Archivi tag: milano

“Cyber Security – Rischi e Tutele” alla Camera Penale di Milano

Giovedì 28 ottobre alle ore 14:30 alle 17:00 si terrà il seminario di formazione permanente per l’anno 2021 intitolato “Cyber Security – Rischi e Tutele”, coordinato dall’Avv. Francesco Sbisà, Camera Penale Milano.

Cybersecurity Rischi e Tutele - Camera Penale di Milano

Durante l’evento, interverranno la Dott.ssa Lisa Di Berardino, Vice Questore della Polizia di Stato in servizio presso Il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni della Lombardia, Milano, il Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense, Forenser Srl e l’Avv. Domenico Ielo, Studio Legale Ielo e Associati.

Gli argomenti di cui si parlerà durante il seminario saranno legati alle misure di protezione di aziende, studi legali, enti e pubblica amministrazione ma anche di sicurezza informatica personale e tutela della privacy oltre che informatica forense.

Il volantino del seminario organizzato dalla Camera Penale di Milano è scaricabile dal link seguente.

L’evento è in fase di accreditamento, il costo dell’iscrizione è di 15€ per i soci e di 25€ per i non soci.

Per i soci con pacchetto formativo l’evento è gratuito, la pre-registrazione è obbligatoria e va fatta al seguente link almeno 24 ore prima dell’evento ed anche per chi ha pacchetto formativo.

Per accedere al webinar via zoom è necessario aver già versato la quota indicata o avere già acquistato pacchetto formativo, verrà quindi inviata mail di conferma con link per accedere al webinar.

L’evento, senza attribuzione di crediti, verra’ trasmesso anche su pagina “Camera penale di Milano”.

Corso di Perfezionamento in Coding for Lawyers & Legal Tech

L’11 dicembre chiude il termine per le iscrizioni al Corso di Perfezionamento in Coding for Lawyers & Legal Tech, organizzato dall’Università degli Studi di Milano.

Corso di Perfezionamento in Coding for Lawyers & Legal Tech - Università di Milano

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le basi di coding (“programmazione” in senso lato) utilizzando linguaggi di programmazione semplici ma potenti che gli consentano di interpretare i fenomeni giuridici che lo circondano con nuove prospettive innovative. Il cuore degli obiettivi formativi del corso è legato al settore del cosiddetto “Legal Tech”, ossia l’uso avanzato delle tecnologie in un’ottica di trasformazione e rinnovamento della professione legale, in vista di un miglioramento dell’efficienza, con particolare attenzione agli aspetti etici e di responsabilità professionale.

Alcuni degli argomenti trattati nel Corso di Perfezionamento in Coding for Lawyers & Legal Tech coordinato dal Prof. Giovanni Ziccardi:

  • coding and computer programming for lawyers;
  • artificial intelligence, machine learning and roboethics in the legal profession;
  • legal issues concerning blockchain, cryptocurrencies and smart contracts;
  • legal tech, didattica legale nell’era digitale e legal start-ups;
  • profilazione, new marketing, branding, legal design e big data science.

La locandina del Corso di Perfezionamento in Coding for Lawyers & Legal Tech organizzato dall’Università degli Studi di Milano e coordinato dal Prof. Giovanni Ziccardi è scaricabile dal seguente link.

I docenti che parteciperanno al corso sono Giovanni Ziccardi, Pierluigi Perri, Danilo Bruschi, Claudio A. Ardagna, Chiara Bocci, Simone Bonavita, Maria Amelia Caggiano, Stefano Capaccioli, Giulio Coraggio, Paolo Dal Checco, Luca Egitto, Matteo Flora, Gianluca Gilardi, Marco Tullio Giordano, Tommaso Grotto, Andrea Lanzi, Silvia Martinelli, Giulio Messori, Mattia Monga, Giangiacomo Olivi, Monica Palmirani, Lorenzo Piatti, Cristina Poncibò, Tommaso Ricci, Sibilla Ricciardi, Carlo Rossi Chauvenet, Tommaso Stranieri, Giuseppe Vaciago e Valerio Vertua.

Il corso prevede 50 ore a cura dei Professori di Informatica e di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano con introduzione alla programmazione per giuristi, alle basi dell’Informatica, ai principali linguaggi (in particolare Python), alle API, al data management e data knowledge, all’automazione di processi nella vita professionale, alla gestione documentale avanzata, ai database, ai framework web più comuni.

