Archivi tag: informatica forense

Cyber Security presso il Master in Data Science for Business Intelligence

SMaster MADAB a Torinoono iniziate le lezioni di CyberSecurity presso il Master in Data Science for Business Intelligence (MADAB), attivato dall’Università degli Studi di Torino e organizzato da Despina Big Data Lab, il laboratorio di Big Data Analytics del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università e finanziato dalla Regione Piemonte grazie allo strumento dell’Apprendistato di alta formazione e ricerca.

Durante il corso che si terrà presso il Aula D2, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena, 100/A  a Torino terrò la docenza del modulo di CyberSecurity, trattando argomenti relativi alla sicurezza informatica e informatica forense, in ambito prevalentemente aziendale/corporate o di ricerca e in ottica GDPR. Saranno trattati anche arIl Master in Data Science for Business Intelligence (MADAB) intende infatti fornire competenze e metodologie necessarie alla professione di Business Intelligence Analyst: una figura in grado di affiancare e supportare il management aziendale con strumenti di rilevanza strategica, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi dell’impresa, per la quale la Cyber Security deve essere elemento strategico nel prendere decisioni e valutare le situazioni che occorrono in ambito corporate. Si consideri ad esempio l’importanza della conoscenza delle basi di digital forensics in caso di data breach e conseguenti indagini interne per poter fornire al Garante o agli interessati le informazioni che per legge devono essere predisposte entro 72 ore.

Per gli studenti, durante le lezioni saranno distribuite le slide proiettate durante il corso e forniti link, dispense e spunti per approfondire le tematiche trattate.

Forensic Readiness al GDPR Day 2018 a Torino

Martedì 9 ottobre si terrà a Torino, la conferenza GDPR Day: un evento interamente dedicato alla Privacy e Sicurezza dei dati aziendali, rigorosamente nell’ottica del nuovo regolamento Europeo. Il mio modesto contributo, durante la giornata alla quale parteciperanno relatori d’eccellenza, sarà un talk dal titolo “GDPR e Digital Forensics: l’informatica forense a supporto della protezione dei dati“.

Forensic Readiness al GDPR Day di Torino

A seguito del GDPR, infatti, le aziende dovranno garantire il monitoraggio, la raccolta dati e il pronto intervento in caso di data breach, con l’obbligo di notificare il tutto al Garante in tempi brevi e ai soggetti interessati, sotto determinate condizioni. Per poter adempiere ai doveri di notifica della violazione dei dati, è necessario che l’azienda si doti di un piano di “forensic readiness” avvalendosi di metodologie, servizi e strumenti di eDiscovery e Digital Forensics al fine di cristallizzare le evidenze, analizzarle e produrle come prova a valore legale. Le investigazioni digitali beneficiano di una predisposizione dell’azienda all’informatica forense non soltanto in caso di data breach, ma in caso di violazione possono permettere di rispondere ai quesiti posti dal Garante e acquisire i dati necessari per eventual attività investigative forensi future..

Il seminario illustrerà metodologie, tecniche e strumenti che l’azienda può utilizzare per identificare, acquisire, conservare, analizzare e descrivere le evidenze digitali, utilizzando tecniche d’informatica forense, così da soddisfare le richieste del Garante e allo stesso tempo informare debitamente eventuali assicurazioni, azionisti, clienti o soggetti i cui dati sono stati interessati dal data breach.

Dopo la giornata di Torino, la conferenza proseguirà poi a Verona, Bologna e Catania, sempre con interessantissimi talk in tema di privacy, protezione dati e GDPR. Per informazioni o iscrizioni consiglio di visionare il sito dedicato all’evento o contattare direttamente gli organizzatori tramite il modulo contatti del sito stesso.

