Archivi tag: consulente informatico forense

Conferenza su Reati Criptovalutari

Giovedì 1 aprile si terrà, su piattaforma GoToMeeting, la conferenza organizzata dalla Commissione Scientifica dell’Ordine degli Avvocati di Torino come evento formativo in sessione telematica.

Durante il seminario verrà fornito un inquadramento sulla legislazione italiana in tema di criptovalute, si analizzeranno le fattispecie di reato realizzabili mediante l’utilizzo di criptovalute, dal punto di vista tecnico e giuridico, con un approfondimento sul ruolo
dell’avvocato difensore e delle facoltà difensive di quest’ultimo.

Conferenza su Reati Criptovalutari a Torino

I coordinatori dell’evento sono l’Avv. Stefano Caniglia – Componente Commissione Scientifica COA Torino – e l’Avv. Emanuele Zanalda – Componente Commissione Scientifica COA Torino.

Gli interventi programmati per il seminario sulle criptomonete, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Torino, sono i seguenti:

  • “La criptovaluta nella legislazione italiana ed i profili delle segnalazioni antiriciclaggio a carico del professionista” – Notaio Avv. Remo MORONE, Notaio in Torino
  • “Il riciclaggio e altre figure di reato commessi mediante criptovalute – profili sostanziali e processuali” – Cons. Dott. Cesare Parodi, Procuratore Aggiunto – Procura della Repubblica di Torino
  • “Gli aspetti tecnici dell’indagine penale sulle criptovalute” – Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense
  • “L’attività difensiva nei reati commessi mediante criptovalute” – Avv. Alessandro Viglione, Avvocato in Milano

Durante il mio intervento, tratterò degli aspetti tecnici delle indagini digitali sulle criptomonete: dall’acquisizione forense delle prove digitali, all’analisi delle transazioni e degli indirizzi, alle possibilità di deanonimizzazione e attribuzione delle attività ai protocolli a oggi utilizzati in casi reali per il sequestro e la confisca di bitcoin, ethereum e criptomonete.

La locandina in PDF dell’evento sulle criptomonete è scaricabile dal link seguente.

Attacchi Digitali – Webinar con CSIG Ivrea Torino

Il Club Dirigenti Informatica dell’Unione Industriale di Torino, in collaborazione con CSIG Ivrea- Torino, organizza per Martedì 16 febbraio, ore 18:00 – 19:30 il webinar “ATTACCHI DIGITALI. Conosci il tuo nemico, conosci te stesso” durante il quale verranno discusse in modalità tavola rotonda alcune riflessioni sui risultati dell’Osservatorio Attacchi Digitale 2020.

Attacchi Digitali - CSIG Ivrea Torino

Il programma del webinar organizzato da CSIG Ivrea Torino dal titolo “Attacchi Digitali” è il seguente:

PROGRAMMA

  • Tutti i sistemi IT sono vulnerabili:
    • Il 30% delle nostre PMI ha livelli di sicurezza critici o insufficienti per garantire  business continuity in caso di attacchi.
    • Ripercussioni economiche che costano al nostro Paese diversi milioni di euro l’anno.
    • Cybersecurity non è solo questione di sistemi e prodotti integrati.
    • Mondo digitale e legale, nuovo paradigma di un sistema sinergico volto a rafforzare conoscenza formazione come punti strategici per migliorare le nostre difese!

INTERVENGONO
Marco Bozzetti
Presidente Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica, promotore e curatore dell’OAD (Osservatorio Attacchi Digitali)

Massimo Centofanti
Manager Cyber Security Division, Aizoon Group

Paolo Dal Checco
Consulente Informatico Forense e membro del Comitato Scientifico CSIG Ivrea- Torino

MODERATORE

Mauro Alovisio
Presidente Centro Studi Informatica Giuridica Ivrea Torino  e avvocato presso Università Studi Torino

Profili Critici in Materia di Intercettazioni di Comunicazioni e di Conversazioni

Giovedì 12 novembre dalle ore 16:00 alle ore 18:30, si terrà su piattaforma Zoom il seminario dal titolo “Recenti Innovazioni e Profili Critici in Materia di Intercettazioni di Comunicazioni e di Conversazioni” organizzato dalla Camera Penale di Pesaro.

Camera Penale di Pesaro - Recenti Innovazioni e Profili Critici in Materia di Intercettazioni di Comunicazioni e di Conversazioni

Il mio intervento verterà sui profili tecnici, limiti, potenzialità e ambito d’azione delle nuove metodologie d’indagine informatica tramite intercettazione, in particolare tramite captatore informatico o trojan su dispositivi informatici come smartphone, PC o IoT.

Il programma del seminario sulle intercettazioni di comunicazioni e di conversazioni, organizzato dalla Camera Penale e dall’Ordine degli Avvocati di Pesaro, è il seguente:

Introduce e modera

  • Avv. Marco Baietta (Presidente della Camera Penale di Pesaro “Vittorio Pieretti”)

Saluti istituzionali

  • Avv. Cinzia Fenici (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pesaro)
  • Avv. Angelo Russo (Presidente della Camera Penale, di Reggio Emilia “Giulio Bigi”)

Relatori

  • Prof.ssa Antonella Marandola (Ordinaria di Diritto Processuale Penale, Università del Sannio)
  • Prof.ssa Avv. Cristiana Valentini (Ordinaria di Diritto Processuale Penale, Università di Chieti e Pescara)
  • Dott. Paolo Dal Checco (Consulente informatico forense)

La brochure della conferenza sulle Recenti Innovazioni e Profili Critici in Materia di Intercettazioni di Comunicazioni e di Conversazioni, organizzata dalla Camera Penale di Pesaro, è disponibile a questo link. È stata avviata procedura di riconoscimento presso COA Pesaro per 3 CF.

