Archivi tag: copia forense

Con le Le Iene sulle tracce dell’hacker dell’autoscuola

Domenica 12 ottobre 2025 è andata in onda il servizio de Le Iene “Chi è l’hacker dell’autoscuola?” dove – come perito informatico per Le Iene – ho aiutato la iena Veronica Ruggeri a capire chi è l’hacker che per oltre un anno fa cyberstalking a due dipendenti di una scuola guida – Chiara e Andrea – accedendo ai sistemi e intercettando comunicazioni, inviando centinaia di messaggi giornalieri e monitorando in tempo reale le vittime.

Le Iene - Chi è l'hacker della scuola guida

Nel servizio andato in onda su Mediaset ho collaborato come consulente informatico forense per Le Iene supportando Veronica Ruggeri nella difficile analisi forense di un caso – un hacker che da un anno e mezzo tormenta i dipendenti di una scuola guida – dove la tecnologia è protagonista di una situazione paradossale.

Paolo Dal Checco, Tecnico Informatico Forense per Le Iene

Sono intervenuto – insieme a parte del team Forenser Srl composto per l’occasione da Matteo Vinci, Daniele Scanu e Marco Musumeci – In qualità di esperto informatico per Le Iene nella fase di ricognizione, intervista ai protagonisti, copia forense di smartphone e PC oltre che analisi forense di account e sistemi per poter arrivare a ricostruire la dinamica degli attacchi informatici subiti.

Durante la prima parte del servizio per Le Iene sull’hacker dell’autoscuola, Veronica Ruggeri fa emergere un quadro preoccupante nel quale i due protagonisti – Andrea e Chiara – illustrano oltre un anno di minacce, email anonime, telefonate, SMS, Whatsapp, messaggi su Instagram, accessi a mailbox, Facebook e social network, conti bancari, modem dell’autoscuola e tante altre superfici d’attacco violate dal misterioso attaccante.

Paolo Dal Checco e Veronica Ruggeri nel servizio per Le Iene sull'hacker dell'autoscuola

La parte I del servizio sull’hacker dell’autoscuola è solo l’inizio di una serie che ci condurrà sempre più vicini alla soluzione, lo scenario è quindi ancora aperto: con le Iene abbiamo formulato diverse ipotesi operative e iniziato a lavorare sulle copie forensi di PC e smartphone prodotte tramite il software di mobile forensics Oxygen Forensics durante il primo accesso presso la scuola guida.

Copie forensi di smartphone e PC per Le Iene con il software Oxygen Forensics

Confidiamo che l’intervento del team Forenser Srl durante l’episodio 1 dei servizi de Le Iene sull’hacker dell’autoscuola possa portare nella direzione giusta e produrre una perizia informatica in grado di far luce sulla preoccupante vicenda dell’hacker delll’autoscuola, tramite un misto di mobile forensics, network forensics, email forensics e più in generale digital forensics.

Durante la seconda parte della serie “Chi è l’hacker dell’autoscuola?” verranno mostrati ulteriori eventi occorsi nell’autoscuola e alcune analisi condotte da Veronica che saranno utili per fornire ulteriori elementi utile a comprendere chi possa celarsi dietro la figura dell’hacker che da oltre un anno e mezzo tormenta Andrea e Chiara e le persone che gravitano intorno alla scuola guida.

Le Iene e l'hacker dell'autoscuola con la perizia informatica della società d'informatica forense Forenser Srl

Ricordiamo che in tutti i casi nei quali sono necessari accertamenti su dispositivi mobili o fissi (smartphone, notebook, PC, etc…) è importante rivolgersi a società che si occupano d’informatica forense come la Forenser Srl o lo Studio d’Informatica Forense per cristallizzare le evidenze digitali e produrre analisi tecniche che conducano a una perizia informatica forense.

Informatica Forense al Corso di Alta Formazione Federpol 2024

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, tra ottobre e novembre del 2024 si terrà, in parte online e in parte in presenza a Roma, la seconda edizione del Corso di Alta Formazione Federpol “Strumenti e Tecniche per l’Investigatore 3.0”.