Questo il programma della conferenza GDPR Day di Torino:

  • 8:30-9:30 – Accredito partecipanti
  • 9:40-10:00 – Benvenuto da parte di AreaNetworking.it ed Inside Factory (Federico Lagni, Fondatore e CEO di AreaNetworking.it e Presidente di Tesla Club Italy – Samuel Lo Gioco, Managing Director di Inside Factory)
  • 10:05-10:35 – Informativa e Consenso (Avv. Adriana Augenti, Segretario del Centro Studi Informatica Giuridica di Bari e Vice Presidente del Centro Studi Processo Telematico. Data Protection Officer dell’Ordine degli Avvocati di Bari)
  • 10:40-11:10 – Backup e Business continuity a prova di GDPR. Una guida per affrontare la sfida del momento (Claudio Panerai, CTO presso Achab)
  • 11:15-11:40 – Pausa caffè
  • 11:45-12:15 – PMI? Keep calm and comply with GDPR Navigator (Ing. Roberto Lorenzetti, CTO presso Siseco)
  • 12:20-12:50 – Gestire i contratti correttamente nell’era del GDPR (Monica Dossoni, Consulente privacy dal 2003 e Ceo Dadadati, con maturata esperienza di Responsabile dei dati oggi DPO)
  • 12:55-13:55 – Pausa Pranzo
  • 14:00-14:30 – Rischio Data Breach: il Fattore Umano, Vulnerabilità Trascurate e Soluzioni Possibili (Adriana Franca, Country Manager presso DigiTree)
  • 14:35-15:05 – Informative privacy: quante e quali devono essere inserite in un sito web? (Avv. Federica De Stefani, Avvocato e autrice di pubblicazioni giuridiche)
  • 15:10-15:35 – Pausa caffé
  • 15:40-16:10 – GDPR e Digital Forensics: l’informatica forense a supporto della protezione dei dati (Dr. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense)
  • 16:15-16:45 – Ruota libera: domande agli esperti. Tutto quello che avreste sempre voluto chiedere sul GDPR (tutti i relatori del tour GDPR Day 2018)
  • 16:50-17:00 – Chiusura lavori

Conferenza ONIF 2018 su “Informatica Forense” ad Amelia

Conferenza ONIF ad Amelia - 2018Venerdì 19 ottobre 2018 dalle ore 09.15 alle 17.30 si terrà ad Amelia, in Umbria, la quarta edizione della Conferenza organizzata dall’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF) su “La Digital Forensics nel Processo Giudiziario – Metodi, Nuove Sfide, Errori e Difficoltà”.

Di seguito il programma della conferenza sulla digital forensics che si terrà in Umbria:

Presenta : ING. Paolo REALE Digital Forensics Analyst – Presidente ONIF – Presidente commissione informatica dell’Ordine Ing. di Roma

Introduce e Modera : Gen. Umberto RAPETTO

Introduzione: Saluti Autorità: ISTITUZIONALI e di RAPPRESENTANZA

Interventi:

Vice SovrinTendente Polizia di Stato Mirko GREGORI – Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per l ’UMBRIA (PG): “Evoluzione del Malware, nuove sfide nell’Investigazione”

Cap. Giuliano LATINI Guardia di Finanza – Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche – (Roma): “Il Mercato Parallelo dei Marketplace nella DarkNet – Procedure Investigative”

Tenente Colonnello Marco MATTIUCCI Arma dei CARABINIERI RACIS / Reparto Tecnologie Informatiche – (Roma): “Cloud & Crowd: Aspetti Evolutivi della Digital Forensics”

Coffee Break

SESSIONE GIURIDICA

Dott. Nanni BASSETTI e Dott. Alessandro BORRA Consulenti di informatica forense – soci fondatori ONIF ; “La Figura dell’Informatico Forense, Competenze, Errori, Effetti su Indagini e Processi” e “L’Investigazione Digitale nel Processo Giudiziario : metodi, nuove sfide, errori e difficoltà”

Avv. Massimo Brazzi Referente informatico dell’Ordine degli Avvocati di Perugia:  “L’Informatica nella Precomprensione del Fatto – Aspetti Giuridici del Falso Profilo nei Social Media ”

Prof. Federico Bona GALVAGNO Giudice Sezione Penale di Terni: Chiusura sessione giuridica

SESSIONE TECNICA (SALA PALLADINI)

Dott. Dario BENIAMINI: “Social Network Analysis dalla teoria alla pratica” (sponsored by: CYBERIA ed INTELLEXIA)

