Archivi tag: mobile forensics

MSAB Mobile Forensics Summit a Roma

Il 23 ottobre 2019, dalle ore 9.00 alle 18.00, presso l’Empire Hotel Palace in Via Aureliana, 39 a Roma si terrà il primo “MSAB Mobile Forensics Summit”, dove parteciperò in veste di relatore insieme a Davide “Rebus” Gabrini, Mattia Epifani, Pier Luca Toselli, Raoul Chiesa e Selene Giupponi.

MSAB Mobile Forensics Summit a Roma

Gli argomenti trattati nel corso della conferenza MSAB verteranno su digital e mobile forensics, cyber threat intelligence, sistemi biometrici, acquisizione forense di chat Whatsapp e Telegram, analisi forense di dispositivi iOS tramite sistemi di bug reporting oltre che d’indagini digitali e indagini tradizionali.

Il programma della conferenza MSAB sulla mobile forensics, che si terrà a Roma presso l’Empire Hotel Palace di Via Aureliana 39, è il seguente:

  • 08.15 – Registrazione
  • 09.00 – Opening (Sacha Bianchi)
  • 09.20 – Circonvenzione dei sistemi biometrici (Davide “Rebus” Gabrini)
  • 10.00 – First responder mobile forensics workflow (Sacha Bianchi)
  • 11.00 – Break
  • 11.30 – Utilizzo di Apple Bug Reporting per l’analisi forense di dispositivi iOS (Mattia Epifani)
  • 12.10 – Vehicle Forensics, tra tecnologia e diritto: dai veicoli connessi a quelli a guida autonoma (Gianfranco Gargiulo)
  • 13.00 – Pranzo
  • 14.00 – Acquisizione forense di chat Whatsapp e Telegram: stato dell’arte e soluzioni alternative (Paolo Dal Checco)
  • 14.40 – Estrazione e analisi, punti di forza del 2019 e visione del 2020 (Sacha Bianchi)
  • 15.40 – Break
  • 16.10 – Indagine digital forensics ed indagine tradizionale: sinergie, criticità e futuro. (Pier Luca Toselli)
  • 16.50 – Quando la Digital Forensics e la Cyber Threat Intelligence si incontrano (Raoul Chiesa & Selene Giupponi)
  • 17.30 – Closing (Sacha Bianchi)

L’ingresso al seminario sulla mobile forensics è gratuito, previa registrazione sul sito MSAB. Le registrazioni sono al momento chiuse ma per qualsiasi registrazione dell’ultimo minuto è possibile contattare direttamente Sacha Bianchi all’indirizzo [email protected].

Gli interventi dei relatori al seminario MSAB di Roma saranno così dettagliati:

DAVIDE “REBUS” GABRINI – Circonvenzione dei sistemi biometrici

Il riconoscimento biometrico è sempre più diffuso come metodo di sblocco dei dispositivi mobili: la praticità d’uso e l’ampia diffusione dei sensori anche in dispositivi economici invoglia gli utenti a usufruire della funzione. Nel tempo sono stati documentati diversi attacchi più o meno praticabili verso questi metodi di riconoscimento, che potrebbero aiutare gli investigatori ad accedere a dispositivi altrimenti impenetrabili.
La relazione descriverà il funzionamento dei diversi sensori biometrici, i principi su cui si basano gli attacchi, le possibilità reali della loro attuazione e gli interrogativi giuridici da risolvere.

MATTIA EPIFANI – Utilizzo di Apple Bug Reporting per l’analisi forense di dispositivi iOS

Apple mette a disposizione degli sviluppatori di applicazioni un sistema di reporting (Apple Bug Reporting) per l’individuazione di problemi legati all’utilizzo di servizi e API disponibili.
Per utilizzare Apple Bug Reporting lo sviluppatore deve raccogliere e trasmettere ad Apple dei file di diagnostica: tali file possono essere estratti da dispositivi con sistemi operativi iOS e contengono molte informazioni utili da un punto di vista dell’analisi forense.
Obiettivo della presentazione è quindi mostrare le metodologie per la generazione e l’acquisizione dei log di diagnostica e illustrare tecniche e strumenti per l’analisi.

