Giovedì 17 dicembre 2015 si è riunito a Roma, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), il Gruppo di Lavoro Interdisciplinare per la Prevenzione Amministrativa delle Frodi sulle Carte di Pagamento (GIPAF). Il gruppo opera presso il Dipartimento del Tesoro, nell’ambito delle competenze dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP) e vi partecipano esperti nel settore delle frodi, designati dalle Amministrazioni statali, dalla Banca d’Italia, dall’ABI, dalle Forze di Polizia, dalle società segnalanti, nonché esperti provenienti dal mondo accademico e scientifico.
Nella Sala del Parlamentino del palazzo di via XX Settembre il Dott. Giuseppe Maresca, dirigente generale della Direzione V – Prevenzione Utilizzo Sistema Finanziario per Fini Illegali, ha introdotto i lavori accennando tra le altre cose al fenomeno del Bitcoin e della blockchain, sollevando alcune osservazioni sulle strategie investigative da impiegare nel mondo delle criptovalute.
Il tavolo di lavoro si è quindi aperto con la presentazione del Rapporto Statistico sulle frodi con le carte di pagamento n. 5/2015, da parte del Dott. Antonio Adinolfi e del Dott. Stefano Grossi dell’Ufficio Centrale Antifrode dei Mezzi di Pagamento (UCAMP). ll Rapporto annuale analizza sotto diversi aspetti i fenomeni delle frodi su carte di pagamento emesse in Italia, le manomissioni agli ATM e le revoche delle convenzioni dei POS e per la prima volta nel rapporto del 2015 vi sono interessanti approfondimenti sui black market e il Bitcoin.
Dopo la presentazione del Rapporto Statistico sulle Frodi l’Ing. Pierluigi Paganini ha illustrato la sua relazione sulle Carte di Pagamento nel Deep Web, contenente un’ottima analisi dei principali black market nel dark web e del tipo di attività e prodotti illegali proposte al loro interno. L’Ing. Pierluigi Paganini ha analizzato black market come Abraxas, Agora, AlphaBay, Nucleus, Outlaw, Italian DarkNet Community, Dream Market, Haven e Middle Earth raccogliendo statistiche sulle categorie merceologiche nei vari siti onion di Tor.
A seguire è stato il turno dell’intervento congiunto tenuto insieme al Dott. Stefano Capaccioli su Bitcoin e Cash Out. Il Bitcoin è un fenomeno certamente rilevante per le implicazioni sull’anonimato (in realtà pseudo-anonimato) che lo rendono uno dei mezzi di pagamento utilizzati nel dark web. Il cerchio dell’acquisto/vendita o riciclaggio si chiude con il cash out, cioè la conversione dei bitcoin in moneta fiat come Euro o Dollaro.
La prima parte della presentazione ha riguardato gli aspetti tecnici e Investigativi del Bitcoin, che includono la bitcoin forensics e intelligence le analisi sui sistemi di conversione dei bitcoin in moneta fiat. La seconda parteha riguardato gli aspetti giuridici e legislativi delle criptovalute toccando questioni come la definizione giuridica del Bitcoin, gli unbanked, i reati commessi mediante il Bitcoin, riciclaggio e antiriciclaggio, normative e Anti Money Laundering (AML).
Il Dott. Marco Mastrorillo ha quindi presentato un aggiornamento delle tabelle tipologiche SIPAF, seguito dal Col. Federico Romi che ha parlato delle Carte di Pagamento nello scenario internazionale di criminalità e terrorismo. Il Dott. Antonio Adinolfi ha quindi chiuso la sessione di lavoro.
L’interesse nella sala è stato elevato, indice di sensibilità da parte del Gruppo di Lavoro al tema bitcoin e alle sue implicazioni economiche e investigative. Sull’argomento sono state sollevate alcune interessanti domande, in particolare circa le problematiche legate al sequestro e confisca dei bitcoin, argomento sul quale sarà necessario lavorare dal punto di vista tecnico e giuridico.
Sia io sia il Dott .Stefano Capaccioli siamo profondamente grati al Dott. Antonio Adinolfi (dirigente dell’Ufficio VI della Direzione V), al Colonnello Federico Romi, al Dott. Marco Mastrorillo e al Dott. Riccardo Valenza (Segretario del GIPAF) per l’opportunità concessa e l’attenzione prestata.

Giovedì 17 dicembre 2015, a Roma, presso la sede del Monte dei Paschi di Siena, Sala Azzurra Pianterreno in Via Salaria 231, a partire dalle ore 14:15 si terrà il seminario “IoT Forensics, Sicurezza e Privacy” organizzato dall’associazione 
Come membro e socio fondatore dell’Associazione Nazionale per l’Informatica Forense (ONIF) vorrei sottoporre all’attenzione dei colleghi che operano nell’ambito dell’informatica forense un’iniziativa che siamo certi possa raccogliere il vostro interesse: rispondere ad un questionario specifico sulla figura e l’attività del consulente informatico forense. Vorremmo chiedervi solo qualche minuto del vostro tempo per partecipare al sondaggio che delineerà una ‘foto di gruppo’ della nostra categoria di Consulenti Informatici Forensi, che possa essere d’aiuto sicuramente a valorizzare i ‘pro’, ma anche a comprendere i ‘contro’ focalizzandoli meglio.
Sabato 28 novembre 2015 si terrà a Udine il consueto appuntamento con l’Open Source Day, la giornata dedicata al mondo Open Source. Come al solito, gli incontri saranno raggruppati in percorsi: Web, Microbusiness, Sicurezza Informatica, 3D Maker, Competenze Digitali, Tools e Digital Forensics.