Archivi tag: consulente informatico forense

La raccolta delle prove dei comportamenti illeciti dei lavoratori e gli strumenti di forensic investigation

Giovedì 16 maggio 2024 si terrà il seminario organizzato da Paradigma dal titolo “I controlli a distanza sull’attività dei lavoratori tra privacy, tutele lavoristiche ed evoluzione tecnologica” durante il quale si parlerà di evoluzione giurisprudenziale, orientamenti privacy e INL, implementazione delle policy e dei regolamenti aziendali, i controlli sul lavoratore in smart working, corretta impostazione dei procedimenti disciplinari, raccolta delle prove e strumenti di forensic investigation.

All’interno del seminario, terrò una lezione sulla raccolta delle prove dei comportamenti illeciti dei lavoratori e gli strumenti di forensic investigation, orientata all’analisi delle metodologie, strumenti e princìpi d’informatica forense utilizzati nell’ambito delle perizie informatiche in contesti quali dipendente infedele, furto di know how, violazione di segreti industriali e commerciali, concorrenza sleale.

Controlli da remoto sui sistemi informatici dei lavoratori

I relatori del seminario sul controllo dei lavoratori da parte dell’azienda sono:

  • Dott. Paolo Dal Checco: Consulente Informatico Forense
  • Prof. Avv. Alessandro Del Ninno: Docente a contratto di Informatica Giuridica LUISS Guido Carli di Roma e Partner FIVELEX Studio Legale e Tributario
  • Prof. Avv. Arturo Maresca: Emerito di Diritto del Lavoro Sapienza Università di Roma, Founding Partner Studio Legale Maresca, Morrico, Boccia & Associati
  • Avv. Annalisa Reale: Partner Responsabile Dipartimento Diritto del Lavoro Chiomenti
  • Avv. Silvia Rizzato: Senior Associate Studio Legale Barraco
  • Avv. Renato Scorcelli: Founding and Managing Partner Scorcelli & Partners Studio Legale

Gli interventi che verranno presentati dai relatori durante la giornata dedicata ai controlli datoriali sui lavoratori sono i seguenti:

I limiti ai controlli a distanza sull’attività dei lavoratori, le modalità di effettuazione del monitoraggio “lecito” e i “controlli difensivi”
Le disposizioni dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori e i limiti del controllo a distanza “lecito” sull’attività dei lavoratori

Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo a distanza
Il concetto di “strumento di lavoro” nella norma statutaria
Il caso del controllo tramite GPS (anche alla luce della sentenza del 13 dicembre 2022, Corte EDU)
La legittimità dei “controlli difensivi” alla luce del nuovo quadro normativo
e giurisprudenziale
Prof. Avv. Arturo Maresca, Sapienza Università di Roma

I controlli a distanza dei lavoratori tra norme lavoristiche, data protection e AI
Il quadro normativo di riferimento: rapporti tra Statuto dei Lavoratori, GDPR e Codice Privacy

Gli aspetti data protection: casi pratici di controlli leciti alla luce della Opinion
n. 2/2017 dei Garanti UE
Videosorveglianza, dati biometrici e geolocalizzazione dei lavoratori: il Provvedimento del Garante n. 231/2023 (Cassazione, 23 marzo 2023, n. 8375) Come redigere il Regolamento interno sull’uso degli strumenti informatici di lavoro e l’informativa sul trattamento dei dati

Gli aspetti AI: la prospettiva dei controlli alla luce del futuro Regolamento EU sull’Intelligenza Artificiale
Lavoro, algoritmi e controlli: una panoramica normativa
Le implicazioni del controllo a distanza nel c.d. lavoro algoritmico: la Direttiva UE del dicembre 2021 e il datore di lavoro rappresentato da una piattaforma elettronica

Prof. Avv. Alessandro Del Ninno, LUISS Guido Carli di Roma

I controlli sulla performance lavorativa effettuati tramite applicativi e strumenti informatici e i limiti imposti dalla disciplina dei controlli a distanza
Differenza tra controllo sulla produttività e classico controllo difensivo

