Archivi tag: acquisizione forense

Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali a Milano per MSAB

Giovedì 8 maggio 2025 dalle ore 8:30 alle ore 18:30 si terrà a Milano, presso Il Grand Hotel Doria, l’incontro dal titolo “Nuovi Orizzonti per le Indagini Digitali Forensi: Sfide e Soluzioni” organizzato da MSAB, in collaborazione con NUIX, SANS ed E-Trace.

Durante il corso della giornata gli ospiti avranno l’opportunità di assistere a presentazioni di importanti esperti d’informatica forense, esponenti di pubbliche autorità europee ed esperti italiani delle relative realtà aziendali coinvolte.

L’ordine del giorno è il seguente:

  • 8:45 Registrazione Partecipanti
  • 9:30 Introduzione
  • 9:45 Ghennadii Konev & Giovanni Maria Castoldi con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • 10:30 Coffee Break
  • 10:45 Mattia Epifani con l’intervento: “Not So Private Browsing!”
  • 11:45 Dario Beniamini con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • 12:30 Paolo Dal Checco & Andrea Lazzarotto con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”
  • 13:15 Pranzo
  • 14:30 Manlio Longinotti con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • 15:00 Pier Luca Toselli & Roberto Murenec con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo “Mobile” Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • 15:45 Coffee Break
  • 16:00 Intervento E-Trace
  • 16:45 Q&A, Demo
  • 18:00 Termine

Nello specifico, durante la conferenza su informatica forense organizzata da MSAB a Milano, insieme al collega Andrea Lazzarotto terrò un intervento sula “Web Forensics”, cioè l’insieme di tecniche, metodologie, princìpi e strumenti d’informatica forense applicati alla cristallizzazione o copia forense di siti web e risorse online finalizzata a un utilizzo in Tribunale in cause civili o penali.

Web Forensics - Paolo Dal Checco e Andrea Lazzarotto

L’intervento sulla web forensics durante l’evento di Milano sarà teorico e pratico, con alcuni esempi di come sia possibile procedere a realizzare copie forensi di siti web, pagine, chat, post, commenti e qualunque risorsa presente su Internet, protetta o meno da password o credenziali di accesso.

I relatori che parteciperanno all’evento MSAB a Milano su informatica forense, mobile e web forensics sono i seguenti:

  • Mattia Epifani, CEO di Reality Net, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, docente certificato SANS, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Not So Private Browsing!“;
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, analisi e corsi OSINT, perizie informatiche su criptovalute, analisi forense di malware, docente universitario, autore e divulgatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”;
  • Andrea Lazzarotto, consulente informatico forense, esperto in attività di Digital Mobile Forensics, ricercatore, sviluppatore, con l’intervento: “Web Forensics: Le Nuove frontiere delle Prove Digitali”;
  • Roberto Murenec, Maresciallo in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pordenone, autore, divulgatore ed esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa;
  • Pier Luca Toselli, Luogotenente Carica Speciale in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, esperto di Digital Forensics e relativa regolamentazione legislativa, con l’intervento: “Perquisizione e Sequestro del Dispositivo ‘Mobile’ Tra Rispetto delle Regole Processuali e delle Garanzie di Parte”
  • I responsabili di E-Trace, rivenditore esclusivo MSAB per il territorio italiano;
  • Manlio Longinotti, Responsabile Italia SANS, con l’intervento: “SANS DFIR Trainings: La Formazione Oltre l’Aggiornamento”
  • Dario Beniamini, Esperto in proprietà intellettuale e tutela dei marchi, DFIR, NUIX Senior Consultant, docente certificato SANS, con l’intervento: “Rethinking Digital Investigations: Beyond Keyword Searches”
  • Ghennadii Konev, technical sales engineer di MSAB, con l’intervento: “Non Solo FFS, Estrazioni Fisiche BFU con XRY”
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager.

L’evento è completamente gratuito ed un business lunch, così come le pause caffè, saranno offerte a tutti i partecipanti.

