Archivi tag: macchina virtuale

Workshop su Web Forensics e Indagini Digitali per MSAB a Roma

Come si acquisisce in maniera forense una pagina web? Come si cristallizza un post Instagram o un commento ricevuto su Facebook per fini giudiziari? Se stampo una mail in PDF ha valore legale come prova digitale in Tribunale?

Queste e altre domande troveranno risposta nel talk sulla Web Forensics che terrò insieme al collega Andrea Lazzarotto giovedì 6 novembre 2025 a Roma nell’ambito del workshop organizzato da MSAB intotolato “Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni”.

Seminario MSAB a Roma - Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi

Relatori evento MSAB a Roma

L’evento, organizzato in collaboration con Nuix, SANS Institute and eTrace Digital Security, si terrà in presenza presso l’UNA HOTELS Hotel Empire dalle 8:30 alle 18:30 e prevede talk di altissimo livello su argomenti d’informatica forense e mobile forensics con l’intervento dei seguenti professionisti:

  • Mattia Epifani, CEO di Reality Net, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, docente certificato SANS, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Not So Private Browsing!”
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, analisi di OSINT, malware e criptovalute, docente universitario, autore e divulgatore, insieme a
  • Andrea Lazzarotto, Consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, ricercatore, sviluppatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”
  • Roberto Murenec, Maresciallo in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone, autore, divulgatore e esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa, insieme a
  • Pier-Luca Toselli, Luogotenente Carica Speciale in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa, con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo “Mobile” Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • I responsabili di E-Trace, rivenditore esclusivo MSAB per il territorio italiano.
  • Manlio Longinotti, Responsabile Italia SANS, con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • Dario Beniamini, GCFA, GCFE, GOSI, CFIP, CIFI, Esperto in proprietà intellettuale e tutela dei marchi, DFIR, NUIX Senior Consultant, docente certificato SANS, con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • Ghennadii KONEV, con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager.
Workshop sulle indagini digitali forensi per MSAB a Roma - Novembre 2025

Workshop sulla Web Forensics e le Indagini Digitali

Nel mio intervento, insieme ad Andrea Lazzarotto, parleremo di un tema sempre più centrale nelle indagini digitali: la Web Forensics, ovvero l’insieme di tecniche e metodologie per acquisire, preservare e analizzare prove provenienti dal web come siti web, pagine web, servizi online, piattaforme cloud, API, social network e applicazioni mobili.

Spesso le indagini digitali si concentrano su dispositivi fisici, ma oggi una parte sempre più significativa delle evidenze si trova “fuori” dal computer, nel cloud o su piattaforme web in continua evoluzione. Da qui nasce la necessità della webforensics, cioè quella di rendere l’acquisizione forense di risorse web affidabile, ripetibile e non disconoscibile, al pari di quella tradizionale.

Web Forensics - Paolo Dal Checco e Andrea Lazzarotto - Roma 2025

Durante il talk sulla Web-Forensics mostreremo come costruire una macchina virtuale forense per l’acquisizione di pagine e contenuti web, documentando ogni passaggio (traffico di rete, video, log, certificati, riferimenti temporali, ecc.), come cristallizzare l’ambiente e i risultati con tecniche di hashing, timestamping e marca temporale e come utilizzare strumenti open source specifici per l’acquisizione e la verifica, come FIT (Freezing Internet Tool) e Fuji, sviluppati per garantire integrità, catena di custodia e trasparenza nelle operazioni di copia e analisi.

Parleremo anche di acquisizioni di contenuti “complessi”, come flussi video o chiamate API, oltre che di come intercettare e documentare correttamente il traffico HTTPS o REST attraverso strumenti utilizzabili in ambito web forensics come mitmproxy.

Le slide dell’intervento sulla Web Forensics sono visionabili e scaricabili gratuitamente in download dalla sezione qui di seguito.

Infine, a latere – poiché non si tratta di webforensics pura – discuteremo delle nuove sfide legate all’acquisizione forense dei dispositivi Mac con chip Apple Silicon, che richiedono un cambio di paradigma simile a quello già affrontato nel mondo mobile.

L’obiettivo del workshop sulla Web Forensics è mostrare un metodo pratico e ripetibile per affrontare in modo rigoroso e documentato la cristallizzazione di prove digitali web, in linea con i principi della Legge 48/2008, della ISO/IEC 27037 e delle best practice internazionali.

Agenda dell’evento MSAB a Roma

L’evento che si terrà giovedì 6 novembre 2025 a Roma nell’ambito del workshop organizzato da MSAB intotolato “Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni” seguirà la seguente agenda dei lavori:

  • 8:45 Registrazione Partecipanti
  • 9:30 Introduzione
  • 9:45 Ghennadii Konev & Giovanni Maria Castoldi con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY
  • 10:30 Coffee Break
  • 10:45 Mattia Epifani con l’intervento: “„”Not So Private Browsing!
  • 11:45 Dario Beniamini con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches
  • 12:30 Paolo Dal Checco & Andrea Lazzarotto con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali
  • 13:15 Pranzo
  • 14:30 Manlio Longinotti con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento
  • 15:00 Pier Luca Toselli & Roberto Murenec con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo Mobile“ Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte“
  • 15:45 Coffee Break
  • 16:00 Intervento E-Trace
  • 16:45 Q&A, Demo
  • 18:00 Termine

La distro forense Tsurugi Linux disponibile anche in macchina virtuale VM

Come annunciato dagli sviluppatori su Twitter, la distribuzione forense Tsurugi Linux è finalmente disponibile per il download in formato OVA per macchina virtuale, utilizzabile su qualunque piattaforma senza dover avviare l’immagine ISO in live o in VM.

