Archivi tag: onif

Corso su Digital Forensics ed Ethical Hacking

Corso di Digital Forensic ed Ethical HackingNei mesi di aprile e maggio 2017, presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia, si terrà il Corso di Digital Forensics & Ethical Hacking, dove avrò il piacere di partecipare come relatore insieme a docenti del calibro di Giovanni Ziccardi, Nanni Bassetti, Paolo Reale, Andrea Ghirardini, Mattia Epifani, Alessandro Borra, Massimo Iuliani e Lorenzo Faletra, docenti in buona parte afferenti l’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF).

L’iscrizione al corso sulla digital forensics che si terrà a Brescia è limitata a 30 partecipanti che potranno seguire 32 ore di formazione pura, sia teorica sia pratica per un costo d’iscrizione di € 414,80 (€ 340 + IVA) ricevendo 32 CFP (per la categoria “corso”).

Lo scopo del corso di Digital Forensics ed Ethical Hacking è quello di fornire degli approfondimenti per chi ha una base di informatica forense e investigazione digitale, materia in continua trasformazione e divenire. Durante il corso i partecipanti potranno aggiornarsi su vari argomenti di informatica forense e potranno seguire dei laboratori pratici, impareranno a trovare file nascosti, a recuperare dati cancellati, a duplicare integralmente informazioni in modo non ripudiabile tramite copie forensi, anche attraverso l’utilizzo di strumenti hardware o software, ricerche OSINT, Bitcoin forensics, crittografia, strumenti e metodologie per eseguire perizie multimediali su immagini e video, tecniche di attacchi informatici, mobile forensics, analisi di tabulati di traffico e strumenti per perizie su celle telefoniche e localizzazione.

Il corso viene interamente svolto in un’aula informatica, con 15 workstation, è possibile portare il proprio laptop per fare test ed esercizi che man mano verranno proposti nei corso di alcuni interventi.

Programma del Corso di Digital Forensics

Verrà consegnata ai partecipanti una pendrive usb con distribuzione CAINE e Parrot Security. Il corso è aperto oltre che agli Ingegneri, a Forze dell’Ordine, CTU, Periti, Investigatori, Informatici, Consulenti, Studenti, Avvocati e Appassionati di Indagini Informatiche.

Di seguito il programma dettagliato del corso di Digital Forensics ed Ethical Hacking che si terrà a Brescia, suddiviso per giornata e docente:

Martedì 11 Aprile 2017

Ore 9-13: Laboratorio di Digital Forensics con sistemi Open Source esempi pratici con Distro Caine, test e analisi forense (Dott. Nanni Bassetti);

Ore 14-18: Ethical Hacking, sistemi di protezione e di attacco di una rete informatica con sistema operativo Parrot Security (Lorenzo Faletra).

Giovedì 20 Aprile 2017

Ore 9-11: Morte del dato, immortalità delle informazioni, diritto all’oblio … La de-indicizzazione come strumento per rimuovere informazioni (Prof. Giovanni Ziccardi);

Ore 11-13: Multimedia Forensics: Tecnologie per l’investigazione di immagini e video digitali – Analisi dei metadati e di codifica – Tracce di singole e multipla compressione, Image and Video Ballistic (Dott. Massimo Iuliani);

Ore 14-18: iOS Forensics – Introduzione alle migliori pratiche per l’identificazione, acquisizione e analisi di dispositivi iOS – Bypass dei sistemi di protezione e limiti attuali, dimostrazioni live e test su dispositivi mobili e cloud (Dott. Mattia Epifani).

