Archivi autore: Paolo Dal Checco

Informazioni su Paolo Dal Checco

Consulente Informatico Forense specializzato in Perizie Informatiche e Consulenze Tecniche di Parte e d'Ufficio per privati, avvocati, aziende, Tribunali e Procure.

Analytics on Blockchain per Privacy Week

Questa settimana si terrà la conferenza online “Privacy Week”, un evento online e gratuito, durante il quale si parlerà di privacy, innovazione e diritti nella società dell’informazione.

Martedì 12 ottobre 2021 alle ore 16:35 parlerò degli aspetti relativi all’analisi investigativa della Blockchain, in particolare della rete Bitcoin, raccontando alcune esperienze in ambito d’indagine sulle criptomonete e illustrando brevemente i vantaggi ma anche le difficoltà che s’incontrano nelle attività di deanonimizzazione degli indirizzi, Wallet e transazioni Bitcoin e non solo.

Analytics on Blockchain - Privacy Week - Paolo Dal Checco

L’attività di analytics su blockchain è sempre più complessa e richiede risorse spesso non banali, motivo per il quale sono nate società che si occupano proprio di fornire servizi di blockchain intelligence e forensics. Qualcosa è ancora possibile fare tramite strumenti e servizi open source, cercheremo durante l’intervento di oggi di mostrare alcune tecniche di bitcoin forensics e bitcoin intelligence, mostrando come però spesso si è costretti a fermarsi davanti a ostacoli talvolta insormontabili, talvolta aggirabili o ancora superabili tramite risorse esterne.

Il programma di tutti gli interventi che saranno tenuti da relatori validi e competenti è disponibile al seguente link: https://www.privacyweek.it/calendario-privacy-week/.

La tutela del Know How delle Imprese e il Segreto Commerciale

Il 24 settembre 2021 si terrà, online, il seminario Living Lab a conclusione del progetto di ricerca FSE “La tutela giuridica dei diritti di proprietà intellettuale nell’epoca delle imprese e dell’economia digitali”, durante il quale verranno presentate utili informazioni circa la tutela del know how, della proprietà intellettuale, segreti industriali, segreti commerciali, protezione dei marchi e dei brevetti industriali anche tramite metodologie e strumenti d’informatica forense.

Tutela del Know How e Segreti Industriali tramite Informatica Forense

Il programma della conferenza sulla tutela del know how è il seguente:

Ore 14.30

Apertura dei lavori e indirizzi di saluto

Giuliana Martina (Università Ca’ Foscari Venezia)

Ore 14.45 – Prima parte
Studi ed esiti del progetto di ricerca 
Introduce
Alessandra Zanardo
Università Ca’ Foscari Venezia

L’istituto dei segreti commerciali: inquadramento teorico e sua applicazione al contesto delle imprese digitalizzate Stefano Brighenti (Università Ca’ Foscari Venezia)

La tutela del know how attraverso gli altri istituti di proprietˆ industriale: cumulabilitˆ, alternativitˆ e complementaritˆ con il segreto commerciale

Sofia Mansoldo (Università degli Studi di Verona)

La rilevanza dei segreti commerciali:
la prospettiva delle imprese
Guido Oliva – Stevanato S.p.A. – partner aziendale del progetto di ricerca

Enrico Ursella – Microtec S.r.l. – partner aziendale del progetto di ricerca
Carla Baldasso – Enginsoft S.r.l. – partner aziendale del progetto di ricerca

La rilevanza degli strumenti di dialogo Universitˆ-Impresa: la prospettiva di Confindustria
Paola Mainardi – Confindustria Venezia partner del progetto di ricerca

Pausa

Ore 17.00 – Seconda parte Dialogo con i professionisti

La tutela giudiziaria dei segreti commerciali

Giacomo Pizzolon (Studio Legale BM&A – Treviso)

Le agevolazioni fiscali correlate ai segreti commerciali: il regime del patent boxGermano Rossi (Studio Faldini e Rossi – Treviso)

Gli strumenti tecnici per la protezione dei segreti commerciali
Paolo Dal Checco (Forenser S.r.l.)