Dott. Paolo DAL CHECCO Consulente informatica forense socio fondatore ONIF: “Le cryptovalute”

Ing. Michele BRUNO Istruttore Accademia del Drone – centro addestramento piloti apr – autorizzazione enac.ca.apr.052: “Le Nuove Sfide della Tecnologia i DRONI: Sicurezza – Normativa – Formazione”

Pausa Pranzo

* AERONAUTICA MILITARE (autorizzazione in corso): “Intervento in via di definizione”

* Dirigente del Servizio Polizia Scientifica di Roma (autorizzazione in corso): “Intervento in via di definizione ”

SottoTenente Luciano SANTORO Arma dei CARABINIERI Raggruppamento Operativo Speciale – (Roma): “L’Analisi dei Tabulati Telefonici nelle Indagini della Polizia Giudiziaria – Caso pratico”

Antonio BROI – esperto informatico “Digital Forensic” programmatore S.O. Open Source Gnu Linux – (Bologna): “Computer Vision & Riconoscimenti Facciali in auxilio alle indagini di Polizia Giudiziaria con strumenti Open Source”

Coffee Break

Ing. Marco Fontani “Elaborazione e Autenticazione di Immagini e Video Digitali” (sponsored by AMPED 5)

Dott. Giovanni Giovannelli “Alla scoperta delle nuove minacce informatiche sempre più subdole ed evasive che minano i dati aziendali e la compliance col GDPR” (sponsored by SOPHOS)

Chiusura dei lavori : Dott.ssa Lucia D’Amico – Analisi investigativa e sicurezza informatica – ONIF – Associazione Nazionale Carabinieri

Sarà Rilasciato Attestato Di Partecipazione Con 8 Crediti Formativi CPE. Evento Accreditato C/O Consiglio Ordine Avv. Di Terni. Evento Accreditato C/O Consiglio Ordine Ing. Di Terni. Per informazioni o iscrizioni si prega di visitare la pagina ospitata presso il servizio EventBrite, il volantino può essere scaricato da questo link.

Corso Perfezionamento Informatica Investigazioni Digitali - 2018

Criminalità Informatica e investigazioni digitali presso Università di Milano

Corso Perfezionamento Informatica Investigazioni Digitali - 2018Anche quest’anno viene pubblicato il bando per il Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali dell’Università di Milano, edizione Anno Accademico 2018/2019, con argomento “Cyberbullismo, cyberstalking, reati d’odio tra adulti e adolescenti e tutela dei soggetti deboli: aspetti di digital forensics, criminologici, psicologici, educativi e giuridici” e coordinamento come di consueto del Prof. Giovanni Ziccardi.

All’interno del Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e investigazioni digitali sono tra i docenti d’informatica forense nel modulo che si terrà il 15 novembre 2018 su spionaggio e sorveglianza interpersonale, violazione di corrispondenza privata, accesso abusivo a sistemi informatici altrui, aspetti sostanziali e processuali, tecniche investigative e modalità di produzione delle fonti di prova in giudizio. Durante il mio intervento parlerò di perizie informatiche su computer, reti, smartphone, Internet e dispositivi digitali, acquisizione della prova, analisi forense e redazione di relazioni tecniche forensi a fini legali per uso giudiziario. In particolare, focalizzerò l’attenzione sulla modalità con la quale le prove digitali possono essere raccolte fin dalle prime fasi, anche da parte della vittima, così da supportare gli investigatori informatici e le forze dell’ordine che avranno la possibilità di ottenere uno storico di evidenze utili per le indagini digitali o eventuali attività di denuncia e querela.

Locandina del Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali a MilanoLe lezioni del Corso di perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali si terranno presso il settore didattico di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. E’ stata fatta richiesta, nel mese di luglio, all’Ordine degli Avvocati di Milano, per il rilascio dei crediti formativi. Sarà altresì rilasciato un attestato di partecipazione dall’Università degli Studi di Milano ai partecipanti laureati che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni. La locandina aggiornata è scaricabile cliccando l’immagine qui a destra.

 

Per informazioni, prezzi e iscrizioni consigliamo di visitare la pagina del corso di perfezionamento presso il sito del Dipartimento di Scienze giuridiche ‘Cesare Beccaria’.

