Archivi tag: informatica forense

DFA Open Day 2018 – Informatica Forense e Investigazioni Digitali a Milano

Giovedì 5 luglio 2018 si terrà il consueto appuntamento annuale con l’evento formativo gratuito organizzato dall’Associazione Digital Forensics Alumni (DFA) durante il quale vengono approfondite le tematiche più attuali d’informatica forense e delle investigazioni digitali.

Il convegno sulla digital forensics e le digital investigations, aperto a tutti e non soltanto ai soci dell’Associazione DFA, si terrà dalle 13:30 alle 18:00 presso l’Università degli Studi di Milano, in Via Festa del Perdono 7, nell’Aula Malliani, è sufficiente cliccare sull’immagine qui di fianco per visualizzare la piantina con l’indicazione su come raggiungere l’Aula Malliani, al primo piano, dall’entrata dell’Università degli Studi di Milano in Via Festa del Perdono 7.

Il programma della conferenza sull’informatica forense e sulle indagini digitali organizzato dall’Associazione Digital Forensics Alumni per il DFA Open Day 2018 è il seguente

  • Saluti iniziali e presentazione attività DFA, Avv. Valerio Vertua, Vice Presidente Consiglio DFA
  • Saluti della cattedra,Prof. Avv. Pierluigi Perri, Università degli Studi di Milano
  • Saluti e interventi degli sponsor

1° Sessione, Moderatore: Dott. Giulio Vada

  • I conti delle aziende sempre più a rischio a causa di phishing, malware e social engineering”, Dott. Paolo Dal Checco
  • L’apporto della digital forensics al contrasto alla vendita online di sostanze stupefacenti”, Dott.ssa Clara Maria Colombini

2° Sessione, Moderatore: Dott.ssa Sara Macchi

  • Visione artificiale per riconoscere volti e oggetti nei social media”, Dott. Roberto Marmo
  • Ediscovery e Artificial Intelligence”, Dott. Andrea Tognolini

Gli sponsor dell’evento sono GData e Datamati Sistemi e Servizi, per informazioni o iscrizioni utilizzare la pagina realizzata da DFA presso EventBrite.

Conferenza ONIF a Bologna sulla rilevanza dell'informatico forense

Convegno sulla Rilevanza dell’Esperto Informatico Forense a Bologna

Conferenza ONIF a Bologna sulla rilevanza dell'informatico forenseCome ogni anno, ONIF – l’Osservatorio Nazionale sull’Informatica Forense – propone una conferenza aperta ai soci e al pubblico dedicata a diffondere i temi legati alla digital forensics. Il 25 maggio 2018 alle ore 09:00, si terrà presso la Sala Armi della Scuola di Giurisprudenza in Via Zamboni 22 a Bologna la conferenza intitolata “La rilevanza dell’esperto informatico forense sulla qualità dell’informazione giudiziale“, con la collaborazione di Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, CIRSFID.

L’evento sull’informatica forense è coordinato dal Prof. Cesare Maioli, CIRSFID – Università di Bologna, il comitato scientifico è composto da Carla Faralli, Raffaella Brighi, Michele Ferrazzano, Antonio Gammarota e Cesare Maioli. La partecipazione all’evento è libera e gratuita ma la capienza dell’aula impone la necessità di prenotazione, da effettuarsi tramite il sito EventBrite. Per maggiori informazioni, s’invita coloro che fossero interessati a scrivere all’indirizzo dell’associazione ONIF su [email protected].

Il programma del convegno sulla rilevanza dell’esperto informatico forense è il seguente:

Saluti

Michele Caianiello, Direttore del DSG – Università di Bologna
Carla Faralli, Direttrice del CIRSFID – Università di Bologna
Giovanni Sartor, CIRSFID – Università di Bologna

Presentazione dell’associazione ONIF

Paolo Reale, Presidente ONIF

Coordina

Cesare Maioli, CIRSFID – Università di Bologna

Informatica forense e OSINT su blockchain e cryptovalute

Paolo dal Checco, Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) – Università di Torino

