Archivi tag: digital forensics

Convegno di Diritto Penale sulla Digital Forensics

Nella giornata di martedì 25 gennaio 2022 si terrà il Convegno di Diritto Penale sulla Digital Forensics, organizzato dallo Studio Legale Tosto, Studio Legale Buonuomo & Partners e Associazione IISFA, introdotto e moderato da Pietro Di Tosto, Aldo Minchelli e Andrea Bono, con la partecipazione di Gerardo Costabile, Patrizia Giusti, Antonio Fabio Vigneri e Paolo Dal Checco.

Convegno IISFA sulla digital forensics nel diritto penale

Il Dott. Gerardo Costabile parlerà di mobile forensics e best practice, ragionando sulle questioni di ripetibilità e irripetibilità delle acquisizioni forensi di smartphone e dispositivi mobili.

L’Avv. Patrizia Giusti parlerà di Intelligenza Artificiale e Internet of Things, la conquista cibernetica e le lacune normative.

Il Dott. Antonio Fabio Vigneri parlerà di Terrorismo Cibernetico e Diritto Penale, concentrandosi sui profili problematici di definizione e contrasto.

Io parlerò di cristallizzazione della prova digitale nel tempo, concentrando l’attenzione sulle fasi successive alla copia forense e acquisizione delle evidenze digitali, nelle quali è essenziale che l’attività e la copia forense venga cristallizzata anche nel tempo.

Copia forense e cristallizzazione della prova digitale nel tempo

Sempre più importante e strategica in informatica forense per i processi civili e penali, la cristallizzazione della prova digitale e della copia forense anche dal punto di vista temporale è bene che rispetti specifici protocolli e metodologie, così da poter dimostrare a posteriori che le evidenze informatiche esistevano nel momento in cui sono state acquisite e garantire l’integrità del loro contenuto. Durante il convegno odierno, mostreremo come cristallizzare prove elettroniche quali email, hard disk, chat, fotografie o filmati e “congelarne” nel tempo lo stato. 

La brochure del Convegno sulla Digital Forensics nel Diritto Penale è disponibile al seguente link, in formato PDF.

Emergenza Sanitaria e Cybersecurity per AIGA

Giovedì 6 maggio dalle ore 16:00 alle 18:30 si terrà il seminario organizzato da AMGA – Associazione Monzese Giovani Avvocati, destinato a tutti gli Avvocati, con precedenza ai soci IGA, dal titolo “Emergenza Sanitaria e Cybersecurity – dal rapporto Clusit 2021 al GDPR”.

Convegno sulla Cybersecurity per AIGA Monza e Como

Durante il seminario, introdotto e moderato dall’Avv. Gaia Michela Sala, Consigliere AIGA Monza, interverranno l’Ing. Marco Raimondi (Product Marketing Fastweb), il Dott. Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense), l’Avv. Raffaele Colombo (Vice Presidente AIGA Como) con argomenti legati alla Cybersecurity.

In particolare, il mio intervento sarà focalizzato sull’introduzione di alcune pratiche di autodifesa digitale per Avvocati e Studi Legali, basate su numerose esperienze di attacchi informatici e data breach occorse in ambito giudiziario. Spesso, infatti, durante le attività di cristallizzazione delle prove e analisi forense finalizzate alla realizzazione di una perizia informatica tramite tecniche di digital forensics emergono situazioni nelle quali una struttura anche minimale di personal security avrebbe potuto ridurre, mitigare o talvolta persino evitare problemi di accesso abusivo, perdita di dati o danneggiamento.

L’evento è stato accreditato con n. 2 crediti formativi in materia non obbligatoria dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA).

OSINT Day 2021

Venerdì 30 Aprile 2021, dalle ore 15:00, si terrà il primo OSINT Day italiano, conferenza interamente dedicata all’Open Source Intelligence tutta italiana, organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “OSINTItalia“.

OSINT Day 2021

In un mondo sempre più sommerso d’informazioni, spesso nascoste e non facili da trovare, le tecniche di OSINT e ricerca online possono firnire un fondamentale contributo in ogni ambito, dal pubblico al privato, dalle investigazioni digitali al mondo solidale.

