Anche quest’anno, con la collaborazione di Green Sistemi, si ripropone a Torino il corso su Bitcoin e Deep/Dark Web finalizzato a far conoscere le caratteristiche tecniche della moneta matematica fornendo spunti sulle potenzialità investigative legate alla bitcoin forensics e alla bitcoin intelligence, al dark web e all’utilizzo di entrambi nel fenomeno dei ransomware.
Lo scopo del corso sul Bitcoin è quello di fornire le conoscenze di base relative alla criptomoneta e alla sua rete di pagamento, comprendere le potenzialità del mezzo e poter operare in sicurezza senza rischi.
Si partirà dalla storia del Bitcoin, analizzando il suo sviluppo nel tempo e i suoi punti di forza, le caratteristiche tecniche e il motivo per il quale è chiamata moneta “crittografica”, la blockchain e i suoi principi di funzionamento con qualche brevissimo cenno ai miner e il mining. Per chi non ha mai fatto transazioni o cambio di Euro in Bitcoin, si mostreranno i metodi e siti per l’acquisto e gli strumenti per poter aprire/creare un wallet e utilizzarlo per inviare o ricevere bitcoin.
Durante il corso sui bitcoin si parlerà dei rischi nell’utilizzo delle cripto monete come mezzo di scambio o di accantonamento di valore e si mostrerà come la moneta elettronica viene purtroppo usata dalle organizzazioni criminali, nel dark web e non solo. Casi come Cryptolocker e varianti come CTB-Locker. CryptoWall, Cryptolocker, TeslaCrypt, Locky, CryptXXX mostrano come il fenomeno dei ransomware si è strutturato pesantemente intorno al protocollo Bitcoin. Nel citare la problematica dei ransomware, si mostreranno alcune soluzioni per la protezione e difesa da ransomware spiegando anche come decifrare i dati criptati dai ransomware con tool o servizi senza ovviamente pagare il riscatto.
Il corso su Bitcoin si terrà a Torino venerdì 28 aprile 2017, dalle ore 9.00 alle 19.00 all’Enviroment Park di Via Livorno 60. Per informazioni su costi e iscrizioni contattare Mirko Patti all’indirizzo [email protected] o al numero +39 345.76.45.901.




Per chi è interessato al mondo delle crittovalute dal punto di vista tecnico e investigativo, nel mese di maggio terrò due interventi sulla Bitcoin Forensics per IISFA, aperti al pubblico. In entrambi i talk parlerò dei principi tecnici delle criptovalute – in particolare del Bitcoin – e delle caratteristiche che ne fanno un mezzo di scambio anonimo ma nel contempo anche tracciabile. Mostrerò alcuni strumenti commerciali e open source citando alcuni casi pratici di reati commessi sfruttando lo pseudo-anonimato del Bitcoin come furto e riciclaggio. Per concludere, realizzeremo in diretta un esempio di indagine su un furto di bitcoin che avverrà durante il talk, a seguito del quale tenteremo di identificare possibili collegamenti tra indirizzi bitcoin per rintracciare il maltolto, ragionando anche sulle implicazioni giuridiche legate al possesso delle chiavi private.
Sono disponibili le slide dell’intervento congiunto sul Riciclaggio e Antiriciclaggio nel mondo del Bitcoin, tenuto a Roma con il Dott. Stefano Capaccioli durante la DEFTCON 2015. Nelle slide si parla di money laundering ma non solo, gli aspetti tecnici e giuridici vengono trattati ad ampio raggio così da poter fornire una base per chi non è addentro il mondo del Bitcoin e degli spunti avanzati per chi invece conosce già i principi su cui il sistema si fonda.