PAOLO DAL CHECCO – Acquisizione forense di chat Whatsapp e Telegram: stato dell’arte e soluzioni alternative

Whatsapp e Telegram sono tra i canali di comunicazione più utilizzati sugli smartphone, almeno nel mondo occidentale, anche ovviamente per o durante la commissione di reati e illeciti. Spesso infatti l’acquisizione in ambito di perizia forense dei dispositivi mobili è finalizzata proprio ad acquisire tali artefatti, siano essi chat di testo o messaggi vocali tra due o più soggetti, gruppi o canali. Il problema è che, altrettanto spesso, i database cifrati e difficilmente accessibili rendono difficile estrarre i contenuti. Vedremo durante l’intervento alcuni dei principali ostacoli e possibili soluzioni e metodologie basate su tecniche e strumenti d’informatica forense per estrarre, in base al contesto e al dispositivo, quanto più possibile da queste due applicazioni e con il maggior valore probatorio.

PIER LUCA TOSELLI – Indagine digital forensics ed indagine tradizionale: sinergie, criticità e futuro.

La “sinergia” è definita come la reazione di due o più agenti
che lavorano insieme per produrre un risultato non ottenibile singolarmente.
Dopo aver definito brevemente cosa intendiamo con indagine digital forensics e tradizionale, con alcuni esempi, cercheremo di vedere se effettivamente oggi possiamo parlare di una “sinergia” tra questi due “agenti” oggi determinanti e strategici in ogni contesto investigativo. Lo faremo attraverso un “focus” sulle attività di indagine svolte dalla polizia giudiziaria e da tutte quelle figure che in qualità di ausiliari, specialisti, consulenti collaborano con quest’ultima e gli Organi Requirenti.
Rifletteremo poi, su quali siano le criticità che ancora permangono, nell’intento di fornire agli operatori un momento di riflessione che possa portare in futuro alla soluzione delle stesse e al superamento di quelle difficoltà “oggettive” che ancora oggi si frappongono all’ottenimento di un risultato “sinergico” ed “efficiente” tra le due tipologie di indagine.

RAOUL CHIESA & SELENE GIUPPONI – Quando la Digital Forensics e la Cyber Threat Intelligence si incontrano.

Questo intervento vuole fornire una attenta overview sul delicato mondo della CYBINT, con casi di studio reali. A questo i relatori hanno deciso di unire e presentare ai partecipanti un nuovo approccio investigativo ed operativo ai crimini digitali un nuovo approccio metodologico alle Digital Investigations, che vede l’unione di due approcci altamente complementari.

ONIF - Convegno su Informatica Forense a Firenze

Seminario ONIF su Informatica Forense a Firenze

Venerdì 31 maggio 2019 si terrà a Firenze il seminario organizzato dall’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense ONIF dal titolo “Orizzonte 2020 Informatica Forense a supporto di Autorità Giudiziaria, Studi Legali, Aziende, Forze dell’Ordine e Privati”. La conferenza avrà luogo nella Sala Verde presso il Palazzo Incontri, in Via de Pucci 1 e durerà tutta la mattinata del 31 maggio, con coffe break offerto dall’Associazione ONIF per i partecipanti.

ONIF - Convegno su Informatica Forense a Firenze

Durante il seminario verranno trattati diversi argomenti relativi alle attività di perizia informatica e indagini digitali che i consulenti informatici forensi trattano quotidianamente durante il loro rapporto con l’Autorità Giudiziaria, gli Studi Legali, le Forze dell’Ordine, le aziende o i privati per cui prestano il loro servizio. In particolare, verranno approfonditi argomenti di attualità come la problematica della cloud forensics all’interno delle attività di mobile forensics, il rispetto per la Legge 48/2008, il registro olandese degli esperti NRGD, la manomissione di messaggi Whatsapp, l’utilità della digital forensics nella gestione di data breach e violazione dei dati e le tecniche di video forensics e perizia tecnica su immagini e video.