Corso di Alta Formazione Federpol 2024

Il corso intensivo, valido ai sensi del D. 269/2010 per l’istanza di prosecuzione di attività di certificazione Universitaria, si suddivide in 2 fine settimana di attività didattica da 45 minuti ciascuna con i professionisti selezionati tra i migliori a livello nazionale per parlare trattare differenti tematiche: dalle fasi operative dell’attività di investigazione privata con la disamina delle sentenze più significative ed i provvedimenti dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali; il nuovo mandato investigativo aggiornato e adeguato alla normativa in essere; le regole deontologiche ed il trattamento e la conservazione dei dati; O.S.INT.; Web e Darkweb; analisi dei Social; intervista a persona informata dei fatti e tecniche di colloquio (intervista cognitiva e analisi del comportamento non verbale); analisi delle celle telefoniche, come verificare l’originalità di un file audio, fotografie strumenti, verifica, compromissione e studio; GPS, software, strumenti e corretta metodologia, anonimizzazione e codifica dei file; dalla scena del crimine al dibattimento attraverso l’analisi di tutte le opportunità delle Indagini Difensive; analisi di laboratorio; ruolo dell’investigatore privato; l’importanza dell’informazione tecnica nel processo penale; i limiti e le criticità delle indagini scientifiche forensi; armi, traiettorie e ricostruzioni degli eventi delittuosi; le regole deontologiche per le Indagini Difensive, le Indagini Difensive a supporto delle aziende e, infine, l’analisi degli errori giudiziari e la revisione del processo.

In dettaglio, gli argomenti trattati nel Corso di Alta Formazione organizzato da Federpol a Roma e da remoto sono i seguenti:

  • fasi operative dell’attività di investigazione privata con la disamina delle sentenze più significative ed i provvedimenti dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali;
  • nuovo mandato investigativo aggiornato e adeguato alla normativa in essere;
  • regole deontologiche ed il trattamento e la conservazione dei dati;
  • OSINT; Web e Darkweb; analisi dei Social;
  • intervista a persona informata dei fatti e tecniche di colloquio (intervista cognitiva e analisi del comportamento non verbale);
  • analisi delle celle telefoniche, come verificare l’originalità di un file audio, fotografie strumenti, verifica, compromissione e studio; GPS, software, strumenti e corretta metodologia, anonimizzazione e codifica dei file;
  • la scena del crimine al dibattimento attraverso l’analisi di tutte le opportunità delle Indagini Difensive;
  • analisi di laboratorio;
  • l’importanza dell’informazione tecnica nel processo penale;
  • i limiti e le criticità delle indagini scientifiche forensi; armi, traiettorie e ricostruzioni degli eventi delittuosi;
  • le regole deontologiche per le Indagini Difensive, le Indagini Difensive a supporto delle aziende e, infine, l’analisi degli errori giudiziari e la revisione del processo
  • Come analizzare Audio con l’utilizzo di Software e come verificare originalità di un file audio tramite perizia fonica;
  • Come reperire un nominativo da un numero di telefono mobile, come localizzare un soggetto sul web, come rintracciare informazioni su una, persona attraverso ricerche nel web, Come muoversi anonimamente su web, analisi dei Social
  • Informatica forense, aspetti tecnici e giuridici dell’acquisizione della prova digitale tramite copia forense, compromissione dei file e loro veridicità, verifica eventuali fotomontaggi o alterazioni tramite perizia informatica sulle prove digitali
Informatica Forense con Paolo Dal Checco al Corso di Alta Formazione Federpol

Il Direttore del Corso di Alta Formazione Federpol è il Prof. Roberto MUGAVERO (Presidente OSDIFE CBRNe) e i docenti chiamati a tenere le lezioni sono il Gen. Luciano Garofano, il Dott. Paolo Dal Checco, il Dott. Pasquale Linarello, il Col. Salvino Paternò, il Prof. Antonello Madeo, Matteo Vinci, l’Avv. Marco Martorana, il Prof. Ugo Terracciano, Marco Perino, il Dott. Stefano Cimatti, la Dott.ssa Anna F. Dinella, la Dott.ssa Viviana Lamarra, il Prof. Roberto Mugavero.

La prova informatica nei processi civili e penali riformati – Ordine degli Avvocati di Torino

Martedì 1 ottobre 2024 si terrà dalle ore 10 alle 13 – presso il Palazzo Capris, Fondazione Fulvio Croce, Via Santa Maria 1, Torino – il seminario intitolato “La prova informatica nei processi civili e penali riformati – Il dovere di verità dell’Avvocato”.

Durante il seminario, organizzato dalla Commissione Informatica dell’Ordine degli Avvocati di Torino, darò il mio contributo informatico forense con una relazione sulle prove informatiche forensi, la loro validità scientifica nel processo, le modalità di acquisizione forense e gli errori tipicamente commessi in ambito civile e penale per la produzione delle evidenze digitali.

