Archivi autore: Paolo Dal Checco

Informazioni su Paolo Dal Checco

Consulente Informatico Forense specializzato in Perizie Informatiche e Consulenze Tecniche di Parte e d'Ufficio per privati, avvocati, aziende, Tribunali e Procure.

Seminario sul CyberBullismo per Centro di Ricerca Einaudi

Lunedì 2 e lunedì 9 maggio 2022 si terranno due sessioni di seminario su Seminario sul CyberBullismo, organizzato dal Centro di Ricerca Einaudi di Torino, con il patrocinio dell’Osservatorio 21, Fondazione CRT e Unione Industriale Torino. Il seminario su Bullismo e CyberBullismo per il Centro Einaudi, vedrà diversi relatori e ospiti presentare vari punti di vista che pongano l’accento sugli elementi giurisprudenziali, legali, educativi, psicologici e tecnologici.

Seminario su Cyberbullismo a Torino

Il seminario organizzato dal Dott. Angelo Stera – psicologo dell’età evolutiva, docente e formatore a Torino – propone un percorso di approfondimento sul bullismo e cyberbullismo. Conoscere e comprendere il fenomeno è il primo passo per fronteggiare con consapevolezza e professionalità i singoli casi in modo da poter attuare interventi mirati e strutturati.

Attraverso un’analisi – multidisciplinare e integrata – verrà proposto un dialogo corale tra psicologia, organi giudiziari e avvocatura di Torino, grazie anche alla condivisione di alcuni casi.

L’obiettivo è dare un contributo alla crescente esigenza formativa, manifestata dalle figure che a vario titolo si occupano di preadolescenti e adolescenti all’interno dell’Istituzione scolastica: dirigenti, insegnanti, genitori, educatori e operatori sociali.

I relatori, intendono fornire non solo una lettura critica e aggiornata del fenomeno del cyberbullismo, ma anche alcuni strumenti operativi per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo.

Parteciperanno al webinar sul Cyber Bullismo:

  • Dott. Angelo Stera – psicologo, docente, formatore
  • Dott. Tommaso Errichelli – Giudice Onorario Corte d’Appello Sezione Minorenni e Famiglia, psicologo, psicoterapeuta (solo in data 02/05)
  • Dott.ssa Luisa Francesca Taranzano – Avvocato penalista (solo in data 9/05)
  • Dott.ssa Eleonora Piatti – Ispettore Polizia Locale, Nucleo Fasce Deboli
  • Maggiore Giovanni Piscopo, Comandante della Compagnia Carabinieri di Rivoli
  • Ten. Col. Andrea Corinaldesi, Ufficiale presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Torino
  • Dott. Paolo Dal Checco – Consulente Informatico Forense

Il mio intervento verterà sulle precauzioni che coloro che hanno la possibilità d’intervenire per primi in casi di cyberbullismo (insegnanti, psicologi, genitori, educatori, etc…) nel raccogliere le prove utili poi per la gestione giudiziaria dei procedimenti che dovessero derivare dal fenomeno.

Dopo aver presentato le casistiche principali nelle quali chi opera in ambito d’indagine giudiziaria s’imbatte e che coinvolgono smartphone, cellulari, tablet, siti web, chat, video o audio anche registrati all’insaputa dei soggetti, profili social network come Facebook o Instagram, etc… raccoglierò alcuni consigli su come preservare le prove informatiche in vista di un possibile loro utilizzo in cause civili o penali.

In particolare, rappresenterò l’esigenza di operare – anche senza tecniche d’informatica forense ma mediante soluzioni più semplici e gestibili anche da non addetti ai lavori – una cristallizzazione delle prove digitali che altrimenti potrebbero essere cancellate prima che la vittima abbia il tempo di recarsi presso l’Autorità Giudiziaria. Si pensi ad esempio a video, audio, testi condivisi su chat come Telegram, Instagram, Whatsapp, video pubblicati su YouTube, Twitch o altre App che devono essere cristallizzati prima che i soggetti coinvolti lo eliminino (sia la vittima, sia il bullo, sia altri partecipanti al gruppo o alla chat).

Servizio TV su Truffe tramite Bitcoin, Trading e Criptomonete per RaiTre

Domenica 10 aprile 2022 è andato in onda il servizio di Alessio Aversa su Raitre per Mi Manda Raitre, che approfondisce in modo piuttosto dettagliato la questione delle truffe legate a presunti investimenti e trading in bitcoin e criptomonete, con alcune testimonianze dirette e registrazioni di telefonate tra vittime e criminali che hanno purtroppo portato a termine con successo la loro truffa.

