Archivi tag: digital forensics

OSINT presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione della Polizia di Caserta

OSINT per la Scuola Internazionale di Polizia a Caserta

Continua la collaborazione dello Studio alla come docente a contratto per la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia nell’ambito delle attività formative per la Scuola Internazionale di Alta Formazione per la Prevenzione e il Contrasto al Crimine Organizzato di Caserta.

OSINT presso la Scuola Internazionale di Alta Formazione della Polizia di Caserta

Ho avuto il piacere anche quest’anno di tenere la lezione su “OSINT e investigazioni nel deep e dark web” e Dark Web all’interno del modulo su “Cyber Crimes and Digital Investigation”, dove ho potuto apprezzare – oltre all’organizzazione precisa e minuziosa che contraddistingue la Scuola – la presenza personale interforze di numerosi paesi, interessati all’argomento e piuttosto preparati.

Il contesto in cui si svolgono i corsi – la Caserma “Mignona” – è spettacolare e al suo interno vengono organizzati con cura ed erogati ogni mese numerosi corsi per supportare le Forze di Polizia di tutto il mondo nel contrasto alla criminalità, al terrorismo, alla corruzione e al traffico di migranti.

Il corso OSINT – che le Forze dell’Ordine richiedono sempre più spesso – tratta argomenti di analisi delle fonti aperte, tramite metodologie e strumenti ormai considerati standard come Maltego, anche in ambiti nei quali OSINT sta ultimamente rivestendo un ruolo strategico come la Bitcoin Intelligence e la Social Media Intelligence (SOCMINT).

IISFA Memberbook 2018 - Digital Forensics

IISFA Memberbook 2018 – pubblicati 14 nuovi articoli sulla digital forensics

Come ogni fine anno, arriva il momento della pubblicazione del consueto volume di raccolta di articoli della serie “IISFA Memberbook” sulla digital forensics, realizzati nell’ambito delle attività dell’associazione IISFA Italian Chapter.

Continua a leggere

Cyber Security presso il Master in Data Science for Business Intelligence

SMaster MADAB a Torinoono iniziate le lezioni di CyberSecurity presso il Master in Data Science for Business Intelligence (MADAB), attivato dall’Università degli Studi di Torino e organizzato da Despina Big Data Lab, il laboratorio di Big Data Analytics del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università e finanziato dalla Regione Piemonte grazie allo strumento dell’Apprendistato di alta formazione e ricerca.

Durante il corso che si terrà presso il Aula D2, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100/A  a Torino terrò la docenza del modulo di CyberSecurity, trattando argomenti relativi alla sicurezza informatica e informatica forense, in ambito prevalentemente aziendale/corporate o di ricerca e in ottica GDPR. Saranno trattati anche arIl Master in Data Science for Business Intelligence (MADAB) intende infatti fornire competenze e metodologie necessarie alla professione di Business Intelligence Analyst: una figura in grado di affiancare e supportare il management aziendale con strumenti di rilevanza strategica, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi dell’impresa, per la quale la Cyber Security deve essere elemento strategico nel prendere decisioni e valutare le situazioni che occorrono in ambito corporate. Si consideri ad esempio l’importanza della conoscenza delle basi di digital forensics in caso di data breach e conseguenti indagini interne per poter fornire al Garante o agli interessati le informazioni che per legge devono essere predisposte entro 72 ore.

Per gli studenti, durante le lezioni saranno distribuite le slide proiettate durante il corso e forniti link, dispense e spunti per approfondire le tematiche trattate.

Forensic Readiness al GDPR Day 2018 a Torino

Martedì 9 ottobre si terrà a Torino, la conferenza GDPR Day: un evento interamente dedicato alla Privacy e Sicurezza dei dati aziendali, rigorosamente nell’ottica del nuovo regolamento Europeo. Il mio modesto contributo, durante la giornata alla quale parteciperanno relatori d’eccellenza, sarà un talk dal titolo “GDPR e Digital Forensics: l’informatica forense a supporto della protezione dei dati“.

Forensic Readiness al GDPR Day di Torino

A seguito del GDPR, infatti, le aziende dovranno garantire il monitoraggio, la raccolta dati e il pronto intervento in caso di data breach, con l’obbligo di notificare il tutto al Garante in tempi brevi e ai soggetti interessati, sotto determinate condizioni. Per poter adempiere ai doveri di notifica della violazione dei dati, è necessario che l’azienda si doti di un piano di “forensic readiness” avvalendosi di metodologie, servizi e strumenti di eDiscovery e Digital Forensics al fine di cristallizzare le evidenze, analizzarle e produrle come prova a valore legale. Le investigazioni digitali beneficiano di una predisposizione dell’azienda all’informatica forense non soltanto in caso di data breach, ma in caso di violazione possono permettere di rispondere ai quesiti posti dal Garante e acquisire i dati necessari per eventual attività investigative forensi future..

