Archivi tag: nis2

Informatica Forense e NIS2 per Ordine Ingegneri di Milano

Martedì 21 ottobre ho avuto il piacere di partecipare come docente al Seminario in FAD sincrona dal titolo “Informatica Forense e NIS2, un connubio indissolubile ma sottovalutato” durante il quale ho presentato i punti di contatto tra la direttiva NIS2 e la digital forensics, mostrando come il testo di legge possa essere letto alla luce di uno scenario nel quale l’informatica forense possa essere di supporto sia per la fase di prevenzione sia per quella di gestione dell’incidente informatico.

NIS2, Informatica Forense e Digital Forensics

La giornata di corso sulla direttiva NIS2, organizzata dal FOIM – Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Milano – con Responsabile Scientifico l’Ing. Luca Reggiani, ha visto tra i docenti stimati professionisti che hanno illustrato ai discenti questioni legate alla cybersecurity, informatica forense, strumenti pratici, analisi dei rischi, compliance e standard.

Programma del corso sulla NIS2 organizzato dal FOIM

  • 14.28 | Collegamento alla piattaforma
  • 14.30 | Presentazione del seminario
  • 14.35 | NIS 2: ermeneutica della complessità, un approccio organizzativo integrato alla cybersicurezza – Giuseppe SERAFINI – Avv.
  • 15.10 | Informatica Forense e NIS2, un connubio indissolubile ma sottovalutato – Paolo DAL CHECCO – Consulente Informatico Forense
  • 15.45 | Question time
  • 16.00 | Strumenti pratici per l’implementazione dei prerequisiti NIS-2, ISO27001, GDPR – Alberto BENZONI – Fast-Group
  • 16.35 | Kill Risk: analisi dei rischi rispetto ai controlli (da ISO 27001 a NIST CSF passando per la NIS2) – Gianluigi ANGOTTI – Cons.
  • 17.10 | Recepimento NIS2 e armonizzazione cybersecurity: compliance, standard internazionali e impatti organizzativi – Roberto RE – Cons.
  • 17.45 | Question time
  • 18.00 | Conclusioni e chiusura seminario

Docenti del corso sulla direttiva NIS2

  • Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense
  • Ing. Gianluigi Angotti, CISO (Chief Information Security Officer)
  • Ing. Roberto Re, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
  • Avv. Giuseppe Serafini, Avvocato presso Studio Legale
  • Dott. Alberto Benzoni, Amministratore Delegato Eureka Srl

Il mio intervento su NIS2 e Informatica Forense

Il mio intervento nel corso sulla NIS2 è stato intitolato “Informatica Forense e NIS2: Un Connubio Indispensabile per la Sicurezza Sistemica” ed è stato dedicato all’importanza critica del legame tra Informatica Forense e la Direttiva NIS2, un binomio che, sebbene indissolubile, è ancora troppo sottovalutato.

In qualità di Consulente Informatico Forense e fondatore di Forenser Srl, forte di un’esperienza decennale sul campo e oltre 2.000 casi gestiti in ruoli tecnici e legali – esperienza maturata a partire dal mio Dottorato di Ricerca in Informatica focalizzato sulla sicurezza informatica e sulla crittografia – ho voluto sottolineare come la NIS2 imponga un radicale cambio di paradigma.

Non è più sufficiente limitarsi ad acquistare soluzioni tecnologiche; la normativa richiede infatti di dimostrare l’efficacia misurabile delle misure di sicurezza implementate, adottando un approccio multi-rischio che deve essere proporzionale al livello di rischio precedentemente valutato.

L’informatica forense o digital forensics si rivela essenziale non solo nella risposta agli attacchi, ma in ogni misura minima prevista dall’Articolo 24. Per esempio, è fondamentale per condurre una corretta Analisi dei Rischi, poiché solo l’analisi retrospettiva degli incidenti passati – inclusi quelli tentati o “mancati” – può fornire i dati necessari per questa valutazione. Essa rappresenta il campo di gioco principale nella Gestione degli Incidenti e nella verifica dell’integrità dei sistemi di Continuità Operativa, dove solo un’analisi approfondita può confermare che i backup non siano stati compromessi. Inoltre, l’analisi post-incidente è l’unica vera metrica per la Valutazione dell’Efficacia degli strumenti di logging, EDR o SIEM utilizzati, e risulta imprescindibile per rispondere alla domanda fondamentale in termini di sicurezza del personale: “Chi ha fatto cosa, quando e come?”.

La sfida più grande si concentra tuttavia sulla gestione delle tempistiche stringenti dettate dall’Articolo 25. Dalla pre-notifica da inviare al CSIRT Italia entro 24 ore fino alla Relazione Finale Completa richiesta entro un mese, la pressione sui CISO è altissima. Questa relazione finale deve obbligatoriamente includere la Root Cause Analysis, ovvero l’identificazione precisa della causa originale che ha innescato l’evento dannoso. Ed è qui che emerge il punto cruciale della lezione: è impossibile identificare con certezza la root cause – come pare effettivamente richiesto dalla normativa NIS2 – senza condurre un’indagine approfondita di Informatica Forense o Digital Forensics.

In conclusione, la Direttiva NIS2 ci spinge verso un approccio olistico alla sicurezza che integra misure Tecniche, Organizzative e Operative; in questo scenario, i log di sistema e le procedure operative diventano la fonte primaria di prova. L’informatica forense, dunque, non è un’opzione, ma una necessità tecnica e legale imprescindibile per soddisfare gli obblighi normativi e garantire una protezione efficace dell’organizzazione in un contesto normativo che si focalizza sull’interruzione dei servizi essenziali e sull’impatto sistemico.

Slide della lezione su NIS2 e Informatica Forense tenuto per FOIM

Le slide della lezione su NIS2 e Digital Forensics tenuto per FOIM sono disponibili qui di seguito per la visione o il download.

