Archivi categoria: formazione

Conferenza su Reati Criptovalutari

Giovedì 1 aprile si terrà, su piattaforma GoToMeeting, la conferenza organizzata dalla Commissione Scientifica dell’Ordine degli Avvocati di Torino come evento formativo in sessione telematica.

Durante il seminario verrà fornito un inquadramento sulla legislazione italiana in tema di criptovalute, si analizzeranno le fattispecie di reato realizzabili mediante l’utilizzo di criptovalute, dal punto di vista tecnico e giuridico, con un approfondimento sul ruolo
dell’avvocato difensore e delle facoltà difensive di quest’ultimo.

Conferenza su Reati Criptovalutari a Torino

I coordinatori dell’evento sono l’Avv. Stefano Caniglia – Componente Commissione Scientifica COA Torino – e l’Avv. Emanuele Zanalda – Componente Commissione Scientifica COA Torino.

Gli interventi programmati per il seminario sulle criptomonete, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Torino, sono i seguenti:

  • “La criptovaluta nella legislazione italiana ed i profili delle segnalazioni antiriciclaggio a carico del professionista” – Notaio Avv. Remo MORONE, Notaio in Torino
  • “Il riciclaggio e altre figure di reato commessi mediante criptovalute – profili sostanziali e processuali” – Cons. Dott. Cesare Parodi, Procuratore Aggiunto – Procura della Repubblica di Torino
  • “Gli aspetti tecnici dell’indagine penale sulle criptovalute” – Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense
  • “L’attività difensiva nei reati commessi mediante criptovalute” – Avv. Alessandro Viglione, Avvocato in Milano

Durante il mio intervento, tratterò degli aspetti tecnici delle indagini digitali sulle criptomonete: dall’acquisizione forense delle prove digitali, all’analisi delle transazioni e degli indirizzi, alle possibilità di deanonimizzazione e attribuzione delle attività ai protocolli a oggi utilizzati in casi reali per il sequestro e la confisca di bitcoin, ethereum e criptomonete.

La locandina in PDF dell’evento sulle criptomonete è scaricabile dal link seguente.

Problematiche tecniche, metodologie e best practice del sequestro di criptomonete

Venerdì 12 Marzo 2021 alle ore 14:30 si terrà il seminario della serie “CRITTOGRAFIA: dalla teoria alle applicazioni“, organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con Telsy SPA, azienda del gruppo TIM specializzata in crittografia e cybersecurity dal titolo “Problematiche tecniche, metodologie e best practice del sequestro di criptomonete“.

Politecnico di Torino e Telsy - Sequestro di Criptomonete e Bitcoin

Durante il webinar si parlerà di sequestro giudiziario e confisca di criptomonete come bitcoin, ethereum, litecoin, zcash, monero ma anche altcoin minori. La questione del sequestro e confisca delle criptovalute è ormai sempre più discussa e anche spesso messa in pratica durante le attività d’indagine da parte dell’Autorità Giudiziaria, vista la sempre maggior diffusione delle monete matematiche in ambito criminale. Durante il talk verranno affrontati alcuni problemi tecnici, procedurali oltre ai profili di rischio legati al sequestro di bitcoin e cryptocurrencies, proponendo alcune soluzioni che possono essere utilizzate come base per best practice di questa nuova disciplina.

Sarà possibile seguire live il seminario mediante Zoom, attraverso il seguente link: http://tiny.cc/crypto_webinar. Il seminario sarà tenuto in italiano.

Attacchi Digitali – Webinar con CSIG Ivrea Torino

Il Club Dirigenti Informatica dell’Unione Industriale di Torino, in collaborazione con CSIG Ivrea- Torino, organizza per Martedì 16 febbraio, ore 18:00 – 19:30 il webinar “ATTACCHI DIGITALI. Conosci il tuo nemico, conosci te stesso” durante il quale verranno discusse in modalità tavola rotonda alcune riflessioni sui risultati dell’Osservatorio Attacchi Digitale 2020.

