Archivi tag: milano

Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali a Milano per MSAB

Giovedì 8 maggio 2025 dalle ore 8:30 alle ore 18:30 si terrà a Milano, presso Il Grand Hotel Doria, l’incontro dal titolo “Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni” organizzato da MSAB, in collaborazione con NUIX, SANS ed E-Trace.

Durante il corso della giornata gli ospiti avranno l’opportunità di assistere a presentazioni di importanti esperti d’informatica forense, esponenti di pubbliche autorità europee ed esperti italiani delle relative realtà aziendali coinvolte.

L’ordine del giorno è il seguente:

  • 8:45 Registrazione Partecipanti
  • 9:30 Introduzione
  • 9:45 Ghennadii Konev & Giovanni Maria Castoldi con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • 10:30 Coffee Break
  • 10:45 Mattia Epifani con l’intervento: “Not So Private Browsing!”
  • 11:45 Dario Beniamini con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • 12:30 Paolo Dal Checco & Andrea Lazzarotto con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”
  • 13:15 Pranzo
  • 14:30 Manlio Longinotti con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • 15:00 Pier Luca Toselli & Roberto Murenec con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo “Mobile” Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • 15:45 Coffee Break
  • 16:00 Intervento E-Trace
  • 16:45 Q&A, Demo
  • 18:00 Termine

Nello specifico, durante la conferenza su informatica forense organizzata da MSAB a Milano, insieme al collega Andrea Lazzarotto terrò un intervento sula “Web Forensics”, cioè l’insieme di tecniche, metodologie, princìpi e strumenti d’informatica forense applicati alla cristallizzazione o copia forense di siti web e risorse online finalizzata a un utilizzo in Tribunale in cause civili o penali.

Web Forensics - Paolo Dal Checco e Andrea Lazzarotto

L’intervento sulla web forensics durante l’evento di Milano sarà teorico e pratico, con alcuni esempi di come sia possibile procedere a realizzare copie forensi di siti web, pagine, chat, post, commenti e qualunque risorsa presente su Internet, protetta o meno da password o credenziali di accesso.

I relatori che parteciperanno all’evento MSAB a Milano su informatica forense, mobile e web forensics sono i seguenti:

  • Mattia Epifani, CEO di Reality Net, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, docente certificato SANS, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Not So Private Browsing!“;
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, analisi e corsi OSINT, perizie informatiche su criptovalute, analisi forense di malware, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”;
  • Andrea Lazzarotto, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, ricercatore, sviluppatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”;
  • Roberto Murenec, Maresciallo in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone, autore, divulgatore ed esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa;
  • Pier Luca Toselli, Luogotenente Carica Speciale in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa, con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo ‘Mobile’ Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • I responsabili di E-Trace, rivenditore esclusivo MSAB per il territorio italiano;
  • Manlio Longinotti, Responsabile Italia SANS, con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • Dario Beniamini, Esperto in proprietà intellettuale e tutela dei marchi, DFIR, NUIX Senior Consultant, docente certificato SANS, con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • Ghennadii Konev, technical sales engineer di MSAB, con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager.

L’evento è completamente gratuito ed un business lunch, così come le pause caffè, saranno offerte a tutti i partecipanti.

Per informazioni o iscrizioni, è disponibile gratuitamente il link dell’evento sul sito MSAB.

Albo Nazionale CTU e Periti del Tribunale: come cercare sul Portale

È passato ormai un anno dal primo popolamento del nuovo Albo Nazionale dei CTU e dei Periti del Tribunale, con la successiva dismissione del vecchio Albo dei CTU e dei Periti originariamente suddiviso per Tribunale di competenza.

Pur essendosi ridotto di circa 1/3 come numero d’iscritti, il nuovo Albo Unico telematico dei CTU e dei Periti permette la ricerca online dei Consulenti del Giudice, in ambito civile e penale, basandosi su parametri come “Tipologia Albo” (Albo dei CTU, Albo dei Periti), Cognome, Nome, Tribunale, Iscrizione (Ordine Professioanle o Associazione Professionale), Categoria e Specializzazione.