Il programma di dettaglio con date, argomenti del corso di perfezionamento a Milano e relatori viene riportato qui di seguito :

PRIMA GIORNATA

25 OTTOBRE 2018, 9:00 – 18:00

IL CYBERSTALKING

Cyberstalking tra adulti, tra bambini e adolescenti: aspetti di computer forensics, sostanziali e processuali e migliori tecniche investigative per il trattamento della fonte di prova in sede civile e penale. Aspetti psicologici e criminologici, attenzione alle vittime e assistenza ai soggetti deboli.

9:00 – 11:00 I profili psicologici e criminologici e l’ascolto della vittima e dell’agente, Dott.ssa Laura Sciuto

11:00 – 13:00 Le migliori strategie di digital forensics, Dott. Mattia Epifani

14:00 – 16:00 Il quadro normativo, il trattamento giuridico delle fonti di prova e la tutela della parte debole, Avv. Marcello Bergonzi Perrone

16:00 – 18:00 L’odio online, le migliori modalità di contrasto, l’approccio tecnologico, Prof. Giovanni Ziccardi

SECONDA GIORNATA

8 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

I CRIMINI INFORMATICI A SFONDO SESSUALE

Pedopornografia, estorsione a fini sessuali (sextortion), adescamento di minore (grooming online), revenge porn. Aspetti sostanziali e processuali, tecniche investigative e modalità di difesa e di reazione. Aspetti psicologici e criminologici, attenzione alle vittime e assistenza ai soggetti deboli.

9:00 – 11:00 Il quadro giuridico, Avv. Alessia Sorgato

11:00 – 13:00 Le attività investigative e la computer forensics, Dott. Ferdinando Ditaranto

14:00 – 16:00 L’approccio della criminologia e della cybercriminologia, Dott. Marco Strano

16:00 – 18:00 Il quadro normativo e l’evoluzione giurisprudenziale, Avv. Prof.Barbara Indovina

TERZA GIORNATA

15 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

L’ODIO DOMESTICO, LO SPIONAGGIO E LA SORVEGLIANZA INTERPERSONALE

Spionaggio e sorveglianza interpersonale, violazione di corrispondenza privata, accesso abusivo a sistemi informatici altrui. Aspetti sostanziali e processuali, tecniche investigative e modalità di produzione delle fonti di prova in giudizio. Aspetti psicologici e criminologici, attenzione alle vittime e assistenza ai soggetti deboli.

9:00 – 11:00 La casistica online e gli aspetti processuali civili e penali, Avv. Giovanni Battista Gallus

11:00 – 13:00 Le strategie investigative, Dott. Davide Gabrini

14:00 – 16:00 Le problematiche operative, Dott. Francesco Cajani

16:00 – 18:00 Le attività di computer forensics, Dott. Prof. Paolo Dal Checco

QUARTA GIORNATA

22 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

IL CYBERBULLISMO

Gli episodi di bullismo, le migliori modalità di intervento, gli aspetti psicologici di vittima e agente. Il compito dell’avvocato, dell’operatore nel sociale, del referente per il cyberbullismo. Aspetti sostanziali, tecniche investigative e modalità corrette di produzione della prova digitale.

9:00 – 11:00 Il quadro giuridico, Avv. Francesco Micozzi

11:00 – 13:00 Il problema della tutela dei minori,Dott.ssa Federica Bertoni

14:00 – 16:00 Le attività d’indagine, Dott. Silverio Greco

16:00 – 18:00 Il profilo criminologico, Prof. Raffaele Bianchetti

QUINTA GIORNATA

29 NOVEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

IL DIRITTO DI FAMIGLIA

I reati informatici connessi al diritto di famiglia. Comunicazioni tra coniugi e tra minori, chat, WhatsApp, Facebook, controllo dei figli minori tramite trojan o captatori e reati connessi, sorveglianza elettronica tra coniugi. Aspetti sostanziali, processuali, utilizzabilità in giudizi civili e penali e migliori tecniche di investigazione digitale.