Attacchi Digitali - CSIG Ivrea Torino

Il programma del webinar organizzato da CSIG Ivrea Torino dal titolo “Attacchi Digitali” è il seguente:

PROGRAMMA

  • Tutti i sistemi IT sono vulnerabili:
    • Il 30% delle nostre PMI ha livelli di sicurezza critici o insufficienti per garantire  business continuity in caso di attacchi.
    • Ripercussioni economiche che costano al nostro Paese diversi milioni di euro l’anno.
    • Cybersecurity non è solo questione di sistemi e prodotti integrati.
    • Mondo digitale e legale, nuovo paradigma di un sistema sinergico volto a rafforzare conoscenza formazione come punti strategici per migliorare le nostre difese!

INTERVENGONO
Marco Bozzetti
Presidente Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, promotore e curatore dell’OAD (Osservatorio Attacchi Digitali)

Massimo Centofanti
Manager Cyber Security Division, Aizoon Group

Paolo Dal Checco
Consulente Informatico Forense e membro del Comitato Scientifico CSIG Ivrea- Torino

MODERATORE

Mauro Alovisio
Presidente Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea Torino  e avvocato presso Università Studi Torino

Acquisizione Forense di Pagine e Siti Web per il Memberbook IISFA

È stato pubblicato oggi il volume “IISFA Memberbook 2021 – Digital Forensics“, storico canale di condivisione della conoscenza tra i membri dell’IISFA Italian Chapter, che ogni anno raccoglie scritti scientifici prodotti dai soci dell’associazione in ambito d’informatica forense, OSINT, IoT, Intelligenza Artificiale, trattando aspetti tecnici e legali con fine divulgativo.

Il volume “IISFA Memberbook 2021 – Digital Forensics” uscito quest’anno contiene anche un mio piccolo contributo sull’Acquisizione Forense di Pagine e Siti Web, reperibile al Capitolo IX del libro acquistabile in formato cartaceo e digitale.

Nell’articolo del Memberbook del 2021 ho tentato di rappresentare la situazione attuale delle metodologie e strumenti di acquisizione forense delle prove online da siti web, mostrando lo stato dell’arte della cristallizzazione delle evidenze digitali presenti in Internet attraverso alcune delle principali piattaforme, software e servizi che permettono di congelare una prova presente su Internet a valore legale per utilizzo in Tribunale.

L’acquisizione forense di pagine e siti web è uno degli argomenti che ultimamente sta diventando strategico in cause civili e penali, dato che le prove sono sempre più spesso online, su web, cloud, posta elettronica, forum o persino App e servizi web.

Acquisizione Forense di Pagine e Siti Web

Da diversi anni infatti la questione di come acquisire e cristallizzare le prove online presenti, ad esempio, su Facebook, su siti web, forum, Linkedin, Twitter e vai social network o anche App per smartphone o browser viene dibattuta tra chi si occupa d’informatica forense e le evoluzioni continue degli strumenti software e servizi web mostrano quanto sia ancora attuale.

Nel piccolo contributo che ho scritto per il Memberbook IISFA 2021 ho tentato di riassumere in modo non troppo tecnico i princìpi che risiedono alla base delle attività di “congelamento” di prove online come possono essere quelle presenti su web, al fine di creare una sorta di “copia conforme” a valore legale, utilizzabile in ambito Giudiziario anche nel caso di scomparsa o rimozione dell’evidenza digitale originale.

Il libro “IISFA Memberbook 2021” è acquistabile su Amazon, in formato cartaceo o elettronico: un ringraziamento speciale va ai curatori Gerardo Costabile, Antonino Attanasio e Mario Ianulardo per l’ottimo lavoro e la dedizione dimostrata nello stimolare i soci a produrre materiale d’interesse, raccogliere i contributi e creare – con tutte le difficoltà del caso – un volume completo e aggiornato su temi di attualità in ambito investigazioni digitali e digital forensics.

