Archivi categoria: formazione

Corso su Bitcoin, Trading e Aspetti Fiscali della Criptomoneta

Tre giornate di corso su Bitcoin e Criptovalute

Corso su Bitcoin, Trading e Aspetti Fiscali della CriptomonetaE’ in procinto di prendere il via un ciclo di tre giornate di corso sul Bitcoin, che si terranno a Torino presso l’Environment Park di Via Livorno 60 e  tratteranno diversi aspetti della criptomoneta, da quelli tecnici al trading fino ad arrivare agli aspetti giuridici, fiscali e contributivi. Le tre giornate di corso su Bitcoin sono fruibili anche separatamente e non prevedono una consequenzialità, certamente può essere produttivo seguirle tutte e tre poiché trattano di tre aspetti complementari del mondo delle criptomonete.

Introduzione al Trading con le Criptomonete – 9 marzo 2018, Vincenzo Aguì

La prima giornata di corso si terrà venerdì 9 marzo 2018, dalle ore 9 alle ore 17 e sarà tenuta da Vincenzo Aguì, che ci parlerà del trading online con le cryptovalute.  Durante la giornata Vincenzo illustrerà non soltanto il mercato del bitcoin, ma verrà approfondito anche il mercato e l’ecosistema delle ‘alt-currencies’. Per informazioni sui costi e prenotazioni è possibile visionare il link diretto alla pagina del corso presso la società Green Sistemi che organizza le lezioni e gestisce la logistica.

Bitcoin, dark web e ransomware, aspetti tecnici e investigativi – 21 marzo 2018, Paolo Dal Checco

Durante la seconda giornata del corso sul Bitcoin, che si terrà mercoledì 21 marzo dalle ore 9 alle ore 17, parlerò di Bitcoin dal punto di vista tecnico e investigativo, introducendo le basi della criptomoneta, i principi di funzionamento, i concetti d’indirizzo, chiave privata, chiave pubblica, wallet, blockchain, transazione, mnemonic, i software e le soluzioni di sicurezza fino ad arrivare alle possibilità di tracciamento di wallet, indirizzi e transazioni bitcoin che a talvolta permettono di superare lo pseudo-anonimato del protocollo Bitcoin. Poiché spesso legati al mondo del Bitcoin, si parlerà anche del dark web e delle problematiche relative ai ransomware, che tendono purtroppo a conferire al protocollo Bitcoin e alle criptomonete in generale un’accezione negativa. Per informazioni sui costi e prenotazioni è possibile visionare il link diretto alla pagina del corso presso la società Green Sistemi che organizza le lezioni e gestisce la logistica.

Bitcoin, analisi di un sistema monetario alternativo – 26 marzo 2018, Stefano Capaccioli

Per concludere il ciclo d’incontri e seminari sul Bitcoin, le criptomonete e il trading, avremo il lunedì 26 marzo 2018 il Dott. Stefano Capaccioli – uno dei massimi esperti in ambito di aspetti giuridici e fiscali delle cryptomonete – che presenterà un’analisi aggiornata delle questioni legali e contributive che gravitano intorno al mondo delle monete matematiche. Come noto, spesso si dibatte circa la legalità del Bitcoin, la tassazione di acquisto o vendita o sui profitti, l’IVA, i requisiti di KYC, identificazione e verifica del cliente da parte di Exchange, plusvalore, F24 o dichiarazione dei redditi ed è difficile avere una visione chiara di quali sono i punti chiave delle decisioni dei Governi e dei Ministeri e lo stato delle cose. Il Dott. Stefano Capaccioli cercherà di chiarire i vari punti basandosi sulla sua esperienza sul campo e sulla documentazione disponibile. Per informazioni sui costi e prenotazioni è possibile visionare il link diretto alla pagina del corso presso la società Green Sistemi che organizza le lezioni e gestisce la logistica.

Destinatari dei corsi

I corsi sono pensati per tecnici, sistemisti, responsabili IT, commercianti, giornalisti, Forze dell’Ordine, Avvocati, professionisti, appassionati ed esperti di trading, commercialisti e chiunque sia interessato ad approfondire le questioni tecniche, investigative, giuridiche e contributive del Bitcoin o capire i principi e gli strumenti per il trading delle criptomonete.

Il livello dei corsi sul Bitcoin e le criptomonete sarà introduttivo/intermedio, con la possibilità di agevolare chi si è avvicinato da poco al mondo delle criptovalute con una parte introduttiva iniziale. Non è quindi necessario, per iscriversi al corso, avere già conoscenze in ambito di monete matematiche anche se certamente una base di nozioni permette di seguire più agevolmente le lezioni.