Il programma del convegno sull’Informatica Forense e Digital Forensics organizzato da ONIF a Firenze e moderato dalla Giornalista Dott.ssa Valentina Roselli è il seguente:

9:00 – Registrazione
9:15 – Apertura lavori: Banca Intesa Sanpaolo, Fondazione Forense di Firenze e Dott. Nanni Bassetti, Segretario Nazionale ONIF
9:30 – Le nuove regole e la revisione dell’albo CTU del Tribunale di Firenze, Ufficio di Presidenza del Tribunale di Firenze
10:00 – Il Netherlands Register of Court Experts (NRGD), Dott. Mattia Epifani
10:30 – Legge 48/2008, attesa quanto ignorata: dieci anni di casi reali, Ing. Paolo Reale e Avv. Elisabetta Guarnieri
11:00 – Break
11:20 – Analisi di dispositivi mobile: stato attuale, integrazione con il cloud e difficoltà future, Ing. Michele Vitiello e Dr. Paolo Dal Checco
11:40 – Rilevamento e conseguenze delle manomissioni sui messaggi WhatsApp Dott. Andrea Lazzarotto
12:00 – Digital Forensics Data Breach: perché gestire la violazione dei dati in maniera forense, Dott. Alessandro Fiorenzi
12:20 – Immagini e video digitali come fonte di prova, Dott. Massimo luliani
12:40 – Saluti e chiusura

La brochure del seminario sull’Informatica Forense organizzato da ONIF a Firenze è disponibile per il download al seguente link.

Si prega chi fosse interessato a partecipare all’evento di utilizzare, per l’iscrizione, il modulo presente sul sito EventBrite così da allocare i posti che sono, purtroppo, limitati a causa della dimensione della sala.

AIEA - Mobile Forensics a Torino

Seminario su smartphone forensics per AIEA a Torino

Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 11:30 alle 13:00 si terrà a Torino la Sessione di Studio con approfondimento sulle attività di perizia informatica e indagine digitale su smartphone e cellulari, dal titolo “Dammi il tuo smartphone e ti dirò chi sei…”. Il seminario si terrà presso il Collegio Universitario Renato Einaudi – Sezione Crocetta – in
Corso Lione 24, a Torino.

AIEA - Mobile Forensics a Torino

L’amico Mattia Epifani ci parlerà della storia della mobile forensics e di come si è evoluta fino ai giorni nostri, raggiungendo livelli di complessità notevoli dovuti al sempre più presente cloud, cifratura e protezioni da parte dei produttori che rendono difficile talvolta accedere ai dati delle applicazioni. Mattia Epifani mostrerà come è facile, su alcuni dispositivi, sbloccare la protezione del pin o della password di accesso e entrare nello smartphone potendone visionare e acquisire i contenuti nella loro interezza.

Il mio intervento verterà su alcuni esempi pratici di acquisizione di smartphone Android e iPhone tramite strumentazione open source, che seppur in modo limitato permette di raggiungere un buon livello di completezza e correttezza in termini informatica forense e livello di dettaglio. Mostrerò come è possibile, ad esempio, acquisire in maniera forense chat Whatsapp cifrate e decifrarle successivamente estraendo poi i messaggi o le conversazioni d’interesse, il tutto utilizzando strumenti gratuiti e open source come la live distro Tsurugi Linux per informatica forense.

Verranno infine presentate alternative alla mobile forensics tradizionale, come chip off, jtag, strumenti di sblocco di pin e password come Grayshift e CAS della società Cellebrite con approfondimenti sulle analisi di chat, social network e cloud.

SWGDE Draft on Digita Evidence for Public Comment

SWGDE pubblica bozza di nuove linee guida per informatica forense

Lo Scientific Working Group on Digital Evidence ha pubblicato da pochi giorni le nuove linee guida per regolamentare alcune aree della digital forensics, in particolare l’acquisizione e analisi di smartphone e cellulari, l’image e video forensics, l’utilizzo delle funzioni hash MD5 e SHA256 nella digital forensics e multimedia forensics e per concludere la comparazione visiva di immagini.

