Archivi tag: perizie informatiche

Forensic Readiness e Data Breach per il GDPR Day Masterclass

Venerdì 15 gennaio 2021 ha avuto luogo il primo webinar sulla Forensic Readiness come risorsa strategica per la gestione del Data Breach, durante il quale vi è stata ampia adesione e partecipazione attiva che ha permesso utili e costruttivi confronti sugli argomenti trattati.

Durante il workshop è stata illustrata la problematica della gestione dei data breach, concentrandosi in particolare sulla compilazione della segnalazione al Garante e agli interessati, mostrando come una corretta conoscenza delle metodologie e strumenti d’informatica forense può aiutare a rispondere compiutamente e velocemente alle domande contenute nel modello fornito dal Garante, che da un paio di settimane è stato integrato anche da un questionario utile per valutare se un evento ha rilievo per la data protection e quindi deve essere segnalato a Garante e interessati.

GDPR Day Masterclass - Data Breach e Forensic Readiness

Il segreto per arrivare preparati all’eventualità di un data breach è conoscere in anticipo quali saranno le incombenze che verranno chiamati a gestire coloro che si occuperanno dell’analisi forense delle evidenze digitali. Analizzando l’esperienza di numerosi casi vissuti e perizie informatiche redatte in ambito d’incidenti informatici, quindi, è possibile inquadrare cosa è bene fare e cosa non fare per farsi trovare pronti e ben strutturati in caso di data breach, consolidando in sostanza una buona pratica di forensic readiness.

Il webinar ha incluso anche una breve esercitazione pratica durante la quale si è simulata la compilazione del modulo di segnalazione data breach al Garante nella quale, per ogni voce tecnica, ci si è concentrati sulle fonti da cui andrebbero attinti i dati richiesti e su come prepararsi ad averle a disposizione nel caso in cui, in futuro, dovessero servire.

Ciò che ci auspichiamo, insieme all’organizzazione del GDPR Day Masterclass 2021, è che i partecipanti possano aver beneficiato dei contenuti facendoli diventare un bagaglio che si dimostrerà utile se non essenziale durante la gestione d’incidenti informatici e data breach.

Vista la quantità di richieste d’iscrizione al GDPR Masterclass, ma la limitatezza dei posti per ogni sessione dovuti al fatto che si cerca di agevolare il confronto diretto tra partecipanti e relatore, a breve verranno pubblicate ulteriori date, così da permettere a chi è rimasto fuori da questo primo incontro di partecipare ai prossimi.

Telegram sempre più sicuro: nasconde il numero di telefono agli sconosciuti

Una brutta notizia per chi esegue attività di OSINT su protocollo Telegram: in risposta alla richiesta di aiuto lanciata su Twitter degli attivisti di Hong Kong, Telegram ha rafforzato ulteriormente il livello di privacy permettendo di nascondere il proprio numero di cellulare a tutti, non soltanto agli sconosciuti o a chi non ha tale numero in rubrica.

A maggio di quest’anno Telegram aveva già rafforzato la privacy delle impostazioni relative ai numeri di telefono dei propri utenti permettendo di scegliere chi potesse visionare il proprio numero con l’opzione “Chi può vedere il mio numero?”. Questa impostazione, descritta in modo poco chiaro nel blog di Telegram, seppur certamente utile aveva lasciato delusi molti esperti di sicurezza dato che permetteva (e permette ancora, essendo tutt’ora attivabile) semplicemente di mostrare il nostro numero anche a chi non ci ha inserito nella sua rubrica e magari condivide con noi un gruppo. Non permette, cioè, di nascondere il proprio numero a tutti: al contrario, aggiunge la possibilità di mostrarlo anche a chi senza quella impostazione non lo avrebbe potuto visionare, proprio a causa di recenti modifiche alla sicurezza di Telegram che avevano modificato il comportamento dei gruppi.

La funzione di ricerca a partire dal numero di telefono è sempre rimasta attiva e anzi, proprio questo – che gli attivisti di Hong Kong hanno definito “bug” – ha permesso per parecchio tempo a organizzazioni ed esperti OSINT di poter identificare utenze Telegram. Era infatti sufficiente inserire in rubrica parecchi numeri telefonici, anche a caso, per poter verificare chi tra quelli aveva un utenza Telegram e persino appurare se ci fossero gruppi in comune, cosa appunto piuttosto rischiosa per chi ha motivo di temere di essere identificato personalmente a seguito dell’appartenenza a un gruppo Telegram. Dal punto di vista investigativo, indagini OSINT e perizie informatiche, allo stesso modo era possibile – una volta identificata una rosa di sospetti – verificarne l’appartenenza a gruppi Telegram o risalire in ogni caso al nome utente, spesso con risultati di rilievo.

