Archivi categoria: eventi

Corso OSINT e di acquisizione delle pagine e siti web

Corso su OSINT e acquisizione delle fonti di prova online

Venerdì 11 ottobre 2019 dalle 09:30 alle 17:30 si terrà a Brescia il corso di una giornata su OSINT e l’acquisizione delle fonti di prova online. Il corso, parte della serie Digital Forensics Café organizzata dallo Studio d’Ingegneria Forense di Brescia, è rivolto ad Avvocati (l’accreditamento è in corso), Consulenti Tecnici, Investigatori e Forze dell’Ordine.

Corso OSINT e di acquisizione delle pagine e siti web

Pensato per Professionisti del settore Informatico, Tecnico, Investigativo e Legale, il corso su OSINT e sulla cristallizzazione delle evidenze digitali provenienti dalla rete che si terrà in Lombardia, a Brescia, è destinato a chi è interessato ad approfondire le proprie conoscenze sulle procedure teoriche/pratiche di analisi e raccolta delle informazioni provenienti dalle fonti aperte (OSINT), acquisizione forense di siti web, pagine web, social network o cloud a fini legali con qualche cenno sull’acquisizione di prove digitali in ambito di criptomonete, in particolare i Bitocoin.

Lo scopo del corso che si terrà a Brescia è quello di fornire degli spunti per avvicinarsi al mondo dell’OSINT (Open Source Intelligence) adottando, una volta trovati gli elementi di prova, la corretta procedura di acquisizione forense e cristallizzazione delle prove online da siti e pagine web, email, profili Facebook, Twitter, Linkedin, chat come Telegram o Whatsapp o gruppi per uso in Tribunale fino ad arrivare ad accennare alcuni principi che permettono di operare anche in ambito d’indagini sulle criptomonete, tramite tecniche di bitcoin forensics.

Durante il corso di Brescia i partecipanti impareranno le principali tecniche di ricerca da fonti aperte tramite metodologie e strumenti di OSINT, ascolteranno alcuni cenni su cosa sono i Bitcoin, come si producono, trasferiscono, convertono e come si possono fare attività investigative informatiche nel complesso mondo delle cryptomonete, nello specifico dei Bitcoin. Delle nozioni apprese verranno mostrati test ed esempi di attività in tempo reale.

I destinatari del corso su OSINT a Brescia sono Consulenti Informatici Forensi, Ingegneri o Esperti in Ingegneria Forense, Investigatori Privati, Forze dell’Ordine, Avvocati, CTU, CTP, CT del PM, Periti, Responsabili dei Sistemi Informativi, Responsabili di Sistemi di Pagamento, Responsabili di Progetti Internet/Intranet, Responsabili E-Commerce, Sistemisti e operatori del settore ICT, Responsabili della Sicurezza Informatica, Responsabili EDP e CED, Responsabili di Rete, Amministratori di Rete, Responsabili di Siti Web, Studenti Universitari, Consulenti Tecnici, appassionati di Cyebr Crime, Informatici Forensi.

A tutti i partecipanti verrà rilasciata una pergamena con attestato di frequenza a firma del Docente e del Direttore Scientifico valevole per ogni uso di legge.

La durata del corso è dalle 9.30 alle 17:30 con coffee break gratuito e pausa pranzo libera a metà giornata. La sede del corso su OSINT e acquisizione delle prove da Internet è a Brescia, in Via Cefalonia, 70, presso lo Studio d’Ingegneria Informatica Forense. Il costo del corso è indicato alla pagina d’iscrizione, mentre è gratuito per le Forze dell’Ordine.

L’aula che ospiterà il corso a Brescia, in Lombardia, ha una capienza di 30 persone, oltre le quali non saranno accettate ulteriori iscrizioni.

