Archivi categoria: formazione

Conferenza ONIF a Bologna sulla rilevanza dell'informatico forense

Convegno sulla Rilevanza dell’Esperto Informatico Forense a Bologna

Conferenza ONIF a Bologna sulla rilevanza dell'informatico forenseCome ogni anno, ONIF – l’Osservatorio Nazionale sull’Informatica Forense – propone una conferenza aperta ai soci e al pubblico dedicata a diffondere i temi legati alla digital forensics. Il 25 maggio 2018 alle ore 09:00, si terrà presso la Sala Armi della Scuola di Giurisprudenza in Via Zamboni 22 a Bologna la conferenza intitolata “La rilevanza dell’esperto informatico forense sulla qualità dell’informazione giudiziale“, con la collaborazione di Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, CIRSFID.

L’evento sull’informatica forense è coordinato dal Prof. Cesare Maioli, CIRSFID – Università di Bologna, il comitato scientifico è composto da Carla Faralli, Raffaella Brighi, Michele Ferrazzano, Antonio Gammarota e Cesare Maioli. La partecipazione all’evento è libera e gratuita ma la capienza dell’aula impone la necessità di prenotazione, da effettuarsi tramite il sito EventBrite. Per maggiori informazioni, s’invita coloro che fossero interessati a scrivere all’indirizzo dell’associazione ONIF su [email protected].

Il programma del convegno sulla rilevanza dell’esperto informatico forense è il seguente:

Saluti

Michele Caianiello, Direttore del DSG – Università di Bologna
Carla Faralli, Direttrice del CIRSFID – Università di Bologna
Giovanni Sartor, CIRSFID – Università di Bologna

Presentazione dell’associazione ONIF

Paolo Reale, Presidente ONIF

Coordina

Cesare Maioli, CIRSFID – Università di Bologna

Informatica forense e OSINT su blockchain e cryptovalute

Paolo dal Checco, Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) – Università di Torino

Il Consulente Tecnico informatico: ruolo, diritti, doveri, compensi

Antonio Gammarota, CIRSFID – Università di Bologna

Best/mal practice e informatica forense: gli effetti su indagini e processi

Nanni Bassetti, ONIF

Data breach e GDPR: l’importanza della forensic readiness e dell’incident response

Alessandro Fiorenzi, ONIF

Tavola rotonda e discussione con i partecipanti

Coordinano Raffaella Brighi, CIRSFID – Università di Bologna – e Michele Ferrazzano, Università di Modena e Reggio Emilia

La locandina dell’evento ONIF 2018 a Bologna sulla rilevanza dell’esperto informatico forense è disponibile per il download a questo link.

Corso Federpol di Aggiornamento Professionale a Torino

Docenza per Corso Federpol DM 269/10 a Torino

Venerdì 4 maggio 2018 avrò l’onore di partecipare come docente alla giornata formativa per il Corso di Aggiornamento Professionale DM 269/2010 per Federpol che si terrà a Torino presso il Best Western Hotel Luxor, in Corso Stati Uniti, 7. Il mio intervento verterà sull’acquisizione forense e recupero dati da dispositivi informatici in ambito di perizia informatica e indagine forense, attività ormai essenziale durante le indagini digitali su computer, smartphone, cellulari, tablet, reti Internet, web e social network.

Corso Federpol di Aggiornamento Professionale a Torino

Il programma del Corso di Aggiornamento Professionale Federpol di venerdì 4 maggio 2018 è il seguente:

  • 09.00 – 09.30: Registrazione Partecipanti
  • 09.30 – 09.45: Saluti – Dott.ssa Antonella Pavesio (Vice Presidente Area Nord Federpol)
  • 09.45 – 10.00: Presentazione T&T Gate. Matteo Simeoni – Sales Manager
  • 10.00 – 11.30: Tavola Rotonda – Privacy 1 parte
    Moderatore: Avv. Roberto GOBBI (Segretario Generale Federpol)
    Dott. Riccardo MARTINA (Consulente Privacy)
    Sig. Piero PROVENZANO (Pres. Comitato Studi Legislativi Federpol)
  • 11.30 – 12.00: Coffee Break
  • 12.00 – 13.30: Tavola Rotonda – Privacy 2 parte
    Moderatore: Avv. Roberto GOBBI (Segretario Generale Federpol)
    Dott. Riccardo MARTINA (Consulente Privacy)
    Sig. Piero PROVENZANO (Pres. Comitato Studi Legislativi Federpol)
  • 13.30 – 15.00: Pausa Pranzo
  • 15.00 – 16.00: Gestione Amministrativa degli Istituti
    di Investigazione: Ispezioni Amministrative (P.A.S., GdF), Relazioni conclusive delle Indagini. Relatore: Avv. Roberto GOBBI (Segretario Generale Federpol)
  • 16.30 – 17.30: Acquisizione Forense e Recupero Dati da Dispositivi Informatici. Relatore: Dr. Paolo DAL CHECCO (Consulente Informatico in Ambito di Perizia Forense e Indagini Informatiche)
  • 17.30: Termine Lavori e consegna attestati

Per informazioni o iscrizioni, chi è interessato può visitare la pagina ufficiale del corso di aggiornamento professionale 2018 DM 269/10 presso il sito di Federpol o scaricare il volantino del corso direttamente da questo link.

Conferenza su Riciclaggio, Bitcoin e Criptovalute a Firenze

Il 7 maggio dalle ore 15:30 alle 18:30 si terrà presso l’Auditorium “Adone Zoli” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze all’interno del Nuovo Palazzo di Giustizia, Blocco G, Piano 0 in Viale Alessandro Guidoni, 61 a Firenze il convegno su Riciclaggio, Bitcoin e Criptovalute organizzato dalla Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.

Il seminario su Bitcoin e Criptovalute sarà presieduto e moderato dall’Avv. Raffaella Tucci, della Scuola per la Formazione degli Avvocati Penalisti della Camera Penale di Firenze. Alle ore 15:00 si aprirà con la registrazione dei partecipanti, seguita alle ore 15:30 dalla presentazione sulle Forme di Riciclaggio e Criminalità Organizzata tenuta dal Dott. Ettore Squillace Greco, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Livorno.

Seguirà quindi l’intervento congiunto mio e del Dott. Stefano Capaccioli sugli Aspetti Giuridici, Fiscali, Tecnici e Investigativi del Bitcoin e delle Criptomonete. Si parlerà di legalità del Bitcoin, tasse, IVA, F24, Exchange, regolamentazioni, KYC e adeguata verifica e di come tramite tecniche di bitcoin forensics e intelligence unite a metodologie d’informatica forense è possibile tentare di ricostruire wallet, deanonimizzare transazioni, indirizzi, analizzare dispositivi posti sotto sequestro al fine di ricostruire le attività svolte dai soggetti tramite le cripto valute o persino procedere a sequestro di bitcoin e confisca di criptomonete per finalità giudiziarie. La giornata si concluderà alle ore 18:30 con un breve dibattito e la chiusura dei lavori.

Il programma della conferenza su Bitcoin, criptomonete e riciclaggio è il seguente:

  • ore 15:00 – 15:30 Registrazione dei partecipanti
  • ore 15:30: Apertura dei lavori
  • Forme di riciclaggio e criminalità organizzata.
    • Dott. Ettore Squillace Greco – Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Livorno;
  • Bitcoin forensics e indagini sulle criptovalute.
    • Dott. Stefano Capaccioli – commercialista in arezzo; presidente di assob.it (associazione di categoria sui bitcoin);
    • Dott. Paolo Dal Checco – Consulente Informatico Forense e Professore a Contratto di Sicurezza Informatica presso l’Università degli Studi di Torino;
  • ore 18:30: Dibattito e chiusura dei lavori