Prova Informatica nei Processi Civili e Penali

Come consulente informatico forense, il mio ruolo è quello di CTP informatico in diversi procedimenti penali e civili in affiancamento a Studi Legali e Avvocati, oltre che CTU Informatico per Giudici e Consulente Tecnico di Pubblici Ministeri. Il mio intervento durante il seminario prenderà spunto da queste attività di perizia informatica per enunciare i princìpi di acquisizione forense della prova digitale – nota anche come “copia forense“) e mettere in guardia i legali partecipanti all’evento circa gli errori che più spesso vedo commettere da parte dei non addetti ai lavori.

ll programma della sessione mattutina del seminario organizzato dal COA Torino della conferenza vedrà l’intervento dei seguenti relatori:

  • Dott. Paolo Dal Checco (consulente informatico forense)
  • Avv. Laura Garbati – Manuela Monti – Filippo Perlo (commissione informatica COA Torino)
  • Avv. Marco Ciurcina (consigliere COA Torino)

Nel pomeriggio il seminario proseguirà con la trattazione circa “Le specifiche tecniche per il processo telematico civile e penale – analisi, casistica e criticità” a cura dei seguenti relatori:

  • Avv.ti Andrea Ricuperati – Amanda Paschetta – Massimo Davi (commissione informatica COA Torino)
  • Avv. Giuseppe Vitrani (consigliere COA Torino)

La partecipazione alla giornata è titolo per l’attribuzione di 2 crediti formativi, di cui 1 in deontologia, per la partecipazione a ogni singola sessione formativa

Anche durante la giornata successiva di mercoledì 2 ottobre 2024 l’evento avrà una prosecuzione con un intervento dalle ore 10 alle 13 sul “r”Recepimento della Direttiva NIS2 e l’applicazione della legge 90/2024 – Problematiche per gli Enti Pubblici” da parte dei seguenti relatori:

  • Avv.ti Laura Garbati – Giuseppe Vitrani (commissione informatica COA Torino)
  • Avv. Marco Briccarello (commissione diritto amministrativo COA Torino)

Durante la giornata di mercoledì 2 ottobre i relatori affronteranno i seguenti temi:

  • ambito di applicazione e perimetro degli enti pubblici coinvolti
  • governo della cybersecurity – le nuove figure di soggetti responsabili la gestione degli appalti pubblici – requisiti dei fornitori
  • nuovi obblighi all’orizzonte per gli Ordini Professionali?

La partecipazione a questo evento è titolo per l’attribuzione di 3 crediti formativi.

Per gli avvocati è obbligatoria l’iscrizione sulla piattaforma “Riconosco”, è possibile l’iscrizione anche a una singola sessione o seguire l’evento da remoto su piattaforma Zoom al link visibile su “Riconosco” ai soli prenotati. L’attribuzione dei crediti formativi ai partecipanti da remoto avverrà a seguito della risposta a un sondaggio che verrà visualizzato durante l’evento

La locandina dell’evento COA – incluse le due giornate di martedì 1 e mercoledì 2 ottobre 2024 – che si terrà a Torino è scaricabile/visionabile dal seguente link.

Intervista al TG1 sulla sicurezza informatica di Telegram

Oggi è andato in onda su RaiUno, al TG1 Mattina Estate, un servizio su Telegram, gli aspetti di sicurezza informatica della piattaforma di instant messaging e social network Telegram e sulla vicenda che ha riguardato il suo fondatore Pavel Durov.

All’interno del servizio del TG1 andato in onda su RaiUno è presente una mio piccolo intervento sulle questioni tecniche che differenziano Telegram dalle altre piattaforme come Whatsapp, Facebook, Instagram, TikTok, etc… e che hanno probabilmente contribuito alla vicende giudiziarie di cui il fondatore della piattaforma è stato protagonista qualche giorno fa in Francia.

Telegram risulta particolarmente interessante per chi cerca anonimato perché permette di slegare l’utenza dal proprio numero di telefono o indirizzo di posta elettronica, permette l’utilizzo tramite proxy/vpn/Tor e non risente di censura, richieste giudiziarie, sequestri e chiusure di utenze, gruppi e canali dato che la politica della piattaforma è quella di non interferire con la libertà di espressione degli utenti.

A questo si aggiunge il fatto che Telegram non abilita di default la cifratura end-to-end sulle chat, non ne permette l’attivazione sui gruppi e mantiene tutti i dati non cifrati end-to-end sui propri server. In informatica forense, questo aspetto implica una maggior difficoltà di accesso ai dati locali sui dispositivi durante la copia forense, dato che non esiste un database completo ma le chat Telegram sono localmente presenti in una sorta di “cache” che mantiene gli ultimi messaggi o quelli comunque visionati dall’utente.