Il programma di dettaglio del corso di Brescia su OSINT e cristallizzazione di pagine e siti web è il seguente:

  • Introduzione all’OSINT;
  • Le basi del web e dei motori di ricerca;
  • Metodologie e strumenti principali di analisi;
  • OSINT su siti web;
  • Ricerche su profili e social network;
  • Analisi di indirizzi di posta e numeri di telefono;
  • Le basi dell’informatica forense;
  • Principi di acquisizione delle evidenze digitali;
  • La raccolta di prove su web;
  • Strumenti e metodologie di acquisizione forense di pagine web;
  • Raccolta di contenuti dinamici o protetti da autenticazione;
  • Cristallizzazione e verifica della prova.

Per iscrizioni o ulteriori informazioni, è disponibile il link al corso presso Eventbrite.

Call for Papers per HackInBo 2019

Il 9 novembre 2019 avrò luogo a Bologna la tredicesima (!) edizione della conferenza HackInBo, evento totalmente gratuito sulla sicurezza informatica che si tiene almeno due volte l’anno a Bologna. Come ogni anno, gli interventi verranno selezionati tra coloro che si candidano alla call for papers da una commissione composta da Stefano Zanero, Paolo Dal Checco, Mattia Epifani, Gianluca Varisco, Carola Frediani, Francesca Bosco oltre ovviamente all’organizzatore dell’evento Mario Anglani.

Gli argomenti sui quali possono essere proposti gli interventi da parte dei candidati relatori sono: Web Application, IoT, Malware Analysis, Security, Digital Forensics, Phishing, Reverse Engineering, Crittografia, Mobile Security, Networking, Automotive, Critical Infrastructure, OSINT, Cryptocurrencies, Social engineering o qualunque argomento possa essere d’interesse per una comunità di esperti o semplici appassionati di sicurezza, informatica forense, automotive, OSINT e criptomonete.

HackInBo 2019 a Bologna - Call for Papers

Gli interventi aventi carattere innovativo o inedito avranno la priorità. Non saranno presi in considerazione, nel modo più assoluto, interventi mirati alla promozione di tecnologie commerciali specifiche, servizi commerciali e affini. Sarà valutata positivamente la completezza della proposta e delle informazioni di accompagnamento, così come l’esperienza del relatore o la sua partecipazioni ad altri eventi riguardanti la sicurezza delle informazioni.

Le date importanti per la call for papers sono le seguenti:

  • 17 Giugno 2019: Apertura CFP
  • 31 Agosto 2019: Chiusura CFP
  • 9 Settembre 2019: Data entro la quale saranno avvertiti i relatori
  • 9 Novembre 2019: Evento HackInBo a Bologna

Chi è interessato a candidarsi come relatore può cliccare sul seguente link e partecipare alla call for papers di HackInBo 2019.

Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali

Anche quest’anno, si apriranno le iscrizioni per la nuova edizione del tradizionale Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali dell’Università degli Studi di Milano, che si propone di affrontare, nell’anno accademico 2019/2020, il tema dei reati informatici e delle investigazioni digitali nella piccola e media impresa, nelle multinazionali e nel settore pubblico.

Argomenti di attualità, spesso oggetto di discussioni per via delle modalità tecniche e degli aspetti giuridici legati alle attività di indagine digitale in ambito aziendale, che verranno trattati da docenti di alto livello e provenienti da diversi contesti: giuridico, tecnico, accademico e investigativo.

Corso di Perfezionamento in Investigazioni Digitali, Università degli Studi di Milano

Il mio breve contributo alla docenza in questo Corso di Perfezionamento verterà su un esempio di investigazione digitale in un contesto imprenditoriale/pubblico, utilizzando tecniche e strumenti d’informatica forense, con discussione dei risultati, durante la prima giornata di corso del 24 ottobre 2019. La lezione che terrò all’interno del Corso di Perfezionamento – che avrà un’impostazione pratica, con casi reali opportunamente anonimizzati – seguirà l’interessante approfondimento del Prof. Giovanni Ziccardi su i reati informatici nel nostro ordinamento giuridico e il loro rapporto con il mondo imprenditoriale e il settore pubblico.

Le lezioni del Corso di perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali si terranno presso il settore didattico di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano secondo il programma riportato nel sito ufficiale. Il termine ultimo per le iscrizioni al corso è il 25 settembre 2019. Per ulteriori informazioni consigliamo di visionare il sito ufficiale del Corso di Perfezionamento presso l’Università di Milano, dove si possono trovare informazioni sul corso del corso, sui docenti, sulle modalità d’iscrizione e i requisiti per partecipare.

