Archivi categoria: formazione

Convegno ONIF sull’Informatica Forense a Brescia

Si segnala un evento gratuito organizzato dall’Osservatorio Nazionale Informatica Forense ONIF dal titolo “La Scienza del Digitale: evoluzione e riconoscimento della figura dell’Informatico Forense” che si martedì 10 giugno 2025 presso la Sala Conferenze di Assoartigiani, in Via Cefalonia n. 66 a Brescia.

Durante il convegno vi saranno approfondimenti tecnici-scientifici sull’evoluzione della informatica forense, tra strumenti, intelligenza artificiale, responsabilità giuridiche e gestione delle prove digitali.

Al mattino sarà possibile ascoltare i saluti iniziali del Dott. Mattia Epifani (Presidente ONIF), dell’Ing. Laura Boldi (Presidente Ordine Ingegneri di Brescia), Luisa Massenti (Coordinatore Commissione Ingegneria Forense Ordine Ing. Brescia) e dell’Ing. Paolo Gibellini (Coordinatore Commissione ICT Ordine Ing. Brescia) seguito dal primo intervento del socio ONIF Ing. Michele Vitiello dal titolo “Un viaggio nella Digital Forensics e nelle tecniche di investigazione digitale“, dal Prof. Avv. Daniele Loglio con il talk “Aspetti giuridici dell’analisi forense e validità della prova digitale“, dal Procuratore Capo di Lecco Ezio Domenico Basso con un approfondimento su “Procedimenti penali e consulenza informatica forense” e dal Gen. Di Brigata (in cong.) Luciano Garofano con “Le Scienze Forensi in ausilio alle indagini giudiziarie” e infine dal socio ONIF Dott. Andrea Lazzarotto che tratterà di “Domotica e IoT come fonte di prova: Analisi forense di Home Assistant”.

Nel corso del pomeriggio si terrà l’intervento del Ten. Col. CC RT (tlm.) Giovanni Colletti (già Comandante del Reparto Indagini Telematiche del ROS in Roma, attuale Comandante della Sezione Cyber Investigation del Comando Provinciale CC di Milano) su “Digital Forensics e Cyber Investigation nell’Arma dei Carabinieri”, seguito da Fabrizio Giuliani (socio ONIF) che tratterà di “Digital Forensics nell’Internet of Energy”, dall’Isp. Antonio Fiorentino (S.O.S.C. Brescia) che parlerà di “Indagini Informatiche della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C)” e infine l’Ing. Marco Calamari (socio ONIF) con un approfondimento su “Advanced PDF forensics – ‘Coccardine posticce ed altre storie'”

La Segreteria Organizzativa è della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, ai partecipanti verranno riconosciuti 6 CFP (categoria “seminario”) per la partecipazione all’ evento nella sua interezza, le iscrizioni possono avvenire tramite il “Portale Formazione Professionale Continua” è previsto un attestato di partecipazione per i soci ONIF e per tutti coloro che non afferiscono all’Ordine.

Qui di seguito la locandina dell’evento ONIF a Brescia.

La Prova Digitale nel Processo Penale in Tribunale a Milano

Mercoledì 28 maggio 2025, presso il Tribunale di Milano, si terrà l’evento gratuito “La prova digitale nel processo penale – frizioni costituzionali nell’era della intelligenza artificiale” organizzato dalla Camera Penale di Milano.

L’evento gratuito si terrà presso la Sala Gualdoni Tribunale Milano dalle ore 14.30 alle 17.30 e vedrà il seguente programma:

Saluti introduttivi

  • Antonino La Lumia – Presidente Ordine Avvocati Milano di Milano
  • Federico Papa – Presidente Camera Penale di Milano

Introduce

  • Federico Riboldi – Segretario Camera Penale di Milano

Modera

  • Lorenzo Nicolò Meazza – Osservatorio Intelligenza Artificiale Camera Penale di Milano

Relatori

  • Clementina Salvi – Avvocato, Camera Penale di Milano e ricercatrice presso l’Università di Liverpool
  • Paolo Dal CheccoConsulente informatico forense
  • Andrea Cavaliere – Avvocato, Componente Giunta UCPI delegato per l’Osservatorio Scienza, Processo e Intelligenza artificiale
  • Siro De Flammineis – Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Siena

Conclusioni

  • Nicolò Biligotti – Avvocato penalista – llm in law of internet technology – in house legal counsel

La partecipazione all’evento sulla prova digitale e l’intelligenza artificiale che si terrà a Milano presso il Tribunale attribuisce n. 3 crediti formativi, per informazioni o iscrizione è sufficiente accedere alla pagina dell’evento presso la Camera Penale di Milano.