Con la modifica di settembre, anche questo limite viene rimosso ed è ora possibile nascondere il proprio telefono a chiunque, potendo quindi contare su un livello di privacy che si può definire elevato. Con disappunto di chi utilizzava tecniche OSINT su Telegram per trovare utenze a fini investigativi, infatti, compare ora una nuova voce “Chi può trovare il mio numero” che permette a chiunque di scegliere chi può verificare l’appartenenza a Telegram e i dettagli di un’utenza telefonica.

Telegram - Chi puo' trovarmi con il mio numero

In sostanza, con la funzione di Telegram “Chi può trovarmi con il mio numero”, si può decidere cosa far vedere a chi il nostro numero lo ha, ovviamente non necessariamente perché glie lo abbiamo dato noi. Non andiamo infatti a impattare sugli sconosciuti che possono essere all’interno di un gruppo Telegram insieme a noi e non sanno chi siamo né hanno la nostra utenza telefonica. Andiamo invece a modificare ciò che vedrà chi il nostro numero lo possiede all’interno della sua rubrica, in particolare se anche noi lo abbiamo inserito nella nostra.

Le due voci disponibili per l’opzione “Chi può trovarmi con il mio numero” sono infatti le seguenti:

  1. Tutti“, che Telegram spiega precisando che: “Gli utenti che hanno il tuo numero salvato in rubrica lo vedranno anche su Telegram“;
  2. I miei contatti“, che Telegram spiega precisando che “Gli utenti che aggiungono il tuo numero ai loro contatti lo vedranno su Telegram solo se sono tuoi contatti“.

Questa scelta condiziona anche ciò che gli utenti vedranno quando, nella propria rubrica, accederanno al contatto telefonico dove è memorizzato un numero di telefono con il quale è stato registrato un account Telegram. Se l’impostazione è su “Tutti”, che siano nella nostra rubrica o meno, vedranno che abbiamo un account Telegram e potranno accedervi. Se l’impostazione è su “I miei contatti”, vedranno il nostro account Telegram solamente se sono stati inseriti esplicitamente, da noi, nei nostri contatti.

Come nascondere il numero di telefono ai contatti Telegram

Selezionando “Tutti” alla voce “Chi può trovarmi con il mio numero” il comportamento rimane quello precedente di Telegram, cioè chiunque abbia a disposizione il nostro numero di telefono può scoprire il nostro account Telegram e sapere se ci sono gruppi in comune.

Da precisare che l’opzione “Condividi con”, presente nelle “Eccezioni” riguarda la scelta di “Chi può vedere il mio numero” e non “Chi può trovarmi con il mio numero”.

La scelta su chi può visionare il nostro profilo Telegram a partire dal numero di telefono, quindi, si fa in fin dei conti sia impostando correttamente le nuove opzioni fornite da Telegram, sia selezionando opportunamente chi inserire o meno nella propria rubrica dello Smartphone o di Telegram.

Il menù di Telegram che permette di operare la scelta sulla privacy e sicurezza del proprio numero cellulare o di telefono è raggiungibile tramite l’opzione “Impostazioni -> Privacy e Sicurezza -> Numero di Telefono” e soltanto chi ha aggiornato l’App per smartphone o Desktop la può utilizzare: se non la vedete, significa che non avete ancora aggiornato il software.

Telegram ha fatto questa scelta certamente “sofferta” (perché se tutti gli utenti la applicassero, l’utilizzo di Telegram come Instant Messenger da integrare alla propria rubrica diventerebbe più complesso almeno per la maggior parte degli utenti. Scelta “sofferta” ma debitamente pesata e limitata, perché come si vede, non è stata inserita l’opzione “Nessuno” nella scelta su “Chi può trovarmi con il mio numero”, cosa che invece è presente nella scelta su “Chi può vedere il mio numero”: in pratica, anche rafforzando al massimo le opzioni di sicurezza di Telegram, possiamo nasconderci da tutti ma non da chi ha il nostro numero in rubrica.

Le altre App di messaggistica non hanno ancora avuto tanto coraggio e per fortuna (per gli investigatori ed esperti di OSINT) o per sfortuna (per gli amanti della privacy) applicazioni come Whatsapp e Signal forniscono ancora la possibilità di ottenere informazioni dagli account a partire dai numeri di telefono.