Il primo OSINT Day italiano, organizzato dall’Associazione OSINTITALIA in collaborazione con il Corso di Perfezionamento in Criminalità informatica e investigazioni digitali dell’Università degli studi di Milano tratterà proprio di tematiche quali l’applicazione dell’OSINT alla privacy e data protection, studio di attività criminali, sicurezza aziendale, analisi societarie, supporto alla digital forensics, contrasto alla disinformazione digitale, OSINT solidale.

Speaker e programma dell’evento OSINT Day

Durante le 4 ore dell’evento OSINT Day si altereranno professionisti, volontari e rappresentanti delle istituzioni che ogni giorno operano nel campo, che ci aiuteranno a scoprire cos’è l’OSINT, come può essere utilizzato a fini sociali, iniziative internazionali aperte a volontari in tutto il mondo ed esempi pratici di attività.

ORE 15.00
SALUTI INTRODUTTIVI
con: GIOVANNI ZICCARDI / Università degli Studi di Milano

ORE 15.10
INTRODUZIONE ALL’OSINT SOLIDALE E AL PROGETTO OSINTITALIA
con: MIRKO LAPI / Presidente OSINTITALIA

ORE 15.30
IL CONCETTO DI PRIVACY NELLE ATTIVITÀ OSINT
con: GUIDO SCORZA / Componente del Garante per la protezione dei dati personali

ORE 16.00
L’OSINT NELL’AZIONE DI CONTRASTO ALLE ATTIVITÀ CRIMINALI
con: NUNZIA CIARDI / Direttore della Polizia Postale e delle Comunicazioni

ORE 16.30
APPLICAZIONI DELLE ATTIVITÀ OSINT NELLA SECURITY AZIENDALE
con: ANDREA CHITTARO / Senior Vice President Global Security & Cyber Defence Snam – Presidente AIPSA

ORE 16.50
L’OSINT PER LE ANALISI SOCIETARIE (CASO STUDIO)
con: ANTONIO ROSSI / Membro Consiglio Direttivo OSINTITALIA

ORE 17.20
IL SUPPORTO DELL’OSINT ALLE ATTIVITÀ DI DIGITAL FORENSICS
con: PAOLO DAL CHECCO / Consulente Tecnico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali

ORE 17.50
L’OSINT NEL CONTRASTO ALLA DISINFORMAZIONE DIGITALE
con: ROSITA RIJTANO / Giornalista lavialibera

ORE 18.10
GAMIFICATION DELLE INVESTIGAZIONI ONLINE PER L’OSINT SOLIDALE
con: ALESSIA GIANAROLI, VALENTINA LAVORE / Rispettivamente Vice Presidente e Segretario OSINTITALIA

ORE 18.30
SOCIAL NETWORK, RISCHI E OPPORTUNITÀ DELL’OSINT
con: MATTIA VICENZI / Membro Consiglio Direttivo OSINTITALIA

ORE 19.00
SALUTI CONCLUSIVI
con: MIRKO LAPI / Presidente OSINTITALIA

La locandina dell’evento OSINT Day 2021 è scaricabile dal seguente link.

Audio Forense e Restauro di Registrazioni

Martedì 6 aprile 2021 si terrà online la conferenza dal titolo “L’audio forense, prospettive interdisciplinari“, organizzata da Chiara Meluzzi e Sonia Cenceschi, con il patrocinio di AISV – OLF (Osservatorio Linguistica Forense) e ForensicsGroup.

Audio Forense - Prospettive Interdisciplinari

Insieme al perito fonico Marco Perino, parleremo di audio forense e restauro della voce a scopi forensi in ambito di perizia fonica, illustrando tecniche, metodi e prospettive per la riduzione dei disturbi e la pulizia delle registrazioni. Sulla base della nostra esperienza decennale in qualità di consulenza informatica forense e perizia fonica per Tribunali, Procure ma anche privati e studi legali, offriremo una prospettiva sulle pratiche che si utilizzano in ambito di indagine forense sulle fonti audio e di perizia fonica, in particolare per quanto riguarda il restauro della voce in condizioni di forte rumore o bassa qualità.

