Archivi tag: prova digitale

Seminario sulla prova digitale nelle indagini preliminari al Tribunale di Milano

Mercoledì 5 novembre dalle 10:00 alle 13:00 si terrà a Milano presso la Sala Conferenze “Eligio Gualdoni” nel Palazzo di Giustizia Milano il seminario “La prova nelle indagini preliminari, prove informatiche e sfide dell’intelligenza artificiale”, evento gratuito, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano – Commissione Codice Rosso – attraverso la Fondazione Forense, nell’ambito del programma di formazione continua per gli Avvocati.

Seminario sulla prova digitale e intelligenza artificiale presso Tribunale di Milano

I saluti introduttivi dell’evento sulla prova digitale nelle indagini preliminari che si terrà a Milano in Tribunale saranno dell’Avv. Antonio Finelli, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Coordinatore della Commissione Codice Rosso.

I temi trattati e i relatori della giornata su “La prova nelle indagini preliminari, prove informatiche e sfide dell’intelligenza artificiale” saranno i seguenti:

  • L’acquisizione e conservazione della prova informatica: breve lettura del quadro normativo italiano e della giurisprudenza di legittimità – Avv. Maria Teresa Zampogna, Componente della Commissione Codice Rosso dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • L’efficacia probatoria dei documenti informatici e la valutazione giudiziale delle prove digitali – Avv. Anna Campanella, Componente della Commissione Codice Rosso dell’Ordine degli Avvocati di Milano;
  • L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nella raccolta della prova informatica: dall’analisi delle tecnologie di manipolazione e di rilevamento alle strategie difensive e probatorie – Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense;
  • Deepfake, manipolazione digitale e nuove sfide probatorie: prassi e azioni del Tribunale nella valutazione della prova informatica nell’epoca dell’intelligenza artificiale generativa – Dott. Roberto Crepaldi, Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Milano;
  • L’art. 50 del codice deontologico forense: fra dovere di verità e la raccolta e l’utilizzo di prove (false) – Avv. Antonio Finelli, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Coordinatore della Commissione Codice Rosso;
  • Il ruolo dell’investigatore privato nella genesi dell’evidenza digitale – Fabio Di Venosa, Investigatore privato.

La partecipazione all’evento consente l’attribuzione di n. 3 crediti formativi di cui n. 1 in materia obbligatoria.

La locandina dell’evento “La prova nelle indagini preliminari, prove informatiche e sfide dell’intelligenza artificiale” è disponibile qui di seguito per la visione o il download.

Convegno ONIF sull’Informatica Forense a Brescia

Si segnala un evento gratuito organizzato dall’Osservatorio Nazionale Informatica Forense ONIF dal titolo “La Scienza del Digitale: evoluzione e riconoscimento della figura dell’Informatico Forense” che si martedì 10 giugno 2025 presso la Sala Conferenze di Assoartigiani, in Via Cefalonia n. 66 a Brescia.

Durante il convegno vi saranno approfondimenti tecnici-scientifici sull’evoluzione della informatica forense, tra strumenti, intelligenza artificiale, responsabilità giuridiche e gestione delle prove digitali.

Al mattino sarà possibile ascoltare i saluti iniziali del Dott. Mattia Epifani (Presidente ONIF), dell’Ing. Laura Boldi (Presidente Ordine Ingegneri di Brescia), Luisa Massenti (Coordinatore Commissione Ingegneria Forense Ordine Ing. Brescia) e dell’Ing. Paolo Gibellini (Coordinatore Commissione ICT Ordine Ing. Brescia) seguito dal primo intervento del socio ONIF Ing. Michele Vitiello dal titolo “Un viaggio nella Digital Forensics e nelle tecniche di investigazione digitale“, dal Prof. Avv. Daniele Loglio con il talk “Aspetti giuridici dell’analisi forense e validità della prova digitale“, dal Procuratore Capo di Lecco Ezio Domenico Basso con un approfondimento su “Procedimenti penali e consulenza informatica forense” e dal Gen. Di Brigata (in cong.) Luciano Garofano con “Le Scienze Forensi in ausilio alle indagini giudiziarie” e infine dal socio ONIF Dott. Andrea Lazzarotto che tratterà di “Domotica e IoT come fonte di prova: Analisi forense di Home Assistant”.

