Archivi categoria: eventi

Ripetibilità e irripetibilità di acquisizioni forensi in ambito d’indagini digitali

Forum ICT Security 2016 - Ripetibilità acquisizioni forensiIl 19 ottobre 2016, presso il Centro Congressi Roma Aurelia Antica (Via degli Aldobrandeschi 223 a Roma) durante il Forum ICT 2016 si terrà la tavola rotonda “Ripetibilità e irripetibilità delle acquisizioni forensi in ambito d’indagini digitali” organizzata da Tecna Editrice. Durante la tavola rotonda, che avrà inizio alle ore 15:00,  si parlerà delle questioni relative alle operazioni di copia forense su dispositivi quali hard disk, cellulari, smartphone, cloud, web in merito alla ripetibilità o meno dell’acquisizione, con riflessioni tecniche e giuridiche sugli articoli 359 e 360 del cpp, accertamenti tecnici irripetibili, incidente probatorio, accertamenti tecnici preventivi e tutto ciò che coinvolge la ripetibilità o irripetibilità delle fasi di acquisizione del dato.

La presenza di nuovi e sofisticati device e di sistemi di storage dei dati sempre più evoluti e diffusi offrono infatti un quadro tecnologico sempre più complesso per le investigazioni digitali. L’acquisizione della fonte di prova è uno dei momenti più delicati dell’intero processo di trattamento a uso investigativo del dato digitale. La valutazione corretta, se l’atto sia ripetibile o irripetibile, può condizionare l’intero corso del processo.

Durante la tavola rotonda i relatori forniranno la loro posizione sul tema e illustreranno alcuni casi che hanno trattato personalmente dove le acquisizioni forensi da fonti come smartphone, cloud o web hanno richiesto delicate riflessioni in tal senso. Ricordiamo infatti che nell’ambito delle perizie informatiche forensi e indagini su computer o smartphone, tablet o dispositivi elettronici ma anche reti, Internet, siti web, la fase di acquisizione e copia forense è la più delicata perché può compromettere l’ammissibilità e la validità della prova.

La sessione di Roma sarà moderata dal Prof. Giovanni Ziccardi, Cattedra di Informatica Giuridica, Università degli Studi di Milano e durante la tavola rotonda interverranno:

  • Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense
  • Mattia Epifani, Consulente Informatico Forense
  • Andrea Ghirardini, Esperto Computer Forensics
  • Francesco Paolo Micozzi, Avvocato esperto di Diritto dell’Informatica e Nuove Tecnologie

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Forum ICT 2016 sul sito web di Tecna Editrice.

Controllo del lavoratore, cyber espionage e tutela del segreto industriale

Controllo del Lavoratore, Cyber Espionage e Tutela del Segreto IndustrialeIl 13 settembre alle ore 14:30 si terrà a Torino il seminario gratuito intitolato “Controllo del lavoratore, cyber espionage e tutela del segreto industriale”, organizzato dall’Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Tech and Law Center e la SSM, Scuola Superiore di Magistratura.

Il seminario sul controllo dei lavoratori e la tutela del segreto industriale si terrà presso il Campus Einaudi, Università degli Studi di Torino, Lungo Dora Siena, 100 A, Torino Aula B3 (piano terra, adiacente alla Main Hall).

L’evento di formazione gratuita sul controllo dei lavoratori è gratuito ed è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Torino con il riconoscimento di 3 crediti formativi, per confermare la partecipazione si prega di accedere alla piattaforma Riconosco  (per Avvocati) o attraverso la piattaforma Eventbrite (per i non iscritti all’Ordine degli Avvocati di Torino). Per richiedere maggiori informazioni si può scrivere a [email protected].

Il programma del seminario sul Controllo del lavoratore e la Tutela del Segreto Industriale è il seguente:

Ore 14.30 -15.00: Francesco Pizzetti – Università degli Studi di Torino
Jobs Act e dati informatici del dipendente. Il potere di controllo e tutela della dignità e riservatezza del lavoratore

Ore 15.00 -16.00: Vito Sandro Destito e Ciro Santoriello – Procura della Repubblica di Torino
L’utilizzabilità nel processo penale dei dati informatici aziendali acquisiti senza il consenso del lavoratore

Ore 16.00 – 16.30 – Coffee Break

I profili tecnici – Moderatore: Giuseppe Dezzani – Studio Ass. DiFob

Ore 16.30 – 17.00 – Stefano Fratepietro – Tesla Consulting S.r.l.
Il controllo pro-attivo degli asset che governano il patrimonio digitale aziendale

Ore 17.00 – 17.30 – Paolo Dal Checco – Studio Ass. DiFob
La “cristallizzazione” delle prove presenti su computer, cellulari, server, email nel rispetto della privacy del dipendente