Presenteremo alcune tecniche di audio forense adottate in ambito di fonia forense e perizia fonica e, nel corso del dibattito, si approfondirà il legame tra queste pratiche e le successive fasi di perizia di trascrizione forense di registrazioni disturbate e rumorose e identificazione e comparazione vocale dei parlatori dal punto di vista ingegneristico e linguistico. Durante il seminario, verranno affrontate diverse problematiche dell’audio forense, dalle prime fasi di acquisizione forense della prova digitale a quella della riduzione dei disturbi e trascrizione, considerati tradizionalmente elementi chiave delle pratiche di audio forense.

Audio Forense e Restauro Audio nell'ambito di Perizia Fonica

La conferenza sull’audio forense, patrocinata da AISV – OLF (Osservatorio Linguistica Forense) e ForensicsGroup – s’inserisce all’interno di una serie d’interventi che seguiranno il seguente calendario:

Incontro 1 – Lunedì 22 marzo h. 18,30

Niccolò Pretto & Sergio Canazza: La digitalizzazione di fonti sonore: conservazione, analisi e accesso

Incontro 2 – Martedì 06 aprile h. 18,30

Paolo Dal Checco & Marco Perino: Il restauro della voce a scopi forensi: tecniche, metodi e prospettive

Incontro 3 – Martedì 11 Maggio h. 18,30

Dott. Alessandro Trivilini: La digital forensics attraverso collaborazioni tra pubblico e privato: l’esperienza Svizzera e la forza del trasferimento di tecnologia

Incontro 4 – Martedì 8 giugno h. 18.30

Aniello Coppola: La raccolta del dato audio in tribunale

Incontro 5 – Giovedì 17 giugno h. 18.30

Giuseppe Cammaroto: La perizia audio forense nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

Incontro 6 – Mercoledì 7 luglio h. 18,30

Luciano Romito: La linguistica forense: esperienze pregresse e prospettive future

Ogni evento si svolgerà in modalità ONLINE tramite piattaforma ZOOM. Gli incontri sono gratuiti e avranno inizio sempre alle ore 18,30 (durata circa 1 ora).

Servizio TV con Le Iene su ClubHouse

È andato in onda il servizio de Le Iene dove ho dato un piccolo contributo nel descrivere le caratteristiche tecniche dell’App Clubhouse dal punto di vista della privacy e della sicurezza, in particolare concentrando l’attenzione sulle tecniche di Open Source Intelligence applicabili per ricavare informazioni dai dati forniti dagli utenti durante la registrazione e l’utilizzo della piattaforma e resi pubblici dall’App stessa.

Con Matteo Viviani abbiamo fatto diverse prove, durante la sua registrazione al servizio Clubhouse, per verificare quali dati fossero richiesti e quali mostrati dall’App, analizzando anche il meccanismo degli inviti che è emerso non essere in realtà così vincolante come viene presentato. È possibile – lo si scopre al termine del servizio – registrarsi a Clubhouse anche prima di aver ricevuto inviti e ottenere un “pass” per l’ingresso senza consumare inviti di nessuno, quindi in modo facile, veloce e “gratuito”, considerato che c’è un mercato degli inviti Clubhouse in vendita a prezzi anche piuttosto rilevanti.

Paolo Dal Checco con Le Iene e Matteo Viviani su Clubhouse

Dalla breve analisi che ho potuto svolgere e della quale ho parlato nel servizio, sono emersi diversi aspetti d’interesse investigativo che possono integrare le informazioni che si ottengono durante le normali attività legate alla digital forensics e perizia informatica.

Durante il servizio sono state presentate alcune informazioni ricavabili tramite semplici analisi e ricerche OSINT su Clubhouse come i collegamenti tra invitato e soggetto che ha fornito l’invito o il numero di utenti clubhouse che hanno in rubrica un certo contatto.

OSINT su ClubHouse con Le Iene

Le tecniche OSINT applicabili su Clubhouse sono diverse e molte ancora in fase di definizione, certamente con alcune verifiche sui dati che transitano sulla rete – ad es. con applicativi come Fiddler, Burp, MITMProxy – è possibile verificare con quali protocolli e API l’App comunica con il server Clubhouse e quindi utilizzarli per raccogliere dati a fini investigativi più facilmente che tramite interfaccia grafica.