I controlli sulla produttività e i limiti dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (Cassazione, 26 giugno 2023, n. 18168)
I limiti al controllo del rendimento della prestazione e i c.d. controlli difensivi occulti
Il controllo sulla produttività del lavoratore in smart working
I sistemi di controllo sulle chiamate e sui volumi gestiti: la posizione del Garante I meccanismi di rilevazione delle presenze e lo smartphone (Provvedimento
del Garante n. 350/2016)
L’impatto del Decreto Trasparenza e del Decreto Lavoro: obblighi aggiuntivi
in caso di utilizzo di sistemi di monitoraggio “integralmente” automatizzati L’utilizzabilità in sede disciplinare dei dati raccolti
L’adeguata informazione
Avv. Annalisa Reale, Chiomenti

Le implicazioni in materia di controlli e di privacy nello smart working
Il lavoro a distanza: telelavoro e smart working
La policy generale sullo smart working e l’accordo individuale sul lavoro agile
Il controllo a distanza e la tutela della privacy dei lavoratori nello smart working Le problematiche connesse agli strumenti utilizzati, alla sicurezza e alla protezione dei dati e del know-how aziendale

Il controllo sulla produttività del lavoratore in smart working

Avv. Silvia Rizzato, Studio Legale Barraco

Il procedimento disciplinare attivato sulla base dei controlli a distanza e i contenuti delle lettere di contestazione L’esercizio del potere disciplinare sulla base del controllo a distanza: modalità e limiti

Il potere disciplinare nei confronti del lavoratore in smart working
Il “licenziamento social”: la valenza disciplinare delle comunicazioni sui social network
Tecniche di redazione delle lettere di contestazione
Le prove nel procedimento disciplinare e le giustificazioni
Il licenziamento e le sanzioni disciplinari per condotte accertate attraverso gli strumenti di controllo a distanza
Avv. Renato Scorcelli, Scorcelli & Partners Studio Legale

La raccolta delle prove dei comportamenti illeciti dei lavoratori e gli strumenti di forensic investigation
Le attività illecite condotte dai lavoratori per mezzo di strumenti informatici
Le tecniche investigative per l’accertamento di comportamenti illeciti
Le criticità delle “ispezioni forensi” e le buone prassi per la loro corretta gestione
I limiti dell’utilizzabilità in giudizio di prove digitali erroneamente raccolte
Le modalità di cristallizzazione e acquisizione forense dei dispositivi informatici L’analisi forense per la ricostruzione della prova informatica

La redazione e produzione in giudizio della perizia informatica forense

Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense

Proteggere la nostra vita online: intervista per IusLaw Web Radio

Venerdì 13 ottobre 2023 è andata in onda l’intervista realizzata per IusLaw Web Radio, durante la quale Elia Barbujani – insieme agli speakers che parteciperanno al GDPR Day 2023 – hanno parlato di protezione dati e frodi via email che possono costare caro all’azienda che non investa in cybersecurity, trattando diversi punti di vista, da quello del DPO, all’informatico forense e avvocato.

JusLaw Web Radio per il GDPRDay con Paolo Dal Checco sull'informatica forense

Durante l’intervista radio per IusLaw sono intervenuti, insieme a Elia Barbujani:

🎤 Monica Gobbato, avvocato, Presidente Privacy Academy, Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova

🎤 Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense in ambito di Perizia Informatica e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale

🎤 Costanza Matteuzzi, avvocato, esperta di privacy, reati informatici e cybersecurity. 

L’intervento per IusLaw Web Radio è disponibile sia come video intervista organizzata tramite evento su Linkedin sia come podcast ascoltabile direttamente online sul sito WebRadiuIusLaw, durante l’intervista vengono trattati temi che spaziano dalla protezione del brand all’informatica forense, in particolare nell’ambito delle truffe bancarie di tipo Man in The Mail (MITM) note anche come Business Email Compromise (BEC) che causano la perdita d’ingenti fondi tramite bonifico disposto verso IBAN bancari fraudolentemente inviati tramite la modifica di fatture in PDF e l’intercettazione e/o alterazione di messaggi di posta elettronica.

Intervista Web Radio Ius Law su GDPRDay e Informatica Forense

L’intervista anticipa la conferenza che si terrà giovedì 19 ottobre al GDPR Day a Bologna: la nuova edizione della conferenza nazionale su GDPR e Cyber Security con la collaborazione di IusLaw WebRadio come Main Media partner dell’evento.