Come cercare un CTU o un Perito del Tribunale

Per procedere alla ricerca online dei CTU e dei Periti del Tribunale è necessario innanzitutto accedere al sito del Ministero della Giustizia, “Gestione Albi, elenchi CTU e altri ausiliari” tramite l’indirizzo alboctuelenchi.giustizia.it, scorrere verso il basso e cliccare sul pulsante “Ricerca Iscritti”.

Ricerca CTU e Periti del Tribunale in Albo Nazionale

Per ricercare i CTU e i Periti specializzati in informatica forense, ad esempio, così da trovare Periti Informatici e CTU informatici, è possibile nel portale Albo CTU Elenchi lasciare vuoto il campo “Tribunale” (oppure indicare Tibunale di Torino, Milano, Bologna, Roma, etc…) e indicare come categoria “Informatica”. La specializzazione si può lasciare vuota, oppure indicare una tra le seguenti:

  • Analisi Di Sistemi Informativi
  • Audit
  • Firmware
  • Hardware in Genere
  • Progettazione Edilizia Informatica
  • Progettazione Urbanistica Informatica
  • Programmazione Mainframe
  • Programmazione Personal Computers
  • Sistemi Informativi Territoriali
  • Software delle Comunicazioni
  • Software in Genere

Compilando i caratteri di sicurezza antispam e premendo su “Ricerca” si otterranno, nella parte bassa della pagina (la ricerca può sembrare non andata a buon fine ma è necessario scorrere la pagina per visionare i risultati) gli elenchi di Periti Informatici o CTU informatici dei vari Tribunali (o del Tribunale prescelto) sui quali sarà possibile per accedere ai dettagli come indirizzo, codice fiscale, PEC, data di nascita e specializzazioni di ogni CTU informatico o Perito Informatico del Tribunale registrato presso l’Albo dei Periti e dei CTU.

Il Tribunale di afferenza può essere lasciato vuoto (per ottenere l’elenco di tutti i periti o CTU d’Italia corrispondenti alle specifiche indicate) oppure si può selezionare uno dei seguenti Tribunali: Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Avezzano, Barcellona Pozzo di Gotto, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano – Bozen, Brescia, Brindisi, Busto Arsizio, Cagliari, Caltagirone, Caltanissetta, Campobasso, Cassino, Castrovillari, Catania, Catanzaro, Chieti, Civitavecchia, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Frosinone, Gela, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Ivrea, L’Aquila, La Spezia, Lagonegro, Lamezia Terme, Lanciano, Lanusei, Larino, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Locri, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Marsala, Massa, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Napoli Nord, Nocera Inferiore, Nola, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Palmi, Paola, Parma, Patti, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell’Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovereto, Rovigo, Salerno, Santa Maria Capua Vetere, Sassari, Savona, Sciacca, Siena, Siracusa, Sondrio, Spoleto, Sulmona, Taranto, Tempio Pausania, Teramo, Termini Imerese, Terni, Tivoli, Torino, Torre Annunziata, Trani, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Urbino, Vallo della Lucania, Varese, Vasto, Velletri, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza e Viterbo.

Paradossalmente, cercando su Google o sui motori di ricerca “albo ctu”, “portale ctu”, “albo nazionale ctu”, “elenco ctu”, “CTU Tribunale”, “elenco periti”, “albo periti”, etc… con l’intenzione di trovare gli elenchi dei Periti o dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale non si ottiene il risultato corretto, mentre si ricade sulle pagine del vecchio Albo oppure sul sito del Ministero della Giustizia dedicato all’iscrizione all’albo.

Risultati della ricerca dell'albo dei CTU del Tribunale

Come cercare un Perito o CTU informatico

Ovviamente per chi cerca un CTU informatico o un Perito Informatico la pagina che parla della iscrizione all’albo è di poco interesse, per questo motivo consigliamo di segnarsi l’indirizzo web corretto “alboctuelenchi” sul dominio del Ministero della Giustizia all’URL alboctuelenchi.giustizia.it e utilizzare tale indirizzo internet sul browser ogni qualvolta sia necessario ricercare un CTU informatico o un Perito Informatico iscritto all’Albo del Tribunale o svogliare l’elenco unico nazionale dei CTU e dei Periti del Giudice.