Nel corso del pomeriggio si terrà l’intervento del Ten. Col. CC RT (tlm.) Giovanni Colletti (già Comandante del Reparto Indagini Telematiche del ROS in Roma, attuale Comandante della Sezione Cyber Investigation del Comando Provinciale CC di Milano) su “Digital Forensics e Cyber Investigation nell’Arma dei Carabinieri”, seguito da Fabrizio Giuliani (socio ONIF) che tratterà di “Digital Forensics nell’Internet of Energy”, dall’Isp. Antonio Fiorentino (S.O.S.C. Brescia) che parlerà di “Indagini Informatiche della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C)” e infine l’Ing. Marco Calamari (socio ONIF) con un approfondimento su “Advanced PDF forensics – ‘Coccardine posticce ed altre storie'”

La Segreteria Organizzativa è della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, ai partecipanti verranno riconosciuti 6 CFP (categoria “seminario”) per la partecipazione all’ evento nella sua interezza, le iscrizioni possono avvenire tramite il “Portale Formazione Professionale Continua” è previsto un attestato di partecipazione per i soci ONIF e per tutti coloro che non afferiscono all’Ordine.

Qui di seguito la locandina dell’evento ONIF a Brescia.

La Prova Digitale nel Processo Penale in Tribunale a Milano

Mercoledì 28 maggio 2025, presso il Tribunale di Milano, si terrà l’evento gratuito “La prova digitale nel processo penale – frizioni costituzionali nell’era della intelligenza artificiale” organizzato dalla Camera Penale di Milano.

L’evento gratuito si terrà presso la Sala Gualdoni Tribunale Milano dalle ore 14.30 alle 17.30 e vedrà il seguente programma:

Saluti introduttivi

  • Antonino La Lumia – Presidente Ordine Avvocati Milano di Milano
  • Federico Papa – Presidente Camera Penale di Milano

Introduce

  • Federico Riboldi – Segretario Camera Penale di Milano

Modera

  • Lorenzo Nicolò Meazza – Osservatorio Intelligenza Artificiale Camera Penale di Milano

Relatori

  • Clementina Salvi – Avvocato, Camera Penale di Milano e ricercatrice presso l’Università di Liverpool
  • Paolo Dal CheccoConsulente informatico forense
  • Andrea Cavaliere – Avvocato, Componente Giunta UCPI delegato per l’Osservatorio Scienza, Processo e Intelligenza artificiale
  • Siro De Flammineis – Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Siena

Conclusioni

  • Nicolò Biligotti – Avvocato penalista – llm in law of internet technology – in house legal counsel

La partecipazione all’evento sulla prova digitale e l’intelligenza artificiale che si terrà a Milano presso il Tribunale attribuisce n. 3 crediti formativi, per informazioni o iscrizione è sufficiente accedere alla pagina dell’evento presso la Camera Penale di Milano.

La Prova Digitale nel Processo Penale – Camera Penale di Milano

Informatica Forense al Corso di Alta Formazione Federpol 2024

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, tra ottobre e novembre del 2024 si terrà, in parte online e in parte in presenza a Roma, la seconda edizione del Corso di Alta Formazione Federpol “Strumenti e Tecniche per l’Investigatore 3.0”.

Corso di Alta Formazione Federpol 2024

Il corso intensivo, valido ai sensi del D. 269/2010 per l’istanza di prosecuzione di attività di certificazione Universitaria, si suddivide in 2 fine settimana di attività didattica da 45 minuti ciascuna con i professionisti selezionati tra i migliori a livello nazionale per parlare trattare differenti tematiche: dalle fasi operative dell’attività di investigazione privata con la disamina delle sentenze più significative ed i provvedimenti dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali; il nuovo mandato investigativo aggiornato e adeguato alla normativa in essere; le regole deontologiche ed il trattamento e la conservazione dei dati; O.S.INT.; Web e Darkweb; analisi dei Social; intervista a persona informata dei fatti e tecniche di colloquio (intervista cognitiva e analisi del comportamento non verbale); analisi delle celle telefoniche, come verificare l’originalità di un file audio, fotografie strumenti, verifica, compromissione e studio; GPS, software, strumenti e corretta metodologia, anonimizzazione e codifica dei file; dalla scena del crimine al dibattimento attraverso l’analisi di tutte le opportunità delle Indagini Difensive; analisi di laboratorio; ruolo dell’investigatore privato; l’importanza dell’informazione tecnica nel processo penale; i limiti e le criticità delle indagini scientifiche forensi; armi, traiettorie e ricostruzioni degli eventi delittuosi; le regole deontologiche per le Indagini Difensive, le Indagini Difensive a supporto delle aziende e, infine, l’analisi degli errori giudiziari e la revisione del processo.

