Corso d’introduzione alla Crittografia

Corso d'Introduzione alla CrittografiaVenerdì 25 novembre, presso la sede LUISS di Viale Romania 32 a Roma, parteciperò come docente insieme all’Ing. Carlo Mauceli al corso dal titolo “Introduzione alla crittografia – L’arte di mantenere un segreto”. Il percorso formativo è organizzato da Cyber Affairs, agenzia di stampa focalizzata sui temi della cyber security, con il supporto di Microsoft e Formiche.

Il Corso di crittografia “Crypto4Dummies” mira a sviluppare le tecniche di base della crittografia attraverso un approccio teorico-pratico e si rivolge a un pubblico che si accinge per la prima volta alla tematica.

In particolare, il corso d’introduzione alla crittografia consiste in una intera giornata di studio suddivisa in due moduli. Durante la prima parte l’ing. Carlo Mauceli (National Technology Officer di Microsoft Italia) spiegherà come il dominio cyber ha modificato e modificherà il nostro stile di vita, come la tecnologia pervade le nostre azioni e quando è necessario attivare contromisure che garantiscano la nostra riservatezza.

Durante la seconda parte del corso “Crypto 4 Dummies” mi occuperò personalmente di trattare alcuni aspetti pratici e tecnologici della crittografia. Attraverso un laboratorio, verrano fornite alcune basi teoriche su crittografia simmetrica, asimmetrica, generazione di chiavi mediate protocolli come Diffie Hellman, firma digitale, algoritmi di hashing (fondamentali in ambito di computer forensics) e strumenti pratici di installazione e utilizzo di sistemi di crittografia delle comunicazioni, siano esse vocali o scritte.

Alla fine del corso, il discente potrà vantare una prima approfondita dimestichezza con i comuni mezzi di crittografia disponibili in rete o a pagamento, ottenendo un attestato di partecipazione.

Maggiori informazioni (brochure, costi e modulo d’iscrizione) si possono trovare sul sito Cyber Affairs o contattando l’organizzazione all’indirizzo [email protected].

Convegno su IoT al Ghislieri di Pavia

Convegno annuale d'Informatica Giuridica al Ghislieri di PaviaGiovedì 24 novembre 2016 alle ore 9, a Pavia, presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri, in Piazza Ghislieri 5, Pavia, si terrà il convegno annuale d’informatica giuridica intitolato “Vostro Onore, sono il frigo! L’IoT alla sbarra… (Problemi tecnico-giuridici con gli oggetti intelligenti)” dove si parlerà di IoT, cybersecurity, droni, automotive, privacy, dark web, ransomware e criminologia.

Questo il programma del convegno annuale di informatica forense:

SESSIONE MATTUTINA
Moderatore: prof. Romano ONEDA Informatica giuridica – Università di Pavia

  • ore 9.00 Registrazione partecipanti
  • ore 9.30 Apertura dei lavori Benvenuto del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza – prof. Ettore DEZZA
  • ore 9.45 Presentazione del Convegno – prof. Romano ONEDA
  • ore 10.00 L’Internet delle (brutte) cose – prof. Corrado GIUSTOZZI, Agenzia per l’Italia Digitale; ENISA
  • ore 10.30 Il lato B dell’IoT: come (non) raccontare l’Internet of Things – dott. Carola FREDIANI, Giornalista de ‘La Stampa’ e scrittrice
  • ore 11.00 IoT e (Cyber)Security: normare o non normare, questo è il problema -prof. Giuseppe VACIAGO, Avvocato e Docente di Informatica giuridica presso l’Università dell’Insubria
  • ore 11.30 Intervallo
  • ore 11.45 Dalla safety alla (cyber) security: il cambio di paradigma nell’analisi dei rischi per i sistemi automotive -prof. Stefano ZANERO, Politecnico di Milano – Dip. Elettronica, Informazione e Bioingegneria
  • ore 12.15 Dal sel e al dronie. Gli Unmanned Aerial Vehicles alla conquista dei nostri cieli, tra tutela della riservatezza e ricadute di diritto penale – avv. Marco Tullio GIORDANO, Avvocato del Foro di Milano
  • ore 12.45 Termine sessione mattutina