Il seminario illustrerà metodologie, tecniche e strumenti che l’azienda può utilizzare per identificare, acquisire, conservare, analizzare e descrivere le evidenze digitali, utilizzando tecniche d’informatica forense, così da soddisfare le richieste del Garante e allo stesso tempo informare debitamente eventuali assicurazioni, azionisti, clienti o soggetti i cui dati sono stati interessati dal data breach.

Dopo la giornata di Torino, la conferenza proseguirà poi a Verona, Bologna e Catania, sempre con interessantissimi talk in tema di privacy, protezione dati e GDPR. Per informazioni o iscrizioni consiglio di visionare il sito dedicato all’evento o contattare direttamente gli organizzatori tramite il modulo contatti del sito stesso.

Questo il programma della conferenza GDPR Day di Torino:

  • 8:30-9:30 – Accredito partecipanti
  • 9:40-10:00 – Benvenuto da parte di AreaNetworking.it ed Inside Factory (Federico Lagni, Fondatore e CEO di AreaNetworking.it e Presidente di Tesla Club Italy – Samuel Lo Gioco, Managing Director di Inside Factory)
  • 10:05-10:35 – Informativa e Consenso (Avv. Adriana Augenti, Segretario del Centro Studi Informatica Giuridica di Bari e Vice Presidente del Centro Studi Processo Telematico. Data Protection Officer dell’Ordine degli Avvocati di Bari)
  • 10:40-11:10 – Backup e Business continuity a prova di GDPR. Una guida per affrontare la sfida del momento (Claudio Panerai, CTO presso Achab)
  • 11:15-11:40 – Pausa caffè
  • 11:45-12:15 – PMI? Keep calm and comply with GDPR Navigator (Ing. Roberto Lorenzetti, CTO presso Siseco)
  • 12:20-12:50 – Gestire i contratti correttamente nell’era del GDPR (Monica Dossoni, Consulente privacy dal 2003 e Ceo Dadadati, con maturata esperienza di Responsabile dei dati oggi DPO)
  • 12:55-13:55 – Pausa Pranzo
  • 14:00-14:30 – Rischio Data Breach: il Fattore Umano, Vulnerabilità Trascurate e Soluzioni Possibili (Adriana Franca, Country Manager presso DigiTree)
  • 14:35-15:05 – Informative privacy: quante e quali devono essere inserite in un sito web? (Avv. Federica De Stefani, Avvocato e autrice di pubblicazioni giuridiche)
  • 15:10-15:35 – Pausa caffé
  • 15:40-16:10 – GDPR e Digital Forensics: l’informatica forense a supporto della protezione dei dati (Dr. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense)
  • 16:15-16:45 – Ruota libera: domande agli esperti. Tutto quello che avreste sempre voluto chiedere sul GDPR (tutti i relatori del tour GDPR Day 2018)
  • 16:50-17:00 – Chiusura lavori

DFA Open Day 2018 – Informatica Forense e Investigazioni Digitali a Milano

Giovedì 5 luglio 2018 si terrà il consueto appuntamento annuale con l’evento formativo gratuito organizzato dall’Associazione Digital Forensics Alumni (DFA) durante il quale vengono approfondite le tematiche più attuali d’informatica forense e delle investigazioni digitali.

Il convegno sulla digital forensics e le digital investigations, aperto a tutti e non soltanto ai soci dell’Associazione DFA, si terrà dalle 13:30 alle 18:00 presso l’Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono 7, nell’Aula Malliani, è sufficiente cliccare sull’immagine qui di fianco per visualizzare la piantina con l’indicazione su come raggiungere l’Aula Malliani, al primo piano, dall’entrata dell’Università degli Studi di Milano in Via Festa del Perdono 7.

Il programma della conferenza sull’informatica forense e sulle indagini digitali organizzato dall’Associazione Digital Forensics Alumni per il DFA Open Day 2018 è il seguente

  • Saluti iniziali e presentazione attività DFA, Avv. Valerio Vertua, Vice Presidente Consiglio DFA
  • Saluti della cattedra,Prof. Avv. Pierluigi Perri, Università degli Studi di Milano
  • Saluti e interventi degli sponsor

1° Sessione, Moderatore: Dott. Giulio Vada

  • I conti delle aziende sempre più a rischio a causa di phishing, malware e social engineering”, Dott. Paolo Dal Checco
  • L’apporto della digital forensics al contrasto alla vendita online di sostanze stupefacenti”, Dott.ssa Clara Maria Colombini

2° Sessione, Moderatore: Dott.ssa Sara Macchi

  • Visione artificiale per riconoscere volti e oggetti nei social media”, Dott. Roberto Marmo
  • Ediscovery e Artificial Intelligence”, Dott. Andrea Tognolini

Gli sponsor dell’evento sono GData e Datamati Sistemi e Servizi, per informazioni o iscrizioni utilizzare la pagina realizzata da DFA presso EventBrite.