Archivi tag: ipcam

Indagine sulle telecamere di sorveglianza hackerate per TV7 su Rai1

In qualità di consulente informatico forense, ho avuto il piacere di contribuire a un importante servizio andato in onda su TV7, che ha acceso i riflettori su un fenomeno tanto diffuso quanto inquietante: la violazione dei sistemi di videosorveglianza e la conseguente vendita di immagini private online oppure delle credenziali di accesso, cioè nome utente e password, che permettono a chiunque di entrare virtualmente nelle case e spiare le persone a loro insaputa.

Paolo Dal Checco per Rai1 su TV7 nel servizio sulle telecamere di sorveglianza vendute su Telegram

Il caso, che ha preso spunto dalla vicenda del conduttore Stefano De Martino, ha messo in luce come migliaia di video, rubati da telecamere che persone comuni installano nelle proprie abitazioni, finiscano su siti web e canali Telegram. Durante il servizio, in qualità di consulente tecnico ho mostrato come questi contenuti, spesso di natura estremamente intima e ripresi in camere da letto, bagni o studi medici, siano facilmente accessibili.

Le indagini digitali dietro la violazione della privacy

Il mio intervento ha avuto l’obiettivo di spiegare le dinamiche tecniche che consentono a un hacker di violare questi sistemi. Spesso, il problema risiede in configurazioni di sicurezza deboli o del tutto assenti. Un malintenzionato effettua una scansione della rete alla ricerca di dispositivi vulnerabili e, una volta individuati, tenta di accedere utilizzando password banali come “admin” o “1234”, oppure impiegando strumenti specifici che testano un numero enorme di combinazioni in pochi secondi.

Polizia di Stato e indagini sulle telecamere in vendita su Telegram

Il fenomeno non è nuovo. Già anni fa, l’operazione “Rear Window” della Polizia Postale aveva smantellato gruppi criminali italiani che hackeravano telecamere ipcam in tutto il mondo per rivendere i video o le credenziali ai compratori con pagamento anche tramite criptomonete.

Queste investigazioni digitali hanno rivelato un vero e proprio mercato nero dove è possibile acquistare non solo filmati, ma anche abbonamenti per ottenere le credenziali di accesso e spiare le vittime in tempo reale, pagando in criptovalute come Bitcoin o Monero, oppure tramite PayPal.

Il ruolo della consulenza tecnica forense

In casi come questi, la figura del consulente tecnico forense diventa cruciale. Le indagini informatiche partono spesso dal repertamento delle prove digitali. Ad esempio, l’analisi dei dispositivi sequestrati ai criminali, come avvenuto nell’operazione della Polizia Postale, ha permesso di scoprire cartelle contenenti immagini carpite illegalmente.

Telcamere IPcam hackerate e in vendita nel dark web

Il mio lavoro come CTP informatico (Consulente Tecnico di Parte) o come CTU informatico (Consulente Tecnico d’Ufficio) per Procure e Tribunali consiste proprio nell’analizzare questi dati. Attraverso la creazione di una copia forense (o immagine forense) dei dispositivi, garantisco che l’evidenza digitale non venga alterata, preservandone l’integrità tramite l’uso di hash e marche temporali. Questo processo è fondamentale per assicurare che le prove siano ammissibili in un processo penale.

Dalle abitazioni ai luoghi pubblici: un rischio sottovalutato

Il servizio televisivo al quale ho partecipato come consulente tecnico informatico forense ha evidenziato come il rischio non si limiti alle abitazioni private. Abbiamo visto esempi di telecamere nascoste in centri benessere, studi medici e spogliatoi di palestre. In un caso specifico a Roma, le microcamere erano state occultate in un armadietto, in un orologio e in un borsone all’interno dello spogliatoio femminile, registrando centinaia di ore di filmati, anche di minorenni.

Servizio TV sulle telecamere private con video e password in vendita su Telegram

Le vittime, spesso, non sanno di essere spiate, il che complica enormemente le indagini e i procedimenti legali. Quando una vittima sporge denuncia, il lavoro del perito forense o dell’investigatore digitale è quello di ricostruire i fatti, identificare i responsabili e cristallizzare le prove.

