Archivi tag: web forensics

Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali a Milano per MSAB

Giovedì 8 maggio 2025 dalle ore 8:30 alle ore 18:30 si terrà a Milano, presso Il Grand Hotel Doria, l’incontro dal titolo “Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni” organizzato da MSAB, in collaborazione con NUIX, SANS ed E-Trace.

Durante il corso della giornata gli ospiti avranno l’opportunità di assistere a presentazioni di importanti esperti d’informatica forense, esponenti di pubbliche autorità europee ed esperti italiani delle relative realtà aziendali coinvolte.

L’ordine del giorno è il seguente:

  • 8:45 Registrazione Partecipanti
  • 9:30 Introduzione
  • 9:45 Ghennadii Konev & Giovanni Maria Castoldi con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • 10:30 Coffee Break
  • 10:45 Mattia Epifani con l’intervento: “Not So Private Browsing!”
  • 11:45 Dario Beniamini con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • 12:30 Paolo Dal Checco & Andrea Lazzarotto con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”
  • 13:15 Pranzo
  • 14:30 Manlio Longinotti con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • 15:00 Pier Luca Toselli & Roberto Murenec con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo “Mobile” Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • 15:45 Coffee Break
  • 16:00 Intervento E-Trace
  • 16:45 Q&A, Demo
  • 18:00 Termine

Nello specifico, durante la conferenza su informatica forense organizzata da MSAB a Milano, insieme al collega Andrea Lazzarotto terrò un intervento sula “Web Forensics”, cioè l’insieme di tecniche, metodologie, princìpi e strumenti d’informatica forense applicati alla cristallizzazione o copia forense di siti web e risorse online finalizzata a un utilizzo in Tribunale in cause civili o penali.

Web Forensics - Paolo Dal Checco e Andrea Lazzarotto

L’intervento sulla web forensics durante l’evento di Milano sarà teorico e pratico, con alcuni esempi di come sia possibile procedere a realizzare copie forensi di siti web, pagine, chat, post, commenti e qualunque risorsa presente su Internet, protetta o meno da password o credenziali di accesso.

I relatori che parteciperanno all’evento MSAB a Milano su informatica forense, mobile e web forensics sono i seguenti:

  • Mattia Epifani, CEO di Reality Net, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, docente certificato SANS, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Not So Private Browsing!“;
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, analisi e corsi OSINT, perizie informatiche su criptovalute, analisi forense di malware, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”;
  • Andrea Lazzarotto, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, ricercatore, sviluppatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”;
  • Roberto Murenec, Maresciallo in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone, autore, divulgatore ed esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa;
  • Pier Luca Toselli, Luogotenente Carica Speciale in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa, con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo ‘Mobile’ Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • I responsabili di E-Trace, rivenditore esclusivo MSAB per il territorio italiano;
  • Manlio Longinotti, Responsabile Italia SANS, con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • Dario Beniamini, Esperto in proprietà intellettuale e tutela dei marchi, DFIR, NUIX Senior Consultant, docente certificato SANS, con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • Ghennadii Konev, technical sales engineer di MSAB, con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager.

L’evento è completamente gratuito ed un business lunch, così come le pause caffè, saranno offerte a tutti i partecipanti.

Per informazioni o iscrizioni, è disponibile gratuitamente il link dell’evento sul sito MSAB.

IISFA Forum 2018 e Cybercop a Roma

IISFA Forum e Cybercop 2018 a Roma

IISFA Forum 2018 e Cybercop a RomaIl 18 e 19 maggio 2018 si terrà a Roma la conferenza annuale IISFA Forum sulla digital forensics e le sue varie declinazioni, organizzata dall’Associazione IISFA. Il convegno si terrà presso la Casa dell’Aviatore, in Viale dell’Università, 20, a Roma e l’ingresso è gratuito, previa registrazione sul sito IISFA.

Gli argomenti di cui si parlerà durante l’edizione di quest’anno vanno ben oltre l’informatica forense, toccheranno infatti problematiche come stalking e cyberbullismo, video forensics, intelligenza artificiale, la Legge 48 del 2008 dieci anni dopo, intelligence gathering contro il terrorismo, analisi del traffico telefonico, sequestro di bitcoin e criptomonete, acquisizione dati su dark web ed ethical hacking.