IISFA Memberbook 2021 – Digital Forensics

Finalmente disponibile il libro “IISFA Memberbook 2021 DIGITAL FORENSICS: Condivisione della conoscenza tra i membri dell’IISFA ITALIAN CHAPTER”, in italiano, acquistabile in formato elettronico o cartaceo su Amazon.

IISFA Memberbook 2021 - Digital Forensics

Il libro “IISFA Memberbook 2021”, curato da Gerardo Costabile, Antonino Attanasio e Mario Ianulardo, raccoglie contributi di diversi soci IISFA in ambito digital forensics, informatica forense, OSINT e vari argomenti legati alle investigazioni digitali. Gli argomenti di quest’anno sono tutti di notevole interesse e piuttosto variegati, spaziando dall’ingegneria sociale, deep fake, dark web, criminologia, analisi forense d’immagini, riforma delle intercettazioni, acquisizione forense di siti e pagine web, sorveglianza, terrorismo, crittografia e sicurezza.

Ogni capitolo è dedicato a un argomento specifico, secondo il seguente prospetto:

  1. L’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale tra etica e diritto – Tania Tofanelli
  2. Ingegneria Sociale e rischi nell’interazione uomo – robot – Ilenia Mercuri
  3. Intelligenza Artificiale e Internet Of Things. La conquista cybernetica e le lacune normative – Patrizia Giusti
  4. Surface, deep e dark-web: Il business dei dati – Alice Raccis
  5. L’evoluzione del fenomeno criminogeno nell’ultimo decennio – Marilena Guglielmetti
  6. Analisi forense di immagini deepfake Di Volti Di Persone – Sebastiano Battiato, Oliver Giudice, Luca Guarnera, Cristina Nastasi
  7. Come mitigare il rischio di spoofing e garantire il valore probatorio delle immagini digitali – Giuseppe Cattaneo, Umberto Ferraro Petrillo, Andrea Bruno, Paola Capasso, Mario Ianulardo
  8. Dalla riforma Orlando alla riforma Bonafede, le modifiche e l’entrata in vigore della riforma del sistema delle intercettazioni: stato dell’arte e prospettive aperte – Alfonso Buccini, Daniele Cirina
  9. Acquisizione forense di pagine e siti web: principi tecnici, stato dell’arte e prospettive future – Paolo Dal Checco
  10. La sorveglianza di massa nell’era digitale tra esigenza di sicurezza e tutela dei diritti individuali: il caso datagate – Marco Ianulardo
  11. Terrorismo cibernetico: realtà o finzione? Profili problematici di definizione e contrasto – Antonio Fabio Vigneri
  12. Crittografia e sicurezza negli smartphone – Salvatore Filograno

IISFA Memberbook 2021 DIGITAL FORENSICS: Condivisione della conoscenza tra i membri dell’IISFA ITALIAN CHAPTER (Italian Edition)

IISFA, nata nel 2007, è la prima associazione italiana con focus specifico sulla “Information Forensics”. Questa, senza scopo di lucro ed aperta a tecnici e giuristi, ha come scopo la promozione della materia attraverso la divulgazione, l’apprendimento e la certificazione, riconosciuta tra l’altro in ambito internazionale. L’Associazione, indipendente e con una forte impostazione tecnico-scientifica, contempla centinaia di soci, sia consulenti professionisti o avvocati che appartenenti alle forze dell’ordine ed alla magistratura. IISFA emette la certificazione CIFI (Certified Information Forensics Investigator), certificazione qualificante previo esame teorico su varie arie di interesse della materia.

Il libro “IISFA Memberbook 2021” è acquistabile su Amazon, in formato cartaceo o elettronico, un ringraziamento speciale va ai curatori Gerardo Costabile, Antonino Attanasio e Mario Ianulardo per l’ottimo lavoro e la dedizione dimostrata nello stimolare i soci a produrre materiale d’interesse, raccogliere i contributi e creare – con tutte le difficoltà del caso – un volume completo e aggiornato su temi di attualità in ambito investigazioni digitali e digital forensics.