La partecipazione è gratuita ma verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito della Fondazione Forense di Firenze, che invitiamo a visitare anche per maggiori informazioni sull’evento, sui crediti formativi, attestato di frequenza, termine per cancellazioni, quote riservate per la Camera Penale di Firenze. Sempre sul sito della Fondazione Forense di Firenze è disponibile il programma della conferenza su Bitcoin, Riciclaggio e Criptomonete e la locandina della giornata di formazione a Firenze su riciclaggio, bitcoin forensics e intelligence

Convegno sulle Criptovalute presso l'Università degli Studi di Genova

Profili finanziari, giuridici, investigativi e sommersi delle criptovalute

Convegno sulle Criptovalute presso l'Università degli Studi di GenovaMercoledì 18 aprile 2018, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Genova in Via Balbi 5 avrò l’onore di essere tra i relatori del convegno sui “Profili finanziari, giuridici, investigativi e sommersi delle criptovalute“, organizzato dalla Guardia di Finanza, Comando Reginale Liguria per affrontare il tema del Bitcoin e delle criptomonete in generale dal punto di vista investigativo, giuridico e fiscale.

Durante il mio intervento illusterò brevemente le basi del protocollo Bitcoin e delle più diffuse criptomonete, evidenziandone i punti di forza e le vulnerabilità che permettono agli investigatori di ottenere alcune informazioni utili per le indagini informatiche tramite tecniche di bitcoin forensics e bitcoin intelligence. Mostrerò inoltre come queste due nuove discipline permettono, ad esempio, attività di tracciamento, deanonimizzazione o sequestro di bitcoin e criptomonete utilizzando metodologie e strumenti derivati dalla digital forensics e dall’open source intelligence (OSINT) ormai consolidati nel mondo “reale” ma applicati alle nuove tecnologie basate sulla blockchain e che talvolta assumono il nome di blockchain forensics e blockchain intelligence.

Seguiranno poi interessantissimi talk di relatori illustri sul sistema finanziario delle criptovalute, aspetti giuridici e tributari del Bitcoin, deep web, cybercrime e criptovalute, normativa antiriciclaggio e infine un interessante intervento sui profili giuridici e le criticità dei provvedimenti cautelari in ambito d’indagini legate al protocollo Bitcoin.

Il programma completo del convegno sulle criptovalute che si terrà a Genova è il seguente, visionabile anche alla brochure in PDF pubblicata dall’Università degli Studi di Genova:

  • 14.00 – 14.15: Entrata dei partecipanti
  • 14.15 – 14.40: Saluto di benvenuto e introduzione ai lavori da parte del Gen. B. Francesco Mattana – Comandante Regionale Liguria della Guardia di Finanza e del Prof. Luca Beltrametti, Direttore del Dipartimento Economia dell’Università di Genova.
  • 14.40 – 15.10: Bitcoin e cripto valute: principi di funzionamento e tecniche investigative, a cura del Dr. Paolo Dal Checco, Docente a contratto presso l’Università di Torino, consulente informatico forense;
  • 15.10 – 15.35: L’impatto delle criptovalute sul sistema finanziario, a cura della Prof.ssa Laura Nieri, Docente di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università di Genova;
  • 15.35 – 16.00: Prospettiva finanziaria su cripto valute e blockchain, a cura del Prof. Marcello Minenna, economista, Docente presso l’Università Bocconi e London Graduate School of Mathematical Finance, Capo Ufficio Analisi Quantitative CONSOB;
  • 16.00 – 16.25: Aspetti giuridici e tributari dei bitcoin, a cura del Dott. Stefano Capaccioli, Presidente AssoB.it, Dottore Commercialista e Revisore Legale;
  • 16.25 – 16.40: Coffee break
  • 16.40 – 17.05: Deep web, cyber crime e criptovalute: un mondo sommerso, a cura della Dott.ssa Carola Frediani, giornalista de “La Stampa” e Docente a contratto presso l’Università di Genova;
  • 17.05 – 17.30: Normativa antiriciclaggio e bitcoin, a cura del Col. t. ST Filippo Ivan Bixio, Comandante del I Gruppo Genova della Guardia di Finanza;
  • 17.30 – 17.55: Bitcoin e provvedimenti cautelari: profili giuridici e criticità, a cura del Dr. Francesco Pinto, Procuratore Aggiunto a capo del pool “reati economici” della Procura della Repubblica di Genova;
  • 17.55 – 18.15: Conclusioni
Tavili di Lavoro 231 - Rivista 231