Vi saranno inoltre 30 ore di corso con il seguente programma:

  • Trasformazione digitale delle fonti cognitive del diritto: «Law as Code»
  • Trasformazione digitale delle fonti cognitive del diritto: «Law as Code»
  • Finanza decentralizzata tramite smart contract e criptovalute
  • L’impatto delle nuove tecnologie sulla professione legale
  • Legai Tech procurement & growth
  • Legai Tech procurement & growth
  • Legai Tech e Al, reputazione e profilazione, Legal Design
  • Gli investimenti nel Legai Tech
  • Morte del dato e data retention negli archivi elettronici
  • Morte del dato e data retention negli archivi
  • Le soluzioni Legai Tech in Europa e nel mondo
  • Piattaforme e Smart contract

Le lezioni si svolgeranno ONLINE sulla piattaforma Moodle dell’Università degli Studi di Milano a partire dal 18 gennaio 2021.

Good for All: Towards a Paradigm Shift

Venerdì 25 ottobre 2019 sarò relatore, insieme a Giacomo Zucco e Marco Pagani, moderati da Giuseppe Sabbatini, del panel “Bitcoin, between Financial Privacy and Money Laundering” all’interno dei due giorni della conferenza dal titolo “Good for All: Towards a Paradigm Shift” che si terrà presso l’Università degli Studi di Milano.

Good for All - Towards a Paradigm Shift

Durante l’intervento presso l’Università di Milano si parlerà, insieme a Giacomo Zucco, Marco Pagani e Giuseppe Sabbatini, di problematiche legate all’utilizzo illecito dei bitcoin, al money laundering, al tracciamento, deanonimizzazione e indagini su indirizzi e transazioni bitcoin con metodologie di bitcoin forensics e intelligence ma anche delle applicazioni della blockchain al mercato dei crediti che permette agli operatori finanziari e imprese di trasformare crediti in token sicuri.

Organizzata dal Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, la conferenza tratterà di tematiche specifiche e questioni generali sollevate dall’espansione della tecnologia blockchain.

Con la direzione scientifica della Dott.ssa Benedetta Cappiello e il comitato organizzativo di B. Cappiello, G. Carullo, il programma completo della conferenza è il seguente:

DAY 1 – October 25th

  • 9:00 – 9:30: Registration
  • 9:30 – 10:15: Welcome from: E. Franzini, University Chancellor; V. Nardo, Presidente Ordine Avvocati; L. Violini, Head of Department of National and Supranational Public Law
  • 10:30 –11:00: The Italian prespective:“An Introduction” (P. Ciocca, Commissario Consob)
  • 11:00 – 11:30: Coffee Break
  • 11:30 –12:15: “Regulatory Challenges: Pros and Cons According to the Bank of Italy” (G. Giambelluca, Bank of Italy, C. Poncibò, University of Turin)
  • 12:30 – 13:45: Lunch
  • 13:45 –14:15: Workshop:“Howto“mine”?” (C. Biondi Santi, BitMiner Factory,Firenze)
  • 14:30 –16:15: PlenarySession: “Blockchain in law” ( Chair: N. Boschiero, Univerity of Milan, Faculty Dean, P. de Filippi, permanent researcher at the National Center of Scientific Research (CNRS) and faculty associate at the Berkman Klein Center for Internet and Society at Harvard University, O.Goodenough, Director of the Centerf or Legal Innovation, Vermont Law School – CodeX Affiliated)
  • 16:15 – 16:45: Coffee Break
  • 16:45 –18:00: Parallel Session “Bitcoin, between Finanical Privacy and Money Laundering” (Chair: G. Sabbatini, Blockchain Education Network, BEN – Hercle s.r.l – G.Zucco, BlockchainLabit, founder, P. Dal Checco, Turin University, M. Pagani, WizKey s.r.l.)
  • 16:45 –18:15: Parallel Session “Smart legal contract: forum and applicable law issue” ( Chair: B. Cappiello, University of Milan – G. Rühl, Friederich Schiller University, Jena
    P.Bertoli, Università degli Studi dell’Insubria, A. Negri della Torre, Washington University St. Louis, BAI.G Research Center)
  • DAY 2 – October 26th
    9:30 –10:30:Plenary session: “Blockchain as a tool to achieve the SDGs” (Chair: C. Pitea, Univerity of Milan – R. della Croce, OCSE, Senior Economist, Blockchain and green finance, G. Baroncini Turrichia, HELPERBIT founder, Blockchain Project applied
    G. Coppi, Fordham University, International Humanitarian Affairs)
  • 10:30 – 11:00: Coffee break
  • 11:00 –12:30: Parallel Session “Who and how to decide?” (Chair: A. Palombo, CEOJUR – P.Ortoloni, Radboud University,Nijmegen, A. Santosuosso, Professor Università degli Studi di Pavia, J.Lassègue, Professor and Chargé de recherche CNRS)
  • 11:00 – 12:30: Parallel Session “Blockchain and Transparency Issues” ( Chair: G. Carullo, Univerity of Milan – M. Nastri, Notar, NotarChain, M.T. Giordano, LT42, A. Zwitter, Dean, Rijksuniversiteit Groningen)