Per informazioni o iscrizioni, è disponibile gratuitamente il link dell’evento sul sito MSAB.

Seminario ONIF sull’informatica forense ad Amelia

Venerdì 18 ottobre 2024 ad Amelia (TR), in Piazza Vera, si terrà l’annuale convegno ONIF – Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense – sulla digital forensics, durante il quale si parlerà delle attività informatiche forensi da diversi punti di vista.

Durante la giornata ad Amelia, si parlerà d’informatica forense, cybersecurity e informatica giuridica grazie all’intervento di operatori delle Forze dell’Ordine oltre a personalità istituzionali, giuristi e Consulenti Informatici Forensi dell’Associazione ONIF.

Convegno ONIF sull'Informatica Forense ad Amelia il 18 ottobre 2024

In particolare, durante l’evento ONIF intitolato quest’anno “Il senso di Amelia per la Digital Forensics” si parlerà di perizie informatiche su foto e immagini generate tramite intelligenza artificiale, di verifica integrità e autenticità dei messaggi di posta elettronica e acquisizione forense di mailbox, del tool “vermanent” per trascrizione e ricerca indizi in file audio digitali, della questione della copia di mezzo e copia di fine dei dispositivi mobili a seguito di sequestro informatico e perquisizione informatica, di un tool “AudioDF” per identificare deep fake audio e riconoscere voci autentiche da voci generate con l’intelligenza artificiale, di perizie forensi su file PDF.

Il programma dei talk tecnici + workshop sull’informatica forense, che si terrà presso la Sala Boccarini di Amelia, durante il seminario “Il senso di Amelia per la Digital Forensics”, è il seguente:

  • 09:00 – 10:00: Saluti istituzionali e apertura lavori (Paolo Reale – Presidente ONIF, Gen. Umberto Rapetto, Gen. Roberto Vittori, Laura Pernazza – Pres. Prov. Terni e Sindaco di Amelia)
  • 10:00 – 10:45: Accertamenti su immagini digitali nell’era dell’IA (Massimo Iuliani)
  • 10:45 – 11:30: Workshop tecnico Cellebrite
  • 11:30 – 12:15: Workshop tecnico Compelson
  • 12:15 – 13:00: Email forensics: principi di acquisizione forense dei messaggi di posta elettronica e validazione della loro integrità e autenticità (Paolo Dal Checco)
  • 13:00 – 14:00: Pausa pranzo
  • 14:00 – 14:45: Vermanent: uno strumento per la ricerca di indizi in file audio digitali (Leonardo Corsini)
  • 14:45 – 15:30: Copia di mezzo di un dispositivo mobile tra rispetto delle regole processuali e delle garanzie di parte, difficoltà tecnologiche e applicative e altre criticità tecnico-giuridiche della perquisizione. (Roberto Murenec e Pier Luca Toselli)
  • 15:30 – 16:15: Machine against machine – AudioDF un software per identificare i Deep Fake audio (Nanni Bassetti e Marco Perino)
  • 16:15 – 17:00: Advanced PDF forensics: lo strano caso dello scanner intelligente (Marco Calamari)
  • 17:00 – 17:30: Domande & termine lavori

La Conferenza ONIF ad Amelia prevede anche ulteriori workshop erogati da società che sviluppano tool per la digital forensics, come Compelson, MSAB o Cellebrite, che si terranno in Sala Biblioteca.

Convegno ONIF sull'Informatica Forense ad Amelia

Il programma del Convegno ONIF 2024 ad Amelia, relativamente ai Workshop che si terranno in Sala Biblioteca, è il seguente:

  • 10:00 – 10:45: Workshop tecnico Compelson
  • 12:15 – 13:00: Workshop tecnico MSAB (Giovanni Maria Castoldi)
  • 14:00 – 14:45: Workshop tecnico Cellebrite

L’ingresso al seminario ONIF sulla digital forensics è libero e gratuito con obbligo di registrazione, fino ad esaurimento posti. Con invito solo per le autorità istituzionali. Per registrarsi all’evento e sufficiente cliccare sul link seguente, tramite EventBrite sarà possibile riservare un posto nella prestigiosa location, che include pranzo e pause caffé: https://amelia2024onif.eventbrite.it/.

