Archivi categoria: formazione

Scuola Superiore di Magistratura - Cryptocurrency e Blockchain

Cryptocurrency e Blockchain presso la Scuola Superiore di Magistratura

Giovedì 6 giugno 2019 alle ore 15.30 sarò fra i relatori della conferenza “Cryptocurrency e Blockchain: profili civilistici e penalistici” organizzata dalla Scuola Superiore di Magistratura, Struttura Territoriale di Formazione, Distretto della Corte d’Appello di Caltanissetta, presso l’Aula Magna “Saetta e Livatino” del Palazzo di Giustizia di Caltanissetta.

Scuola Superiore di Magistratura - Cryptocurrency e Blockchain

Il seminario, avente codice corso D19331, sarà coordinato dal Referente SSM di Caltanissetta Dott. Simone PETRALIA e seguirà la seguente scaletta:

Saluti e introduzione

  • S.E. dott.ssa Maria Grazia VAGLIASINDI, Presidente Corte di Appello di Caltanissetta
  • Avv. Pierluigi ZODA, Presidente COA Caltanissetta
  • Dott. Salvatore DILENA, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caltanissetta
  • Notaio Alfredo GRASSO, Consiglio Notarile di Caltanissetta

Relazioni

  • Dott. Paolo DAL CHECCO, Consulente Informatico Forense: “Bitcoin e criptomonete: introduzione, aspetti tecnici e potenzialità investigative”
  • Dott. Samuele TOMASI, Notaio in Militello Val di Catania: “Blockchain e smart contracts. Tra nuove frontiere e certezza del diritto”
  • Dott. Fabio DI VIZIO, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Firenze: “Lo statuto penale delle valute virtuali”
  • Dott.ssa Laura LA ROCCA, Consigliere presso la Banca d’Italia – UIF – Divisione Normativa e Rapporti Istituzionali: “Cryptocurrency e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo”

Conclusioni

  • S. E. dott.ssa Lia SAVA, Procuratore Generale presso Corte di Appello di Caltanissetta

Il corso è patrocinato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caltanissetta, dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Caltanissetta e Gela, dall’Ordine degli Avvocati di Caltanissetta e dalla Fondazione Scuola Forense Nissena.

Il corso è accreditato dall’Ordine degli avvocati e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caltanissetta e comporterà il riconoscimento di n. 3 crediti formativi, utili all’assolvimento degli obblighi di formazione professionale. Il corso è altresì accreditato dal Consiglio Notarile e comporterà il riconoscimento di n. 4 CFP

ONIF - Convegno su Informatica Forense a Firenze

Seminario ONIF su Informatica Forense a Firenze

Venerdì 31 maggio 2019 si terrà a Firenze il seminario organizzato dall’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense ONIF dal titolo “Orizzonte 2020 Informatica Forense a supporto di Autorità Giudiziaria, Studi Legali, Aziende, Forze dell’Ordine e Privati”. La conferenza avrà luogo nella Sala Verde presso il Palazzo Incontri, in Via de Pucci 1 e durerà tutta la mattinata del 31 maggio, con coffe break offerto dall’Associazione ONIF per i partecipanti.

ONIF - Convegno su Informatica Forense a Firenze

Durante il seminario verranno trattati diversi argomenti relativi alle attività di perizia informatica e indagini digitali che i consulenti informatici forensi trattano quotidianamente durante il loro rapporto con l’Autorità Giudiziaria, gli Studi Legali, le Forze dell’Ordine, le aziende o i privati per cui prestano il loro servizio. In particolare, verranno approfonditi argomenti di attualità come la problematica della cloud forensics all’interno delle attività di mobile forensics, il rispetto per la Legge 48/2008, il registro olandese degli esperti NRGD, la manomissione di messaggi Whatsapp, l’utilità della digital forensics nella gestione di data breach e violazione dei dati e le tecniche di video forensics e perizia tecnica su immagini e video.

Il programma del convegno sull’Informatica Forense e Digital Forensics organizzato da ONIF a Firenze e moderato dalla Giornalista Dott.ssa Valentina Roselli è il seguente:

9:00 – Registrazione
9:15 – Apertura lavori: Banca Intesa Sanpaolo, Fondazione Forense di Firenze e Dott. Nanni Bassetti, Segretario Nazionale ONIF
9:30 – Le nuove regole e la revisione dell’albo CTU del Tribunale di Firenze, Ufficio di Presidenza del Tribunale di Firenze
10:00 – Il Netherlands Register of Court Experts (NRGD), Dott. Mattia Epifani
10:30 – Legge 48/2008, attesa quanto ignorata: dieci anni di casi reali, Ing. Paolo Reale e Avv. Elisabetta Guarnieri
11:00 – Break
11:20 – Analisi di dispositivi mobile: stato attuale, integrazione con il cloud e difficoltà future, Ing. Michele Vitiello e Dr. Paolo Dal Checco
11:40 – Rilevamento e conseguenze delle manomissioni sui messaggi WhatsApp Dott. Andrea Lazzarotto
12:00 – Digital Forensics Data Breach: perché gestire la violazione dei dati in maniera forense, Dott. Alessandro Fiorenzi
12:20 – Immagini e video digitali come fonte di prova, Dott. Massimo luliani
12:40 – Saluti e chiusura

La brochure del seminario sull’Informatica Forense organizzato da ONIF a Firenze è disponibile per il download al seguente link.

Si prega chi fosse interessato a partecipare all’evento di utilizzare, per l’iscrizione, il modulo presente sul sito EventBrite così da allocare i posti che sono, purtroppo, limitati a causa della dimensione della sala.

AIEA - Mobile Forensics a Torino

Seminario su smartphone forensics per AIEA a Torino

Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 11:30 alle 13:00 si terrà a Torino la Sessione di Studio con approfondimento sulle attività di perizia informatica e indagine digitale su smartphone e cellulari, dal titolo “Dammi il tuo smartphone e ti dirò chi sei…”. Il seminario si terrà presso il Collegio Universitario Renato Einaudi – Sezione Crocetta – in
Corso Lione 24, a Torino.

AIEA - Mobile Forensics a Torino

L’amico Mattia Epifani ci parlerà della storia della mobile forensics e di come si è evoluta fino ai giorni nostri, raggiungendo livelli di complessità notevoli dovuti al sempre più presente cloud, cifratura e protezioni da parte dei produttori che rendono difficile talvolta accedere ai dati delle applicazioni. Mattia Epifani mostrerà come è facile, su alcuni dispositivi, sbloccare la protezione del pin o della password di accesso e entrare nello smartphone potendone visionare e acquisire i contenuti nella loro interezza.

Il mio intervento verterà su alcuni esempi pratici di acquisizione di smartphone Android e iPhone tramite strumentazione open source, che seppur in modo limitato permette di raggiungere un buon livello di completezza e correttezza in termini informatica forense e livello di dettaglio. Mostrerò come è possibile, ad esempio, acquisire in maniera forense chat Whatsapp cifrate e decifrarle successivamente estraendo poi i messaggi o le conversazioni d’interesse, il tutto utilizzando strumenti gratuiti e open source come la live distro Tsurugi Linux per informatica forense.

Verranno infine presentate alternative alla mobile forensics tradizionale, come chip off, jtag, strumenti di sblocco di pin e password come Grayshift e CAS della società Cellebrite con approfondimenti sulle analisi di chat, social network e cloud.

Corso di Blochchain e Bitcoin Forensics per Polizia di Stato

Lezione su Blockchain Forensics per il Centro Addestramento Polizia di Stato

Con piacere nei prossimi giorni ritorno al Centro Addestramento Polizia di Stato di Cesena – dove sono stato tempo fa per attività di docenza – per tenere una lezione sulla disciplina della blockchain forensics e intelligence, con particolare attenzione alle problematiche legate al sequestro di bitcoin e criptomonete.

Corso di Blochchain e Bitcoin Forensics per Polizia di Stato

Le Forze dell’Ordine sono sempre più all’avanguardia nel campo delle indagini sulle criptomonete ed è un onore poter contribuire alla formazione di specialisti in grado di tracciare indirizzi e transazioni bitcoin, deanonimizzare wallet e svolgere attività di sequestro/confisca di criptovalute. Sempre più spesso infatti i reati vengono compiuti con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia – motivo per il quale la digital forensics è una disciplina in rapida ascesa – incluse anche le transazioni in cryptovalute per pagamenti o riciclaggio.

Il money laundering infatti è uno degli aspetti più complessi da gestire in ambito di criptomonete, dato che i criminali spesso utilizzano sistemi di anonimizzazione come mixer e tumbler proprio al fine di nascondere le tracce dei bitcoin legati ad attività delinquenziali convertendoli in moneta “pulita” e priva di legami con le operazioni precedenti.

Allo stesso modo, si pone sempre più di frequente la problematica del sequestro di criptomonete come Bitcoin, Ethereum o altcoin che in ambito di processi civili o penali diventa necessario togliere dalla disponibilità del soggetto che ne detiene le chiavi private o i wallet. Le metodologie di bitcoin forensics per operare le attività di confisca di bitcoin sono diverse, così come anche gli strumenti, e nonostante non vi sia un protocollo standard le modalità di esecuzione cominciano a essere condivise tra gli operatori di Polizia Giudiziaria grazie ai primi casi in cui Pubblici Ministeri o Giudici hanno disposto il sequestro di portafogli contenenti monete matematiche.