La Prova Digitale nel Processo Penale – Camera Penale di Milano

Predizione dei reati, prevenzione e protezione tramite IA al Seemposium di Torino

Venerdì 23 maggio 2025 si terrà, presso le Gallerie d’Italia in Piazza San Carlo, 156 a Torino, la quarta edizione della conferenza Seemposium sulla cybersecurity, e intelligenza artificiale organizzata da Sicuranext.

Seemposium 2025 a Torino by Sicuranext

Esperti e appassionati di tech, sicurezza informatica e cultura si confronteranno su come l’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo.

Panel 1 | 14:00 – 15:15: PREDICTIVE POLICING | Predizione, prevenzione e protezione

Dove finisce la tecnologia, dove iniziano i diritti umani? L’AI può davvero prevenire i reati? Cosa succede quando la tecnologia entra nelle aule dei tribunali e nelle strategie investigative?

Moderato da Carola Frediani (Infosec technologist e cofondatrice di Guerredirete.it) con la partecipazione di Gian Carlo Caselli (ex magistrato) e Paolo Dal Checco (informatico forense).

Paolo Dal Checco, Gian Carlo Caselli e Carola Frediani al Seemposium 2025 a Torino by Sicuranext

Panel 2 | 15:30 – 17:00: AI E SOSTENIBILITÀ ENERGETICA | La sfida del futuro

Cosa succede quando l’intelligenza artificiale incontra la crisi energetica? L’innovazione sul fronte tecnologia è sostenibile? Qual è il ruolo delle big tech nelle politiche green?

Moderato da Gabriele De Stefani (caporedattore e resp. web a La Stampa) con la partecipazione di Agostino Re Rebaudengo (Presidente Asja Energy), Adrian Fartade (Divulgatore e creator) e Vincenzo di Nicola (Senior Partner, Resp. Fondo AI CDP Venture Capital).

Rebaudengo, Fartade, Di Nicola e De Stefani al Seemposium di Torino by Sicuranext

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati e quasi esauriti, per informazioni e iscrizioni visitare il link ufficiale del Seemposium 2025 a Torino: https://seemposium.it.

Informatica forense e crittografia al Politecnico di Torino con CrypTO

Giovedì 22 maggio 2025, durante durante la conferenza CrypTO, organizzata dal Politecnico di Torino e con la sponsorizzazione di Telsy, si parlerà di primitive e protocolli crittografici, crittografia post-quantistica, crittografia fondazionale e crittoanalisi, distributed ledgers, blockchain, criptomonete, identità digitale, autenticazione e accountability, DAO, cybercrime, informatica forense, stable coin, bitcoin, offensive security, tokenomics.

Conferenza CrypTO sulla crittografia al Politecnico di Torino

Il mio intervento verterà sulle conseguenze della crittografia nelle perizie informatiche forensi, in particolare relativamente alla cifratura degli hard disk, pendrive, smartphone e comunicazioni. In informatica forense è sempre più frequente imbattersi in dispositivi cifrati, comunicazioni criptate, smartphone protetti da PIN o password e sono nate tecniche di sblocco password, in condizioni BFU o AFU, decifatura di dischi criptati, etc… di cui durante la conferenza a Torino accennerò brevemente.

La conferenza – organizzata da Gessica Alecci, Andrea Flamini, Enrico Guglielmino, Guglielmo Morgari e Giuliano Romeo – durerà un paio di giorni e ospiterà interventi e relatori di altissimo livello.

Come speaker, il 22 maggio saranno presenti presso l’Auditorium Energy Center di Torino Danilo Bazzanella (Politecnico di Torino), Matteo Bocchi (STMicroelectronics), Giulio Caldarelli (Università di Torino), Edoardo Chiatello (Intesa San Paolo), Veronica Cristiano (Telsy), Paolo Dal Checco (Forenser Srl), Antonio J. Di Scala (Politecnico di Torino), Andrea Ferrero (Young Platform), Luca Giuliani (BitBox), Alessandro Guggino (CrowdStrike), Fabrizio Maiocco (CGM Consulting), Silvio Arras Meneguzzo (Università di Torino), Roberto Moncada (Links Foundation), Paolo Alberto Nicorelli (Meltatech), Amedeo Perna (Meltatech), Marco Rinaudo (Telsy), Lorenzo Romano (Politecnico di Torino), Carlo Sanna (Politecnico di Torino), Ema Srdoc (HN Security), Paolo Turati, Dr. , Ph. D. Economista (SAA – Scuola di Amministrazione Aziendale).

