Archivi tag: ordine degli avvocati

Convegno Ordine Avvocati a Rovereto su Diritto, Informatica Forense e Fatturazione Elettronica

Diritto, informatica forense e fatturazione B2B a Rovereto

Convegno Ordine Avvocati a Rovereto su Diritto, Informatica Forense e Fatturazione ElettronicaVenerdì 14 dicembre si è tenuto a Rovereto il convegno di fine anno per Avvocati su informatica e diritto, fatturazione elettronica e informatica forense, organizzato dagli Ordini del Distretto di Bolzano, Rovereto e Trento, con il patrocinio del Triveneto, per fare il punto della normativa in materia fornendo spunti utili per una miglior gestione dello studio professionale e dei documenti informatici.

L’evento è stato egregiamente moderato dall’Avv. Valentina Carollo, Consigliere e Referente per l’Informatica presso l’Ordine Avvocati di Rovereto, che ha aperto il convegno dando la parola per i saluti istituzionali degli avvocati Mauro Bondi, Patrizia Corona, Andrea De Bertolini dell’Ordine degli Avvocati di Trento e Elohim Rudolph Ramirez.

L’Avv. Maurizio Reale ha quindi parlato del ruolo dell’informatica in ambito del diritto mostrando come il gli Avvocati debbano ormai confrontarsi con termini come informatica forense, deposito telematico, documento informatico, hash, firma elettronica, XML, CADES, PADES, P7M necessari per poter gestire fascicoli per i clienti. Ulteriore considerazione strategica che l’Avv. Maurizio Reale ha esposto è quella della digital reputation, la tutela della reputazione digitale cui  anche i legali devono dare il giusto peso, in particolare quando pubblicano informazioni in aree pubbliche sul web o sui social network come Facebook.

Convegno a Rovereto, Ordine degli Avvocati di Rovereto, Bolzano e Trento

Per l’intervento successivo ho dato il mio piccolo contributo parlando di digital forensics, la disciplina che in Italia viene conosciuta come informatica forense e che comprende lo studio delle modalità e strumenti di acquisizione della prova informatica, con successiva analisi forense e produzione di perizia informatica finalizzata a un utilizzo in Tribunale in ambito civile, penale o stragiudiziale. In particolare, ho focalizzato l’attenzione sulla fase di raccolta e preservazione delle evidenze digitali, durante la quale l’Avvocato ha un ruolo strategico poiché è il primo che spesso interagisce con il cliente che intende fare valere un suo diritto, utilizzando come prova quanto contenuto sul suo smartphone come chat Whatsapp o Facebook, registrazioni audio, SMSo ancora pagine web o siti Internet da cristallizzare come prova in maniera forense ma anche email o PEC da produrre in giudizio come dimostrazione di un credito, diffamazione, stalking o minaccia. Ho quindi illustrato in breve come acquisire le prove da Internet, dagli smartphone o dai PC, hard disk o pendrive, da chat Whatsapp con l’ausilio di strumentazione o software a uso forense. Per concludere, ho accennato come le tecniche di OSINT, che in genere illustro in dettaglio durante il mio corso OSINT, permettono di verificare la digital reputation del professionista facendo emergere dati pubblici che spesso si ritengono invece protetti dalle impostazioni sulla privacy dei profili sui social network come ad esempio Facebook.

Convegno a Rovereto - Paolo Dal Checco, Valentina Carollo, Maurizio Reale e Giuseppe Ceccarelli

L’avv. Valentina Carollo ha quindi riassunto in modo efficace come i nuovi adempimenti relativi alla fattura elettronica coinvolgono gli avvocati così come le altre aziende e professionisti soggetti al passaggio dal cartaceo all’XML, rispondendo ad alcune domande che in genere vengono poste sull’argomento.

Per l’ultimo intervento, Giuseppe Ceccarelli di Lextel ha mostrato il software di fatturazione elettronica Lextel dedicato a professionisti e aziende che intendono avvalersi di un servizio centralizzato per la creazione di fatture elettroniche, conversione in XML, invio allo SDI e conservazione telematica.

