Archivi categoria: news

Cybercrime, digital forensics e legaltech nel Metaverso con Clusit

Oggi, venerdì 25 novembre 2022, dalle ore 18:00 alle 19:30 si terrà una conferenza virtuale CLUSIT nel cosiddetto “Metaverso” dove gli avatar di Alessio Pennasilico, Stefano Chiccarelli, Pierluigi Perri e il mio parleranno – interagendo tra loro e con i partecipanti – di come la cyber security è evoluta negli ultimi 25 anni, partendo da IRC e arrivando fino al Metaverso.

Cybersecurity nel Metaverso con CLUSIT

L’evento sarà virtuale ma saremo presenti dal vivo, seppur visibili come avatar, e parleremo tra amici di cybersecurity, legaltech e digital forensics senza farci prendere troppo dalla nostalgia dei tempi passati in cui tutto era più semplice ma guardando avanti ai problemi che potranno emergere con le nuove tecnologie: niente di troppo impegnativo per un tardo pomeriggio di venerdì, sarà una chiacchierata tra amici, speriamo divertente e magari anche utile.

Se avete un Meta Oculus, potete intanto sperimentare un po’ di digital forensics su Oculus Quest, Oculus Rift e Visori VR per il Metaverso richiedendo a Meta un export dei dati del vostro account, così durante la conferenza affronteremo anche le questioni relative all’informatica forense applicata a dispositivi cloud come Oculus, dei quali spesso è necessario – come spesso accade per quanto riguarda il Cloud – eseguire un takeout per ottenere alcune informazioni specifiche.

Digital Forensics, CyberSecurity e LegalTech nel Metaverso

Se vi chiedete come entrare nel Metaverso senza avere gli strumenti adatti come visore Oculus, account Meta & Co. non preoccupatevi: basta un PC o uno smartphone per iscrivervi e partecipare.

Per iscrivervi e partecipare alla conferenza sulla sicurezza, digital forensics e cybersecurity nel Metaverso è sufficiente registrarsi attraverso il seguente link.

Acquisizione Forense di email e posta elettronica certificata con ForensicsGroup

Lunedì 11 luglio dalle ore 19.30 alle ore 20:00 si terr un breve seminario online – organizzato da Forensics Group nell’ambito degli eventi ForensXCaffé – sulle metodologie e strumenti di acquisizione di email e analisi di messaggi di posta elettronica anche certificata.

Acquisizione forense email e analisi messaggi posta elettronica anche PEC - Forensics Group per ForensX Café

Durante il workshop, organizzato da Forensics Group per la serie di eventi ForensiX Café, si parlerà dei princìpi, metodologie, strumenti e problematiche relative all’acquisizione forense di email a fini legali per utilizzo in Tribunale, presentando nel tempo disponibile le modalità con le quali i messaggi di posta elettronica possono diventare prove digitali.

È sempre più frequente ormai la presenza, come prova in processi civili e penali, di messaggi di posta elettronica, email ordinarie o anche PEC, a supporto della propria linea difensiva, ricorso, citazione a Giudizio, accusa. Una parte dei reati informatici e non viene commessa tramite messaggi di posta elettronica (si pensi alle truffe, sempre più diffuse) o permette di essere ricostruita tramite l’analisi dei messaggi, che è bene venga fatta dopo averne prodotto una copia conforme, cristallizzando il contenuto delle mailbox a fini probatori.

Tramite tecniche forensi di acquisizione e analisi, è possibile produrre perizie informatiche che siano in grado di cristallizzare il contenuto di una casella di posta elettronica, o singoli messaggi, per uso legale in ambito civile e penale, in Tribunale o in contesti di accordo stragiudiziale.

Considerato il valore probatorio delle email, è frequente anche la richiesta di verifica di eventuale presenza di manipolazione o falsificazione in messaggi di posta elettronica, ovvero l’integrità e originalità delle mail, che spesso può essere analizzata in ambito di perizia informatica tramite l’esame di parametri legati ai protocolli IMAP, DKIM, DMARC, SPF, Google o della conformazione di messaggi RFC 822 o RFC 2822.

Indagini Forensi e Sequestri di Criptovalute per CryptoCoinference 2022

Venerdì 6 maggio 2022 sarò relatore, insieme al Col. Ivan Bixio, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Reggio Emilia, al panel che si terrà dalle ore 16:00 alle 16:25 presso il Main Stage durante l’evento CryptoCoinference 2022 a Bologna.

