Chiusura lavori

Per iscrizioni alla Milano Digital Week cliccare sul link del sito Milano Digital Week, dal quale è possibile scaricare anche la brochure dell’intera giornata, che viene riproposta per comodità anche qui di seguito.

Intervista al TG1 sulla sicurezza informatica di Telegram

Oggi è andato in onda su RaiUno, al TG1 Mattina Estate, un servizio su Telegram, gli aspetti di sicurezza informatica della piattaforma di instant messaging e social network Telegram e sulla vicenda che ha riguardato il suo fondatore Pavel Durov.

All’interno del servizio del TG1 andato in onda su RaiUno è presente una mio piccolo intervento sulle questioni tecniche che differenziano Telegram dalle altre piattaforme come Whatsapp, Facebook, Instagram, TikTok, etc… e che hanno probabilmente contribuito alla vicende giudiziarie di cui il fondatore della piattaforma è stato protagonista qualche giorno fa in Francia.

Telegram risulta particolarmente interessante per chi cerca anonimato perché permette di slegare l’utenza dal proprio numero di telefono o indirizzo di posta elettronica, permette l’utilizzo tramite proxy/vpn/Tor e non risente di censura, richieste giudiziarie, sequestri e chiusure di utenze, gruppi e canali dato che la politica della piattaforma è quella di non interferire con la libertà di espressione degli utenti.

A questo si aggiunge il fatto che Telegram non abilita di default la cifratura end-to-end sulle chat, non ne permette l’attivazione sui gruppi e mantiene tutti i dati non cifrati end-to-end sui propri server. In informatica forense, questo aspetto implica una maggior difficoltà di accesso ai dati locali sui dispositivi durante la copia forense, dato che non esiste un database completo ma le chat Telegram sono localmente presenti in una sorta di “cache” che mantiene gli ultimi messaggi o quelli comunque visionati dall’utente.

TG1 Estate Mattina - Telegram, sicurezza e informatica forense

Durante le perizie informatiche, la piattaforma Telegram è spesso protagonista di analisi forense dato che presenta questioni complesse legate alla cifratura delle comunicazioni, al cloud, all’accesso al database. Le indagini digitali tramite tecniche d’informatica forense su Telegram sono quindi particolarmente complesse perché si uniscono diverse problematiche, oltre alla cifratura e all’anonimato, rendendo quindi piuttosto complessa l’identificazione dei soggetti, la loro utenza, indirizzi IP e men che meno possibili elementi anagrafici.

Durante la breve intervista al TG1 ho presentato, in poche parole, le questioni relative alla cifratura e all’archiviazione che possono aver – a mio avviso – influito nella decisione della Francia di fermare il fondatore della piattaforma quantomeno per chiarimenti o richieste di collaborazione.

Il servizio del TG1 Mattina Estate su Telegram e Pavel Duro è visionabile, previo accesso a RaiPlay, al link Telegram, le insidie dei social al minuto 54:38,

Sicurezza informatica per dipendenti pubblici con il CSI Piemonte

Giovedì 15 Aprile 2021, dalle ore 10:00 alle 11:30, si terrà online il webinar “Sicurezza informatica per dipendenti pubblici”, parte della rassegna di incontri 2021 “Sicuri di essere sicuri?” organizzata da CSI e Regione Piemonte, in collaborazione con Anci Piemonte e Uncem Piemonte, sui temi della cybersecurity, della privacy e della protezione dei dati personali.

Sicurezza Informatica per le PA - CSI Torino

Questo webinar – il terzo della rassegna – è dedicato alla cybersecurity. Il fattore umano rappresenta uno dei principali veicoli attraverso cui si diffondono gli attacchi informatici, ulteriormente amplificati a causa della pandemia, che ha modificato in modo sostanziale il modo di lavorare delle persone.

Il rischio cyber non può essere annullato e non basta definire processi e tecnologie per contrastarlo. Cultura della sicurezza informatica e consapevolezza del rischio sono le armi in più che devono far parte del bagaglio di competenze della pubblica amministrazione.

Il programma della conferenza sulla sicurezza informatica per la PA, organizzata dal CSI è il seguente:

10:00 – Introduzione | Intervengono Enzo Veiluva con Letizia Maria Ferraris Presidente CSI Piemonte, Pietro Pacini Direttore Generale CSI Piemonte, Michele Pianetta Vice Presidente ANCI Piemonte e Igor De Santis Vice Presidente UNCEM Piemonte

10:30 – Gabriele Faggioli | Presidente Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica

10:45 – Pier Paolo Gruero | Chief Information Security Officer CSI Piemonte

11:00 – Michele Colajanni | Professore Università di Bologna

11:15 – Paolo Dal Checco | Consulente informatico forense

11:30 – Chiusura lavori e ringraziamenti

Attacchi Digitali – Webinar con CSIG Ivrea Torino

Il Club Dirigenti Informatica dell’Unione Industriale di Torino, in collaborazione con CSIG Ivrea- Torino, organizza per Martedì 16 febbraio, ore 18:00 – 19:30 il webinar “ATTACCHI DIGITALI. Conosci il tuo nemico, conosci te stesso” durante il quale verranno discusse in modalità tavola rotonda alcune riflessioni sui risultati dell’Osservatorio Attacchi Digitale 2020.

Attacchi Digitali - CSIG Ivrea Torino

Il programma del webinar organizzato da CSIG Ivrea Torino dal titolo “Attacchi Digitali” è il seguente:

PROGRAMMA

  • Tutti i sistemi IT sono vulnerabili:
    • Il 30% delle nostre PMI ha livelli di sicurezza critici o insufficienti per garantire  business continuity in caso di attacchi.
    • Ripercussioni economiche che costano al nostro Paese diversi milioni di euro l’anno.
    • Cybersecurity non è solo questione di sistemi e prodotti integrati.
    • Mondo digitale e legale, nuovo paradigma di un sistema sinergico volto a rafforzare conoscenza formazione come punti strategici per migliorare le nostre difese!

INTERVENGONO
Marco Bozzetti
Presidente Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, promotore e curatore dell’OAD (Osservatorio Attacchi Digitali)

Massimo Centofanti
Manager Cyber Security Division, Aizoon Group

Paolo Dal Checco
Consulente Informatico Forense e membro del Comitato Scientifico CSIG Ivrea- Torino

MODERATORE

Mauro Alovisio
Presidente Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea Torino  e avvocato presso Università Studi Torino