SESSIONE POMERIDIANA
Presiede il prof. Andrea ROSSETTI Filosofia del diritto – Università Milano Bicocca

  • ore 14.25 Saluto del Rettore del Collegio Ghislieri – prof. Andrea BELVEDERE
  • ore 14.30 La rivolta degli oggetti. Progettare eticamente le cose intelligenti – prof. Andrea ROSSETTI, Filosofia del diritto – Università Milano Bicocca
  • ore 15.00 Quale diritto per un golem? – dott. Enrico CONSOLANDI, Magistrato, referente distrettuale per l’informatica del Tribunale di Milano
  • ore 15.30 “Da una grande rete derivano grandi responsabilità (legali)”: quando la connessione IoT passa per la privacy – avv. Gianluigi Maria RIVA, Avvocato
  • ore 16.00 Criminologia del tostapane: quando gli oggetti ci odiano (e come farceli amici) – prof. Antonio BARILI, Laboratorio di Informatica forense, Università di Pavia
  • ore 16.30 “Un gingillo per spiarli, un gingillo per domarli e nel darkweb ricattarli” – prof. Paolo DAL CHECCO, Università di Torino; Consulente informatico forense –
    sov. Davide “Rebus” GABRINI, Laboratorio di Informatica forense, Università di Pavia
  • ore 17.00 Domande del pubblico e discussione
  • ore 17.30 Conclusione convegno

Da questo link è possibile scaricare il programma completo in formato PDF. L’ingresso è libero ma è caldamente consigliata la prenotazione al seguente indirizzo: [email protected]. Per contatti, la Segreteria Organizzativa è composta dall’Avv. Luisa CURRA’ (responsabile), dal dott. Riccardo COLANGELO, da Marika FARINA, Letizia MALINVERNO e Chiara ARENA.

E’ in corso di approvazione la richiesta di accreditamento rivolta all’Ordine degli avvocati di Pavia ai fini della formazione continua.

OSINT e Big Data al festival della Criminologia di Torino

Osint e Big Data al Festival della Criminologia di TorinoDomenica 6 novembre parlerò – insieme a noti esperti di cybercrime, giuristi, investigatori e giornalisti di come grazie a sistemi di predizione, tecniche di indagine su fonti aperte OSINT, analisi dei big data è possibile prevenire crimini o rilevare quelli già in corso.

Big data, OSINT e sfide legaliL’incontro su big data, OSINT e sfide legali si terrà alle ore 9.30, presso il Circolo La Stampa in Corso Stati Uniti, 27 a Torino. Insieme a nomi illustri come come Francesca Bosco, Giuseppe Vaciago, Carlo Blengino, Dimitri Russo, Paolo Procaccini e Raphael Zanotti si parlerà di come “Minority Report diventa realtà: l’algoritmo che anticipa i crimini attraverso i Big Data e le sfide legali del futuro” .

Il Festival della Criminologia dura in realtà tre giorni, da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2016, con ospiti di rilievo e argomenti d’interesse. La pagina dell’evento è consultabile online, con orari, relatori e titoli degli interventi e il PDF con il programma del Festival della Criminologia è scaricabile da questo link.

 

Risultati del sondaggio ONIF sull’Informatico Forense

Questionario sulla figura del Consulente Informatico ForenseSono stati pubblicati i risultati dell’elaborazione dei dati acquisiti grazie al sondaggio anonimo realizzato dall’Associazione ONIF circa la figura professionale dell’informatico forense, predisposto al fine di consentire di conoscere meglio il contesto e le modalità con cui e in cui opera chi svolge il mestiere di Consulente Informatico Forense  in Italia.