Conferenza MSAB su tracce digitali e indagini forensi a Roma

MSAB, in collaborazione con MBS Engineering, organizza un evento in presenza che si svolgerà giorno giovedì 5 ottobre 23 a Roma presso l’Hotel Empire dalle ore 8:30 alle ore 17:00.

MSAB - Conferenza sulle prove digitali a Roma

L’argomento oggetto del meeting sarà: “Sulle Tracce Digitali: Processi Estrattivi ed Analisi per un’Indagine Efficace”.

Durante il corso della giornata gli ospiti avranno l’opportunità di assistere a presentazioni di importanti esperti del settore Digital Forensics, esponenti di pubbliche autorità europee ed esperti italiani delle relative realtà aziendali coinvolte. Gli ospiti tratteranno di problematiche relative alle indagini digitali, alle intercettazioni, ai captatori informatici e malware, all’OSINT, al riconoscimento delle immagini a fini di Giustizia, alla mobile forensics.

L’evento è gratuito, ma è necessario registrarsi al link che verrà indicato, in quanto i posti sono limitati.

Il programma definitivo vede la partecipazione di:

  • Antonio Broi – Vision, Brigadiere in forza al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, massimo esperto di Digital Forensics, Python Scripting ed Image Recognition (“Mobile Forensics: codice open source e codice closed source: due facce della stessa medaglia.”)
  • Marco Zonaro, Massimo esperto di Digital e Mobile Forensics, perito forense per P.G. e A.G., autore e divulgatore (“Intercettazione di comunicazioni cifrate. Tra evoluzione tecnologica e sistemi di captazione un gap tecnologico ancora incolmabile.”)
  • Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense, massimo esperto in attività di Digitale Mobile Forensics, analisi di Osint, malware e criptovalute, docente universitario, autore e divulgatore (“Digital Forenics: nuove sfide e possibili soluzioni.”)
  • Mauro Manolo Belmonte, Amministratore Delegato di MBS Engineering, consulente tecnico di diverse Procure della Repubblica, esperto di Digital Forensics (“L’Intelligenza Artificiale al servizio delle investigazioni: approfondimenti di strumenti di analisi delle Chat attraverso l’ausilio di CIT Chat Detective”)
  • Anna-Maija Graus, MSAB Strategic Sales Manager (”MSAB Frontline Solutions free your expert resources.”)
  • Ghennadii Konev, MSAB North Mediterranean Product Specialist (“ XRY Pro: Android exploits, great value at an exceptional price.”)
  • Gustav Björk, MSAB Software Developer (“Reverse engineering with JADX and Frida.”)
  • Giovanni Maria Castoldi, MSAB North Mediterranean Area Sales Manager. (“Tutto ciò che non sapete di XRY Office Logical & Physical”)
  • I responsabili di E-Trace, rivenditore esclusivo MSAB per il territorio italiano.

L’evento è completamente gratuito ed un business lunch, così come le pause caffè, saranno offerte a tutti i partecipanti. Non esitate a registrarvi in anticipo al seguente link: https://www.msab.com/it/resources/events-webinars/evento-msab-con-mbs-051023/.

Per motivi legati alle attuali circostanze i posti sono limitati e la partecipazione sarà garantita dall’ordine di registrazione.

Con le Iene su videocamere di sorveglianza spiate nei gruppi Telegram

Martedì 31 gennaio 2023 è andato in onda il servizio de Le Iene cui ho dato un piccolo contributo in qualità di perito informatico de le Iene facendo ricerche e analisi tecniche sulle telecamere di sorveglianza che spesso si trovano installate a casa o in ufficio. Matteo Viviani e Marco Fubini nel servizio TV per Le Iene hanno mostrato come gli accessi riservati alle webcam e i video privati registrati abusivamente da perfetti sconosciuti sono diventati merce di scambio o di vendita in diversi gruppi e canali Telegram liberamente raggiungibili.

Paolo Dal Checco a Le Iene con Matteo Viviani su Webcam Spia e Telegram

Nel corso del servizio dove ho svolto il compito di consulente informatico delle Iene emerge, partendo dalla testimonianza di un utente Telegram, come esistano gruppi più o meno segreti che condividono nomi utente e password di telecamere ipcam di sorveglianza installate nelle case delle persone, nei giardini, negli uffici o nei magazzini, nei negozi, nelle sale massaggio e ovunque qualcuno ritenga utile monitorare da remoto ciò che accade.