Per chi ha Telegram configurato in inglese, le stesse voci si trovano nel menù “Settings -> Privacy and Security -> Phone Number” e le scelte del menù “Who can see my phone number” sono “Everybody”, “My Contacts” o “Nobody” mentre nella voce “Who can find me by my number” possiamo scegliere tra “Everybody” (“Users who have your number saved in their contacts will also see it on Telegram“) e “My Contacts” (“Users who add your number to their contacts will see it on Telegram only if they are your contacts.“).

HackInBoat - Hacker in Crociera

HackInBoat: cybersecurity e digital forensics in crociera

Si sta ormai avvicinando il momento in cui salperemo per la crociera rivolta a tutti gli appassionati di sicurezza offensiva e informatica forense, organizzata in forma di conferenza/corso itinerante da Mario Anglani, con la collaborazione del Team HackInBo. Partendo da Genova il 2 maggio 2019, navigheremo nel Mediterraneo occidentale con scali a Barcellona e Marsiglia, rientrando a Genova il 5 maggio 2019 con un programma di offensive security e digital forensics che terrà impegnati i partecipanti per due giornate, lasciando il resto dei giorni liberi per godersi il viaggio in nave e intrattenere rapporti sociali con i partecipanti.

HackInBoat - Hacker in Crociera

Il percorso HackInBoat di offensive security – dal nome in codice “Offensive Security 4 n00bs” – vede come docenti Igor “Koba” Falcomatà & Gianfranco Ciotti, entrambi che operano da anni nel campo della sicurezza informatica.

Igor Koba Falcomatà e Gianfranco Ciotti - Offensive Security

Il programma del corso si offensive security di HackInBoat si distribuisce in due giornate, percorrendo i seguenti argomenti:

  • Affinità e divergenze tra: risk assessment, vulnerability assessment, penetration test, red/blue teaming e altre buzzword assortite;
  • Sicurezza di rete: del perché l’evil bit non era poi un’idea così balzana;
  • Pwning for fun & profit: la dura vita del pentester;
  • Sicurezza su mobile: bitterly birds;
  • Sicurezza applicativa: non è tutto web quello che luccica;
  • Famolo strano: IOT? ICS/SCADA?

Il percorso HackInBoat di digital forensics – dal nome in codice “DFIR@HackInBoat” – vede come docenti Paolo dal Checco & Davide “Rebus” Gabrini, entrambi da anni sul campo in attività d’indagine informatica e investigazioni digitali.

Davide Gabrini e Paolo Dal Checco - Digital Forensics

Il programma del corso d’informatica forense di HackInBoat si suddivide in questo modo nelle due giornate di corso:

  • Durante la prima giornata di corso verranno mostrate tecniche di incident response in modalità “live”, tramite strumenti prevalentemente free e open source, mostrando ai discenti come acquisire informazioni circa attività occorse sui sistemi Windows, Mac OS e Linux sfruttando l’immediatezza dell’azione e il fatto che i sistemi sono ancora operativi. Rispetto alle analisi “post mortem” che verranno mostrate durante la seconda giornata, le attività svolte a sistema “vivo” offrono spesso spunti investigativi rilevanti, non solo per l’immediatezza dei risultati ma anche per il fatto che spesso tali risultati non sono ottenibili su un sistema spento.
  • Durante la seconda giornata analizzeremo invece le potenzialità di azione “post mortem” con analisi forensi che partono con la copia forense dei sistemi Windows, Mac OS (con cenni anche a sistemi Android e iOS) eseguita tramite strumentazione/software adeguato e certificata da valori hash e timestamp, proseguendo con le analisi sulle immagini forensi bitstream acquisite. Ponendosi in un contesto di violazione di fedeltà aziendale (il tipico caso di “dipendente infedele” ormai all’ordine del giorno per chi si occupa d’informatica forense e perizie informatiche) si toccheranno temi come carving, analisi del registro, lnk, shellbag e jump list, mft, usnjrnl, logfile, ricostruzione della navigazione sul web, timeline, supertimeline, tutti artefatti spesso essenziali ricostruire ciò che è accaduto su di un sistema.

I posti per partecipare alla crociera più attesa dell’anno sono esauriti il primo giorno in cui sono state aperte le vendite ma c’è ancora la possibilità di registrarsi in lista d’attesa. Per informazioni su prezzi, date e iscrizioni consigliamo di visitare il sito ufficiale di HackInBoat.