Informazioni e iscrizioni

Per informazioni su costi o iscrizioni al corso sul Bitcoin e le criptovalute si prega di contattare direttamente l’organizzazione all’indirizzo [email protected] o al 345 764 5901.

 

Formazione 2018 presso la Scuola Superiore di Magistratura

Si è concluso un nuovo corso presso la Scuola Superiore di Magistratura di Scandicci (Firenze) dove da alcuni anni ho l’onore di essere annoverato nell’albo docenti. L’argomento di questo corso per Pubblici Ministeri e Giudici è stato quello delle nuove frontiere dell’investigazione scientifica e garanzie dei diritti fondamentali dell’uomo, che va a coprire diversi aspetti, dalle neuroscienze alle indagini genetiche, dalla captazione mediante installazione di trojan alle perquisizioni informatiche, toccando temi come la ripetibilità o irripetibilità delle acquisizioni forensi che da anni animano le discussioni di coloro che operano in ambito d’informatica forense e che dal punto di vista legale regolamentano le procedure in ambito Giudiziario di digital forensics.

Come ogni anno, non posso che confermare la qualità degli interventi – che ascolto sempre con grande interesse – e l’attenzione e preparazione dei partecipanti, che rendono la docenza presso la SSM un’occasione di confronto e arricchimento culturale personale.

L’organizzazione dei corsi presso la Scuola Superiore di Magistratura, inoltre, è sempre un punto d’eccellenza, con attenzione ai particolari anche logistici e giusto bilanciamento tra lezioni, dibattiti, tavole rotonde e gruppi di lavoro che rendono le giornate di corso più scorrevoli e fruibili.

Sicurezza Informatica e GDPR, due giornate formative a Torino

Venerdì 16 e sabato 17 febbraio, a Torino, presso Sala Lauree Rossa del Campus Luigi Einaudi in Lungo Dora Siena 100A si terrà la conferenza su “Gli adempimenti di Sicurezza Informatica ai sensi del Regolamento Europeo in Materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR)“, organizzata dall’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza.

Le due giornate formative e di aggiornamento professionale sul GDPR e la Sicurezza Informatica seguiranno il seguente programma, visionabile anche scaricando anche da questa locandina in PDF.

Venerdì 16 febbraio 2018: Principi e Compliance

Moderatore: Prof. Massimo Durante (Università di Torino, Dipartimento di Girispreudenza)

Conferenza sul GDPR e la Sicurezza Informatica a Torino

14.30- 15.00
Registrazione partecipanti

15.00- 16.00
I principi della sicurezza nel “GDPR” e rapporto tra GDPR, Direttiva NIS e Regolamento E-privacy

  • Avv. Monica Senor (Studio Legale Catalano Penalisti Associati e Fellow del Nexa Center for Internet & Society)
  • Avv. Carlo Blengino (Studio Legale Catalano Penalisti Associati)

16.00-16:30
Il principio di accountability

  • Prof. Ugo Pagallo (Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza)

16:30-17:30
Cyber Crime e compromissione dei dati

  • Prof. Cosimo Anglano (Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Informatica)
  • Avv. Carlo Blengino (Studio Legale Catalano Penalisti Associati)

Sabato 17 febbraio 2018: Violazioni e Rimedi

Moderatore: Prof. Massimo Durante (Università di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza)

8:30-9:00
Internal auditing e DPIA: best practice

  • Avv. Giovanni Battista Gallus (Array – Studio Legale)

9:00-9:30
Misure minime e adeguate: Protezione dei dati personali by design e by default

  • Avv. Francesco Paolo Micozzi (Array – Studio Legale)

9:30-10:30
Gli standard di sicurezza: certificazioni e codici di condotta

  • Avv. Giuseppe Vaciago (R&P Legal studio associato)
  • Dr. Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense)

10:30-11:30
Misure di sicurezza e gestione dei Data Breach

  • Prof. Francesco Bergadano (Università di Torino, Dipartimento di Informatica)
  • Fabio Cogno (Certimeter Group)
  • Luca Bechelli (P4I e Clusit)

11:30-12:00
Soluzioni assicurative per il trasferimento del rischio

  • Orazio Rossi (CHUBB Italia)

La conferenza sul GDPR che si terrà a Torino è gratuita per gli studenti, mentre richiede un contributo d’iscrizione di € 30 pr gli altri. Per informazioni o registrarsi all’evento sul GDPR è sufficiente contattare la Dr. Paola Aurucci all’indirizzo [email protected].