Il problema è che gli accessi a queste webcam CCTV di sorveglianza vengono in qualche modo scoperti, a causa di password deboli o default, facili da indovinare o note perché ogni produttore di telecamere ne usa una standard. Una volta scoperti, questi accessi vengono convertiti in qrcode così da poter essere facilmente condivisi su gruppi Telegram e importati in App di videosorveglianza come Safire Connect, HikConnect, HiLook, ProControl+, Guarding Vision o altre, più o meno compatibili fra loro.

Una volta importati i qrcode delle videocamere IPCAM, spesso non serve altro per visionare interi appartamenti, aziende, negozi, camerini, sale massaggi, camere da letto o bagni di persone ignare che la loro vita privata è diventata pubblica. Non solo, i partecipanti ai canali e gruppi Telegram che scambiano spycam e cctv registrano 24 ore al giorno i video e scelgono i frammenti più riservati, per condividerli e venderli sempre tramite qrcode spesso associato anche a password semplici oppure a password preimpostate nelle telecamere.

Gruppi Telegram che scambiano qrcode e password di telecamere di sorveglianza spiate

Questi gruppi Telegram dove gli utenti si scambiano qrcode o password di telecamere di sorveglianza iptv spiate sono numerosi e contano ognuno anche decine di migliaia di persone, che sono incentivate a condividere codici privati di telecamere di sorveglianza trovati in rete o in altri gruppi per poter rimanere all’interno. I qrcode scambiati dai partecipanti per accedere alle videocamere cctv vengono poi utilizzati su App di videosorveglianza IP per Android o iOS come Safire Connect, HikConnect, HiLook, ProControl+, Guarding Vision o altre, più o meno compatibili fra loro.

Nel corso del servizio nel quale ho svolto attività di perizia informatica per Le Iene un utente di questi gruppi Telegram di scambio qrcode delle cam private racconta cosa ha visto e come funzionano: chi entra nei gruppi viene invitato a condividere codici, qrcode, indirizzi di cam di sorveglianza per poter rimanere all’interno. Alcuni gruppi chiedono, per l’ingresso, di fare pubblicità al gruppo stesso, così da aumentare il numero di partecipanti e lo scambio di spy cam private, spesso posizionate in luoghi altamente riservati come camere da letto, bagni, camerini, camere dei bimbi o culle. Molte webcam vengono accedute dai partecipanti direttamente dalle aree cloud dei proprietari, così da poter scaricare anche i video dei giorni precedenti e salvare le scene più compromettenti, da condividere o vendere sempre su Telegram.

I gruppi Telegram non sono la unica fonte di qrcode, id di telecamere, indirizzi IP e password, è possibile ricavare numerose webcam pubbliche e aperte anche tramite sistemi come Shodan, che scandagliano la rete alla ricerca d’indirizzi IP vulnerabili o con porte aperte che permettono l’ingresso anche di sconosciuti.

Trovare webcam aperte di sorveglianza pubbliche a Milano tramite Shodan

Con una semplice ricerca sulla piattaforma OSINT nota come Shodan si possono trovare centinaia di webcam aperte e pubbliche anche solo su Milano. Le telecamere pubbliche accessibili tramite il servizio online Shodan sono in genere meno private rispetto a quelle condivise su Telegram ma sono forse più pericolose perché chiunque può accedervi, è sufficiente accedere al sito web senza bisogno di utilizzare username o password.

Tra l’altro, è sempre più frequente che vengano richieste perizie informatiche su sistemi di videosorveglanza, DVR, NVR, videocamere iptv, cctv che hanno registrato scene di un crimine o che devono essere utilizzate come prova digitale a valore legale per uso in Tribunale in un processo civile o penale: lo Studio eroga servizi di questo tipo ed è disponibile tramite la pagina Contatti a ricevere eventuali richieste di supporti in qualità di CTP informatico.

