Archivi autore: Paolo Dal Checco

Informazioni su Paolo Dal Checco

Consulente Informatico Forense specializzato in Perizie Informatiche e Consulenze Tecniche di Parte e d'Ufficio per privati, avvocati, aziende, Tribunali e Procure.

Nuova CAINE 13.0 “Warp” a 64bit per live forensics

Oggi 18 maggio 2015 la distro forense Caine Linux si aggiorna e arriva alla versione 13.0 con Kernel 5.15.0-67, basata su Ubuntu 22.04 64BIT e compatibile UEFI con possibilità di boot su Uefi/Uefi/Legacy Bios/Bios.

Nuova Caine 13.0 Warp per la Live Forensics

La live distro Caine Linux 13:0 Warp può essere caricata in RAM ed è più veloce delle precedenti versioni, continua a permettere il blocco dei block devices (come ad esempio /dev/sda) impostandoli in modalità solo lettura.

La distribuzione forense nuova Caine 13.0 Linux Warp si aggiorna a maggio 2015 ed è installabile su disco in modo che diventi permanente, per farlo è sufficiente sbloccare il dispositivo in scrittura, utilizzare Ubiquity, scegliere “System Install”, selezionare come utente CAINE, password CAINE e host CAINE. Dopo il primo avvio della distribuzione forense Caine Warp, eseguire Grub Customizer e attivare RW invece di RO sul boot menù, in modo che Caine Live USB/DVD “Warp” in versione 13:0 si avvii automaticamente.

La data di uscita della nuova distro Caine Linux Warp 13.0 che si aggiorna, indicata nella prima riga di questo post e nelle proprietà del post stesso in realtà non è corretta, ma c’è un motivo per ogni cosa, anche per questa: in informatica forense spesso la teoria deve essere accompagnata dalla pratica fatta di prove, esperimenti positivi e negativi, simulazioni, analisi.

Bitcoin Forensics per IISFA

Bitcoin Forensics per IISFAPer chi è interessato al mondo delle crittovalute dal punto di vista tecnico e investigativo, nel mese di maggio terrò due interventi sulla Bitcoin Forensics per IISFA, aperti al pubblico. In entrambi i talk parlerò dei principi tecnici delle criptovalute – in particolare del Bitcoin – e delle caratteristiche che ne fanno un mezzo di scambio anonimo ma nel contempo anche tracciabile. Mostrerò alcuni strumenti commerciali e open source citando alcuni casi pratici di reati commessi sfruttando lo pseudo-anonimato del Bitcoin come furto e riciclaggio. Per concludere, realizzeremo in diretta un esempio di indagine su un furto di bitcoin che avverrà durante il talk, a seguito del quale tenteremo di identificare possibili collegamenti tra indirizzi bitcoin per rintracciare il maltolto, ragionando anche sulle implicazioni giuridiche legate al possesso delle chiavi private.

Continua a leggere

Bitcoin Forensics e Riciclaggio

Riciclaggio tramite Bitcoin e CriptomoneteSono disponibili le slide dell’intervento congiunto sul Riciclaggio e Antiriciclaggio nel mondo del Bitcoin, tenuto a Roma con il Dott. Stefano Capaccioli durante la DEFTCON 2015. Nelle slide si parla di money laundering ma non solo, gli aspetti tecnici e giuridici vengono trattati ad ampio raggio così da poter fornire una base per chi non è addentro il mondo del Bitcoin e degli spunti avanzati per chi invece conosce già i principi su cui il sistema si fonda.

Continua a leggere

Learning iOS Forensics

Learning iOS ForensicsE’ finalmente uscito il libro degli amici Mattia Epifani e Pasquale Stirparo, Learning iOS Forensics“, edito da PACKT Publishing, del quale avevo già visto i contenuti in anteprima avendo dato un piccolo contributo alla fase di review. Rispetto ai manuali su iOS Forensics già disponibili sul mercato, tutti zelantemente citati nella bibliografia del libro, quello di Mattia e Pasquale ritengo abbia il vantaggio di essere il primo a trattare la materia con l’ottica di chi la mobile forensics la deve utilizzare quotidianamente per lavoro. La teoria, necessaria per comprendere ciò che si sta facendo, è quindi ampiamente corredata da esempi pratici, indicazioni su strumenti gratuiti e a pagamento oltre a piccoli consigli di inestimabile valore. Continua a leggere

Digitali e Responsabili

Giovani Genitori di Novembre 2014Sul numero di novembre della rivista “Giovani Genitori” è stato pubblicato l’articolo scritto da Marta Vitale con la mia collaborazione, sull’utilizzo della tecnologia da parte dei bimbi ma anche dei loro genitori. Disponibile sia in versione cartacea sia online sul sito della casa editrice, il testo fornisce alcuni consigli pratici e spunti su come gestire al meglio la vita digitale dei bimbi nell’epoca di Facebook, Whatsapp, Skype, cellulari, computer e tablet.

Continua a leggere