CryptoCoinference 2022 Bologna - Bixio e Dal Checco

Il panel, dal titolo “Indagini e sequestri di criptovalute: aspetti giudiziari e di AML (Anti Money Laundering)” verterà sulla nascita di nuove forme d’illecito e problematiche, da affrontare con tecniche complesse d’indagine forense e sequestro giudiziario, nonché di nuovi aspetti regolatori in tema di antiriciclaggio dovuti alla continua crescita e sviluppo del mondo cripto.

Paolo Dal Checco - Consulente Informatico Forense - Crypto Coinference 2022

L’intervento del Colonnello Ivan Bixio verterà sulla normativa antiriciclaggio e la V direttiva, per ora l’unica regolamentazione comune a livello europeo in tema di criptovalute e sulle indagini antiriciclaggio, oltre che trattare dell’importanza e alle conseguenze delle segnalazioni per operazioni sospette relative a criptovalute.

Il mio intervento verterà invece sulle indagini forensi sulle criptovalute, la cryptocurrency forensics (nata come perizia informatica su bitcoin o bitcoin forensics e ormai evoluta in qualcosa di molto più ampio) oltre ai sequestri e confisca di criptomonete come bitcoin, ethereum, e token comparando tale strumento giudiziario con i metodi tradizionali di sequestro di contanti o su bancari, presentando alcune difficoltà, strumenti e metodologie ma anche vantaggi che la nuova tecnologia blockchain presenta.

I relatori del panel “Indagini e sequestri di criptovalute: aspetti giudiziari e di AML (Anti Money Laundering)” durante la CryptoCoinference 2022 saranno il Col. Ivan Bixio, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Reggio Emilia – consulente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario e Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense.

Fisco e Criptovalute per la Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto

Venerdì 8 aprile 2022 si è tenuto il seminario su Fisco e Criptovalute organizzato a Treviso dalla Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, durante il quale ho tenuto un breve intervento dal titolo “Bitcoin e criptovalute, aspetti tecnici e investigativi“.

Durante il seminario – introdotto dal VicePresidente UNCAT e Presidente CAT Veneto Michele Tiengo, vi sono stati diversi interventi:

  • Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense, “Bitcoin e Criptovalute: aspetti tecnici e investigativi”
  • Ricardo Berti, Avvocato del Foro di Verona e Associato CAT Veneto: “Blockchain e Criptovalute: come funzionano e relativa disciplina”
  • Ennio Vial, Dottore Commercialista in Treviso: “Fiscalità e monitoraggio delle valute virtuali”
  • Nicola Lorenzini, Socio Fondatore e Vice Presidente AML-Lab – Associazione Italiana di Ricerca sul Rischio di Riciclaggio: “Riciclaggio e Criptovalute”
Fisco e Criptovalute - Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto

L’intervento su bitcoin e criptovalute, aspetti tecnici e investigativi, è stato orientato a fornire le basi necessarie per comprendere come funzionano concretamente i wallet, gli indirizzi, le transazioni e la blockchain così da apprendere alcune tecniche investigative di blockchain forensics da utilizzare in ambito di perizia informatica su deanonimizzazione, clustering, tagging e riconducibilità di criptomonete a soggetti o realtà come Exchange, Mixer, Tumbler.

Bitcoin e Criptovalute - Aspetti Tecnici e Investigativi - Paolo Dal Checco

Tecniche di Indagine e Intelligence su Bitcoin e Criptovalute per Polizia Postale di Bologna

Il 28 marzo, dalle ore 13:30 alle ore 16.00, ho avuto il piacere di partecipare in presenza, come relatore, al seminario sulle Tecniche di Indagine e Intelligence su Bitcoin e Criptovalute tenutosi presso la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bologna.

Paolo Dal Checco relatore per la Polizia Postale di Bologna su Intelligence e Indagini su Criptovalute

Il mio intervento a Bologna presso la Polizia Postale e delle Comunicazioni si è focalizzato sulle tecniche d’indagine forense e intelligence su Bitcoin e Criptovalute, trattando argomenti come l’informatica forense applicata alle perizie informatiche sulle criptomonete, analisi investigativa OSINT e intelligence su Bitcoin, ethereum e altre criptovalute, deanonimizzazione, clustering, tracciamento e analisi delle transazioni.

Il mio talk presso la Polizia Postale di Bologna si è inserito all’interno di un seminario più ampio, sempre orientato alle indagini sulle criptomonete, durante il quale ho apprezzato il vivo interesse da parte degli operatori ma anche il livello sempre più alto di preparazione su una materia ancora di nicchia che però ormai sta diventando argomento d’indagine quotidiano.

Ringrazio quindi coloro che – presso la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bologna – si sono occupati dell’ottima organizzazione e la Procura della Repubblica di Bologna, che ha partecipato all’evento con alcuni rappresentanti.