I consigli per evitare di essere spiati tramite le proprie webcam sono semplici e spesso basati su buon senso:

  1. Aggiornare il firmware delle webcam, in modo da renderle più sicure ad attacchi dall’esterno;
  2. Non lasciare le password di default, cioè quelle preimpostate in modo standard sulle telecamere di sorveglianza IP o WiFi, ma scegliere password complicate e lunghe (evitando nomi, anni di nascita, etc… ma inserendo lettere maiuscole, minuscole e caratteri speciali);
  3. Non comunicare le credenziali di accesso a nessuno, via email o su siti web;
  4. Verificare se le luci a infrarosso e i led delle telecamere si accendono di notte;
  5. Non posizionare le telecamere di sorveglianza in camere da letto, camere dei bimbi, bagni o luoghi dove si si può trovare in momenti privati della propria vita;
  6. Se disponibile, osservare ogni tanto l’elenco degli accessi per verificare che non vi siano login di sconosciuti sulle webcam di rete o wireless;
  7. Verificare periodicamente sul sito Shodan se il proprio indirizzo IP risulta avere servizi vulnerabili o aperti al pubblico;
  8. Verificare se la propria password è sicura su siti come HaveIBeenPwned;
  9. Utilizzare ove possibile – in genere nel cloud – autenticazione a due fattori, con conferma di login via SMS o Auth App;
  10. Spegnere le telecamere di notte, quando si è in casa o quando non servono, eventualmente staccando la rete wifi oppure utilizzando la funzione di alcuni modem (es. il router wifi EERO di Amazon) che permette di isolare temporaneamente alcuni gruppi di dispositivi.

Il video integrale del servizio TV per le Iene – con il piccolo contributo tecnico del Consulente Informatico Forense Paolo Dal Checco – sulle videcamere di sorveglianza che i membri di gruppi Telegram o gli utenti di piattaforme come Shodan possono utilizzare da remoto per spiare dentro casa, scambiando qrcode, link di accesso o video registrati, è visibile sul sito Mediaset de Le Iene.

Informatici Forensi in Commissione Giustizia al Senato sulle Intercettazioni

Nel mese di gennaio hanno preso il via le audizioni per la 2a Commissione Giustizia del Senato della Repubblica, nell’ambito dell’Indagine Conoscitiva sulle Intercettazioni promossa a dicembre dello scorso anno, durante la quale sono stati invitati a Roma presso il Senato della Repubblica esperti di diverse categorie a relazionare sul tema delle intercettazioni, così da fornire alla Commissione le nozioni essenziali per poter comprendere in modo compiuto il fenomeno.

Informatici Forensi in Senato per la 2a Commissione Giustizia con Indagine Conoscitiva sulle Intercettazioni

Durante le prime quattro audizioni sono stati ascoltati, tra gli ospiti invitati dalla Commissione, quattro informatici forensi: l’Ing. Paolo Reale, il Dott. Paolo Dal Checco, l’Ing. Lelio Dalla Pietra e il Dott. Fabio Milana. Sono già stati programmati ulteriori incontri, durante i quali sono stati invitati prestigiosi relatori facenti parte di diverse categorie che potranno fornire contributi strategici alla Commissione sul tema delle Intercettazoini.

Temi delle audizioni

Così come riportato nel resoconto sommario n. 8 della seduta della Commissione 2a Giustizia al Senato del 20/12/2022 pubblicato dalla rivista Sicurezza e Giustizia, l ‘indagine conoscitiva sulle intercettazioni è stata approvata per essere focalizzata sui seguenti aspetti:

  1. I limiti di ammissibilità, i presupposti e le forme di autorizzazione, di disposizione ed esecuzione delle intercettazioni, sia preventive sia a fini processuali;
  2. Le fattispecie di reato per cui esse vengono autorizzate;
  3. I dati statistici numerici e relativi costi analitici delle intercettazioni disposte negli ultimi 5 anni, accorpati per tipologia di reato, per tipologia di intercettazioni (telefoniche, ambientali, trojan,whatsapp, web e darkweb), autorità giudiziaria richiedente, numero di indagati, numero proroghe e esito dei procedimenti;
  4. I costi delle trascrizioni delle intercettazioni e i costi per archiviazione, trattamento, salvataggio e copie forensi;
  5. L’impatto della nuova disciplina delle intercettazioni ed i costi a due anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo n. 216 del 2017;
  6. Le intercettazioni eseguite attraverso ascolti telematici, trojan ed altri strumenti informatici;
  7. I limiti all’utilizzabilità delle intercettazioni e il divieto di utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni disposte in procedimenti diversi;
  8. I rischi per la riservatezza e la tutela della privacy;
  9. Le fughe di notizie e l’utilizzazione del materiale captato con particolare riferimento al ruolo, ai diritti e alle responsabilità dei mass-media;
  10. I dati dei siti esteri su cui vengono pubblicate le intercettazioni (trascritte) al fine di aggirare il divieto di loro pubblicazione;
  11. Le violazioni eventualmente imputabili ai pubblici ufficiali o agli avvocati;
  12. I comportamenti e le responsabilità degli operatori telefonici e la collaborazione in outsourcing delle società private;
  13. La sicurezza dei luoghi fisici e immateriali in cui i dati vengono conservati.