Paolo Dal Checco a RaiTre su Mi Manda Raitre


All’interno del servizio di Alessio Aversa sulle Truffe tramite Bitcoin per Mi Manda Raitre, andato in onda su RaiTre e visionabile gratuitamente al seguente link su RaiPlay, si può ascoltare al minuto 38:04 un mio piccolo contributo sugli aspetti di sicurezza e sulle potenzialità di tracciamento, deanonimizzazione e sequestro delle criptomonete legate ad attività criminali come furto, truffa, estorsione o riciclaggio.

Truffe Bitcoin - Servizio su RaiTre a Mi Manda RaiTre


Sempre all’interno del servizio di Alessio Aversa sulle Truffe mediante finti investimenti e trading con Bitcoin e Criptovalute per RaiTre, oltre alle questioni relative all’utilizzo legittimo del Bitcoin contrapposto all’uso illecito per compiere delle truffe, ho fatto alcune considerazioni sulle criptovalute come possibile mezzo per aggirare sanzioni imposte nell’ambito della prima cosiddetta”#cryptoguerra” e sull’efficacia di tali sanzioni sui wallet, exchange, utenti e transazioni legate sia al finanziamento di armamenti sia al tentativo di mettere al sicuro beni e somme di denaro.

L’intera puntata (nel corso della quale trovate anche ottimi interventi di Barbara Carfagna, Arturo Di Corinto e Marco Amadori) è molto utile, a mio avviso, sia per apprendere in modo semplice alcuni punti chiave delle criptomonete, sia per mettere in guardia dalle truffe che quotidianamente vengono portate a termine, purtroppo con successo, nei confronti di numerose vittime che – convinte di avere realmente investito in crypto mentre in realtà sono state tratti in inganno – poi si rivolgono alle Forze dell’Ordine per tentare di recuperare il maltolto e identificare i malfattori, entrambi obiettivi purtroppo difficilmente raggiungibili quando questi ultimi hanno agito anonimizzando le connessioni (es. quelle al PC delle vittime tramite AnyDesk) e le transazioni (crypto ma anche fiat).

In particolare, quando la vittima è già caduta in inganno ed è avvenuta la truffa del trading in bitcoin o la truffa di vendita o acquisto NFT, è utile sapere cosa fare, come muoversi, dove sporgere querela, come si possono gestire le indagini sulle criptomonete, se è possibile identificare e ottenere indietro i soldi versati.

Truffe su trading, bitcoin e criptovalute - Cosa Fare

Purtroppo nella maggior parte dei casi è molto difficile – se non impossibile – capire immediatamente cosa fare o ottenere indietro le somme versate e perse nelle truffe tramite bitcoin, NFT e finti investimenti e trading su criptovalute, è comunque indispensabile sporgere querela e informare l’Autorità Giudiziaria di quanto accaduto, da un lato per tutelarsi, dall’altro per avviare la macchina della Giustizia.

Chi ha subito truffe in ambito di trading e investimenti mediante Bitcoin, token, Ethereum, criptomonete o NFT ha infatti una minima possibilità di riuscire a recuperare il maltolto, ma in alcuni casi può farcela, ad esempio seguendo nella blockchain il flusso di denaro che crede essere stato investito ad esempio tramite supporto dei consulenti di trading fornito tramite accesso remoto come Anydesk, TeamViewer, LogMeIn o simili.

Nel mio ruolo di Consulente Informatico Forense che opera da alcuni anni anche in ambito di bitcoin forensics, OSINT e intelligence ho cercato – all’interno del servizio per RaiTre – di fornire alcune indicazioni sulle caratteristiche delle criptomonete, dei bitcoin, dei wallet e della possibilità d’identificare i truffatori.

Fisco e Criptovalute per la Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto

Venerdì 8 aprile 2022 si è tenuto il seminario su Fisco e Criptovalute organizzato a Treviso dalla Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto, durante il quale ho tenuto un breve intervento dal titolo “Bitcoin e criptovalute, aspetti tecnici e investigativi“.