Ovviamente il portale unico nazionale dei CTU e dei Periti può essere utilizzato anche per la ricerca di un CTP informatico forense – a Torino o in altre città d’Italia – che possa procedere ad acquisizione della prova digitale, analisi forense, produzione di relazione tecnica informatica da depositare in Tribunale o Procura della Repubblica in ambito civile e penale.

L’Albo dei CTU e dei Periti può essere infatti utilizzato anche da privati o studi legali per la scelta di un perito forense che si occupi di perizie informatiche in ambito civile e penale, dato che le qualifiche per assumere incarichi di CTU o Perito del Giudice sono più che sufficienti anche per assumere il ruolo di CTP o Consulente Tecnico di Parte in Informatica Forense.

Pur non esistendo nell’Albo la categoria degli informatici forensi, chi necessita di una perizia informatica e si chiede dove trovare un perito informatico o consulente tecnico forense può sfogliare la categoria “informatica” nel portale, scegliendo poi la specializzazione che più si addice alla problematica per la quale è necessario disporre di una perizia forense.

Come mai l’albo dei CTU e dei Periti “alboctuelenchi” non si trova su Google o Bing?

Il sito Albo CTU Elenchi risulta indicizzato su Google, dato che con il comando “site:alboctuelenchi.giustizia.it” si ottengono le pagine presenti nell’indice Google e si nota innanzitutto che sono poche e tutte in inglese, la favicon poi non è personalizzata ma il sito è presente negli indici di Google e non risulta escluso né tramite robots.txt né tramite metadati NoIndex.

Indice Google dell'Albo dei CTU e dei Periti alboctuelenchi.giustizia.it

Non risultano nell’indici risultati in italiano anche se accedendo tramite browser al sito si ottiene la pagina in italiano. Facendo alcune prove con user agent diversi emerge che il web server eroga il sito in base alla lingua impostata sul browser, non all’indirizzo IP del client, per questo motivo Google e Bing vedono soltanto le pagine in inglese e non quelle in italiano, perché il googlebot e bingbot fanno crawling non utilizzano uno user agent impostato in italiano.

Milano Digital Week: Il digitale per la sicurezza

Sabato 12 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 si terrà a Milano la conferenza su “Il digitale per la sicurezza: come proteggere la famiglia, il business e i dati.”, parte della Milano Digital Week.

Durante gli interventi si parlerà del digitale per la sicurezza: come proteggere la famiglia, il business e i dati, della tutela dei dati e dell’identità digitale dei cittadini e i rischi derivanti dalla criminalità informatica per organizzazioni e imprese al tempo dell’Intelligenza Artificiale oltre che delle nuove minacce che arrivano dagli algoritmi più recenti e le nuove pratiche per vivere e lavorare in sicurezza.

Milano Digital Week - Digitale per la Sicurezza

L’intervento del mattino vedrà la moderazione di Elena Vaciago, Research Manager di TIG – The Innovation Group – con il seguente programma:

  • 10:15 – 10:30: “Tre pillole di sicurezza informatica per proteggere e proteggersi nel mondo digitale”, Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense);
  • 10:30 – 11:30: Tavola rotonda su “Come tutelare i propri dati e la propria identità” moderata da Elena Vaciago con interventi di Valentina Frediani (Founder e CEO, Colin & Partners), Vittoria Pietra (Psicologa e Psicoterapeuta) e Guido Scorza (Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali);
  • 11:30 – 12:30: Tavola rotonda moderata da Elena Vaciago su “I rischi della criminalità informatica nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” con interventi di Andrea Angeletta (CISO, ARIA S.p.A. Lombardia), Alessandro Curioni (Presidente, DI.GI. Academy), Pierguido Iezzi (Strategic Business Director, Tinexta Cyber -Swascan -National Councillor and Cyber Think Tank Coordinator, Assintel) e Alessandro Marzi (Head of Group Cyber Defence – CISO, A2A Group);
  • 12:30 – 12:45: Chiusura lavori

Per iscrizioni alla Milano Digital Week cliccare sul link del sito Milano Digital Week, dal quale è possibile scaricare anche la brochure dell’intera giornata, che viene riproposta per comodità anche qui di seguito.