La locandina dell’evento organizzato dagli Ordini del Distretto di Rovereto, Trento e Bolzano tenuto a Rovereto, su informatica e diritto, informatica forense e fatturazione elettronica B2B è scaricabile da questo link

Scuola del Difensore Penale presso il Palazzo di Giustizia di Torino

Scuola per la Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale

Scuola del Difensore Penale presso il Palazzo di Giustizia di TorinoMartedì 18 settembre 2018, dalle 14:30 alle 17:30, terrò a Torino la lezione “L’analisi dei delitti contro la personalità individuale, la libertà personale e dei reati informatici attraverso la discussione di casi pratici” insieme agli Avv.ti Giuseppe Caprioli e Monica Senor nell’ambito della “Scuola per la Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale” organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino e dalla Camera Penale “Vittorio Chiusano” del Piemonte Occidentale e Valle d’Aosta per il 2018 e 2019 con la collaborazione degli Avv.ti Guido Anetrini, Flavio Campagna, Francesca Maria Chialva, Federico Morbidelli, Marco Longo, Luciano Paciello, Barbara Passanisi, Vittorio Maria Rossini, Claudio Strata e la direzione dell’Avv. Daniele Zaniolo.

Scuola di Formazione Tecnica e Deontologica del Difensore Penale

Il mio modesto contributo verterà sulle problematiche legate alla raccolta delle prove, fin dalla fase iniziale, quando si corre alto rischio di perdere o corrompere le evidenze digitali a causa di azioni errate (da parte di vittima o chi interviene e la supporta). Tratterò quindi alcuni casi pratici illustrando cosa è bene fare e cosa è consigliabile non fare per gestire al meglio un reato informatico dal punto di vista tecnico di informatica forense, in collaborazione con il consulente della difesa. Il legale avrà quindi alcune indicazioni su come condurre l’indagine difensiva supportando il consulente tecnico di parte, l’informatico forense o l’investigatore informatico nella perizia tecnica e analisi forense sui dispositivi o sui dati a disposizione. Verranno altresì mostrati alcuni esempi di perizie informatiche nei quali sono state prese scelte diverse in base alle tipologie di prove da inserire a processo tramite acquisizione forense, siano esse dati presenti su PC, notebook, smartphone, web, rete, social network.

L’incontro si terrà presso la Maxi Aula 2 del Palazzo di Giustizia di Torino e fa parte di un ciclo di lezioni avviato a febbraio 2018 che terminerà a maggio 2019. Tutti gli argomenti oggetto delle lezioni in programma saranno trattati ponendo specifica attenzione alla casistica, alle strategie difensive e agli aspetti deontologici rilevanti. Per maggiori informazioni, s’invita a visionare il volantino riportato online dall’Ordine degli Avvocati di Cuneo è disponibile in copia locale anche a questo link.

Conferenza su tecniche investigative, profili fiscali e penali del Bitcoin

Martedì 12 dicembre 2017 sarò relatore, a Bologna, del seminario su “Criptovalute e illegalità virtuale: l’economia sommersa del deep web. Tecniche investigative, profili fiscali e penali” organizzato dall’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell’Emilia Romagna aderente alla A.N.F. – Associazione Nazionale Forense.

Il seminario sul bitcoin e le criptovalute si terrà all’interno della Sala delle Colonne presso il Tribunale di Bologna, in Via Farini n. 1 a Bologna, la brochure è disponibile a questo link.

Durante il seminario verranno trattati gli aspetti investigativi delle criptovalute, con cenni sulla storia e le basi del bitcoin per passare alla disciplina della bitcoin forensics e bitcoin intelligence, con alcune informazioni sulle perizie informatiche sulla blockchain e i bitcoin e le modalità tecniche di sequestro di bitcoin e criptovalute. Si passerà quindi – con l’ottimo intervento del Dott. Stefano Capaccioli – agli aspetti legali e fiscali del Bitcoin e delle criptomonete, illustrando le problematiche del riciclaggio e le tecniche di antiriciclaggio

Il programma della conferenza sugli aspetti tecnici, fiscali, penali e investigativi del Bitcoin e delle criptovalute è il seguente:

Presentazione e saluti

  • Avv. Nicoletta Grassi (Segretario ANF – Bologna)
  • Dott.ssa Mariagiovanna Caruso (Presidente U.G.D.C.E.C. di Bologna)
  • Avv. Francesco Paolo Colliva (Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna)

Modera

  • Avv. Maria Luisa Caliendi (Direttivo ANF – Bologna)

Relazioni

  • Dott. Paolo Dal Checco (Consulente Informatico Forense, Prof. a contr. Università di Torino): “Bitcoin e criptovalute: principi di funzionamento, potenzialità investigative e modalità di sequestro
  • Dott. Stefano Capaccioli (Dottore Commercialista e Revisore Legale):
    Bitcoin e criptovalute: profili critici del regime impositivo, riciclaggio e
    antiriciclaggio

Tavola rotonda su criptovalute e illegalità virtuale
Interverranno, oltre ai relatori,

  • Dott.ssa Lucia Musti (Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Modena)
  • Avv. Daniele Coliva (Avvocato del Foro di Bologna)

Le iscrizioni sono riservate agli iscritti all’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e dell’Emilia Romagna, per le prenotazioni è disponibile la pagina della formazione del Sindacato degli Avvocati di Bologna.

