Archivi autore: Paolo Dal Checco

Informazioni su Paolo Dal Checco

Consulente Informatico Forense specializzato in Perizie Informatiche e Consulenze Tecniche di Parte e d'Ufficio per privati, avvocati, aziende, Tribunali e Procure.

Corso Perfezionamento Informatica Investigazioni Digitali - 2018

Criminalità Informatica e investigazioni digitali presso Università di Milano

Corso Perfezionamento Informatica Investigazioni Digitali - 2018Anche quest’anno viene pubblicato il bando per il Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali dell’Università di Milano, edizione Anno Accademico 2018/2019, con argomento “Cyberbullismo, cyberstalking, reati d’odio tra adulti e adolescenti e tutela dei soggetti deboli: aspetti di digital forensics, criminologici, psicologici, educativi e giuridici” e coordinamento come di consueto del Prof. Giovanni Ziccardi.

All’interno del Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e investigazioni digitali sono tra i docenti d’informatica forense nel modulo che si terrà il 15 novembre 2018 su spionaggio e sorveglianza interpersonale, violazione di corrispondenza privata, accesso abusivo a sistemi informatici altrui, aspetti sostanziali e processuali, tecniche investigative e modalità di produzione delle fonti di prova in giudizio. Durante il mio intervento parlerò di perizie informatiche su computer, reti, smartphone, Internet e dispositivi digitali, acquisizione della prova, analisi forense e redazione di relazioni tecniche forensi a fini legali per uso giudiziario. In particolare, focalizzerò l’attenzione sulla modalità con la quale le prove digitali possono essere raccolte fin dalle prime fasi, anche da parte della vittima, così da supportare gli investigatori informatici e le forze dell’ordine che avranno la possibilità di ottenere uno storico di evidenze utili per le indagini digitali o eventuali attività di denuncia e querela.

Locandina del Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali a MilanoLe lezioni del Corso di perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali si terranno presso il settore didattico di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. E’ stata fatta richiesta, nel mese di luglio, all’Ordine degli Avvocati di Milano, per il rilascio dei crediti formativi. Sarà altresì rilasciato un attestato di partecipazione dall’Università degli Studi di Milano ai partecipanti laureati che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni. La locandina aggiornata è scaricabile cliccando l’immagine qui a destra.

 

Per informazioni, prezzi e iscrizioni consigliamo di visitare la pagina del corso di perfezionamento presso il sito del Dipartimento di Scienze giuridiche ‘Cesare Beccaria’.

Il programma di dettaglio con date, argomenti del corso di perfezionamento a Milano e relatori viene riportato qui di seguito :

PRIMA GIORNATA

25 OTTOBRE 2018, 9:00 – 18:00

IL CYBERSTALKING

Cyberstalking tra adulti, tra bambini e adolescenti: aspetti di computer forensics, sostanziali e processuali e migliori tecniche investigative per il trattamento della fonte di prova in sede civile e penale. Aspetti psicologici e criminologici, attenzione alle vittime e assistenza ai soggetti deboli.

9:00 – 11:00 I profili psicologici e criminologici e l’ascolto della vittima e dell’agente, Dott.ssa Laura Sciuto

11:00 – 13:00 Le migliori strategie di digital forensics, Dott. Mattia Epifani

14:00 – 16:00 Il quadro normativo, il trattamento giuridico delle fonti di prova e la tutela della parte debole, Avv. Marcello Bergonzi Perrone

16:00 – 18:00 L’odio online, le migliori modalità di contrasto, l’approccio tecnologico, Prof. Giovanni Ziccardi

SECONDA GIORNATA

8 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

I CRIMINI INFORMATICI A SFONDO SESSUALE

Pedopornografia, estorsione a fini sessuali (sextortion), adescamento di minore (grooming online), revenge porn. Aspetti sostanziali e processuali, tecniche investigative e modalità di difesa e di reazione. Aspetti psicologici e criminologici, attenzione alle vittime e assistenza ai soggetti deboli.