In dettaglio, gli argomenti trattati nel Corso di Alta Formazione organizzato da Federpol a Roma e da remoto sono i seguenti:

  • fasi operative dell’attività di investigazione privata con la disamina delle sentenze più significative ed i provvedimenti dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali;
  • nuovo mandato investigativo aggiornato e adeguato alla normativa in essere;
  • regole deontologiche ed il trattamento e la conservazione dei dati;
  • OSINT; Web e Darkweb; analisi dei Social;
  • intervista a persona informata dei fatti e tecniche di colloquio (intervista cognitiva e analisi del comportamento non verbale);
  • analisi delle celle telefoniche, come verificare l’originalità di un file audio, fotografie strumenti, verifica, compromissione e studio; GPS, software, strumenti e corretta metodologia, anonimizzazione e codifica dei file;
  • la scena del crimine al dibattimento attraverso l’analisi di tutte le opportunità delle Indagini Difensive;
  • analisi di laboratorio;
  • l’importanza dell’informazione tecnica nel processo penale;
  • i limiti e le criticità delle indagini scientifiche forensi; armi, traiettorie e ricostruzioni degli eventi delittuosi;
  • le regole deontologiche per le Indagini Difensive, le Indagini Difensive a supporto delle aziende e, infine, l’analisi degli errori giudiziari e la revisione del processo
  • Come analizzare Audio con l’utilizzo di Software e come verificare originalità di un file audio tramite perizia fonica;
  • Come reperire un nominativo da un numero di telefono mobile, come localizzare un soggetto sul web, come rintracciare informazioni su una, persona attraverso ricerche nel web, Come muoversi anonimamente su web, analisi dei Social
  • Informatica forense, aspetti tecnici e giuridici dell’acquisizione della prova digitale tramite copia forense, compromissione dei file e loro veridicità, verifica eventuali fotomontaggi o alterazioni tramite perizia informatica sulle prove digitali
Informatica Forense con Paolo Dal Checco al Corso di Alta Formazione Federpol

Il Direttore del Corso di Alta Formazione Federpol è il Prof. Roberto MUGAVERO (Presidente OSDIFE CBRNe) e i docenti chiamati a tenere le lezioni sono il Gen. Luciano Garofano, il Dott. Paolo Dal Checco, il Dott. Pasquale Linarello, il Col. Salvino Paternò, il Prof. Antonello Madeo, Matteo Vinci, l’Avv. Marco Martorana, il Prof. Ugo Terracciano, Marco Perino, il Dott. Stefano Cimatti, la Dott.ssa Anna F. Dinella, la Dott.ssa Viviana Lamarra, il Prof. Roberto Mugavero.

Acquisizione delle prove digitali: una guida operativa per AIGA Torino

Mercoledì 3 luglio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 si terrà, da remoto e in presenza presso la sala della Fondazione Fulvio Croce in Via Santa Maria 1, a Torino, il seminario dal titolo “Acquisizione delle prove digitali: una guida operativa” organizzato da AIGA Torino – Associazione Italiana Giovani Avvocati – in collaborazione con Consolle Avvocato.

Introduce e modera la conferenza su digital forensics e acquisizione della prova informatica l’Avv. Vincenzo Russo, del Foro di Salerno, con i seguenti relatori:

  • Avv. Francesco Verna, del Foro di Torino
  • Avv. Salvatore Crimi, del Foro di Torino
  • Dr. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense

I temi trattati durante durante il seminario sull’acquisizione delle prove digitali sono i seguenti:

  • Acquisizione forense tramite perizia informatica delle prove digitali, criteri di acquisizione e standard ISO di ammissibilità e presentazione delle prove web in Tribunale
  • Motivi per richiedere una perizia informatica di acquisizione forense di una pagina web, cosa può essere autenticato, obiezioni comuni sollevate dalle controparti
  • Strategie per affrontare le criticità e difendere l’affidabilità delle prove, autenticazione delle prove
  • Analisi del peso probatorio delle prove web rispetto ad altre forme di prova informatica

L’attività formativa è accreditata dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 41 settembre 2016.

La brochure dell’evento sull’informatica forense e l’acquisizione della prova è scaricabile dal seguente link.