L’evento in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna e l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Bologna.

Seminario ONIF sulle Indagini Digitali

Seminario ONIF sulle Investigazioni Digitali

Seminario ONIF sulle Indagini DigitaliL’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF) ha organizzato per venerdì 20 ottobre 2017 il seminario sulle investigazioni digitali dal titolo “La Digital Forensics: coordinamento, metodologia, tecnologia e potenzialità”. Il seminario sulle Indagini Digitali organizzato e patrocinato da ONIF si terrà ad Amelia, dalle ore 09:15 alle 17:30 ed è aperto a tutti previo invito o registrazione gratuita tramite sito EventBrite entro il 17 ottobre 2017.

Ai partecipanti al seminario organizzato dall’Associazione senza fini di lucro ONIF sarà rilasciato attestato di partecipazione e 8 crediti formativi cpe. L’evento è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Terni che riconoscerà 2 crediti formativi ai partecipanti ed anche accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri di Terni che riconoscerà 6 crediti formativi.

Si ringraziano per il patrocinio l’Associazione Nazionale Carabinieri, la Città di Amelia, la Regione Umbria, il Rotary International Distretto 2090, la Fondazione Forense di Perugia e la Guardia Nazionale Ambientale.

Il seminario ONIF sulla Digital Forensics e le Investigazioni Digitali è possibile anche grazie alla sponsorizzazione di Cybera e Generali, che ringraziamo per aver contribuito all’evento.

   

E’ disponibile parcheggio riservato in Piazza Vera per relatori e autorità, Centro Storico, Ingresso da Via della Repubblica – Porta Romana.

Programma

Sessione del mattino

  • Introduzione alla terza edizione della manifestazione del Prof. Federico Bona Galvagno, Giudice della Sezione Penale di Terni
  • Saluti istituzionali e di rappresentanza
  • L’analisi dei tabulati e delle celle telefoniche nelle indagini giudiziarie” – Ing. Paolo Reale, Digital Forensics Analyst, Presidente ONIF, Presidente della Commissione Informatica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma
  • Il modello olandese: NRGD (Netherlands Register of Court Experts)” – Dott. Mattia Epifani,  Consulente di Informatica Forense e Socio Fondatore ONIF
  • Coffee Break
  • Evoluzione e trend della digital forensics in Italia” – TBD, esponente Arma dei Carabinieri RACIS / RTI (RM) – previa autorizzazione
  • “Indagini nel dark web”– Esponente Guardia di Finanza – Nucleo Speciale Frodi Tecnologiche di Roma
  • Evoluzione della Digital Forensics: Esperienza Operativa” – Sovr. Capo Antonio Deidda, Polizia di Stato
  • La consulenza informatica tra giurisprudenza e dogma” – Avvocato Daniele Fabrizi, Penalista del Foro di Roma
  • Pausa Pranzo

Sessione pomeridiana: prove pratiche investigative

  • Copia forense con protocollo ISCSI” – Massimiliano Graziani – CFIP CFE CIFI OPSA ACE CDFP, Socio Fondatore ONIF
  • Autopsia di una relazione tecnica sbagliata e metodo scientifico nella digital forensics”  – Dott. Nanni Bassetti,  Project Manager progetto CAINE, Consulente di Informatica Forense, socio fondatore ONIF
  • Coffee Break
  • Chiusura dei lavori– Dott.ssa Lucia D’Amico, Analisi investigativa e Sicurezza Informatica, ONIF – A.N.C.
IISFA Forum e Cybercop 2017 a Milano

Informatica Forense e Sfida Cybercop all’IISFA Forum 2017

IISFA Forum e Cybercop 2017 a MilanoIl 19 e 20 maggio si terranno a Milano le due giornate dell’IISFA Forum, Associazione Internazionale No Profit di Informatica Forense, durante le quali si parlerà della cultura delle indagini digitali e delle tecniche di investigazione, con l’obiettivo di individuare, acquisire e analizzare le prove da usare in ambito processuale.

L’apertura della conferenza sull’informatica forense è prevista venerdì 19 maggio alle ore 9.00, presso il Museo Nazionale “Leonardo da Vinci”. Si farà il punto sulle ultime novità tecnologiche come la drone forensics, vehicle forensics e ransomware alla presenza dei massimi esperti del settore forense e il mattino successivo, sabato 20 maggio alle ore 9.30, presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia, si terrà una sfida multimediale che permetterà ai presenti di partecipare ad una vera e propria indagine d’informatica forense, attraverso l’utilizzo di una Applicazione per smartphone dedicata.