Il Consulente Tecnico informatico: ruolo, diritti, doveri, compensi

Antonio Gammarota, CIRSFID – Università di Bologna

Best/mal practice e informatica forense: gli effetti su indagini e processi

Nanni Bassetti, ONIF

Data breach e GDPR: l’importanza della forensic readiness e dell’incident response

Alessandro Fiorenzi, ONIF

Tavola rotonda e discussione con i partecipanti

Coordinano Raffaella Brighi, CIRSFID – Università di Bologna – e Michele Ferrazzano, Università di Modena e Reggio Emilia

La locandina dell’evento ONIF 2018 a Bologna sulla rilevanza dell’esperto informatico forense è disponibile per il download a questo link.

Conferenza GDPR Day

GDPR e Forensic Readiness: informatica forense e protezione dati

Mercoledì 11 aprile 2018 parteciperò come relatore alla conferenza GDPR Day che si terrà a Milano presso il Novotel Milano Ca’ Granda Hotel in Viale Suzzani, 13. Il mio intervento verterà sull’analizzare le tecniche, i principi e gli strumenti dell’informatica forense applicati alla protezione dei dati in ambito GDPR, al fine di agevolare la cosiddetta forensic readiness, cioè la predisposizione dell’azienda a gestire secondo i canoni della digital forensics eventuali attività legate a data breach o reati informatici.

Conferenza GDPR Day

Secondo il nuovo GDPR – il regolamento europeo sulla protezione dei dati – le aziende devono infatti garantire il monitoraggio, la raccolta dati e il pronto intervento in caso di data breach, con l’obbligo di notificare al Garante in tempi brevi l’avvenuta data exfiltration con diversi dettagli circa i dati fuoriusciti e le contromisure prese dall’azienda.

Per poter adempiere a questi doveri impartiti dal GDPR, è necessario che l’azienda si doti di un piano di forensic readiness avvalendosi di tecniche, servizi e strumenti di eDiscovery e Digital Forensics utili per  fine di cristallizzare le evidenze digitali, analizzarle e produrle come prova a valore legale.

Forensic Readiness e Data Breach nel GDPR

Per aiutare le aziende a gestire eventuali data breach secondo criteri di forensic readiness, il seminario illustrerà metodologie, tecniche e strumentazione che l’azienda può utilizzare per identificare, acquisire, conservare, analizzare e descrivere le prove informatiche così da soddisfare le richieste del Garante e allo stesso tempo informare debitamente eventuali assicurazioni, azionisti, clienti o soggetti i cui dati sono stati interessati dal data breach.

Programma della Conferenza sul GDPR

Il programma della conferenza sul GDPR e Data Protection che si terrà a Milano è il seguente:

8:30-9:30
Accredito partecipanti

9:40-09:55
Benvenuto da parte di AreaNetworking.it ed Inside Factory (Federico Lagni e Samuel Lo Gioco)

0:00-10:25
Introduzione al GDPR: quali sono le reali novità? (Monica Dossoni)

10:30-10:55
GDPR & Cybersecurity: nuovi principi di responsabilità sui dati. (Francesco Dompieri)

11:00-11:25
Backup e Business continuity a prova di GDPR. Una guida per affrontare la sfida del momento. (Claudio Panerai)

11:30-11:50
Coffe Break

11:55-12:20
I ruoli delle varie figure: Titolare, Responsabile, sub-responsabile e Responsabile della Protezione dei dati. Requisiti formali e sostanziali. (Massimiliano Nicotra)

2:25-12:50
PMI? Keep calm and comply with GDPR Navigator (Roberto Lorenzetti)

12:55-13:20
GDPR e Digital Forensics: l’informatica forense a supporto della protezione dei dati. (Paolo Dal Checco)

13:25-14:25
Pausa Pranzo

14:30-14:55
GDPR, come fare la valutazione d’impatto (Pierluigi Sartori)

15:00-15:25
Rischio Data Breach: il fattore umano e le criticità trascurate (Adriana Franca)

15:30-15:55
GDPR – I miti da sfatare e cosa è importante sapere (Maurizio Taglioretti)

16:00-16:20
Coffe Break

16:25-17:00
Ruota libera: domande agli esperti. Tutto quello che avreste sempre voluto chiedere sulla GDPR.