La prova informatica nei processi civili e penali riformati – Ordine degli Avvocati di Torino

Martedì 1 ottobre 2024 si terrà dalle ore 10 alle 13 – presso il Palazzo Capris, Fondazione Fulvio Croce, Via Santa Maria 1, Torino – il seminario intitolato “La prova informatica nei processi civili e penali riformati – Il dovere di verità dell’Avvocato”.

Durante il seminario, organizzato dalla Commissione Informatica dell’Ordine degli Avvocati di Torino, darò il mio contributo informatico forense con una relazione sulle prove informatiche forensi, la loro validità scientifica nel processo, le modalità di acquisizione forense e gli errori tipicamente commessi in ambito civile e penale per la produzione delle evidenze digitali.

Prova Informatica nei Processi Civili e Penali

Come consulente informatico forense, il mio ruolo è quello di CTP informatico in diversi procedimenti penali e civili in affiancamento a Studi Legali e Avvocati, oltre che CTU Informatico per Giudici e Consulente Tecnico di Pubblici Ministeri. Il mio intervento durante il seminario prenderà spunto da queste attività di perizia informatica per enunciare i princìpi di acquisizione forense della prova digitale – nota anche come “copia forense“) e mettere in guardia i legali partecipanti all’evento circa gli errori che più spesso vedo commettere da parte dei non addetti ai lavori.

ll programma della sessione mattutina del seminario organizzato dal COA Torino della conferenza vedrà l’intervento dei seguenti relatori:

  • Dott. Paolo Dal Checco (consulente informatico forense)
  • Avv. Laura Garbati – Manuela Monti – Filippo Perlo (commissione informatica COA Torino)
  • Avv. Marco Ciurcina (consigliere COA Torino)

Nel pomeriggio il seminario proseguirà con la trattazione circa “Le specifiche tecniche per il processo telematico civile e penale – analisi, casistica e criticità” a cura dei seguenti relatori:

  • Avv.ti Andrea Ricuperati – Amanda Paschetta – Massimo Davi (commissione informatica COA Torino)
  • Avv. Giuseppe Vitrani (consigliere COA Torino)

La partecipazione alla giornata è titolo per l’attribuzione di 2 crediti formativi, di cui 1 in deontologia, per la partecipazione a ogni singola sessione formativa

Anche durante la giornata successiva di mercoledì 2 ottobre 2024 l’evento avrà una prosecuzione con un intervento dalle ore 10 alle 13 sul “r”Recepimento della Direttiva NIS2 e l’applicazione della legge 90/2024 – Problematiche per gli Enti Pubblici” da parte dei seguenti relatori:

  • Avv.ti Laura Garbati – Giuseppe Vitrani (commissione informatica COA Torino)
  • Avv. Marco Briccarello (commissione diritto amministrativo COA Torino)

Durante la giornata di mercoledì 2 ottobre i relatori affronteranno i seguenti temi:

  • ambito di applicazione e perimetro degli enti pubblici coinvolti
  • governo della cybersecurity – le nuove figure di soggetti responsabili la gestione degli appalti pubblici – requisiti dei fornitori
  • nuovi obblighi all’orizzonte per gli Ordini Professionali?

La partecipazione a questo evento è titolo per l’attribuzione di 3 crediti formativi.