Gli speaker di venerdì 23 maggio 2025, presso il Salone d’Onore del Castello del Valentino, saranno invece Alessandra Dolmeta (Telsy – Politecnico di Torino), Roberto Carbone (FBK, Trento), Daniele Friolo (La Sapienza – Roma), Andrea Gangemi (Politecnico di Torino), Marzio Mula (University of the Bundeswehr – Munich), Elena Pagnin (Chalmers University – Göteborg), Eugenio Paracucchi (CISPA Helmholtz Center for Information Security – Saarbrücken), Andrea Sanguineti (Università di Genova), Edoardo Signorini (Telsy), Alessandro Sorniotti (IBM Research – Zurich) e Matilda Urani (Università di Trento).

La Conferenza è organizzata nell’ambito del progetto Fondazione SERICS (PE0000014) PNRR MUR, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

La prima giornata della conferenza riguarderà prevalentemente gli aspetti divulgativi e sarà orientata verso gli studenti e le aziende del settore. La seconda giornata, dedicata agli aspetti più tecnici e scientifici, sarà rivolta principalmente ai ricercatori del settore.

La partecipazione alla conferenza è libera e completamente gratuita ma per poter gestire al meglio la logistica questioni gli organizzatori invitano gentilmente a iscriversi al link https://crypto.polito.it/crypto_conference.

Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali a Milano per MSAB

Giovedì 8 maggio 2025 dalle ore 8:30 alle ore 18:30 si terrà a Milano, presso Il Grand Hotel Doria, l’incontro dal titolo “Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni” organizzato da MSAB, in collaborazione con NUIX, SANS ed E-Trace.

Durante il corso della giornata gli ospiti avranno l’opportunità di assistere a presentazioni di importanti esperti d’informatica forense, esponenti di pubbliche autorità europee ed esperti italiani delle relative realtà aziendali coinvolte.

L’ordine del giorno è il seguente:

  • 8:45 Registrazione Partecipanti
  • 9:30 Introduzione
  • 9:45 Ghennadii Konev & Giovanni Maria Castoldi con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • 10:30 Coffee Break
  • 10:45 Mattia Epifani con l’intervento: “Not So Private Browsing!”
  • 11:45 Dario Beniamini con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • 12:30 Paolo Dal Checco & Andrea Lazzarotto con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”
  • 13:15 Pranzo
  • 14:30 Manlio Longinotti con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • 15:00 Pier Luca Toselli & Roberto Murenec con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo “Mobile” Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • 15:45 Coffee Break
  • 16:00 Intervento E-Trace
  • 16:45 Q&A, Demo
  • 18:00 Termine

Nello specifico, durante la conferenza su informatica forense organizzata da MSAB a Milano, insieme al collega Andrea Lazzarotto terrò un intervento sula “Web Forensics”, cioè l’insieme di tecniche, metodologie, princìpi e strumenti d’informatica forense applicati alla cristallizzazione o copia forense di siti web e risorse online finalizzata a un utilizzo in Tribunale in cause civili o penali.

Web Forensics - Paolo Dal Checco e Andrea Lazzarotto

L’intervento sulla web forensics durante l’evento di Milano sarà teorico e pratico, con alcuni esempi di come sia possibile procedere a realizzare copie forensi di siti web, pagine, chat, post, commenti e qualunque risorsa presente su Internet, protetta o meno da password o credenziali di accesso.

I relatori che parteciperanno all’evento MSAB a Milano su informatica forense, mobile e web forensics sono i seguenti:

  • Mattia Epifani, CEO di Reality Net, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, docente certificato SANS, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Not So Private Browsing!“;
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, analisi e corsi OSINT, perizie informatiche su criptovalute, analisi forense di malware, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”;
  • Andrea Lazzarotto, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, ricercatore, sviluppatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”;
  • Roberto Murenec, Maresciallo in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone, autore, divulgatore ed esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa;
  • Pier Luca Toselli, Luogotenente Carica Speciale in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa, con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo ‘Mobile’ Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • I responsabili di E-Trace, rivenditore esclusivo MSAB per il territorio italiano;
  • Manlio Longinotti, Responsabile Italia SANS, con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • Dario Beniamini, Esperto in proprietà intellettuale e tutela dei marchi, DFIR, NUIX Senior Consultant, docente certificato SANS, con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • Ghennadii Konev, technical sales engineer di MSAB, con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager.

L’evento è completamente gratuito ed un business lunch, così come le pause caffè, saranno offerte a tutti i partecipanti.

Per informazioni o iscrizioni, è disponibile gratuitamente il link dell’evento sul sito MSAB.