L’elaborazione dei risultati della sua compilazione, terminata il 31 dicembre 2015, ha richiesto del tempo ma i risultati sono davvero interessanti e sulla linea di quelli già ricavati a suo tempo dall’Associazione IISFA a livello nazionale e dalla SANS a livello internazionale. La figura del Consulente d’Informatica Forense ha ancora dei tratti incerti e da definire, a causa anche di carenze legislative e di regolamentazione che fanno sì che le conoscenze, i prezzi, la preparazione, i titoli, la professionalità, gli strumenti, l’esperienza possano variare in modo ancora sostanziale da consulente a consulente.

Il sondaggio ONIF è interamente dedicato alla professione dei Consulenti Informatici Forensi, coloro quindi che operano come attività prevalente nell’ambito delle perizie informatiche forensi come CTP, CTU, CT del PM o Perito del Giudice, anche in ambito stragiudiziale.

Come si può notare, le domande proposte sono state incentrate su tutti gli aspetti correlati all’attività di perito informatico: la formazione personale, l’aggiornamento professionale, l’ambito in cui si opera, le attrezzature di lavoro, la composizione dei compensi, i prezzi delle analisi informatiche forensi, le attività di divulgazione.

I risultati dell’analisi dei dati ricavati dal sondaggio sulla figura del perito informatico forense sono stati suddivisi in una presentazione, nel rapporto completo e in un riassunto per i giornalisti, visionabili pubblicamente ai seguenti link e disponibili per il download in PDF:

 

L’autenticazione notarile nell’era digitale

Legal Tech Forum Milano - Autenticazione NotarileIl 16 novembre si terrà a Milano, presso il TIMSpace di Piazza Luigi Einaudi 8, il workshop sull’autenticazione notarile nell’era digitale, focalizzato sulle metodologie di acquisizione forense delle pagine web, fondamentali per disporre di prove digitali inconfutabili a supporto dei casi di cyber bullismo, revenge porn, diffamazione sui social network, etc…

Sarà esaminato lo standard ISO/IEC 27037:2012 e ne saranno evidenziati pro e contro. Kopjra presenterà in anteprima il suo framework di acquisizione forense Forensic Web Evidence Acquisition. Saranno esposti casi di studio in ambito civile, penale e notarile.

In conclusione, con uno sguardo rivolto al futuro, saranno presentate alcune soluzioni tecnologiche, basate sul paradigma blockchain, negli ambiti della notarizzazione della proprietà intellettuale e dei contratti smart.

I relatori della conferenza saranno:

  • DOTT. MARCO BARULLI, CEO, Bernstein Technologies GmbH
  • THOMAS BERTANI, CEO, Oraclize Ltd
  • DOTT. EMANUELE CASADIO, CTO, Kopjra Srl
  • AVV. VINCENZO COLAROCCO, Avvocato, Studio Previti
  • DOTT. PAOLO DAL CHECCO, Partner, Digital Forensics Bureau
  • DOTT. EUGENIO STUCCHI, Partner, Studio Pini Stucchi
  • AVV. GIUSEPPE VACIAGO, Partner, R&P Legal

Il programma della giornata di approfondimento sull’autenticazione notarile tramite le nuove tecnologie sarà il seguente:

13:00-13:30 Registrazione

13:30-15:30 Stato dell’arte

Acquisizione forense delle pagine web
Dott. Emanuele Casadio – CTO, Kopjra Srl

Casi di studio in ambito civile
Avv. Vincenzo Colarocco – Avvocato, Studio Previti

Casi di studio in ambito penale
Avv. Giuseppe Vaciago – Partner, R&P Legal

Casi di studio in ambito notarile
Dott. Eugenio Stucchi – Partner, Studio Pini Stucchi

15:30-16:00 Coffee break

16:00-17:30 Nuove prospettive

Informatica forense e blockchain
Dott. Paolo Dal Checco – Partner, Digital Forensics Bureau

Notarizzazione della proprietà intellettuale
Dott. Marco Barulli – CEO, Bernstein Technologies GmbH

Contratti smart
Thomas Bertani – CEO, Oraclize Ltd

17:30-18:00 Q&A

18:00-18:30 Aperitivo di networking

Per informazioni e iscrizioni siete invitati a consultare il sito Legal Tech Forum.