Tavoli di Lavoro 231 – 8 marzo 2018

Tavili di Lavoro 231 - Rivista 231Mercoledì 8 marzo 2018 si terrà a Milano, presso l’Hotel Michelangelo di Via Scarlatti 33 a Milano, la VII edizione dei Tavoli di Lavoro 231, organizzati dalla società Plenum Srl e dal portale Rivista 231. L’edizione dell’8 marzo 2018 dei Tavoli 231 vedrà la partecipazione di otto relatori scelti tra i collaboratori della Rivista, che hanno ormai raggiunto il numero di 380 fra Professori Universitari, Magistrati ed esponenti del mondo delle imprese, delle professioni e delle associazioni di categoria.

Il programma della giornata di corso sul D.Lgs 231 che si terrà a Milano è il seguente:

Mattino, ore 9:30-13:00

Le novità normative e giurisprudenziali
Dott. Luca Pistorelli, Consigliere della Corte di Cassazione

L’introduzione del whistleblowing nei modelli organizzativi: problematiche giuridiche e soluzioni operative
Avv. Michele Pansarella, Socio ordinario KPMG – Studio Associato Consulenza legale e tributaria

I rischi 231 nella gestione dei siti internet istituzionali e dei social network
Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense, Prof. a Contratto presso l’Università degli Studi di Torino

I canoni di valutazione dei modelli organizzativi a livello internazionale
Dott. Giovanni Tartaglia Polcini, Consigliere giuridico presso il Ministero degli Affari Esteri

Pomeriggio, ore 14:00-17:30

La nuova direttiva PIF e l’istituzione della Procura europea (EPPO): sanzioni e indagini estese anche ai reati 231
Dott. Alessio Scarcella, Consigliere della Corte di Cassazione

La corruzione tra privati e la responsabilità degli enti nella prospettiva di attuazione delle direttive comunitarie
Dott.ssa Rossella Catena, Consigliere della Corte di Cassazione

La sospensione con messa alla prova nel procedimento a carico degli enti
Avv. Mara Chilosi, Studio legale Chilosi Martelli, Milano

I protocolli privacy nei modelli organizzativi
Avv. Giuseppe Vaciago, Partner R&P Legal, Milano

Tavoli di Lavoro 231 - Plenum SrlI Tavoli di lavoro 231 – edizione 2018 sono giornate di lezione che si svolgono presso l’Hotel Michelangelo di Milano (4 minuti a piedi dalla Stazione Centrale).​ Le attività dei Tavoli di lavoro 231 impegneranno i partecipanti per un totale di n. 5 giornate nel corso dell’anno: giovedì 8 marzo, mercoledì 16 maggio, mercoledì 4 luglio, martedì 25 settembre, martedì 20 novembre. ​Sarà possibile fare intervenire un diverso partecipante per ciascuna giornata, in modo da coinvolgere sempre la figura più interessata agli argomenti trattati. Ogni giornata sarà filmata in alta definizione e i video saranno disponibili dopo ciascun evento nel portale www.tavoli231.it.

È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, oltre all’attribuzione dei crediti formativi da parte degli Ordini professionali dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, degli Avvocati e degli Ingegneri. Per informazioni e moduli d’iscrizione, invitiamo gli interessati a visitare il sito dei Tavoli di Lavoro 231.