I profili di compliance – Moderatore: Giuseppe Vaciago – Tech and Law Center

Ore 17.30 – 18.00 – Jacopo Giunta – Studio Legale Ambrosio & Commodo
Le policy aziendali a tutela dei lavoratori e il regolamento sulle risorse informatiche aziendali

Ore 18.00 – 18.30 – Francesco Meloni – Studio Legale Ambrosio & Commodo
L’impatto in Italia della Direttiva “Trade Secret” e la protezione del know aziendale

 

Seminario “Dai bitcoin al narcotraffico”

Bitcoin, Narcotraffico e Investigazioni DigitaliSabato 2 luglio 2016, dalle ore 8:30 alle 14:00, si terrà presso la biblioteca del Palazzo della Provincia di Reggio Calabria in Via S. Francesco di Sales, 3, il seminario “Dai bitcoin al narcotraffico – Investigazioni e nuovi scenari digitali”.

Si parlerà, insieme all’amico Leonida Reitano, di investigazioni nel dark web, tecniche di bitcoin forensics e indagini sulle criptovalute con tracciamento delle transazioni e degli indirizzi spesso coinvolti in casi di truffa, furto, mercati illeciti o riciclaggio di denaro sporco, Social Media Intelligence, OSINT e investigazioni digitali.

L’evento è organizzato con la collaborazione della CONSAP – Confederazione Sindacale Autonoma di Polizia – di Reggio Calabria e la IPA – International Police Association – Sezione Italiana, XVIII Delegazione Calabria.

Il programma del seminario”Dai bitcoin al narcotraffico – Investigazioni e nuovi scenari digitali” è il seguente, la brochure è scaricabile da questo link:

  • 8:30: Apertura del convegno
  • 9:00: Investigazioni nel Dark Web (Paolo Dal Checco)
  • 10:00: Bitcoin, scenari operativi e tecniche di tracciamento (Paolo Dal Checco)
  • 11:10: pausa e question-time
  • 11:30: Social Media Intelligence e nuovi scenari investigativi (Leonida Reitano)
  • 12.30: Open Source Intelligence e investigazioni digitali (Leonida Reitano)
  • 13:30: pausa e question-time
  • 14:00: chiusura dei lavori

iPhone Forensics Days presso l’Università di Milano

iPhone Forensics DaysMartedì 24 e mercoledì 25 maggio 2016 si terranno presso l’Università degli Studi di Milano due giornate di full immersion sull’iPhone Forensics. Grazie alla partecipazione di tecnici e giuristi, verranno presentate e discusse le problematiche legate all’accesso, estrazione, acquisizione locale e remota da dispositivi Apple iOS come iPhone e iPad e il recupero dati dai backup realizzati su PC o su iCloud. Si parlerà anche di trojan/captatori e di confronti con gli altri Sistemi Operativi come Windows Phone e Android. Le due giornate sono a ingresso libero e gratuito, senza necessità d’iscrizione, si precisa che non saranno concessi crediti formativi.

Abstract

Il dibattito politico e la “guerra giudiziaria” generati dal ritrovamento di un iPhone di un terrorista durante le indagini correlate alla strage di S. Bernardino negli Stati Uniti d’America, e la successiva richiesta legale ad Apple di violare il sistema operativo al fine di poter permettere le indagini sul dispositivo bloccato, hanno reso d’attualità il problema della protezione crittografica dei dispositivi personali e delle comunicazioni in generale. Qual è il reale livello di protezione e di privacy oggi? Dove si colloca il delicato equilibrio tra libertà e sicurezza, tra privacy e potere investigativo dell’autorità, tra esigenze di controllo ed esigenze di libertà del cittadino nell’utilizzo dei suoi strumenti informatici quotidiani? Quali sono i metodi migliori per trattare, a livello investigativo, un dispositivo complesso quale l’iPhone, nelle sue differenti versioni?

Programma

Le due giornate affronteranno tematiche ben distinte, con un approccio originale.

La prima giornata si terrà martedì 24 maggio, dalle ore 10:00 alle 18:00 presso la Sala Crociera in Via Festa del Perdono n. 7 a Milano e sarà orientata alle questioni tecniche, con dimostrazioni pratiche di metodologie, software di acquisizione e recupero dati da cellulare e strumenti di mobile forensics utilizzati dai consulenti tecnici nell’ambito della perizia informatica sugli smartphone. I tecnici analizzeranno la tecnologia alla base dell’iPhone mostrando i sistemi di protezione dei dati, le modalità migliori per effettuare investigazioni e l’acquisizione del contenuto degli smartphone, inclusi i backup realizzati su PC o su iCloud, i problemi pratici che possono occorrere durante le indagini e le perizie tecniche forensi, le possibilità di violazione dei sistemi di sicurezza del telefono e del Cloud.