I controlli preventivi e investigativi sulle frodi aziendali

Martedì 17 settembre 2019 si terrà a Milano il seminario Paradigma sui controlli preventivi e investigativi sulle frodi aziendali, durante il quale saranno analizzate e presentate la disciplina e la struttura dei controlli preventivi e investigativi che le aziende possono mettere in atto per contrastare frodi, reati economico-finanziari e violazioni dei segreti industriali.

Paradigma - Controlli Preventivi e Investigativi sulle Frodi Aziendali

Sarà presentato il ruolo dei controlli preventivi e investigativi nell’ambito di un modello evoluto per la prevenzione degli illeciti, approfondendone i profili organizzativi, i profili giuridici e i profili connessi alla tutela dei dati personali. Saranno inoltre analizzati i profili tecnologici, presentando i nuovi strumenti a supporto delle indagini interne.

L’evento si rivolge agli Internal Auditors, ai Responsabili dell’Area Legale e Compliance, ai Risk Manager, ai Componenti dell’Organismo di Vigilanza, ai Responsabili Antifrode, ai Componenti del Collegio Sindacale e, in generale, ai professionisti che intendono approfondire le tematiche di controllo e gestione del rischio di frodi aziendali come Avvocati e Giuristi d’impresa.

Il programma del seminario è il seguente:

I controlli preventivi e investigativi nell’implementazione di un modello evoluto per la prevenzione, identificazione e gestione delle frodi, Dott. Fabrizio Santaloia (EY)

  • L’interazione tra Modello 231, sistemi di risk assessment e prevenzione delle frodi
  • I modelli organizzativi a confronto nelle aziende e nelle istituzioni finanziarie
  • La gestione del piano rimediale in caso di commissione di un illecito 231
  • I controlli preventivi: filtri e deterrenti
  • Gli indicatori di anomalia e i red flag a sistema

La prevenzione dei reati informatici e la conduzione delle indagini Avv. Marco Tullio Giordano ( LT42)

  • L’evoluzione di reati informatici: il cybercrime
  • I reati informatici e il Modello 231
  • Il ruolo delle policy aziendali: dall’uso degli strumenti alla segnalazione degli incidenti
  • La gestione dei log: profondità e retention
  • Gli elementi chiave nelle indagini sui reati informatici

L’organizzazione di un’indagine interna: fasi operative, gestione delle informazioni e esecuzione dell’indagine, Dott. Enrico Cimpanelli (Grant Thornton Financial Advisory Services)

  • La gestione iniziale della crisi
  • Le fasi operative del processo
  • La raccolta delle informazioni interne ed esterne necessarie
  • L’esecuzione dell’indagine
  • L’attività di reporting
  • Il processo di Fraud Investigation in un caso concreto
  • La fase post frode
  • I principali profili giuridici nella conduzione delle indagini interne, Avv. Giuseppe Vaciago (R&P Legal)
  • Vantaggi e svantaggi di un’indagine difensiva
  • I controlli difensivi
  • La necessità di un mandato difensivo
  • La legittimazione dei soggetti deputati alle indagini
  • L’utilizzabilità delle prove digitali acquisite in violazione dell’art. 4 dello St. Lav.