Conclusioni

Davide Sarti (Università degli Studi di Ferrara)

Corso Biennale di Alta Formazione dell’Avvocato Penalista

Nei giorni 17 e 18 settembre 2021 si terrà il VI Corso Biennale di Alta Formazione dell’Avvocato Penalista dell’Unione delle Camere Penali Italiane, programma 2021-2022, durante il quale si parlerà della disciplina delle intercettazioni, dal punto di vista tecnico e giuridico, della raccolta delle prove delle indagini difensive.

Corso UCPI e SSA su Intercettazioni, Indagini Difensive e Raccolta delle Prove

Le due giornate di corso organizzate da UCPI e SSA sono organizzate come segue:

Venerdì 17.09.2021

ore 15:00/19:30
Introduce e coordina avv. Rinaldo Romanelli

Coordinatore del Corso di Alta Formazione UCPI

La disciplina delle intercettazioni e i casi controversi. Nuove modalità di comunicazione e opportunità tecnologiche per la raccolta delle prove

Prof. Alberto Camon – Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale Università Alma Mater Studiorum” di Bologna

Prof. Avv. Leonardo Filippi – Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale Università di Cagliari

Dott. Paolo Dal Checco – Consulente Informatico Forense 

Sabato 18.09.2021

ore 9:00/13:30
Introduce e coordina Avv. Paola Rubini

Direttore della Scuola Nazionale UCPI

Le investigazioni della difesa: tecnica e deontologia

Prof. Avv. Luigi Gino Velani – Professore a.c. di Procedura Penale Università di Pisa

Prof. Antonio Vallini – Professore Ordinario di Diritto Penale Università di Pisa

Avv. Beniamino Migliucci – già Presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane

La brochure dell’evento è scaricabile dal seguente link.

Profili di tutela del know how

Oggi si terrà online, con il coordinamento scientifico della Commissione Paritetica Interdisciplinare per lo studio del Diritto Civile e Commerciale, il convegno gratuito su i Profili Civilistici e Tributari della Tutela del «Know How».

Tutela e protezione del know how

Durante la conferenza verranno trattati argomenti relativi ai segreti industriali, segreti commerciali, Legge sul Diritto d’Autore, Know How, Diritti di Proprietà Intellettuale e Proprietà Industriale, Art. 98 CPI, Art. 99 CPI, Art. 121 ter CPI, misure tecniche e organizzative, normative e strumenti per la tutela dei segreti, concorrenza sleale, presentando le fonti della tutela, trade secrets, risarcimento del danno, gli elementi costitutivi e contenuto del diritto, gli strumenti di tutela, La valutazione del know how e le opportunità fiscali; il regime del Patent Box,la consapevolezza degli imprenditori sul tema.

Il mio intervento nel seminario sulla tutela del know how verterà circa gli strumenti tecnici necessari per poter garantire la presenza di misure di sicurezza atte a qualificare come know how e segreti industriali proteggibili le informazioni che l’azienda ritiene di voler tutelare. Sempre più spesso nelle cause civili, in ambito di descrizione giudiziaria – spesso inaudita altera parte – finalizzata a inibitoria, cautelare o in cause di merito emerge la necessità di qualificare il materiale ricercato presso i descritti in termini di know how e segreti commerciali o industriali. Stesso discorso, con profili diversi, si ripropone in ambito di violazione di diritto d’autore relativamente a codici sorgente, programmi, software, che spesso rendono necessarie valutazioni circa la proteggibilità del dato.