Blockchain e Web3 per l’Ordine degli Avvocati di Milano

Venerdì 8 marzo si terrà il terzo incontro del Corso di formazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano, parte del ciclo formativo “Blockchain e Web3 aspetti tecnici e legali dell’innovazione”, durante il quale insieme all’Avv. Giovanni Briola, Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Milano si parlerà di valute virtuali, diritto penale e procedura penale.

Ordine degli Avvocati di Milano: Blockchain e Web3, aspetti tecnici e legali dell’innovazione

Il ciclo formativo sulla “Blockchain e Web3 aspetti tecnici e legali dell’innovazione” è diviso in 8 incontri, dal 24 febbraio 2024 al 19 aprile 2024. Il corso sarà trasmesso come webinar e sarà a pagamento: le iscrizioni devono essere effettuate tramite la piattaforma Sfera.

Ogni incontro sarà introdotto dall’Avv. Antonio Caterino, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Coordinatore della Commissione Innovazione; moderati da Giorgio Scura capo redazione di Decripto.org con il coordinamento scientifico dell’Avv. Marco Tullio Giordano, Foro di Milano.

Il programma integrale delle conferenze che si terranno per l’Ordine degli Avvocati di Milano è il seguente:

  1. Il 23 febbraio 2024 dalle 14:00 alle 16:00. Saluti istituzionali di Avv. Antonino La Lumia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Avv. Antonio Caterino, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Coordinatore della Commissione Innovazione. I temi trattati saranno “BLOCKCHAIN E SMART CONTRACTS, BASI TECNOLOGICHE ED ASPETTI LEGALI” con Avv. Marco Tullio Giordano, Foro di Milano e Prof. Ing. Vincenzo Rana, Politecnico di Milano.
  2. Il 1 marzo 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “CRYPTO-ASSET E TOKENIZZAZIONE – ASPETTI FINANZIARI” con Avv. Umberto Piattelli, Foro di Milano e Gabriele Sabatini, Hercle Finance.
  3. Il 8 marzo 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “VALUTE VIRTUALI, DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE” con Avv. Giovanni Briola, Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Dr. Paolo Dal Checco, Consulente tecnico-forense.
  4. Il 15 marzo 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “ASPETTI FISCALI E TRIBUTARI DEI CRYPTO-ASSET” con Dott. Stefano Capaccioli, Commercialista e revisore legale e Ten. Col. Fabio Antonacchio, Guardia di Finanza di Milano.
  5. Il 22 marzo 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “REGOLAMENTAZIONE DEI CASP E DEI SERVIZI CONNESSI” con Avv. Andrea Pantaleo, Foro di Milano e Dott. Gabriele Pascuzzi, CONIO.
  6. Il 5 aprile 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “NFT, INTELLECTUAL PROPERTY E USE CASES” con Avv. Lucia Maggi, Foro di Milano e Dott. Telemaco Rossi, Telepass.
  7. Il 12 aprile 2024 ore14.00-16.00. Temi trattati “DIGITAL IDENTITY, PRIVACY E DATA PROTECTION NEL WEB3” con Avv. Giuseppe Vaciago, Foro di Milano e Prof. Avv. Guido Scorza, Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
  8. Il 19 aprile 2024 ore 14.00-16.00. Temi trattati “BLOCKCHAIN, WEB3 E INDUSTRY: USE CASES DI SUCCESSO” con Dott. Edoardo degli Innocenti, B3YOND e Carlo Verdone, Presidente di FEDERITALY.