Lo svolgimento di indagini interne alla luce dell’applicazione del GDPR: regole pratiche e processi rilevanti, Prof. Avv. Alessandro Del Ninno (LUISS Guido Carli di Roma, Studio Legale Tonucci & Partners)

  • Controlli difensivi e controlli/monitoraggi preventivi leciti: le differenze nell’ottica della disciplina privacy
  • Il monitoraggio a scopo di controllo dell’utilizzo degli strumenti di lavoro: regolamenti e disciplinare interno
  • La casistica del Garante privacy sui controlli
  • Gli illeciti che comportano violazione dei dati personali: GDPR, data breach e processi pratici di gestione delle segnalazioni
  • Lo svolgimento della Valutazione di Impatto (DPIA) nell’ambito delle procedure interne di controllo

Le nuove tecnologie forensi a supporto delle indagini interne, Dott. Luca Marzegalli (EY)

  • Forensic data analytics: collegare le informazioni nascoste nei sistemi aziendali
  • L’evoluzione dell’E-discovery 2.0: Technology assisted review (Machine Learning)
  • Cyber frauds: nuovi strumenti di identificazione

L’implementazione della procedura di whistleblowing quale strumento di policy antifrode, Dott. Gianluca Gilardi (LT42)

  • La regolamentazione delle segnalazioni in azienda
  • La direttiva europea sul Whistleblowing
  • Il processo di gestione delle segnalazioni
  • Le cautele privacy alla luce del GDPR
  • Il ruolo delle tecnologie IT a supporto

Frodi aziendali e posta elettronica: misure tecniche e analisi forensi, Dott. Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense)

  • Abstract: Tipi di frodi e reati comunemente commessi tramite posta elettronica
  • Misure preventive per la sicurezza degli utenti e la protezione dei dati
  • Problematiche tecniche legate ai controlli delle caselle di posta
  • Analisi forense dei messaggi e delle caselle di posta elettronica
  • Perizia tecnica sui log di accesso alla posta, invio e ricezione messaggi

Master DPO, Data Protection Officer, con il Politecnico di Milano

Venerdì 13 settembre 2019 si terrà a Milano la quarta lezione del modulo “Modulo IV: Privacy, comunicazioni elettroniche e internet” del Master Universitario di secondo livello per “Data Protection Officer (DPO)” organizzato dal Politecnico di Milano tramite il Consorzio Poliedra.

Master DPO - Milano

Come parte del corpo docenti del Master DPO, durante la lezione di venerdì parlerò degli attacchi a sistemi informatici e delle misure minime di sicurezza nelle pubbliche amministrazioni, con cenni sulle tecniche di valutazione d’impatto, l’integrità e sicurezza dei dati e le nuove infrastrutture critiche.

L’obiettivo del Master per Data Protection Officer è quello di fornire un quadro della disciplina in tema di protezione dei dati, a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento Europeo (679/2016) in luogo del Codice Privacy (d.lgs. 196/2003). In questo scenario aziende, autorità ed enti pubblici dovrebbero essersi adeguati alla nuova normativa, assegnando all’interno della propria struttura o rivolgendosi a professionisti esterni, la funzione di “responsabile della protezione dei dati”, il quale, oltre ad un bagaglio di conoscenze normative di settore, dovrà assicurare conoscenze avanzate di security e di sistemi informativi.

Il Master DPO che si terrà a Milano, organizzato dal Politecnico e da Poliedra, mira a formare un profilo specialistico di Responsabile della protezione dei dati, il Data Protection Officer – DPO, figura di riferimento in materia di protezione dei dati personali per tutti gli Enti Pubblici e le Pubbliche Amministrazioni (centrali e locali), e, dove previsto, nel settore privato.

Per il master universitario di secondo livello sono previsti sei moduli specialistici, con un tirocinio/stage finale presso enti:

  1. La protezione dei dati personali nell’ordinamento italiano ed europeo;
  2. Modalità organizzative e prime indicazioni operative per l’adeguamento alle previsioni del regolamento UE e n. 2016/679 (GDPR) nel settore privato;
  3. Strumenti tecnici per l’adeguamento alle previsioni del regolamento ue n. 2016/679;
  4. Privacy, comunicazioni elettroniche e internet;
  5. Il trattamento dei dati personali in ambito pubblico e la conoscibilità delle informazioni pubbliche;
  6. Privacy e smart cities.

Il programma di dettaglio della lezione del Master DPO di Milano sarà il seguente:

  • Gli attacchi ai sistemi informatici e il crescente fabbisogno di misure minime di sicurezza delle pubbliche amministrazioni – Parte 1
  • Il DPO e la valutazione di impatto nelle PA: una nuova opportunità per riprogettare la diffusione dei dati digitali
  • Integrità e sicurezza delle reti digitali
  • Le nuove infrastrutture critiche
  • Gli attacchi ai sistemi informatici e il crescente fabbisogno di misure minime di sicurezza delle pubbliche amministrazioni – Parte 2