Scuola del Difensore Penale presso il Palazzo di Giustizia di Torino

Scuola per la Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale

Scuola del Difensore Penale presso il Palazzo di Giustizia di TorinoMartedì 18 settembre 2018, dalle 14:30 alle 17:30, terrò a Torino la lezione “L’analisi dei delitti contro la personalità individuale, la libertà personale e dei reati informatici attraverso la discussione di casi pratici” insieme agli Avv.ti Giuseppe Caprioli e Monica Senor nell’ambito della “Scuola per la Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale” organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e dalla Camera Penale “Vittorio Chiusano” del Piemonte Occidentale e Valle d’Aosta per il 2018 e 2019 con la collaborazione degli Avv.ti Guido Anetrini, Flavio Campagna, Francesca Maria Chialva, Federico Morbidelli, Marco Longo, Luciano Paciello, Barbara Passanisi, Vittorio Maria Rossini, Claudio Strata e la direzione dell’Avv. Daniele Zaniolo.

Scuola di Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale

Il mio modesto contributo verterà sulle problematiche legate alla raccolta delle prove, fin dalla fase iniziale, quando si corre alto rischio di perdere o corrompere le evidenze digitali a causa di azioni errate (da parte di vittima o chi interviene e la supporta). Tratterò quindi alcuni casi pratici illustrando cosa è bene fare e cosa è consigliabile non fare per gestire al meglio un reato informatico dal punto di vista tecnico di informatica forense, in collaborazione con il consulente della difesa. Il legale avrà quindi alcune indicazioni su come condurre l’indagine difensiva supportando il consulente tecnico di parte, l’informatico forense o l’investigatore informatico nella perizia tecnica e analisi forense sui dispositivi o sui dati a disposizione. Verranno altresì mostrati alcuni esempi di perizie informatiche nei quali sono state prese scelte diverse in base alle tipologie di prove da inserire a processo tramite acquisizione forense, siano esse dati presenti su PC, notebook, smartphone, web, rete, social network.

L’incontro si terrà presso la Maxi Aula 2 del Palazzo di Giustizia di Torino e fa parte di un ciclo di lezioni avviato a febbraio 2018 che terminerà a maggio 2019. Tutti gli argomenti oggetto delle lezioni in programma saranno trattati ponendo specifica attenzione alla casistica, alle strategie difensive e agli aspetti deontologici rilevanti. Per maggiori informazioni, s’invita a visionare il volantino riportato online dall’Ordine degli Avvocati di Cuneo è disponibile in copia locale anche a questo link.

Conferenza su tecniche investigative, profili fiscali e penali del Bitcoin

Martedì 12 dicembre 2017 sarò relatore, a Bologna, del seminario su “Criptovalute e illegalità virtuale: l’economia sommersa del deep web. Tecniche investigative, profili fiscali e penali” organizzato dall’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell’Emilia Romagna aderente alla A.N.F. – Associazione Nazionale Forense.

Il seminario sul bitcoin e le criptovalute si terrà all’interno della Sala delle Colonne presso il Tribunale di Bologna, in Via Farini n. 1 a Bologna, la brochure è disponibile a questo link.

Durante il seminario verranno trattati gli aspetti investigativi delle criptovalute, con cenni sulla storia e le basi del bitcoin per passare alla disciplina della bitcoin forensics e bitcoin intelligence, con alcune informazioni sulle perizie informatiche sulla blockchain e i bitcoin e le modalità tecniche di sequestro di bitcoin e criptovalute. Si passerà quindi – con l’ottimo intervento del Dott. Stefano Capaccioli – agli aspetti legali e fiscali del Bitcoin e delle criptomonete, illustrando le problematiche del riciclaggio e le tecniche di antiriciclaggio

Il programma della conferenza sugli aspetti tecnici, fiscali, penali e investigativi del Bitcoin e delle criptovalute è il seguente:

Presentazione e saluti

  • Avv. Nicoletta Grassi (Segretario ANF – Bologna)
  • Dott.ssa Mariagiovanna Caruso (Presidente U.G.D.C.E.C. di Bologna)
  • Avv. Francesco Paolo Colliva (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna)

Modera

  • Avv. Maria Luisa Caliendi (Direttivo ANF – Bologna)

Relazioni

  • Dott. Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense, Prof. a contr. Università di Torino): “Bitcoin e criptovalute: principi di funzionamento, potenzialità investigative e modalità di sequestro
  • Dott. Stefano Capaccioli (Dottore Commercialista e Revisore Legale):
    Bitcoin e criptovalute: profili critici del regime impositivo, riciclaggio e
    antiriciclaggio

Tavola rotonda su criptovalute e illegalità virtuale
Interverranno, oltre ai relatori,

  • Dott.ssa Lucia Musti (Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Modena)
  • Avv. Daniele Coliva (Avvocato del Foro di Bologna)

Le iscrizioni sono riservate agli iscritti all’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell’Emilia Romagna, per le prenotazioni è disponibile la pagina della formazione del Sindacato degli Avvocati di Bologna.

L’evento in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna e l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.