Qui di seguito si riporta il programma del Corso di Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali che si terrà presso l’Università degli Studi di Milano a partire dal 24 ottobre 2019 fino al 28 novembre 2019, disponibile anche in PDF nella locandina del corso di perfezionamento scaricabile dal link qui di seguito.

PRIMA GIORNATA – Giovedì 24 ottobre 2019 – CRIMINI

Argomenti di massima: I crimini informatici e le investigazioni digitali nel contesto aziendale e pubblico.  Un’introduzione alle problematiche ed alcuni esempi reali di investigazioni (con analisi dei relativi risultati)

9:00 – 11:00: I reati informatici nel nostro ordinamento giuridico e il loro rapporto con il mondo imprenditoriale e il settore pubblico, GIOVANNI ZICCARDI

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #1: Un esempio di investigazione digitale in un contesto imprenditoriale/pubblico e discussione dei risultati, PAOLO DAL CHECCO

14:00 – 16:00: Il diritto processuale penale e l’informatica tra nuove tecnologie e prova scientifica, NOVELLA GALANTINI

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #2: Le indagini informatiche in ambito aziendale e pubblico, le strategie investigative e i rapporti con PM e Procura tra best practices ed esperienza personale, DAVIDE D’AGOSTINO

SECONDA GIORNATA – Giovedì 31 ottobre 2019 – DIPENDENTI

Argomenti di massina: Crimini informatici, investigazioni digitali e tutela del dipendente privato e pubblico. Analisi della posizione del dipendente in un’ottica investigativa, tutela della privacy, Statuto dei Lavoratori, linee guida del Garante, uso di strumenti di controllo della rete e del traffico, investigazioni sulle attività online e in rete dei dipendenti.

9:00 – 11:00: Il controllo del dipendente tra reati, responsabilità dell’ente, protezione dei dati e statuto dei lavoratori, PIERLUIGI PERRI

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #3: Analizzare il computer, lo smartphone e il tablet del dipendente: strategie investigative, dimostrazione live e valutazione dello stato dell’arte, SILVERIO GRECO

14:00 – 16:00 La responsabilità del dipendente per i reati informatici commessi nel contesto lavorativo, ANGELA DELLA BELLA

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #4: Gestire i big data, i server e i flussi d’informazione in azienda in un’ottica investigativa, MATTIA EPIFANI

TERZA GIORNATA – Giovedì 7 novembre 2019 – SPIONAGGIO E SEGRETI

Argomenti di massima: Spionaggio industriale elettronico e tutela della proprietà intellettuale digitale dell’azienda e dell’ente.  Controllo del flusso dei dati digitali dentro e fuori l’azienda, classificazione delle informazioni in un’ottica di sicurezza, investigazioni all’interno della rete aziendale.

9:00 – 11:00: Il reato informatico in azienda: prevenzione e strategie difensive, PAOLO GALDIERI

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #5: investigazioni digitali, proprietà intellettuale e segreti industriali, DONATO EUGENIO CACCAVELLA

14:00 – 16:00: Crimini informatici, segreto industriale, trasparenza, whistleblowing e anticorruzione tra norme, prassi e tecnologie, GIOVANNI BATTISTA GALLUS

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #6: La tutela del patrimonio informatico aziendale nell’era digitale tra GDPR (Regolamento Aziendale), 231 (Modello di Organizzazione Gestione e Controllo) e Fraud Risk assessment, GIUSEPPE VACIAGO

QUARTA GIORNATA – Giovedì 14 novembre 2019– REPUTAZIONE

Argomenti di massima: Reati informatici e tutela della reputazione dell’azienda e dell’ente. La reputazione online, i comportamenti dei dipendenti lesivi della reputazione, il reputation management, le investigazioni correlate.