Durante la giornata MSAB – una delle società produttrici di software di mobile forensics utilizzati in ambito di perizia su smartphone e cellulari – organizzerà alcune sessioni di workshop tecnico, gratuite ed aperte a tutti. I dettagli saranno forniti ad apertura dei lavori.

Gli interventi saranno tutti di alto interesse e i profili dei relatori di alto livello. Durante il mio intervento sul “Sequestro di bitcoin, criptovalute e wallet” parlerò delle metodologie, strumenti, software, principi, problematiche, limitazioni tecniche e operative delle attività di sequestro di criptomonete come Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple, Monero, ZCash o le diverse altcoin in circolazione.

Il programma completo della conferenza IISFA Forum 2018 e Cybercop di Roma – che si riporta qui di seguito – è visionabile sulla brochure brochure dell’evento scaricabile da questo link.

Venerdì 18 maggio 2018

Ore 9.00

Web Forensics, Aspetti tecnici ed operativi per l’acquisizione dei dati in rete
Dario Beniamini (Intellexia)

Stalking e Cyberbullismo, L’acquisizione delle digital evidence: casi pratici
Marco Calonzi (Consulente Digital Forensics)

Analisi ed acquisizione di immagini/video a supporto della ricostruzione dinamica di eventi. Potenzialità, limiti e casi di studio
Prof. Sebastiano Battiato (Ordinario di Informatica – Università di Catania, iCTLab – Catania) e Giovanni Tessitore (Direttore Tecnico Principale della Polizia di Stato – Dirigente della Sezione Indagini Elettroniche della IV Divisione del Servizio Polizia Scientifica – Roma)

Intelligenza Artificiale e sistema penale
Avv. Aniello Nappi (Foro di Roma, già Cons. Corte di Cassazione)

Ore 12.00

IISFA e il telefono di Peppa Pig, Media Education Session – Verso la costituzione dell’ education@l response team
Coordina Francesco CAJANI (componente del comitato tecnico-scientifico di IISFA)
Sabina BANFI (Direttore Area Servizi Scolastici ed Educativi del Comune Milano)
Nunzia CIARDI (Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni)
Pier Cesare Rivoltella (Professore ordinario in education technology all’Università Cattolica di Milano e Direttore del CREMIT (www.cremit.it) * in videoconferenza
Walter Vannini (Criminologo, referente progetti sulla legalità Direzione Area Servizi Scolastici ed Educativi del Comune di Milano)

Ore 14.30

Legge 48 del 2008, Un bilancio dopo dieci anni
Eugenio Albamonte (Sostituto procuratore della Repubblica presso la Procura di Roma)

Counter Terrorism Intelligence gathering at UK Borders
Simon Crawley (Global Project Manager MSAB)
Sacha Bianchi (Regional Area Sales Manager MSAB)

Analisi investigativa del traffico telefonico in correlazione con altre fonti dati
Avv. Guido Villa Tecoms Srl

Sequestro di bitcoin, criptovalute e wallet
Paolo Dal Checco (Consulente di informatica forense)

Acquisizione dati su darkweb e sequestro di crittomonete – Aspetti giuridici
Avv. Francesco Paolo Micozzi (Partner Array)

19 maggio 2018 – Ore 9.30 – 13.00

Simulazione su ethical hacking ed indagini
Chairman. Gerardo Costabile (Presidente IISFA)

Simulazione e case study
a cura di Massimiliano Graziani (Cyber Forensics Expert & Ethical Hacker – Cybera)

Simulazione dibattimentale e considerazioni sugli aspetti tecnico-giuridici dell’ethical hacking
Intervengono:
Cons. Costantino De Robbio (Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Roma)
Davide D’Agostino (Coordinatore Squadra Reati Informatici della Procura della Repubblica)
Avv. Stefano Aterno (Foro di Roma)
Avv. Mario Ianulardo (Foro di Nocera Inferiore)