L’iniziativa è organizzata con il Patrocinio della Camera Penale di Milano e dell’Ordine degli Avvocati di Milano e il contributo dell’Agenzia di Comunicazione Ital Communications.

Quest’anno ricorre il decennale dell’IISFA, che dal 2007 vanta un importante bagaglio di attività svolte, tra cui la pubblicazione di oltre 15 libri sul tema dell’informatica forense, oltre 1000 ore di formazione e convegni alcuni riservati ai soci, che sono più di 850 tra tecnici informatici, investigatori, avvocati e magistrati.
Per registrazioni e approfondimenti visitare il sito http://www.iisfa.net o scaricare la locandina con il programma delle due giornate organizzate da IISFA. L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza e il programma dell’IISFA Forum 2017 è il seguente:

19 maggio 2017 ore 9.00

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Sala AUDITORIUM – ingresso da Via SAN VITTORE 21

Indirizzi di saluto

Gerardo Costabile – Presidente IISFA

Dott. Alberto Nobili – Coordinatore Dipartimento Antiterrorismo, Procura di Milano   

Avv. Alessandro Bastianello – Ordine Avvocati di Milano

Avv. Monica Barbara Gambirasio – Presidente Camera Penale di Milano

Ore 09.30
Chairman

Avv. Stefano Aterno – Foro di Roma

Prof. Corrado Aaron Visaggio  –  Università degli Studi del Sannio

“Ransomware su cellulari e stato dell’arte”

Marco Valleri – Neutrino srl – CRO & Founder
“Bitcoin Intelligence: follow the money in the cryptocurrency world”

Avv. Stefano Mele – Carnelutti Studio Legale Associato, Avvocato specializzato in Diritto delle Tecnologie, Privacy, Sicurezza delle informazioni e Intelligence

“Esportazione e Tecnologie per intercettazioni ed intrusioni: regole e restrizioni”

11.00 – Coffee break

 Ore 11.15

Chairman: Cristina Posa – Department of Justice Attaché at U.S. Embassy Rome

Tavola rotonda

“Mobile forensics e attività di indagine: accesso fisico e logico, crittografia e riconoscimento delle impronte digitali. Esperienze a confronto, problematiche di diritto processuale e garanzie difensive”

Partecipano

Matteo Flora Founder The Fool srl

“Impronte digitali e falsificazione: 10 anni dopo”

       Intervengono al dibattito

Prof. Avv. Angelo Giarda – Camera Penale Milano

Andrea Salemme – Magistrato dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo

presso la Suprema Corte di Cassazione

Ore 13.00  –  Fine sessione mattutina

Ore 14.30 –  Inizio sessione pomeridiana

Chairman: Avv. Mario Ianulardo – Direttivo IISFA

Prof. Giorgio Metta   –  Università di Genova

“Robotica e progettazione: sistemi informatici e telematici coinvolti, complessità ed esperienze”

Avv. Michele Iaselli
Docente di informatica giuridica – Luiss, Presidente ANDIP

Avv. Antonino Attanasio –  Direttivo IISFA

 “Le nuove frontiere della robotica, responsabilità personale nel settore penale e profili etici: aspetti giuridici, casistica e scenari futuri”

Federica Bertoni

Brixia Forensics Institute  –  Brescia

“Le nuove frontiere della Vehicle Forensics”

Ing. Selene Giupponi

Cyber Security & Senior Digital Forensics Consultant

“Drone Forensics e attività investigativa”

Ore 18.00 – Termine della prima giornata

20 maggio ore 9.30

Aula Magna Emilio Alessandrini – Guido Galli

Palazzo di Giustizia, Via Freguglia n. 1

Coordinano: Gerardo Costabile e Giuseppe Mazzaraco

Fabio Pietrosanti – Naif –  Security & Digital Forensics Consultant

Andrea Ghirardini – Pila – Security & Digital Forensics Consultant

“Sistema di supervisione e controllo digitale, tra cyberspionaggio e attività investigative: simulazione live e riflessi dibattimentali”

A margine della simulazione live sul piano tecnico, tramite un’App dedicata, sarà possibile interagire in tempo reale alle domande e punti di osservazione.

Partecipano, sul piano giuridico-investigativo-difensivo:

 Giudice: Marco Maria Alma, Giudice presso la Suprema Corte di Cassazione

Pubblico Ministero: Francesco Cajani, Procura di Milano –

Difensore dell’imputato: Avv. Giuseppe Vaciago – Camera penale di Milano

Difensore della parte civile: Avv. Stefano Aterno – Foro di Roma

Ore 12.30 – Conclusione dei lavori