La Commissione ha aperto le audizioni giovedì 12 gennaio 2023, con l’audizione dell’informatico forense Ing. Paolo Reale, cui sono seguite altre tre audizioni con la partecipazione di colleghi esperti in digital forensics invitati dalla commissione.

La qualità degli interventi è stata notevole, non soltanto degli informatici forensi, ma di tutti gli auditi, ed è stata ulteriormente arricchita dalle domande dei Senatori che hanno spesso colto i punti salienti delle questioni tecniche, giuridiche e relative alla privacy legate alle intercettazioni, in particolare a quelle tramite Captatori, noti anche con il nome di anche Trojan di Stato o Malware di Stato.

Consulenti in Informatica Forense in Senato sui Captatori e Trojan di Stato

Le audizioni in Senato pubbliche e visibili sia sul sito del Senato sia su quello di Radio Radicale, si ritiene quindi utile fornire qui di seguito una raccolta di tutti i link relativi alle audizioni sui Captatori e Trojan di Stato, sia quelle alle quali hanno partecipato Consulenti in Informatica Forense sia quelle successive, così da permettere a chi volesse usufruire di una tale notevole base di conoscenza l’ascolto e la lettura delle trascrizioni automatiche a partire dalla prima audizione. Insieme ai link ai video presenti online vengono indicati anche i timestamp d’inizio delle audizioni degli esperti in digital forensics.

Giovedì 12 gennaio 2023, Paolo Reale

La Commissione Giustizia, giovedì 12 gennaio, riunita a Roma presso il Senato e presieduta dalla presidente della Commissione giustizia della Camera Giulia Buongiorno, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni, ha svolto le audizioni di Giuseppe Santalucia, Presidente dell’Associazione nazionale dei magistrati, Gian Domenico Caiazza, Presidente dell’Unione delle camere penali italiane e Paolo Reale, Consulente di Informatica Forense (audizione al minuto 00h:55m:40s del video).

Martedì 17 gennaio 2023, Paolo Dal Checco

Martedì 17 gennaio, la Commissione Giustizia, per il seguito dell’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni, ha audito Carlo Bartoli, Presidente del Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti, Bruno Azzolini, Presidente Sezione GIP Tribunale di Roma, Giorgio Spangher, Professore Ordinario di Procedura Penale presso La Sapienza di Roma, Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense (audizione al minuto 01h:28m:04s del video).

Martedì 24 gennaio 2023, Lelio Della Pietra

Seguito indagine conoscitiva sulle intercettazioni: audizioni in Commissione 2a. La Commissione Giustizia, per il seguito dell’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni, ha svolto una serie di audizioni e martedì 24 gennaio 2023 ha ascoltato Pasquale Stanzione, presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, Elio Cattaneo, presidente dell’Associazione Lawful Interception, Gianluigi Gatta, professore, Ordinario di Diritto Penale all’Università degli Studi di Milano e l’informatico forense Lelio Della Pietra (audizione al mimnuto 00h:50m:45s del video).

Giovedì 26 gennaio 2023, Fabio Milana

Giovedì 26 gennaio, sono stati auditi, sempre nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle intercettazioni promossa dalla 2a Commissione Giustizia presso il Senato della Repubblica Italiana, Fabio Milana, consulente esperto in informatica forense (audizione al minuto 00h:01m:00s del video), Francesco Morelli, Professore associato di Diritto processuale penale e Vittorio Manes, Professore ordinario di Diritto penale.