17:00-17:10
Chiusura lavori

Dopo la giornata di Milano, la conferenza proseguirà nelle città di Padova,  Roma e Bari.

Call for Papers per HackInBo 2018 a Bologna

Call for Papers per HackInBo 2018

Anche per questa decima edizione di maggio 2018, la conferenza sulla sicurezza HackInBo che si tiene a Bologna ormai da quattro anni apre agli interventi proposti direttamente da ricercatori, esperti o anche soltanto appassionati tramite la Call for Papers, disponibile dal 1 gennaio 2018 sul sito HackInBo.

Call for Papers per HackInBo 2018 a Bologna

La commissione – di cui sono orgoglioso di fare parte – che valuterà le proposte di talk è composta da amici e professionisti che operano nell’ambito della sicurezza e dell’informatica forense: Stefano Zanero, Andrea Barisani, Igor ‘koba’ Falcomatà, Paolo Dal Checco, Mattia Epifani e Gianluca Varisco.

Gli argomenti sui quali si possono proporre gli interventi per la conferenza HackInBo che si terrà a Bologna nel 2018 sono i seguenti, ma possono essere ampliati a piacere se il talk è interessante:

  • Web Application
  • IoT
  • Malware Analysis
  • Sicurezza
  • Penetration Testing
  • Hacking
  • Digital Forensics
  • Phishing
  • Reverse Engineering
  • Crittografia
  • Sicurezza dei dispositivi mobili
  • Networking
  • Automotive
  • Informatica Giuridica
  • Social Engineering
  • OSINT
  • Criptomonete (Bitcoin, Ethereum, Monero, ZCash, Blockchain, etc…)
  • Critical Infrastructure
  • Altri argomenti

Gli interventi saranno selezionati sulla base dei seguenti criteri preferenziali:

  • Gli interventi aventi carattere innovativo o inedito avranno la priorità;
  • Per l’evento di maggio 2018 avranno priorità le proposte di seminario abbinate alla disponibilità del relatore a preparare una sessione di laboratorio;
  • Non saranno presi in considerazione, nel modo più assoluto, interventi mirati alla promozione di tecnologie vendor-specific, di servizi commerciali ed affini;
  • Completezza della proposta e delle informazioni di accompagnamento;
  • Esperienza del relatore;
  • Partecipazioni ad altri eventi riguardanti la sicurezza delle informazioni costituiranno titolo di preferenza.

La Call for Papers per l’evento HackInBo di maggio 2018 a Bologna aprirà il 1 Gennaio 2018 e i partecipanti avranno la possibilità di proporre i loro interventi fino alla scadenza del 31 marzo 2018. Antro il 7 Aprile 2018 verrà loro confermata eventuale accettazione e partecipazione come relatori ufficiali all’evento, la cui data esatta sarà comunicata al più presto.

Ricordiamo che HackInBo è una delle principali conferenze sulla sicurezza informatica disponibili in Italia, organizzata dall’amico Mario Anglani con la collaborazione di uno staff affiatato e ormai piuttosto efficiente. Nell’ultima edizione sono stati sfiorati i 500 partecipanti, i posti disponibili si esauriscono in poche ore e le liste di attesa contano di centinaia di persone pronte ad attendere un posto libero anche il giorno prima dell’evento.

HackInBo, la conferenza sulla Sicurezza Informatica di Bologna

La conferenza HackInBo di Bologna non ha fini di lucro, è gestita da volontari che accettano di buon grado sponsor commerciali con il solo intento di poter finanziare le spese necessarie per gestire l’evento e non è guidata da fini di propaganda o marketing, puntando invece sul software libero, la condivisione della conoscenza, la passione per la tecnologia e, perché no, l’amicizia e il rispetto che lega ormai da anni coloro che si sono affezionati all’evento e non possono farne a meno. 😉