9:00 – 11:00: Il valore della reputazione dell’azienda e dell’ente nell’era digitale e le modalità migliori per la sua valorizzazione, monitoraggio e tutela, MATTEO FLORA

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #7: le investigazioni in tema di diffamazione e di tutela della reputazione, i rapporti con le piattaforme, l’uso dell’OSINT per la raccolta delle informazioni, FERDINANDO DITARANTO

14:00 – 16:00: Reputazione in ambito pubblico e privato e uso dei social network: le diverse ipotesi di responsabilità, FRANCESCO MICOZZI

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #8: la redazione di una policy per il controllo della reputazione dell’ente o dell’azienda e del comportamento dei dipendenti sulla infrastruttura tecnologica e sui social network, GIOVANNI ZICCARDI

QUINTA GIORNATA – Giovedì 21 novembre 2019– DPO E CISO

Argomenti di massima: Reati informatici e compiti e responsabilità del CISO, del DPO, dell’amministratore di sistema e del manager per la transizione/trasformazione digitale. Analisi di queste figure, dei loro contratti, dei profili di responsabilità e delle migliori modalità di investigazione circa il loro operato.

9:00 – 11:00: La figura dell’amministratore di sistema nel sistema penalistico italiano e nel quadro dei reati informatici e della disciplina sulla protezione dei dati, GIOVANNI ZICCARDI

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #9: investigare su un amministratore di sistema o un CISO, tra file di log, privilegi, server e flussi di dati, LITIANO PICCIN

14:00 – 16:00: I reati informatici nel settore pubblico, BARBARA INDOVINA

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #10: Affrontare analisi investigative su mainframe, big data e computer di enti pubblici o di grandi aziende e multinazionali, ANDREA GHIRARDINI

SESTA GIORNATA- Giovedì 28 novembre 2019 – BLOCKCHAIN E AI

Argomenti di massima: Le investigazioni digitali su big data, bot, cryptovalute e blockchain e i reati connessi.  Effettuare investigazioni digitali su grandi quantitativi di dati, in ambienti ostili (ad esempio: anonimato), sulla blochckain.

9:00 – 11:00: Il nuovo diritto penale e processuale penale tra intelligenza artificiale, reti, blockchain e nuovi reati all’orizzonte, MANFREDI BONTEMPELLI

11:00 – 13:00: LAB PRATICO #11: investigare nella blockchain, ALBERTO ORNAGHI

14:00 – 16:00 I reati informatici del futuro, le nuove minacce e le nuove strategie investigative, FRANCESCO CAJANI

16:00 – 18:00: LAB PRATICO #12: Investigazioni digitali e sequestro di cryptovaluteDAVIDE GABRINI

Scuola Superiore di Magistratura - Cryptocurrency e Blockchain

Cryptocurrency e Blockchain presso la Scuola Superiore di Magistratura

Giovedì 6 giugno 2019 alle ore 15.30 sarò fra i relatori della conferenza “Cryptocurrency e Blockchain: profili civilistici e penalistici” organizzata dalla Scuola Superiore di Magistratura, Struttura Territoriale di Formazione, Distretto della Corte d’Appello di Caltanissetta, presso l’Aula Magna “Saetta e Livatino” del Palazzo di Giustizia di Caltanissetta.

Scuola Superiore di Magistratura - Cryptocurrency e Blockchain

Il seminario, avente codice corso D19331, sarà coordinato dal Referente SSM di Caltanissetta Dott. Simone PETRALIA e seguirà la seguente scaletta:

Saluti e introduzione

  • S.E. dott.ssa Maria Grazia VAGLIASINDI, Presidente Corte di Appello di Caltanissetta
  • Avv. Pierluigi ZODA, Presidente COA Caltanissetta
  • Dott. Salvatore DILENA, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caltanissetta
  • Notaio Alfredo GRASSO, Consiglio Notarile di Caltanissetta

Relazioni

  • Dott. Paolo DAL CHECCO, Consulente Informatico Forense: “Bitcoin e criptomonete: introduzione, aspetti tecnici e potenzialità investigative”
  • Dott. Samuele TOMASI, Notaio in Militello Val di Catania: “Blockchain e smart contracts. Tra nuove frontiere e certezza del diritto”
  • Dott. Fabio DI VIZIO, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Firenze: “Lo statuto penale delle valute virtuali”
  • Dott.ssa Laura LA ROCCA, Consigliere presso la Banca d’Italia – UIF – Divisione Normativa e Rapporti Istituzionali: “Cryptocurrency e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo”