9:00 – 11:00 Il quadro giuridico, Avv. Alessia Sorgato

11:00 – 13:00 Le attività investigative e la computer forensics, Dott. Ferdinando Ditaranto

14:00 – 16:00 L’approccio della criminologia e della cybercriminologia, Dott. Marco Strano

16:00 – 18:00 Il quadro normativo e l’evoluzione giurisprudenziale, Avv. Prof.Barbara Indovina

TERZA GIORNATA

15 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

L’ODIO DOMESTICO, LO SPIONAGGIO E LA SORVEGLIANZA INTERPERSONALE

Spionaggio e sorveglianza interpersonale, violazione di corrispondenza privata, accesso abusivo a sistemi informatici altrui. Aspetti sostanziali e processuali, tecniche investigative e modalità di produzione delle fonti di prova in giudizio. Aspetti psicologici e criminologici, attenzione alle vittime e assistenza ai soggetti deboli.

9:00 – 11:00 La casistica online e gli aspetti processuali civili e penali, Avv. Giovanni Battista Gallus

11:00 – 13:00 Le strategie investigative, Dott. Davide Gabrini

14:00 – 16:00 Le problematiche operative, Dott. Francesco Cajani

16:00 – 18:00 Le attività di computer forensics, Dott. Prof. Paolo Dal Checco

QUARTA GIORNATA

22 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

IL CYBERBULLISMO

Gli episodi di bullismo, le migliori modalità di intervento, gli aspetti psicologici di vittima e agente. Il compito dell’avvocato, dell’operatore nel sociale, del referente per il cyberbullismo. Aspetti sostanziali, tecniche investigative e modalità corrette di produzione della prova digitale.

9:00 – 11:00 Il quadro giuridico, Avv. Francesco Micozzi

11:00 – 13:00 Il problema della tutela dei minori,Dott.ssa Federica Bertoni

14:00 – 16:00 Le attività d’indagine, Dott. Silverio Greco

16:00 – 18:00 Il profilo criminologico, Prof. Raffaele Bianchetti

QUINTA GIORNATA

29 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

I reati informatici connessi al diritto di famiglia. Comunicazioni tra coniugi e tra minori, chat, WhatsApp, Facebook, controllo dei figli minori tramite trojan o captatori e reati connessi, sorveglianza elettronica tra coniugi. Aspetti sostanziali, processuali, utilizzabilità in giudizi civili e penali e migliori tecniche di investigazione digitale.

9:00 – 11:00 Il quadro giuridico e l’ascolto del minore, Avv. Silvia Scalzaretto

11:00 – 13:00 L’attività di polizia giudiziaria, Dott. Davide D’Agostino

14:00 – 16:00 Le questioni processuali,

16:00 – 18:00 Le strategie d’indagine, Prof. Donato Caccavella

SESTA GIORNATA

6 DICEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

 LA PRIVACY

Tutela dei diritti e della privacy online e offline dei soggetti deboli.

Il concetto di soggetto debole. Le vittime tipiche. Le modalità di difesa previste dall’ordinamento. L’attenzione delle realtà private a tutela dei soggetti deboli. Le modalità di protezione più efficaci. La protezione dei dati. Le migliori strategie investigative.

9:00 – 11:00 Gli aspetti criminologici e psicologici delle tematiche, Dott. Walter Vannini

11:00 – 13:00 La privacy del minore nella società dell’informazione, Avv. Prof.Giuseppe Vaciago

14:00 – 16:00 La privacy del minore nel quadro giuridico attuale, Avv. Juri Monducci

16:00 – 18:00 La protezione della privacy e le attività di indagini, Prof. Ing. Stefano Zanero

SETTIMA GIORNATA

13 DICEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

LA REPUTAZIONE

 La reputazione del minore, delle vittime e dei soggetti deboli online. La sua violazione, i possibili rimedi, le migliori strategie investigative

Il reato di diffamazione e la violazione dela reputazione sui social network e online. Le responsabilità dei provider per i contenuti. La tutela dell’identità e della reputazione digitale e il furto di identità. Il management della reputazione, la rimozione dai motori di ricerca. Il diritto all’oblio. Le migliori strategie investigative.