OSINT e acquisizione delle prove online

Corso OSINT e acquisizione di fonti di prova online

OSINT e acquisizione delle prove onlineMartedì 5 dicembre 2017 dalle 09:30 alle 18:30 si terrà una giornata di formazione sull’Open Source Intelligence e la raccolta delle prove dalla rete Internet. Il corso OSINT è pensato per Professionisti del settore Informatico, Tecnico, Investigativo e Legale e per chi è interessato ad approfondire le proprie conoscenze sulle procedure teoriche/pratiche di Analisi di informazioni provenienti da Fonti Aperte (OSINT), Acquisizione Forense di Siti e Pagine Web con alcuni cenni – visto il momento particolarmente propizio – sulle Criptovalute, in particolare i Bitcoin e sulle potenzialità investigative offerte anche in tale contesto dalle fonti aperte e pubbliche.

Lo scopo del corso è quello di fornire delle solide fondamenta della disciplina nota come OSINT (Open Source INTelligence) con alcune indicazioni teoriche e pratiche atte a supportare i partecipanti nella raccolta d’informazioni dalla rete. Il passaggio successivo è la corretta modalità di acquisizione delle Fonti di Prova reperite Online proprio grazie alle metodologie e strumenti OSINT illustrati nel corso. Infine, verranno fatti alcuni cenni alla bitcoin forensics, disciplina in continua trasformazione e divenire che permette di eseguire attività di bitcoin intelligence basata sulle informazioni che il protocollo Bitcoin presenta pubblicamente.

Durante il corso i partecipanti apprenderanno tecniche e strumenti di ricerca d’informazioni da fonti aperte, alcuni cenni sui Bitcoin e su come si possono eseguire attività investigative sulle criptovalute e diverse tecniche e strumenti/servizi per raccogliere prove dal web a fini legali per utilizzo in Tribunale.

Il corso OSINT verrà organizzato in un ambiente che agevola l’interazione tra i partecipanti e il contatto con il docente, una sorta di digital forensics café dove il confronto e il dialogo saranno privilegiati rispetto alle tradizionali attività di docenza frontale.

Il programma del corso su OSINT e acquisizione delle prove online è il seguente:

  • Introduzione all’OSINT;
  • Le basi del web e dei motori di ricerca;
  • Metodologie e strumenti principali di ricerca;
  • OSINT su siti web;
  • Ricerche su profili e social network;
  • Analisi di indirizzi di posta e numeri di telefono;
  • Le basi dell’informatica forense;
  • Principi di acquisizione delle evidenze digitali;
  • La raccolta di prove dal web a uso legale per fini giudiziari;
  • Strumenti e metodologie di acquisizione forense di pagine web e siti Internet;
  • Raccolta di contenuti dinamici o protetti da autenticazione;
  • Cristallizzazione, catena di conservazione e verifica della prova online;

Gli allievi sono invitati a portare con sé un notebook per poter eseguire alcune prove pratiche e prendere appunti, l’aula sarà dotata di connettività wifi per permettere a tutti di navigare sul web, scaricare software che verranno utilizzati per l’OSINT e testare i servizi che verranno illustrati durante il corso.

I destinatari del corso OSINT sono prevalentemente coloro che ricoprono la figura di Consulente Informatico Forense, Investigatore Privato, Avvocato ma anche Forze dell’Ordine, CTU, CTP, CT PM, Responsabili dei Sistemi Informativi, Responsabili di Sistemi di Pagamento, Responsabili di Progetti Internet/Intranet, Responsabili E-Commerce, Sistemisti e operatori del settore ICT, Studi d’Ingegneria Forense, Responsabili della Sicurezza Informatica, Responsabili EDP e CED, Responsabili di Rete, Amministratori di Rete, Responsabili di Siti Web, Studenti Universitari, Consulenti Tecnici, appassionati di Cyber Crime e Cyber Security, Consulenti Informatici e Giornalisti.

Il corso si terrà Brescia, in Via Cefalonia 70, presso lo Studio Ingegneria Informatica Forense dell’Ing. Michele Vitiello.

Per informazioni e iscrizioni, s’invita gli interessati a utilizzare la pagina Eventbrite realizzata per l’evento.