Come difendersi: consigli pratici

La facilità con cui oggi si acquistano e installano sistemi di videosorveglianza “fai da te” ci espone a rischi enormi se non si adottano le giuste precauzioni. Durante l’intervista ho sottolineato alcuni punti fondamentali:

  1. Posizionamento strategico: Le telecamere di sicurezza andrebbero installate preferibilmente all’esterno (terrazzi, balconi, giardini) per intercettare un intruso prima che entri. Evitare di puntarle su zone sensibili come la camera da letto.
  2. Cambiare le password: Mai lasciare le credenziali di default. È il primo e più semplice varco per un hacker.
  3. Consapevolezza: Un dispositivo connesso a Internet è potenzialmente visibile da chiunque. È importante essere consapevoli che, anche se il sito o il canale Telegram dove finiscono i video viene chiuso, chi ha già scaricato quel materiale può continuare a diffonderlo.

La consulenza informatica forense non è solo un supporto reattivo a un crimine già commesso, ma può avere un ruolo proattivo nella cosiddetta forensic readiness, aiutando aziende e privati a prevenire incidenti di questo tipo.

La strada per ottenere giustizia è spesso lunga e difficile per le vittime, come testimoniato nel servizio. Per questo, il lavoro del perito del tribunale e dei consulenti di parte deve essere meticoloso e inattaccabile, per fornire agli inquirenti e ai giudici tutti gli elementi necessari a fare chiarezza.

Se avete subito una violazione della privacy o necessitate di una consulenza tecnica forense, non esitate a contattarmi utilizzando il modulo di contatto, scrivendo una mail all’indirizzo che trovate nella pagina contatti dello Studio d’Informatica Forense o telefonando direttamente durante gli orari di lavoro.

Con le Iene su videocamere di sorveglianza spiate nei gruppi Telegram

Martedì 31 gennaio 2023 è andato in onda il servizio de Le Iene cui ho dato un piccolo contributo in qualità di perito informatico de le Iene facendo ricerche e analisi tecniche sulle telecamere di sorveglianza che spesso si trovano installate a casa o in ufficio. Matteo Viviani e Marco Fubini nel servizio TV per Le Iene hanno mostrato come gli accessi riservati alle webcam e i video privati registrati abusivamente da perfetti sconosciuti sono diventati merce di scambio o di vendita in diversi gruppi e canali Telegram liberamente raggiungibili.

Paolo Dal Checco a Le Iene con Matteo Viviani su Webcam Spia e Telegram

Nel corso del servizio dove ho svolto il compito di consulente informatico delle Iene emerge, partendo dalla testimonianza di un utente Telegram, come esistano gruppi più o meno segreti che condividono nomi utente e password di telecamere ipcam di sorveglianza installate nelle case delle persone, nei giardini, negli uffici o nei magazzini, nei negozi, nelle sale massaggio e ovunque qualcuno ritenga utile monitorare da remoto ciò che accade.

Il problema è che gli accessi a queste webcam CCTV di sorveglianza vengono in qualche modo scoperti, a causa di password deboli o default, facili da indovinare o note perché ogni produttore di telecamere ne usa una standard. Una volta scoperti, questi accessi vengono convertiti in qrcode così da poter essere facilmente condivisi su gruppi Telegram e importati in App di videosorveglianza come Safire Connect, HikConnect, HiLook, ProControl+, Guarding Vision o altre, più o meno compatibili fra loro.

Una volta importati i qrcode delle videocamere IPCAM, spesso non serve altro per visionare interi appartamenti, aziende, negozi, camerini, sale massaggi, camere da letto o bagni di persone ignare che la loro vita privata è diventata pubblica. Non solo, i partecipanti ai canali e gruppi Telegram che scambiano spycam e cctv registrano 24 ore al giorno i video e scelgono i frammenti più riservati, per condividerli e venderli sempre tramite qrcode spesso associato anche a password semplici oppure a password preimpostate nelle telecamere.

Gruppi Telegram che scambiano qrcode e password di telecamere di sorveglianza spiate

Questi gruppi Telegram dove gli utenti si scambiano qrcode o password di telecamere di sorveglianza iptv spiate sono numerosi e contano ognuno anche decine di migliaia di persone, che sono incentivate a condividere codici privati di telecamere di sorveglianza trovati in rete o in altri gruppi per poter rimanere all’interno. I qrcode scambiati dai partecipanti per accedere alle videocamere cctv vengono poi utilizzati su App di videosorveglianza IP per Android o iOS come Safire Connect, HikConnect, HiLook, ProControl+, Guarding Vision o altre, più o meno compatibili fra loro.