NIS2, Cybersecurity e Informatica Forense ad HackInBo Business

Nella giornata di venerdì 15 novembre 2024, nell’ambito dell’evento HackInBo Business a Bologna, si terranno diversi interventi sulla NIS2 durante i quali verranno approfonditi gli argomenti relativi alla Cybersecurity e all’Informatica Forense.

NIS2 e Digital Forensics alla Tavola Rotonda presso HackInBo Business Edition

In particolare, avrò l’occasione di partecipare, dalle 14:30 alle 15:30, a una tavola rotonda sulla NIS2 insieme a Francesco Paolo Micozzi (Avvocato esperto in digitale), Cristina Magro (leadership and personal development coach per SANS), Luigi Ricchi (Information Security Manager dell’Aeroporto G. Marconi di Bologna SpA) e Massimo Bugani (Assessore Innovazione Digitale e Protezione Civile presso il Comune di Bologna) durante la quale si metteranno a confronto esperienze in ambito aziendale e governativo legato alla direttiva NIS2.

NIS2 e Informatica Forense alla Tavola Rotonda presso HackInBo Business Edition

Ogni relatore porterà il suo contributo all’argomento NIS2, io tratterò brevemente gli aspetti che legano la NIS2 all’Informatica Forense, che ho tra l’altro già anticipato nella Memoria Scritta su Atto del Governo n. 164 per le Commissioni Riunite I (Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e IX (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) su chiamata per contributi nell’ambito del Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cybersicurezza nell’Unione – cd. NIS2.

Memoria Scritta Atti del Governo 164 NIS2 e Informatica Forense - Paolo Dal Checco

Per quanto la NIS2 sia più orientata alle problematiche legate alla sicurezza informatica, ho ritenuto di voler inserire nella Memoria Scritta su Atto del Governo n. 164 per le Commissioni Riunite sulla NIS2 anche indicazioni sulle operazioni strategiche in caso d’incidente informatico mediate attività di digital forensiscs – in Italia meglio nota come informatica forense – che sarebbe opportuno fosse annoverata tra le best practices ma soprattutto tra i requisiti di una buona gestione interna.

Sarà certamente interessante confrontarsi con personalità di assoluto rilievo quali i relatori chiamati a partecipare alla tavola rotonda per discutere a 360 gradi degli aspetti legati alla NIS2 nei diversi contesti, ovviamente non soltanto quello delle perizie informatiche in ambito informatico forense.

Conferenza su NIS2, Cybersecurity e Incident Response al CSI

Mercoledì 26 Giugno 2024 si terrà presso l’Auditorium CSI Next in Corso Unione Sovietica 216, dalle 09:30 alle 13:00 la conferenza organizzata dal Digital Campus del CSI e intitolata “NIS2: oltre la compliance – Come e perché applicarla” durante la quale si parlerà sotto diversi punti di vista della nuova Direttiva NIS 2.

Conferenza sulla nuova direttiva NIS2 al CSI - Cybersecurity e Incident Response

La nuova Direttiva NIS 2 si pone l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza cibernetica delle organizzazioni. Applicarla in maniera efficace rappresenta una sfida che va oltre la mera compliance: essa costituisce infatti un’opportunità per enti e aziende di costituire una filiera virtuosa che sarà capace di migliorare la resilienza cyber e i processi interni, aumentando al contempo consapevolezza ed engagement del personale.

Durante la conferenza, verranno affrontati dal punto di vista tecnico argomenti quali la digital forensics in relazione alla direttiva NIS2, la forensic readiness, la segnalazione alle autorità, la gestione degli incidenti informatici.

L’incontro è organizzato dal Digital Campus del CSI, la nuova Academy aziendale del Consorzio che propone una variegata offerta formativa coniugando alla formazione in presenza l’utilizzo di modelli didattici innovativi, in collaborazione con esperti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), dell’Associazione Digital Forensics Alumni (DFA), dell’Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali (ANRA) e con il patrocinio del Clusit.

Sarà possibile seguire l’evento in presenza (CSI Next, Torino) oppure on line: in entrambi i casi per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.

Conferenza organizzata da Digital Campus al CSI sulla nuova direttiva NIS2, Cybersecurity, Informatica Forense, Digital Forensics

Il programma della conferenza sulla nuova direttiva NIS2 presso il CSI è il seguente:

ore 9.30 registrazione partecipanti

10.00 Apertura lavori
Letizia Maria Ferraris Presidente CSI Piemonte
Giovanni Rubino Direttore Personale, Organizzazione e Digital Campus CSI Piemonte
Maria Elena Iafolla Avvocato, Presidente DFA
Marco Terzago Board Member ANRA
Claudio Ciccotelli Servizio Autorità e Sanzioni ACN

10.30 La Governance nella gestione dei rischi cyber
Alessandro Cattelino CISO Iren SpA
Valerio Edoardo Vertua Avvocato, Partner 42 Law Firm
modera Enzo Veiluva, DPO CSI Piemonte

11.20 I rischi e la sicurezza delle terze parti
Federica Maria Rita Livelli Board Member ANRA, BCI Cyber Resilience Committee, CTS Clusit e ENIA
Maria Elena Iafolla Avvocato, Presidente DFA
modera Federico Lucia Digital Campus e Chief Risk Officer CSI Piemonte

12.00 Le sfide connesse alla gestione degli incident
Pier Paolo Gruero CISO CSI Piemonte
Paolo Dal Checco Consulente informatico forense
modera Federico Lucia Digital Campus e Chief Risk Officer CSI Piemonte

12.40 Q&A e chiusura lavori
Pietro Pacini 
Direttore Generale CSI Piemonte

La brochure dell’evento è disponibile qui di seguito.