Conclusioni

  • S. E. dott.ssa Lia SAVA, Procuratore Generale presso Corte di Appello di Caltanissetta

Il corso è patrocinato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caltanissetta, dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Caltanissetta e Gela, dall’Ordine degli Avvocati di Caltanissetta e dalla Fondazione Scuola Forense Nissena.

Il corso è accreditato dall’Ordine degli avvocati e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caltanissetta e comporterà il riconoscimento di n. 3 crediti formativi, utili all’assolvimento degli obblighi di formazione professionale. Il corso è altresì accreditato dal Consiglio Notarile e comporterà il riconoscimento di n. 4 CFP

ONIF - Convegno su Informatica Forense a Firenze

Seminario ONIF su Informatica Forense a Firenze

Venerdì 31 maggio 2019 si terrà a Firenze il seminario organizzato dall’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense ONIF dal titolo “Orizzonte 2020 Informatica Forense a supporto di Autorità Giudiziaria, Studi Legali, Aziende, Forze dell’Ordine e Privati”. La conferenza avrà luogo nella Sala Verde presso il Palazzo Incontri, in Via de Pucci 1 e durerà tutta la mattinata del 31 maggio, con coffe break offerto dall’Associazione ONIF per i partecipanti.

ONIF - Convegno su Informatica Forense a Firenze

Durante il seminario verranno trattati diversi argomenti relativi alle attività di perizia informatica e indagini digitali che i consulenti informatici forensi trattano quotidianamente durante il loro rapporto con l’Autorità Giudiziaria, gli Studi Legali, le Forze dell’Ordine, le aziende o i privati per cui prestano il loro servizio. In particolare, verranno approfonditi argomenti di attualità come la problematica della cloud forensics all’interno delle attività di mobile forensics, il rispetto per la Legge 48/2008, il registro olandese degli esperti NRGD, la manomissione di messaggi Whatsapp, l’utilità della digital forensics nella gestione di data breach e violazione dei dati e le tecniche di video forensics e perizia tecnica su immagini e video.

Il programma del convegno sull’Informatica Forense e Digital Forensics organizzato da ONIF a Firenze e moderato dalla Giornalista Dott.ssa Valentina Roselli è il seguente:

9:00 – Registrazione
9:15 – Apertura lavori: Banca Intesa Sanpaolo, Fondazione Forense di Firenze e Dott. Nanni Bassetti, Segretario Nazionale ONIF
9:30 – Le nuove regole e la revisione dell’albo CTU del Tribunale di Firenze, Ufficio di Presidenza del Tribunale di Firenze
10:00 – Il Netherlands Register of Court Experts (NRGD), Dott. Mattia Epifani
10:30 – Legge 48/2008, attesa quanto ignorata: dieci anni di casi reali, Ing. Paolo Reale e Avv. Elisabetta Guarnieri
11:00 – Break
11:20 – Analisi di dispositivi mobile: stato attuale, integrazione con il cloud e difficoltà future, Ing. Michele Vitiello e Dr. Paolo Dal Checco
11:40 – Rilevamento e conseguenze delle manomissioni sui messaggi WhatsApp Dott. Andrea Lazzarotto
12:00 – Digital Forensics Data Breach: perché gestire la violazione dei dati in maniera forense, Dott. Alessandro Fiorenzi
12:20 – Immagini e video digitali come fonte di prova, Dott. Massimo luliani
12:40 – Saluti e chiusura

La brochure del seminario sull’Informatica Forense organizzato da ONIF a Firenze è disponibile per il download al seguente link.

Si prega chi fosse interessato a partecipare all’evento di utilizzare, per l’iscrizione, il modulo presente sul sito EventBrite così da allocare i posti che sono, purtroppo, limitati a causa della dimensione della sala.