La macchina virtuale Tsurugi VM rappresenta la versione VM dell distribuzione Tsurugi Linux, disponibile fino a oggi solamente in formato immagine ISO da masterizzare su DVD o riversare su pendrive tramite strumenti come Etcher, Rufus o UnetBootIn. La versione Tsurugi VM è distribuita in formato OVA ed è importabile sulle maggiori piattaforme di virtualizzazione come VirtualBox, VMWare Workstation/Player/Fusion o Parallels.

Lo sviluppo della VM di Tsurugi Linux procede in parallelo con quello di Tsurugi Lab e Trusugi Acquire, anche se di volta in volta possono esserci piccoli aggiornamenti, ad esempio nella versione 2019.1 della macchina virtuale è stato aggiunto il tool per indagini e ricerche OSINT “Twint” e Python in versione 3.6 ma il prossimo aggiornamento di Tsurugi Linux rispecchierà anche queste modifiche.

  • Si ricorda che la macchina virtuale di una distribuzione d’informatica forense non è idonea per attività di copia forense o preview/triage dato che non può garantire il blocco da scrittura sui dispositivi connessi, avendo un’intermediario che è il sistema host sul quale va in esecuzione la macchina.

Tsurugi VM in macchina virtuale è scaricabile dal sito ufficiale nella sezione download. Si consiglia di eseguire la macchina virtuale impostando (non al primo avvio, però) una dimensione adeguata di RAM e processori, così da permetterne l’esecuzione fluida e senza rallentamenti. All’avvio, è possibile installare gli addons, guest additions o i guest tools per poter condividere file, ridimensionare lo schermo e utilizzare tutti i vantaggi della virtualizzazione.

Tsurugi Linux su macchina virtuale

Come al solito, consigliamo di verificare i valori hash con quelli riportati sul sito ufficiale o di validare la firma con chiave pubblica GPG degli sviluppatori.

Il file “TSURUGI_LINUX_2019.1.ova”, contenente la versione VM di Tsurugi Linux 2019.1 e disponibile per il download sul sito ufficiale di Tsurugi, produce i seguenti valori hash:

  • MD5: b9de3ad41caa04d618d04d81f644d496
  • SHA256: b83868e3b264fe7109250f3ccae9e69ebead2eb86f9909b36903270e86cb9480

Per utilizzare e avviare correttamente la macchina virtuale di Tsurugi Linux, vanno tenuti presenti alcuni aspetti:

  • è necessario innanzitutto operare l’importazione del file OVA su di una macchina virtuale, così da generare una VM avviabile in modo indipendente;
  • la password dell’utente “tsurugi” su host “forensiclab” della macchina virtuale Tsurugi Linux VM è “tsurugi”: per elevare la shell a root è necessario digitare “sudo su” e inserire tale password;
  • è necessario installare le guest additions, in base al proprio strumento di virtualizzazione: su VMWare, ad esempio, si possono installare le open-vm-tools e tramite “sudo apt-get open-vm-tools open-vm-tools-desktop” oppure le VMWare Tools tramite il menù Virtual Machine -> Install VMWare Tools;
  • la lingua preimpostata è inglese, con alcune applicazioni in francese, è quindi necessario operare a livello di terminal (con setxkbmap it oppure loadkeys it) oppure a livello di sistema (utilizzando l’icona a forma di tastiera sul desktop e accedendo a System -> Control Center -> Language Support per impostare la propria lingua;
  • le chiavi SSH del server sono state cancellate e per reimpostarle è sufficiente resettare la configurazione di openssh-server tramite il comando “sudo dpkg-reconfigure openssh-server”;
  • se la risoluzione del monitor è FULL HD (> 2.560 px) è disponibile uno script sul desktop chiamato “Hi-DPI Zoom” che provvede a regolare la dimensione dei font e delle icone;
  • se durante l’importazione del file OVA della Tsurugi VM in VMWare compaiono errori di conformità con le specifiche OVF, si possono ignorare, una volta insallate le VMWare Tools, il problema non si porrà.

Cristallizzazione di pagine web con FAW su VirtualBox

Acquisizione forense di pagine e siti web con FAW ora anche su Virtualbox

Cristallizzazione di pagine web con FAW su VirtualBoxGli sviluppatori di FAW, il popolare software gratuito per Windows utilizzato per cristallizzazione e acquisizione forense di pagine e siti web a fini probatori per uso legale in Tribunale, hanno realizzato una macchina virtuale per permettere anche a coloro che utilizzano Linux o Mac OS X di beneficiare del loro applicativo.

Continua a leggere