La seconda giornata si terrà mercoledì 25 maggio, dalle ore 10:00 alle 18:00 presso la Sala Napoleonica in Via S. Antonio n. 10 s Milano e sarà orientata alle questioni politiche e giuridiche legate all’accesso ai dati e lo sblocco dei dispositivi protetti da PIN. I giuristi affronteranno, in senso lato, il problema delle crypto wars e del rapporto tra l’azione dell’autorità giudiziaria e la protezione fornita oggi dalle tecnologie più comuni.

Relatori

Raffaele Zallone, Giovanni Ziccardi, Pierluigi Perri, Stefano Zanero, Mattia Epifani, Matteo Flora, Andrea Ghirardini, Paolo Dal Checco, Stefano Sutti, Giuseppe Vaciago, Gerardo Costabile, Davide Gabrini, Litiano Piccin, Giovanni Battista Gallus, Matteo Giacomo Jori, Stefano Mele, Giuseppe Nicosia, Monica A. Senor.

Locandina

E’ possibile scaricare la locandina PDF delle due giornate dedicate all’iPhone Forensics.

Il Consulente Tecnico Informatico nel Processo

Il Consulente Tecnico Informatico nel ProcessoGiovedì 28 aprile si terrà a Roma il primo evento annuale organizzato dall’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense ONIF – di cui faccio parte come membro del direttivo – intitolato “Il Consulente Tecnico Informatico nel Processo” e organizzato con la collaborazione dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ordine Avvocati di Roma.

La sessione mattutina ospiterà, dalle ore 10:00 alle 13:00, l’Assemblea Annuale riservata ai soli soci ONIF, presso il Best Western Hotel Mondial, in Via Torino 127, Roma. Durante la sessione mattutina verranno presentate le iniziative svolte dall’associazione ONIF nel suo primo anno di attività, secondo il seguente programma:

  • Registrazione partecipanti & Welcome coffee
  • Un anno di ONIF: dalla fondazione al primo evento  (Ing. Paolo Reale)
  • Bilancio economico dell’associazione ONIF 2015-2016 (Dott. Mattia Epifani)
  • II sito ONIF (Dott. Paolo Dal Checco)
  • Le mailing list ONIF (Dott. Nanni Bassetti)
  • Elezione di un nuovo componente del Direttivo in sostituzione di Pasquale Stirparo (dimissionario)
  • Idee e progetti per il 2016/2017 (Dibattito aperto a tutti)

La sessione pomeridiana, che si terrà dalle ore 14:30 alle ore 18:30, con il titolo “Il Consulente Tecnico Informatico nel Processo”, vedrà interventi che faranno emergere la necessità di comprendere il valore di una competenza sempre più utilizzata ma non adeguatamente valorizzata, quella del Consulente Informatico Forense. La sessione pomeridiana si terrà in Sala Pastorelli, in Via Genova, 3/a, Ministero dell’Interno c/o Dip. Vigili dei Fuoco.

Il moderatore della sessione pomeridiana dell’evento ONIF sarà il Dott. Giuseppe Latour, Giornalista de “Il Sole 24 Ore”, che introdurrà una sessione che seguirà il seguente programma:

  • Introduzione ai lavori e saluti iniziali (Dott. Ing. Carla Cappiello – Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e Dott. Ing. Marco Ghimenti – Comandante Nucleo Provinciale VV.FF. Roma)
  • Chi sono gli informatici forensi in Italia: il ritratto emerso dalla survey 2015 ONIF (Ing. Paolo Reale – Presidente ONIF e Presidente commissione informatica dell’Ordine Ingegneri di Roma, Dott. Mattia Epifani – Ricercatore presso ITTIG (CNR) e Consulente di Informatica Forense)
  • II Pubblico Ministero e l’Informatica Forense: come sono cambiate le attività di indagine (Dott. Eugenio Albamonte – Pubblico Ministero presso la Procura di Roma Componente del pool per il contrasto alla criminalità informatica ed al cyber terrorismo)
  • Le nuove competenze dell’avvocato in relazione alla prova informatica (Avv. Guglielmo Lomanno – Referente per l’informatica del Consiglio dell’ Ordine degli Avvocati di Roma)
  • Informatica forense come scienza forense (Dott. Nanni Bassetti – Fondatore progetto C.A.IN.E. e Consulente di informatica forense)
  • II Consulente Tecnico di Informatica Forense (Dott. Michele Ferrazzano, Ph.D. – Professore a Contratto di Informatica Forense Università di Bologna)

Seguirà una una tavola rotonda moderata dal Dott. Sabrina Scampini – Giornalista e conduttore TV che vedrà il Dott. Ing. Carla Cappiello, il Gen. Umberto Rapetto, l’Avv. Guglielmo Lomanno, l’Ing Paolo Reale e il Dott. Eugenio Albamonte discutere dell’argomento “La prova scientifica nel processo: chi è l’esperto forense?“.

Disponibile per il download la locandina PDF dell’evento ONIF “Il Consulente Tecnico Informatico nel Processo“.