9:00 – 11:00 Il quadro giuridico e l’ascolto del minore, Avv. Silvia Scalzaretto

11:00 – 13:00 L’attività di polizia giudiziaria, Dott. Davide D’Agostino

14:00 – 16:00 Le questioni processuali,

16:00 – 18:00 Le strategie d’indagine, Prof. Donato Caccavella

SESTA GIORNATA

6 DICEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

 LA PRIVACY

Tutela dei diritti e della privacy online e offline dei soggetti deboli.

Il concetto di soggetto debole. Le vittime tipiche. Le modalità di difesa previste dall’ordinamento. L’attenzione delle realtà private a tutela dei soggetti deboli. Le modalità di protezione più efficaci. La protezione dei dati. Le migliori strategie investigative.

9:00 – 11:00 Gli aspetti criminologici e psicologici delle tematiche, Dott. Walter Vannini

11:00 – 13:00 La privacy del minore nella società dell’informazione, Avv. Prof.Giuseppe Vaciago

14:00 – 16:00 La privacy del minore nel quadro giuridico attuale, Avv. Juri Monducci

16:00 – 18:00 La protezione della privacy e le attività di indagini, Prof. Ing. Stefano Zanero

SETTIMA GIORNATA

13 DICEMBRE 2018, 9:00 – 18:00

LA REPUTAZIONE

 La reputazione del minore, delle vittime e dei soggetti deboli online. La sua violazione, i possibili rimedi, le migliori strategie investigative

Il reato di diffamazione e la violazione dela reputazione sui social network e online. Le responsabilità dei provider per i contenuti. La tutela dell’identità e della reputazione digitale e il furto di identità. Il management della reputazione, la rimozione dai motori di ricerca. Il diritto all’oblio. Le migliori strategie investigative.

9:00 – 11:00 La reputazione nella società digitale e le sue vulnerabilità, Matteo G. P. Flora

11:00 – 13:00 La rimozione dei contenuti dalle piattaforme e dai motori di ricerca, Avv.Silvia Martinelli

14:00 – 16:00 Identità digitale, reputazione, Avv. Federica De Stefani

16:00 – 18:00 Le attività tecniche, di indagine e di consulenza,

Conferenza sulla Cifratura dei Dati a Milano

Workshop sulla Crittografia all’Università degli Studi di Milano

Conferenza sulla Cifratura dei Dati a MilanoDomani martedì 2 luglio 2018 dalle ore 14:00 alle 19:00 si terrà presso l’Aula 201 dell’Univeristà degli Studi di Milano, Facoltà di Giurisprudenza, il workshop sulla Cifratura dei Dati, anche in ottica GDPR. Il seminario sulla crittografia a uso dell’utente comune e del professionista vedrà diversi relatori alternarsi per trattare i diversi aspetti della crittografia.

La crittografia, grazie anche al GDPR, è diventata ormai argomento di discussione quasi quotidiano, motivo per il quale si è ritenuto interessante organizzare un evento per trattarne i diversi aspetti, dalla cifratura delle comunicazioni ai file, ai dischi e alle mail, alla cifratura dei dati in cloud, all’anonimizzazione e o pseudonimizzazione dei dati.

Tra le 14:00 e le 14:30, Corrado Giustozzi connesso via Skype farà una introduzione sulla storia, l’evoluzione e l’impatto odierno della crittografia. A seguire, Igor ‘koba’ Falcomatà, Paolo Dal Checco e Mattia Monga cureranno in aula la parte più generale e pratica (la crittografia nei sistemi di uso comune e Linux, la cifratura nelle comunicazioni via mail e sui telefoni, la cifratura di dischi e supporti esterni, la cifratura in ambiente Linux), per poi passare a Donato Eugenio Caccavella che ci parlerà della sua esperienza investigativa (anche in presenza di dati cifrati in attività relative all’informatica forense) e poi agli argomenti più specifici che tratteranno Andrea Ghirardini (la cifratura e il cloud), Claudio Telmon (crittografia e sicurezza) e Matteo G.P. Flora per la discussione finale.

La locandina dell’evento sulla crittografia a Milano, anche in ottica GDPR, è scaricabile da questo link.