9:00 – 11:00 La reputazione nella società digitale e le sue vulnerabilità, Matteo G. P. Flora

11:00 – 13:00 La rimozione dei contenuti dalle piattaforme e dai motori di ricerca, Avv.Silvia Martinelli

14:00 – 16:00 Identità digitale, reputazione, Avv. Federica De Stefani

16:00 – 18:00 Le attività tecniche, di indagine e di consulenza,

Telegram aggiunge la possibilità di esportare le singole chat

Esportazione di singola chat, gruppo, bot o canale TelegramTelegram ha da poco annunciato la possibilità di esportare una singola chat (ma anche gruppo, canale o bot) dal proprio profilo, includendo messaggi di testo, messaggi vocali, messaggi video, foto, filmati, stickers, GIF animate, vcard dei contatti, location e file allegati con un limite di 1.5 GB in totale. Vediamo come fare a esportare le proprie chat con relativi vantaggi, limiti e possibilità di utilizzo.

Continua a leggere

Bitcoin e Ransomware su RaiUno per “Codice, la vita è digitale”

Giovedì è andata in onda la puntata di “Codice, la vita è digitale” dove ho fornito un piccolo contributo con una breve intervista sul Bitcoin e i Ransomware, accennando ai rischi di truffa e furto di criptomoneta e spiegando come mai c’è stato un calo d’infezioni di ransomware rispetto all’anno scorso, con conseguenti richieste di riscatto in bitcoin per decifrare i dati criptati.

A Codice su Raiuno si parla di Ransomware e riscatti in bitcoin

Durante la mia attività di consulente informatico forense che sempre più spesso riguarda perizie su su criptomonete, bitcoin, ethereum, ICO, Exchange ma anche indagini su ransomware e malware m’imbatto ormai di frequente su in casi di furto, truffe, estorsioni, raggiri che colpiscono sia privati come clienti di exchange o siti d’investimenti fraudolenti ma anche aziende, studi legali, professionisti e qualunque tipo di realtà dove i dati sono un elemento strategico dell’attività lavorativa.

A Raiuno su Codice si parla di Exchange e furti di bitcoin

A parte il mio piccolo intervento su bitcoin e ransomware, la puntata di Codice dal titolo “(S)materializzare lo Spazio” contiene numerosi spunti interessanti ed è interamente visibile su RaiPlay. Grazie a Barbara Carfagna, Massimo Cerofolini, Arturo di Corinto, Federico Pistono e alla regia di Luca Romani la puntata scorre veloce tra servizi in Studio e in esterna, interviste e visite a centri di ricerca e laboratori.

Con l’aiuto di scienziati e ricercatori del MIT di Boston, la migliore università del mondo secondo il QS World University ranking, ed esperti della vicina Università di Harvard, questa puntata di “Codice” approfondisce il tema della blockchain. In studio, Nicola Greco, il giovane italiano che ha raccolto 250 milioni per la sua startup, e David Orban di Singularity University. Arturo Di Corinto in Islanda è entrato in una ‘farm’ dove si producono bitcoin e racconta del recente furto della potenza di calcolo necessaria a produrli. Paolo Dal Checco, in studio, illustra come tutelarsi dai furti “in” e “di” criptovalute, trattando in particolare dei rischi di truffa, raggiro, furto ed estorsione in bitcoin legati non solo ai ransomware ma anche a finti exchange o siti d’investimento fraudolenti. Floriana Bulfon dalla Svezia mostra al pubblico la casa che si riscalda da sola anche d’inverno – la casa passiva e ci parla dell’allarme, sempre in Svezia, che ha costretto il governo a istruire la popolazione su come comportarsi in caso di cyberattack provenienti dalla Russia, dopo la recente fuga dei dati personali degli svedesi nei paesi dell’est che è costata la poltrona a due ministri. Diva Tommei parla della sua lampada che cattura la luce del sole. L’architetto di fama mondiale Carlo Ratti racconta le città come organismi viventi e Valentina Sumini la progettazione, al MIT, della Casa dello Spazio. In studio, Gianluca Dettori che sta per dare vita e finanziare, insieme a Roberto Battiston, capo dell’Agenzia Spaziale Italiana, ad un incubatore di startup per lo Spazio. Lo scienziato di fama mondiale Hiroshi Ishii, del MIT illustra  il superamento degli schermi nel continuo passaggio tra dimensione materiale e immateriale.