Martedì 4 Maggio 2017

Ore 9-11: Digital Forensics e investigazione digitale ruolo e compiti del Consulente Informatico Forense (Dott. Alessandro Borra);

Ore 11-13: Laboratorio Pratico di Informatica Forense – Acquisizione live con duplicatori vari, con Ufed4PC, Analisi con Axiom e Physical Analyzer (Ing. Michele Vitiello);

Ore 14-16: Bitcoin, Dark Web e indagini sulle criptovalute (Dott. Paolo Dal Checco);

Ore 16-18: OSINT e indagini sulle fonti aperte (Dott. Paolo Dal Checco);

Venerdì 26 Maggio 2017

Ore 9-12: Architettura delle reti mobili, analisi dei tabulati di traffico e relativi strumenti, localizzazione tramite analisi delle celle telefoniche, rilevazione e mappatura delle coperture per analisi forense, casi reali (Ing. Paolo Reale);

Ore 12-13 e 14-17: Cloud & Enterprise, casi pratici di Acquisizione e Analisi (Dott. Andrea Ghirardini);

Ore 17-18: test e valutazione finale (Ing. Michele Vitiello).

Per informazioni e iscrizioni, visitare questo link.

Risultati del sondaggio ONIF sull’Informatico Forense

Questionario sulla figura del Consulente Informatico ForenseSono stati pubblicati i risultati dell’elaborazione dei dati acquisiti grazie al sondaggio anonimo realizzato dall’Associazione ONIF circa la figura professionale dell’informatico forense, predisposto al fine di consentire di conoscere meglio il contesto e le modalità con cui e in cui opera chi svolge il mestiere di Consulente Informatico Forense  in Italia.

L’elaborazione dei risultati della sua compilazione, terminata il 31 dicembre 2015, ha richiesto del tempo ma i risultati sono davvero interessanti e sulla linea di quelli già ricavati a suo tempo dall’Associazione IISFA a livello nazionale e dalla SANS a livello internazionale. La figura del Consulente d’Informatica Forense ha ancora dei tratti incerti e da definire, a causa anche di carenze legislative e di regolamentazione che fanno sì che le conoscenze, i prezzi, la preparazione, i titoli, la professionalità, gli strumenti, l’esperienza possano variare in modo ancora sostanziale da consulente a consulente.

Il sondaggio ONIF è interamente dedicato alla professione dei Consulenti Informatici Forensi, coloro quindi che operano come attività prevalente nell’ambito delle perizie informatiche forensi come CTP, CTU, CT del PM o Perito del Giudice, anche in ambito stragiudiziale.

Come si può notare, le domande proposte sono state incentrate su tutti gli aspetti correlati all’attività di perito informatico: la formazione personale, l’aggiornamento professionale, l’ambito in cui si opera, le attrezzature di lavoro, la composizione dei compensi, i prezzi delle analisi informatiche forensi, le attività di divulgazione.

I risultati dell’analisi dei dati ricavati dal sondaggio sulla figura del perito informatico forense sono stati suddivisi in una presentazione, nel rapporto completo e in un riassunto per i giornalisti, visionabili pubblicamente ai seguenti link e disponibili per il download in PDF:

 

Survey ONIF sul Consulente Informatico Forense

Survey ONIF sulla figura del Consulente Informatico ForenseCome membro e socio fondatore dell’Associazione Nazionale per l’Informatica Forense (ONIF) vorrei sottoporre all’attenzione dei colleghi che operano nell’ambito dell’informatica forense un’iniziativa che siamo certi possa raccogliere il vostro interesse: rispondere ad un questionario specifico sulla figura e l’attività del consulente informatico forense. Vorremmo chiedervi solo qualche minuto del vostro tempo per partecipare al sondaggio che delineerà una ‘foto di gruppo’ della nostra categoria di Consulenti Informatici Forensi, che possa essere d’aiuto sicuramente a valorizzare i ‘pro’, ma anche a comprendere i ‘contro’ focalizzandoli meglio.

Partecipa al sondaggio ONIFAl termine di questa Survey sulla figura del Consulente Tecnico Forense, i risultati saranno esposti e commentati nell’ambito dell’evento che stiamo pianificando come ONIF per febbraio 2016, a cui fin d’ora vi invitiamo.

Per partecipare al questionario, in modo assolutamente anonimo, basta seguire il link, che potete girare a tutti i colleghi interessati. Vi ringraziamo fin d’ora se vorrete contribuire a questo progetto!