Durante il terzo evento, dell’8 marzo 2024, il mio contributo sarà quello d’illustrare ai partecipanti le modalità di analisi e tracciamento delle transazioni e dei wallet nella blockchain, accennando alle modalità di deanonimizzazione degli indirizzi, di clusterizzazione e analisi delle transazioni e dei wallet. Si parlerà di cryptocurrency forensics, perizie informatiche su wallet, transazioni e indirizzi non solo Bitcoin ma anche NFC, Monero, Zcash, Ethereum e i token ERC20 costruiti sulla sua blockchain.

La locandina dell’evento organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano è scaricabile dal seguente link.

Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni

Giovedì 07 marzo 24 si terrà a Milano, presso l’Hotel Doria, dalle ore 8:30 alle ore 18:30, la conferenza “Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni” organizzato da MSAB, in collaborazione con NUIX, T3K ed il comune rivenditore E-Trace.

MSAB - Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni

Il programma dell’evento che si terrà Milano, sulle indagini forensi e i nuovi orizzonti della digital forensics, sarà il seguente:

  • 8:30 Registrazione ospiti
  • 9:30 E-Trace Introduzione
  • 9:45 Ghennadii Konev e Giovanni Castoldi “10 cose che non sai di XRY” MSAB
  • 10:30 Prof. Mattia Epifani “Tracce di utilizzo di applicazioni in ambienti Android e iOS”
  • 11:15 Coffee Break
  • 11:30 Dario Beniamini NUIX NEO Investigations – The Investigation Ecosystem NUIX
  • 12:15 Prof. Paolo Dal Checco “Acquisizione forense di risorse online e dati in cloud”
  • 13:00 Pranzo
  • 14:15 Lgt. Pier Luca Toselli “Le perquisizioni informatiche oggi, tra nuove difficoltà e copia mezzo. Quali soluzioni?”
  • 15:00 Ghennadii Konev ““Ingegneria inversa con JADX e Frida” MSAB
  • 15:45 Coffee Break
  • 16:00 Felix Klier Presentazione T3K
  • 16:45 Dario Beniamini NUIX-T3K demo session NUIX-T3K
  • 17:30 Q&A and Demo
  • 18:30 Fine dei lavori

Gli argomenti dei talk sono diversi e tutti di altissimo interesse informatico forense, spaziando dalle acquisizioni di siti web, cloud e risorse online alle tracce lasciate dalle applicazioni in ambienti iOS e Android, dalle tecniche di ingegneria inversa tramite JADX e Frida alla presentazione di software d’informatica forense come T3K, XRY e NUIX.

Alla conferenza sulle indagini digitali forensi, che si terrà a Milano in presenza, parteciperanno e interverranno i seguenti relatori:

  • I responsabili di E-Trace, rivenditore MSAB esclusivo per il territorio italiano.
  • Pier Luca Toselli, Luogotenente Carica Speciale in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, massimo esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa, con l’intervento: “Le perquisizioni informatiche oggi, tra nuove difficoltà e copia mezzo. Quali soluzioni?”
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, massimo esperto in attività di Digitale Mobile Forensics, Web Forensics, analisi di Osint, malware e criptovalute, docente a contratto universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Acquisizione forense di risorse online e dati in cloud”
  • Mattia Epifani, CEO di Reality Net, Consulente informatico forense, massimo esperto in attività di Digitale Mobile Forensics, docente certificato SANS, docente universitario, autore e divulgatore con l’intervento: “Tracce di utilizzo di applicazioni in ambienti Android e iOS”
  • Kai Jessen, NUIX Head of Government Europe.
  • Dario Beniamini, Esperto in proprietà intellettuale e tutela dei marchi, DFIR, NUIX Senior Consultant.
  • Michael Uray, T3K Chief Commercial Officer.
  • Ghennadii Konev, MSAB North Mediterranean Product Specialist.
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager.

L’evento è gratuito ma per partecipare è necessario registrarsi presso il sito MSAB all’indirizzo https://www.msab.com/resources/events-webinars/msab-milano-2024.