Corso di Alta Formazione dell'Avvocato Penalista

IV Corso di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista

Corso di Alta Formazione dell'Avvocato PenalistaVenerdì 15 dicembre sarò relatore, nell’ambito del IV Corso di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista, con un intervento sulle nuove “oppurtunità” tecnologiche per l’acquisizione delle comunicazioni.

Il corso, organizzato dall’Unione Camere Penali Italiane e la Scuola Superiore dell’Avvocatura, tratterà gli argomenti legati alla recente riforma delle intercettazioni di comunicazioni e ai nuovi scenari difensivi che vengono aperti, illustrando le problematiche legate alla privacy e l’innovazione tecnologica attraverso l’uso del captatore informatico, offrendo spunti di riflessione, nozioni tecnico informatiche, quadri sistematici della nuova disciplina, spunti giurisprudenziali e dottrinali per una corretta impostazione dell’attività difesa.

Durante il mio intervento, che si terrà dalle 15:00 alle 17:00 presso la Sede di Milano, parlerò delle nuove opportunità fornite dagli strumenti d’intercettazione per acquisire dati, immagini, posizioni, comunicazioni ambientali o scritte, navigazione su web, posta elettronica e tutto ciò che tecnicamente può essere intercettato da un dispositivi elettronici come computer e smartphone.

A seguire, il Prof. Alberto Camon – Ordinario di Procedura Penale dell’Università Bologna– parlerà sempre a Milano dalle ore 17:30 alle 19:30 della riforma delle intercettazioni e delle conseguenti ricadute sul versante difensivo.

Durante la giornata successiva, a Roma, Prof. Donatella Curtotti – Ordinario di Procedura Penale presso l’Università Foggia – parlerà della polifunzionalità del captatore informatico: intercettazioni ambientali e mezzi di ricerca della prova atipici. A seguire, l’Avv. Prof. Roberta Aprati – Associato di Procedura Penale presso l’Università Roma Unitelma/Sapienza – coordinerà  i Gruppi di lavoro su casi pratici: Regole “giurisprudenziali” di valutazione e di esclusione dei risultati delle intercettazioni.

La brochure dell’evento di Alta Formazione per l’Avvocato Penalista disponibile a questo link.

Conferenza su tecniche investigative, profili fiscali e penali del Bitcoin

Martedì 12 dicembre 2017 sarò relatore, a Bologna, del seminario su “Criptovalute e illegalità virtuale: l’economia sommersa del deep web. Tecniche investigative, profili fiscali e penali” organizzato dall’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell’Emilia Romagna aderente alla A.N.F. – Associazione Nazionale Forense.

Il seminario sul bitcoin e le criptovalute si terrà all’interno della Sala delle Colonne presso il Tribunale di Bologna, in Via Farini n. 1 a Bologna, la brochure è disponibile a questo link.

Durante il seminario verranno trattati gli aspetti investigativi delle criptovalute, con cenni sulla storia e le basi del bitcoin per passare alla disciplina della bitcoin forensics e bitcoin intelligence, con alcune informazioni sulle perizie informatiche sulla blockchain e i bitcoin e le modalità tecniche di sequestro di bitcoin e criptovalute. Si passerà quindi – con l’ottimo intervento del Dott. Stefano Capaccioli – agli aspetti legali e fiscali del Bitcoin e delle criptomonete, illustrando le problematiche del riciclaggio e le tecniche di antiriciclaggio

Il programma della conferenza sugli aspetti tecnici, fiscali, penali e investigativi del Bitcoin e delle criptovalute è il seguente:

Presentazione e saluti

  • Avv. Nicoletta Grassi (Segretario ANF – Bologna)
  • Dott.ssa Mariagiovanna Caruso (Presidente U.G.D.C.E.C. di Bologna)
  • Avv. Francesco Paolo Colliva (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna)

Modera

  • Avv. Maria Luisa Caliendi (Direttivo ANF – Bologna)

Relazioni

  • Dott. Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense, Prof. a contr. Università di Torino): “Bitcoin e criptovalute: principi di funzionamento, potenzialità investigative e modalità di sequestro
  • Dott. Stefano Capaccioli (Dottore Commercialista e Revisore Legale):
    Bitcoin e criptovalute: profili critici del regime impositivo, riciclaggio e
    antiriciclaggio

Tavola rotonda su criptovalute e illegalità virtuale
Interverranno, oltre ai relatori,

  • Dott.ssa Lucia Musti (Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Modena)
  • Avv. Daniele Coliva (Avvocato del Foro di Bologna)

Le iscrizioni sono riservate agli iscritti all’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell’Emilia Romagna, per le prenotazioni è disponibile la pagina della formazione del Sindacato degli Avvocati di Bologna.

L’evento in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna e l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.