Corso Digital Forensics e Cyber Security - Ordine degli Ingegneri di Venezia

Corso su Digital Forensics & Cyber Security per Ordine Ingegneri di Venezia

Dal 14 maggio al 12 giugno 2019 si terrà a Venezia il Corso su Digital Forensics & Cyber Security organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Venezia e la Fondazione Ingegneri Veneziani, insieme all’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia, la Fondazione Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Venezia.

Corso Digital Forensics e Cyber Security - Ordine degli Ingegneri di Venezia

Lo scopo del corso è quello di fornire una introduzione con successivo approfondimento nel mondo dell’informatica forense e investigazione digitale. Durante il corso ai partecipanti verranno aggiornati su vari argomenti di informatica forense e potranno seguire dei laboratori pratici, apprendendo le nozioni necessarie per eseguire perizie informatiche forensi, come la ricerca e il recupero di file nascosti o cancellati, l’esecuzione di copia forense di supporti digitali secondo le norme di legge e best practice, anche attraverso l’utilizzo di vari strumenti hardware e software, scopriranno le basi delle ricerche OSINT e dell’acquisizione forense delle pagine web o email, apprenderanno nozioni di crittografia, tecniche di attacco e difesa informatica, con integrazione continua e riferimenti a casi di studio reali opportunamente anonimizzati.

Il corso è rivolto, oltre che agli Ingegneri, anche a Forze dell’Ordine, CTU, Periti, Investigatori, Informatici, Consulenti, Studenti, Avvocati e Appassionati di Indagini Informatiche e permetterà di ricevere attestato di frequenza e riconoscimento di crediti formativi.

Con orario dalle ore 9,30 alle ore 13,15 e dalle ore 14,30 alle ore 18,15, presso la sede dell’Ordine in Via Bruno Maderna, 7, Mestre (Venezia) il corso sulla digital forensics e cybersecurity consiste in 30 ore di lezione frontale tenuta da un team di docenti provenienti da tutta Italia, tutti operanti nell’ambito dell’informatica forense e delle indagini digitali.

I docenti del corso su digital forensics e cybersecurity sono i seguenti: l’Ing. Alberto Bulzatti, il Dott. Nanni Bassetti, l’Ing. Michele Vitiello, il Dr. Paolo Dal Checco, l’Ing. Paolo Reale, il Dott. Massimo Iuliani

Il programma del Corso su Informatica Forense e Cyber Security che si terrà a Venezia Mestre, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri, è il seguente:

PRIMA GIORNATA – Martedì 14 maggio 2019

Presentazione corso e saluti di benvenuto
Ingegnere Alberto Bulzatti – Dottor Nanni Bassetti
Introduzione alla Digital Forensics e cenni alla Cyber Security: Best practices e acquisizione della prova scientifica. Laboratorio di Digital Forensics con sistemi Open Source esempi pratici con Distro Forense Caine, test e analisi forense.

SECONDA GIORNATA: Martedì 28 maggio 2019

Ingegnere Michele Vitiello
Digital Forensics e investigazioni digitali: ruolo e compiti del Consulente Informatico Forense. Copia Forense e Analisi con strumenti commerciali, Ufed 4PC, Axiom e tool commerciali. Laboratorio Pratico di Informatica Forense.
Dottor Paolo Dal Checco
OSINT e Informatica Forense: principali tecniche di ricerca online da fonti aperte. Acquisizione forense della prova digitale presente su Internet ottenuta anche tramite ricerche OSINT: siti web, forum, profili social network ma anche email, PEC, chat e messaggi. Cristallizzazione delle evidenze, privacy e catena di conservazione.

TERZA GIORNATA – Lunedì 3 giugno 2019

Ingegnere Paolo Reale
Architettura delle reti radiomobili: analisi dei tabulati di traffico e relativi strumenti, localizzazione tramite analisi delle celle telefoniche, rilevazione e mappatura delle coperture per analisi forense, casi reali.

QUARTA GIORNATA – Mercoledì 12 giugno 2019

Dottor Massimo Iuliani
Multimedia Forensics: Tecnologie per l’investigazione di immagini, video e Audio digitali (Restauro, Perizia Fonica e Trascrizione Intercettazioni), – Analisi dei metadati e di codifica- Tracce di singole e multipla compressione, Image and Video Ballistic.