Per gli avvocati è obbligatoria l’iscrizione sulla piattaforma “Riconosco”, è possibile l’iscrizione anche a una singola sessione o seguire l’evento da remoto su piattaforma Zoom al link visibile su “Riconosco” ai soli prenotati. L’attribuzione dei crediti formativi ai partecipanti da remoto avverrà a seguito della risposta a un sondaggio che verrà visualizzato durante l’evento

La locandina dell’evento COA – incluse le due giornate di martedì 1 e mercoledì 2 ottobre 2024 – che si terrà a Torino è scaricabile/visionabile dal seguente link.

Acquisizione delle prove digitali: una guida operativa per AIGA Torino

Mercoledì 3 luglio 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:00 si terrà, da remoto e in presenza presso la sala della Fondazione Fulvio Croce in Via Santa Maria 1, a Torino, il seminario dal titolo “Acquisizione delle prove digitali: una guida operativa” organizzato da AIGA Torino – Associazione Italiana Giovani Avvocati – in collaborazione con Consolle Avvocato.

Introduce e modera la conferenza su digital forensics e acquisizione della prova informatica l’Avv. Vincenzo Russo, del Foro di Salerno, con i seguenti relatori:

  • Avv. Francesco Verna, del Foro di Torino
  • Avv. Salvatore Crimi, del Foro di Torino
  • Dr. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense

I temi trattati durante durante il seminario sull’acquisizione delle prove digitali sono i seguenti:

  • Acquisizione forense tramite perizia informatica delle prove digitali, criteri di acquisizione e standard ISO di ammissibilità e presentazione delle prove web in Tribunale
  • Motivi per richiedere una perizia informatica di acquisizione forense di una pagina web, cosa può essere autenticato, obiezioni comuni sollevate dalle controparti
  • Strategie per affrontare le criticità e difendere l’affidabilità delle prove, autenticazione delle prove
  • Analisi del peso probatorio delle prove web rispetto ad altre forme di prova informatica

L’attività formativa è accreditata dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 41 settembre 2016.

La brochure dell’evento sull’informatica forense e l’acquisizione della prova è scaricabile dal seguente link.

Acquisizione Forense di email e posta elettronica certificata con ForensicsGroup

Lunedì 11 luglio dalle ore 19.30 alle ore 20:00 si terr un breve seminario online – organizzato da Forensics Group nell’ambito degli eventi ForensXCaffé – sulle metodologie e strumenti di acquisizione di email e analisi di messaggi di posta elettronica anche certificata.

Acquisizione forense email e analisi messaggi posta elettronica anche PEC - Forensics Group per ForensX Café

Durante il workshop, organizzato da Forensics Group per la serie di eventi ForensiX Café, si parlerà dei princìpi, metodologie, strumenti e problematiche relative all’acquisizione forense di email a fini legali per utilizzo in Tribunale, presentando nel tempo disponibile le modalità con le quali i messaggi di posta elettronica possono diventare prove digitali.

È sempre più frequente ormai la presenza, come prova in processi civili e penali, di messaggi di posta elettronica, email ordinarie o anche PEC, a supporto della propria linea difensiva, ricorso, citazione a Giudizio, accusa. Una parte dei reati informatici e non viene commessa tramite messaggi di posta elettronica (si pensi alle truffe, sempre più diffuse) o permette di essere ricostruita tramite l’analisi dei messaggi, che è bene venga fatta dopo averne prodotto una copia conforme, cristallizzando il contenuto delle mailbox a fini probatori.

Tramite tecniche forensi di acquisizione e analisi, è possibile produrre perizie informatiche che siano in grado di cristallizzare il contenuto di una casella di posta elettronica, o singoli messaggi, per uso legale in ambito civile e penale, in Tribunale o in contesti di accordo stragiudiziale.

Considerato il valore probatorio delle email, è frequente anche la richiesta di verifica di eventuale presenza di manipolazione o falsificazione in messaggi di posta elettronica, ovvero l’integrità e originalità delle mail, che spesso può essere analizzata in ambito di perizia informatica tramite l’esame di parametri legati ai protocolli IMAP, DKIM, DMARC, SPF, Google o della conformazione di messaggi RFC 822 o RFC 2822.