SWGDE Draft on Digital Evidence for Public Comment

Lo SWGDE – Scientific Working Group on Digital Evidence – riunisce dal 1988 organizzazioni impegnate nel capo dell’acquisizione e analisi di prove digitali multimediali e digitali e mira a rafforzare la collaborazione fra enti oltre alla qualità e coerenza delle attività svolte dalla comunità d’investigatori, analisti e periti informatici che si occupano quotidianamente d’informatica forense. Inizialmente, l’associazione è statafin dall’inizio composta da membri d’istituzioni come ATF, DEA, FBI, IRS-CID, US Customs, US Postal Inspection Service e il US Secret Service. La NASA e il Department of Defense Computer Forensics Laboratory hanno partecipato fin dagli esordi, seguiti da  rappresentanti del North Carolina, Pennsylvania e Illinois State Crime Laboratories che con il Florida Department of Law Enforcement sono poi stati seguiti da agenzie locali. La voce dell’SWGDE è quindi autorevole e da anni considerata portatrice di linee guida che tendono a diventare spesso standard nelle interpretazioni delle varie forze dell’ordine locali o consulenti informatici forensi.

I documenti pubblicati pochi giorni fa dall’SWGDE sono quattro e dettagliano quattro aree dell’informatica forense finalizzata alla produzione di una perizia informatica a uso legale, con lo scopo di definire linee guida che possono essere commentate e integrate – in bozza – per giungere a un documento finale condiviso.

SWGDE Best Practices for Mobile Device Evidence and Collection, Preservation, and Acquisition

Pubblicato nella versione 1.0 del 4 dicembre 2018, si tratta di un documento che illustra le pratiche da seguire per la raccolta, conservazione e acquisizione di prove digitali da smartphone, cellulari e dispositivi mobili, disciplina nota come mobile forensics e che riguarda proprio l’attività di perizia su cellulari e smartphone. La raccolta e la conservazione dei dati dei cellulari viene eseguita sul campo o in laboratorio e in entrambi i casi i tecnici forensi necessitano di linee guida per raccogliere, preservare e acquisire le evidenze digitali che poi dovranno essere utilizzate per la produzione di perizie informatiche a uso legale per produzione in giudizio.

SWGDE General Photography Guidelines for the Documentation of Evidence Items in the Laboratory

Pubblicato nella versione 1.0 del 4 dicembre 2018, consiste in un elenco di linee guida sulla documentazione fotografica dei reperti in laboratorio per documentare le condizioni precedenti, contemporanee e successive all’analisi delle evidenze digitali nell’ambito della perizia informatica. Le informazioni contenute nel documento sono destinate a chi opera fotografie in ambito d’informatica forense, senza entrare nei dettagli della comparazione d’immagini.

SWGDE Position on the Use of MD5 and SHA1 Hash Algorithms in Digital and Multimedia Forensics

Pubblicato nella versione 1.0 del 4 dicembre 2018, lo scopo del documento è quello d’illustrare come l’utilizzo degli algoritmi di hash MD5 e SHA1 risulti accettabile per alcune funzioni nelle discipline di digital forensics e multimedia forensics, nonostante gli algoritmi siano stati ritenuti inadeguati dal punto di vista crittografico per applicazioni di più ampio respiro.

SWGDE Technical Overview for Forensic Image Comparison

Pubblicato nella versione 1.0 del 4 dicembre 2018, il documento fornisce a chi si avvicina all’analisi forense delle immagini un’infarinatura sulla storia della comparazione forense delle immagini e della fondazione tecnica, metodologica, delle limitazioni del confronto delle immagini a fini giudiziari.

Telegram aggiunge la possibilità di esportare le singole chat

Esportazione di singola chat, gruppo, bot o canale TelegramTelegram ha da poco annunciato la possibilità di esportare una singola chat (ma anche gruppo, canale o bot) dal proprio profilo, includendo messaggi di testo, messaggi vocali, messaggi video, foto, filmati, stickers, GIF animate, vcard dei contatti, location e file allegati con un limite di 1.5 GB in totale. Vediamo come fare a esportare le proprie chat con relativi vantaggi, limiti e possibilità di utilizzo.

Continua a leggere