Conferenza sulla Cifratura dei Dati a Milano

Workshop sulla Crittografia all’Università degli Studi di Milano

Conferenza sulla Cifratura dei Dati a MilanoDomani martedì 2 luglio 2018 dalle ore 14:00 alle 19:00 si terrà presso l’Aula 201 dell’Univeristà degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, il workshop sulla Cifratura dei Dati, anche in ottica GDPR. Il seminario sulla crittografia a uso dell’utente comune e del professionista vedrà diversi relatori alternarsi per trattare i diversi aspetti della crittografia.

La crittografia, grazie anche al GDPR, è diventata ormai argomento di discussione quasi quotidiano, motivo per il quale si è ritenuto interessante organizzare un evento per trattarne i diversi aspetti, dalla cifratura delle comunicazioni ai file, ai dischi e alle mail, alla cifratura dei dati in cloud, all’anonimizzazione e o pseudonimizzazione dei dati.

Tra le 14:00 e le 14:30, Corrado Giustozzi connesso via Skype farà una introduzione sulla storia, l’evoluzione e l’impatto odierno della crittografia. A seguire, Igor ‘koba’ Falcomatà, Paolo Dal Checco e Mattia Monga cureranno in aula la parte più generale e pratica (la crittografia nei sistemi di uso comune e Linux, la cifratura nelle comunicazioni via mail e sui telefoni, la cifratura di dischi e supporti esterni, la cifratura in ambiente Linux), per poi passare a Donato Eugenio Caccavella che ci parlerà della sua esperienza investigativa (anche in presenza di dati cifrati in attività relative all’informatica forense) e poi agli argomenti più specifici che tratteranno Andrea Ghirardini (la cifratura e il cloud), Claudio Telmon (crittografia e sicurezza) e Matteo G.P. Flora per la discussione finale.

La locandina dell’evento sulla crittografia a Milano, anche in ottica GDPR, è scaricabile da questo link.

DFA Open Day 2018 – Informatica Forense e Investigazioni Digitali a Milano

Giovedì 5 luglio 2018 si terrà il consueto appuntamento annuale con l’evento formativo gratuito organizzato dall’Associazione Digital Forensics Alumni (DFA) durante il quale vengono approfondite le tematiche più attuali d’informatica forense e delle investigazioni digitali.

Il convegno sulla digital forensics e le digital investigations, aperto a tutti e non soltanto ai soci dell’Associazione DFA, si terrà dalle 13:30 alle 18:00 presso l’Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono 7, nell’Aula Malliani, è sufficiente cliccare sull’immagine qui di fianco per visualizzare la piantina con l’indicazione su come raggiungere l’Aula Malliani, al primo piano, dall’entrata dell’Università degli Studi di Milano in Via Festa del Perdono 7.

Il programma della conferenza sull’informatica forense e sulle indagini digitali organizzato dall’Associazione Digital Forensics Alumni per il DFA Open Day 2018 è il seguente

  • Saluti iniziali e presentazione attività DFA, Avv. Valerio Vertua, Vice Presidente Consiglio DFA
  • Saluti della cattedra,Prof. Avv. Pierluigi Perri, Università degli Studi di Milano
  • Saluti e interventi degli sponsor

1° Sessione, Moderatore: Dott. Giulio Vada

  • I conti delle aziende sempre più a rischio a causa di phishing, malware e social engineering”, Dott. Paolo Dal Checco
  • L’apporto della digital forensics al contrasto alla vendita online di sostanze stupefacenti”, Dott.ssa Clara Maria Colombini

2° Sessione, Moderatore: Dott.ssa Sara Macchi

  • Visione artificiale per riconoscere volti e oggetti nei social media”, Dott. Roberto Marmo
  • Ediscovery e Artificial Intelligence”, Dott. Andrea Tognolini

Gli sponsor dell’evento sono GData e Datamati Sistemi e Servizi, per informazioni o iscrizioni utilizzare la pagina realizzata da DFA presso EventBrite.