Nel corso del servizio nel quale ho svolto attività di perizia informatica per Le Iene un utente di questi gruppi Telegram di scambio qrcode delle cam private racconta cosa ha visto e come funzionano: chi entra nei gruppi viene invitato a condividere codici, qrcode, indirizzi di cam di sorveglianza per poter rimanere all’interno. Alcuni gruppi chiedono, per l’ingresso, di fare pubblicità al gruppo stesso, così da aumentare il numero di partecipanti e lo scambio di spy cam private, spesso posizionate in luoghi altamente riservati come camere da letto, bagni, camerini, camere dei bimbi o culle. Molte webcam vengono accedute dai partecipanti direttamente dalle aree cloud dei proprietari, così da poter scaricare anche i video dei giorni precedenti e salvare le scene più compromettenti, da condividere o vendere sempre su Telegram.

I gruppi Telegram non sono la unica fonte di qrcode, id di telecamere, indirizzi IP e password, è possibile ricavare numerose webcam pubbliche e aperte anche tramite sistemi come Shodan, che scandagliano la rete alla ricerca d’indirizzi IP vulnerabili o con porte aperte che permettono l’ingresso anche di sconosciuti.

Trovare webcam aperte di sorveglianza pubbliche a Milano tramite Shodan

Con una semplice ricerca sulla piattaforma OSINT nota come Shodan si possono trovare centinaia di webcam aperte e pubbliche anche solo su Milano. Le telecamere pubbliche accessibili tramite il servizio online Shodan sono in genere meno private rispetto a quelle condivise su Telegram ma sono forse più pericolose perché chiunque può accedervi, è sufficiente accedere al sito web senza bisogno di utilizzare username o password.

Tra l’altro, è sempre più frequente che vengano richieste perizie informatiche su sistemi di videosorveglanza, DVR, NVR, videocamere iptv, cctv che hanno registrato scene di un crimine o che devono essere utilizzate come prova digitale a valore legale per uso in Tribunale in un processo civile o penale: lo Studio eroga servizi di questo tipo ed è disponibile tramite la pagina Contatti a ricevere eventuali richieste di supporti in qualità di CTP informatico.

I consigli per evitare di essere spiati tramite le proprie webcam sono semplici e spesso basati su buon senso:

  1. Aggiornare il firmware delle webcam, in modo da renderle più sicure ad attacchi dall’esterno;
  2. Non lasciare le password di default, cioè quelle preimpostate in modo standard sulle telecamere di sorveglianza IP o WiFi, ma scegliere password complicate e lunghe (evitando nomi, anni di nascita, etc… ma inserendo lettere maiuscole, minuscole e caratteri speciali);
  3. Non comunicare le credenziali di accesso a nessuno, via email o su siti web;
  4. Verificare se le luci a infrarosso e i led delle telecamere si accendono di notte;
  5. Non posizionare le telecamere di sorveglianza in camere da letto, camere dei bimbi, bagni o luoghi dove si si può trovare in momenti privati della propria vita;
  6. Se disponibile, osservare ogni tanto l’elenco degli accessi per verificare che non vi siano login di sconosciuti sulle webcam di rete o wireless;
  7. Verificare periodicamente sul sito Shodan se il proprio indirizzo IP risulta avere servizi vulnerabili o aperti al pubblico;
  8. Verificare se la propria password è sicura su siti come HaveIBeenPwned;
  9. Utilizzare ove possibile – in genere nel cloud – autenticazione a due fattori, con conferma di login via SMS o Auth App;
  10. Spegnere le telecamere di notte, quando si è in casa o quando non servono, eventualmente staccando la rete wifi oppure utilizzando la funzione di alcuni modem (es. il router wifi EERO di Amazon) che permette di isolare temporaneamente alcuni gruppi di dispositivi.

Il video integrale del servizio TV per le Iene – con il piccolo contributo tecnico del Consulente Informatico Forense Paolo Dal Checco – sulle videcamere di sorveglianza che i membri di gruppi Telegram o gli utenti di piattaforme come Shodan possono utilizzare da remoto per spiare dentro casa, scambiando qrcode, link di accesso o video registrati, è visibile sul sito Mediaset de Le Iene.