Durante il seminario – introdotto dal VicePresidente UNCAT e Presidente CAT Veneto Michele Tiengo, vi sono stati diversi interventi:

  • Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense, “Bitcoin e Criptovalute: aspetti tecnici e investigativi”
  • Ricardo Berti, Avvocato del Foro di Verona e Associato CAT Veneto: “Blockchain e Criptovalute: come funzionano e relativa disciplina”
  • Ennio Vial, Dottore Commercialista in Treviso: “Fiscalità e monitoraggio delle valute virtuali”
  • Nicola Lorenzini, Socio Fondatore e Vice Presidente AML-Lab – Associazione Italiana di Ricerca sul Rischio di Riciclaggio: “Riciclaggio e Criptovalute”
Fisco e Criptovalute - Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto

L’intervento su bitcoin e criptovalute, aspetti tecnici e investigativi, è stato orientato a fornire le basi necessarie per comprendere come funzionano concretamente i wallet, gli indirizzi, le transazioni e la blockchain così da apprendere alcune tecniche investigative di blockchain forensics da utilizzare in ambito di perizia informatica su deanonimizzazione, clustering, tagging e riconducibilità di criptomonete a soggetti o realtà come Exchange, Mixer, Tumbler.

Bitcoin e Criptovalute - Aspetti Tecnici e Investigativi - Paolo Dal Checco

OSINT, Cryptocurrency Forensics e Dark Web per Università di Bologna

Nell’ambito del ciclo di seminari 2021/2022 del Corso d’Informatica Forense presso l’Università di Bologna, presieduto e coordinato dalla Prof.ssa Raffaella Brighi (Università di Bologna, DSG e CIRSFID-Alma AI) si terrà oggi mercoledì 6 aprile 2022 dalle ore 15 alle 18 il seminario su OSINT, Cryptoforensics e investigazioni nel Dark Web, moderato da Michele Ferrazzano (Università di Bologna, CRID-Unimore) e con relatori Pier Luca Toselli (Guardia di finanza, Computer Forensics Data Analysis) e Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense).

OSINT, Cryptocurrency Forensics e Indagini nel Dark Web

Durante il seminario online su OSINT, cryptoforensics e dark web si parlerà di strumenti normativi a contrasto del riciclaggio attraverso cryptovalute, anonimato e decentralizzazione, finanziamento al terrorismo, operazioni sospette, utilizzo anomalo di valute virtuali, Social Network Analysis, OSINT, intelligence nel clear web e dark web, perizia informatica e analisi forensi su criptovalute, strumenti e metodi di sequestro delle criptomonete, deanonimizzazione di indirizzi, wallet, transazioni, tagging e clustering, anonimizzazione tramite mixer e tumbler, bitcoin forensics e intelligence.

Il seminario su OSINT e attività investigative in ambito di criptomonete prenderà spunto dalla pubblicazione “Bitcoin forensics e intelligence sulla blockchain: Aspetti giuridici, economici, fiscali ed investigativi delle criptovalute a cura di IISFA e con autori Giovanni Reccia, Marco Stella, Fabio Pascucci e Paolo Dal Checco (IISFA Educational, 2019).

Il programma della giornata su OSINT e attività investigative su bitcoin e cryptocurrency è disponibile al seguente link:

Il programma dell’intero ciclo di Seminari 2021/2022 del Corso d’Informatica Forense presso l’Università di Bologna è invece disponibile al seguente link:

Tecniche di Indagine e Intelligence su Bitcoin e Criptovalute per Polizia Postale di Bologna

Il 28 marzo, dalle ore 13:30 alle ore 16.00, ho avuto il piacere di partecipare in presenza, come relatore, al seminario sulle Tecniche di Indagine e Intelligence su Bitcoin e Criptovalute tenutosi presso la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bologna.

Paolo Dal Checco relatore per la Polizia Postale di Bologna su Intelligence e Indagini su Criptovalute

Il mio intervento a Bologna presso la Polizia Postale e delle Comunicazioni si è focalizzato sulle tecniche d’indagine forense e intelligence su Bitcoin e Criptovalute, trattando argomenti come l’informatica forense applicata alle perizie informatiche sulle criptomonete, analisi investigativa OSINT e intelligence su Bitcoin, ethereum e altre criptovalute, deanonimizzazione, clustering, tracciamento e analisi delle transazioni.

Il mio talk presso la Polizia Postale di Bologna si è inserito all’interno di un seminario più ampio, sempre orientato alle indagini sulle criptomonete, durante il quale ho apprezzato il vivo interesse da parte degli operatori ma anche il livello sempre più alto di preparazione su una materia ancora di nicchia che però ormai sta diventando argomento d’indagine quotidiano.

Ringrazio quindi coloro che – presso la Polizia Postale e delle Comunicazioni di Bologna – si sono occupati dell’ottima organizzazione e la Procura della Repubblica di Bologna, che ha partecipato all’evento con alcuni rappresentanti.