Il programma della conferenza sulla tutela del know how è il seguente:

15.00 Saluto ai partecipanti

15.15 Le fonti della tutelaProf.ssa Alessandra Zanardo – Professore Associato di Diritto Commerciale, Università Ca’ Foscari di Venezia

15.45 Oggetto, elementi costitutivi e contenuto del diritto – Avv. Giacomo Pizzolon – Avvocato in Treviso

16.15 Gli strumenti di tutelaDott. Paolo Dal Checco Ph.D. – Consulente Informatico Forense in Torino

16.45 La valutazione del know how e le opportunità fiscali; il regime del Patent Box – Dott. Germano Rossi – Commercialista in Treviso

17.15 Conclusioni: la consapevolezza degli imprenditori sul tema – dibattito tra i relatori e risposte ai quesiti

La locandina del convegno OSDCEC sulla tutela del know how è la seguente.

ODCEC - Profili civilistici e tributari della tutela del know how

L’evento è accreditato dall’Ordine DCEC di Treviso, permette di maturare
n. 3 crediti formativi professionali. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Treviso, permette di maturare n. 2 crediti formativi.

Il dipendente infedele – Inquadramento, prevenzione e acquisizione delle prove

Martedì 6 luglio 2021 si terrà il corso organizzato dalla società Paradigma sul “Dipendente Infedele – Inquadramento della fattispecie, Strumenti di prevenzione e di contrasto successivo delle condotte illecite, Casistiche più ricorrenti”, con la partecipazione in qualità di docenti di legali, consulenti ed esperti della materia.

Paradigma - Il Dipendente Infedele

Durante il seminario terrò un breve intervento sul ruolo della digital forensics nella giurisprudenza, parlando delle modalità operative di acquisizione e conservazione della prova informatica che portano poi a produrre la perizia informatica forense, spesso utilizzata in ambito civile o penale quando l’indagine verte sul dipendente infedele.

Il tema dell’acquisizione forense della prova informatica è infatti uno dei più delicati in ambito digital forensics proprio perché avviene nella fase in cui ciò che diventerà evidenza digitale deve essere identificato, raccolto, preservato e copiato in modo tale da poter poi svolgere le analisi forensi sui dati di rilievo, nel massimo rispetto della Legge sulla Privacy, dell’Art. 4 dello Statuto dei Lavoratori e della legislazione vigente.

Acquisizione forense della prova informatica

Gli altri interventi della giornata seguiranno il seguente programma:

  • L’obbligo di fedeltà del dipendente tra obblighi specifici e clausola generale di buona fede e correttezza L’osservanza di codici di condotta, norme di riservatezza e istruzioni specifiche del datore di lavoro nei rapporti del dipendente con concorrenti e fornitori – Prof. Avv. Arturo Maresca, Sapienza Università di Roma
  • Gli obblighi dell’ex dipendente e le clausole del patto di non concorrenza – Avv. Livio Bossotto, Allen & Overy Studio Legale Associato
  • La sottrazione di dati mediante accesso abusivo ai sistemi informatici – Avv. Armando Simbari, DFS Dinoia Federico Simbari Avvocati Penalisti
  • Il rischio di rivelazione di segreti industriali e commerciali e la tutela del segreto garantita dal D. Lgs. n. 63/2018 – Avv. Edoardo Bàrbera, Bird & Bird
  • L’individuazione delle condotte infedeli attraverso il whistleblowing e la gestione delle indagini interne – Avv. Armando Simbari. DFS Dinoia Federico Simbari Avvocati Penalisti
  • Le peculiarità della disciplina probatoria relativa ai casi di infedeltà del lavoratore (Il regime di utilizzabilità delle prove, Il ruolo della digital forensics nella giurisprudenza, Modalità operative di acquisizione e conservazione della prova informatica) – Avv. Fabio Valerini, Studio Legale Valerini e Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense
  • La sanzionabilità della condotta illecita del dipendente sul piano disciplinare, civile e penale (La contestazione dell’addebito relativo a specifiche violazioni degli obblighi di non concorrenza e violazioni proprietà intellettuale, Le motivazioni del recesso, L’utilizzo delle prove raccolte a sostegno degli addebiti, Gli strumenti processuali anche d’urgenza
  • Tutela civilistica ed eventuali profili risarcitori, Eventuali profili penalistici nella condotta del dipendente infedele) – Avv. Annalisa Reale, Chiomenti