Sono disponibili, al minuto 00h:01m:00s, il video con trascrizioni automatiche dell’intervento del consulente esperto in informatica forense Fabio Milana sul sito di Radio Radicale e il solo video anche in alta qualità sul sito del Senato, sul sito del Senato è disponibile la pagina relativa all’audizione

Martedì 31 gennaio 2023

La Commissione Giustizia, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni, svolge una serie di audizioni. Martedì 31 gennaio, ha ascoltato il Procuratore Nazionale Antimafia, Giovanni Melillo, e il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia, Raffaele Cantone.

Sono disponibili, il video con trascrizioni automatiche dell’intervento dell’audizione al Senato sul sito di Radio Radicale e il solo video anche in alta qualità sul sito del Senato, sul sito del Senato è disponibile la pagina relativa all’audizione

Giovedì 2 febbraio 2023, Giovanni Nazzaro

Giovedì 2 febbraio, la 2a Commissione Giustizia ha incontrato Mitja Gialuz, professore ordinario di diritto processuale penale, Luca Turco, Procuratore aggiunto alla Procura della Repubblica di Firenze, Giovanni Nazzaro (audizione al mimnuto 00h:58m:20s del video), Direttore della Lawful Interception Academy, Giovanna Ceppaluni, Presidente della sezione GIP del Tribunale di Napoli, e Antonio Balsamo, Presidente del Tribunale di Palermo.

Giovedì 16 febbraio 2023

Seguito indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni: audizioni del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brescia e del Managing Director di RCS S.p.A. Sono intervenuti in audizione Francesco PRETE, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Brescia e Alberto NOBILI, Managing Director di RCS S.p.A..

Giovedì 2 marzo 2023

Seguito indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni: audizioni di un professore associato di diritto penale e del direttore amministrativo della RCP S.p.A. Sono intervenuti in audizione Roberto BORGOGNO, professore associato di diritto penale e Raffaele ANDREOZZI, direttore amministrativo di RCP S.p.A..

Martedì 7 marzo 2023

Seguito indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni: audizioni del Procuratore della Repubblica di Catania e del Procuratore della Repubblica di Palermo. Sono intervenuti in audizione Carmelo ZUCCARO, Procuratore della Repubblica di Catania, e Maurizio DE LUCIA, Procuratore della Repubblica di Palermo.

Mercoledì 15 marzo 2023

Seguito dell’indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni: audizioni del Presidente della Camera penale di Roma, di un giudice della seconda sezione penale del Tribunale di Napoli Nord, del fondatore di Area S.p.A. e del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia. Sono intervenuti in audizione Gaetano SCALISE, presidente della Camera penale di Roma, Giuseppe CIOFFI, giudice della seconda sezione penale del Tribunale di Napoli Nord, Andrea FORMENTI, fondatore di Area S.p.A., e Bruno CHERCHI, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia.

Giovedì 23 marzo 2023

Seguito indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni: audizioni di una professoressa ordinaria di diritto processuale penale e del Presidente di I.L.I.I.A. (Italian Lawful Interception & Intelligence Association). Sono intervenuti in audizione Antonella MARANDOLA, professoressa ordinaria di diritto processuale penale, e Tommaso PALOMBO, Presidente di I.L.I.I.A. (Italian Lawful Interception & Intelligence Association).

Martedì 28 marzo 2023

Seguito indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni: audizioni di due avvocati del Foro di Roma, di un magistrato a riposo e di un perito elettronico esperto di trascrizioni. Sono intervenuti in audizione Antonio Paolo PANELLA, avvocato del foro di Roma, Armando SPATARO, già magistrato ed ora professore presso l’Università Statale di Milano, Angela COMPAGNONE, avvocato del foro di Roma, e Mauro SCALAMBRA, perito elettronico esperto di trascrizioni.

Mercoledì 28 marzo 2023

Seguito indagine conoscitiva sul tema delle intercettazioni: audizioni di due avvocati del Foro di Roma, di un magistrato a riposo e di un pertito elettronico esperto di trascrizioni. Sono intervenuti in audizione Antonio Paolo PANELLA, avvocato del foro di Roma, Armando SPATARO, già magistrato ed ora professore presso l’Università Statale di Milano, Angela COMPAGNONE, avvocato del foro di Roma, e Mauro SCALAMBRA, perito elettronico esperto di trascrizioni