TG1 Estate Mattina - Telegram, sicurezza e informatica forense

Durante le perizie informatiche, la piattaforma Telegram è spesso protagonista di analisi forense dato che presenta questioni complesse legate alla cifratura delle comunicazioni, al cloud, all’accesso al database. Le indagini digitali tramite tecniche d’informatica forense su Telegram sono quindi particolarmente complesse perché si uniscono diverse problematiche, oltre alla cifratura e all’anonimato, rendendo quindi piuttosto complessa l’identificazione dei soggetti, la loro utenza, indirizzi IP e men che meno possibili elementi anagrafici.

Durante la breve intervista al TG1 ho presentato, in poche parole, le questioni relative alla cifratura e all’archiviazione che possono aver – a mio avviso – influito nella decisione della Francia di fermare il fondatore della piattaforma quantomeno per chiarimenti o richieste di collaborazione.

Il servizio del TG1 Mattina Estate su Telegram e Pavel Duro è visionabile, previo accesso a RaiPlay, al link Telegram, le insidie dei social al minuto 54:38,

Nuova release 2024 di Tsurugi Linux, live distro gratuita e open source per informatica forense

Il 30 luglio 2024 è stata pubblicata per il download gratuito la nuova release della live distro d’informatica forense “Tsurugi” nella versione lab 2024.1 (da 16.7G) e in macchina virtuale (da 33.7G). Strumento spesso essenziale per chi si occupa d’informatica forense, la forensic distro Tsurugi è da anni – insieme alla distribuzione Caine Linux – una delle più utilizzate in ambito digital forensics.

Tsurugi Linux Forensic Live Distro

Tsurugi Linux è una distribuzione Linux orientata all’informatica forense, live forensics, incident response e malware analysis potente e versatile. progettata specificamente per le indagini forensi digitali. Offre una suite completa di strumenti preinstallati che soddisfano varie necessità dei consulenti informatici forensi, tra cui acquisizione forense dei dati, analisi della memoria e analisi forense del traffico di rete. Una delle sue caratteristiche distintive è la capacità di funzionare come un sistema live, consentendo agli investigatori digitali di analizzare e acquisire dati senza alterare lo stato della macchina di destinazione, garantendo l’integrità delle prove.

Tsurugi Linux è altamente personalizzabile, con diversi moduli su misura per specifiche esigenze forensi, come l’analisi di sistemi Windows, dispositivi mobili o la conduzione di indagini su malware. Tsurugi eccelle anche nell’analisi forense di rete e memoria, offrendo strumenti per acquisire e analizzare il traffico di rete e la memoria volatile, che sono cruciali nei moderni casi forensi.

La sua natura open source rende Tsurugi un’opzione ottimale e la sua struttura modulare consente agli investigatori forensi di creare un ambiente di acquisizione e analisi mirato e semplificato.

Grazie a una community solida, a una documentazione esaustiva e alla compatibilità con altri strumenti forensi, Tsurugi Linux è una risorsa indispensabile per i professionisti dell’informatica forense che cercano una piattaforma investigativa solida e sicura.

La forensic distro Tsurugi è scaricabile gratuitamente dalla pagina dei download del sito ufficiale Tsurugi-Linux, il software è gratuito e – come ricordano gli sviluppatori – viene distribuito AS IS GNU sotto la General Public License senza alcuna garanzia.

Tsurugi Linux Forensic Distro 2024 Download

Le modifiche presenti nella versione di Linux Tsurugi disponibile per il download rispetto a quella versione del 22 dicembre 2023 sono le seguenti e si ricavano dal changelog pubblicato sul sito ufficiale:

  • Nuovo Kernel 6.9.3 personalizzato
  • Aggiornamento totale del sistema
  • Aggiornamenti Firmware
  • Correzione di errori minori
  • Correzione di Volatility
  • Nuovi strumenti e tool aggiunti al menù
  • Menù aggiornati

Purtroppo la dimensione di quasi 17 GB non rende la distribuzione forense ideale per attività informatiche forensi sul campo, ad esempio per copie forensi, acquisizione RAM, triage e preview, essendo poco proponibile caricarla in RAM e richiedendo più spazio e tempo per l’esecuzione. È ovviamente ideale per l’installazione in locale o per utilizzare uno dei migliaia di strumenti messi a disposizione dagli sviluppatori. Attendiamo quindi con ansia l’uscita della versione Tsurugi Acquire, più agevole per permettere di eseguire copie forensi di supporti digitali, essendo di dimensione ridotta e offrendo compatibilità massima con i sistemi sui quali può essere avviata la distribuzione linux.