Frodi informatiche e questioni probatorie per Paradigma

Martedì 27 ottobre si terrà online il workshop organizzato da Paradigma su “Il Contenzioso Giurisprudenziale in Materia di Frodi Informatiche e le Questioni Probatorie”, seconda giornata di un evento che segue il seminario sulla “Prevenzione e gestione delle Frodi Informatiche”.

Paradigma - Contenzioso Giurisprudenziale in Materia di Frodi Informatiche e le Questioni Probatorie

Nel corso dell’evento organizzato dalla società Paradigma di Torino saranno analizzati i sistemi di protezione aziendale dalle frodi informatiche, dai presidi organizzativi alle procedure più idonee al loro contrasto.

Particolare attenzione verrà riservata alle azioni da assumere a livello di governance aziendale per il monitoraggio di tale rischio, alla conduzione delle indagini interne volte ad acclarare eventuali responsabilità, alla tempestiva acquisizione delle prove informatiche dell’illecito da poter poi utilizzare in giudizio per l’ottimale difesa della posizione dell’impresa anche in tale sede.

Il mio intervento nell’evento formativo verterà sulle problematiche legate alla tempestività dell’acquisizione dei dati in funzione probatoria: presenterò le best practices in materia di digital forensics viste nell’ottica di un intervento il più tempestivo possibile, per ridurre il rischio di contaminazione, deterioramento o perdita delle evidenze digitali, presenterò alcuni metodi per procedere repentinamente alla cristallizzazione preliminare delle fonti di prova informatica delineando poi i contorni degli strumenti e delle tecniche di copia forense per la produzione di prove in giudizio a uso legale per produrre – in ambito di perizia informatica forense – le prove digitali in Tribunale.

Il programma della giornata sul contenzioso giudiziale e questioni probatorie legate alla gestione della prova digitale, organizzato dalla società Paradigma di Torino, è il seguente:

Acquisizione e trattamento delle prove della frode informatica: il ruolo della digital forensics nella giurisprudenza (Avv. Fabio Valerini, Studio Legale Valerini)

  • Il contenzioso civile
  • Il contenzioso penale
  • Prove illegittimamente acquisite e regime di inutilizzabilità
  • La circolazione probatoria tra procedimenti

Tempestività dell’acquisizione dei dati in funzione probatoria: le best practices in materia di digital forensics (Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense)

  • I princìpi dell’informatica forense e dell’acquisizione delle prove
  • Il deterioramento e la volatilità delle evidenze probatorie
  • Metodologie di cristallizzazione preliminare delle fonti di prova
  • Strumenti e tecniche di copia forense per la produzione in giudizio

Tecniche di indagine e accertamento delle responsabilità nell’ambito delle frodi informatiche (Sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale di Torino)

  • Soggetti attivi del reato
  • Elementi costitutivi della fattispecie di reato
  • Rapporti tra processo penale e profili civili di responsabilità
  • Dott.ssa Valentina Sellaroli

Questioni probatorie inerenti la responsabilità ex D. Lgs. n. 231/01 in presenza di frodi informatiche (Avv. Antonio Bana, Studio Legale Bana)

I docenti delle due giornate di evento formativo Paradigma sono i seguenti:

  • Avv. Antonio Bana, Partner Studio Legale Bana
  • Avv. Aldo Bottini, Partner Toffoletto De Luca Tamajo e Soci, Presidente Nazionale AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani
  • Dott. Paolo Dal Checco, Consulente Informatico Forense
  • Avv. Guglielmo Giordanengo, Partner Studio Giordanengo Avvocati Associati
  • Dott. Pierguido Lezzi, Cybersecurity Strategy Director – Co Founder Swascan
  • Dott. Alessandro Leone, Partner Forensic & Investigations Services, Grant Thornton Financial Advisory Services
  • Dott. Marco Ondoli, Senior Manager Forensic & Investigations Services, Grant Thornton Financial Advisory Services
  • Dott.ssa Lavinia Rittatore Vonwiller, Manager Business Intelligence & Investigations, Kroll, a division of Duff & Phelps
  • Dott.ssa Valentina Sellaroli, Sostituto Procuratore della Repubblica Tribunale di Torino
  • Avv. Giuseppe Vaciago, Partner – R&P Legal
  • Avv. Fabio Valerini, Professore a Contratto di Diritto Processuale Civile – Università di Roma Tor Vergata, Studio Legale Valerini

Riprendono i Corsi Altalex sulla redazione del MOG 231/2001

Dopo la pausa estiva e l’emergenza Covid19 riprendono le lezioni del “Corso pratico sulla redazione del modello ex d.Lg.s. n. 231/2001” organizzato da Altalex con un programma suddiviso in tre moduli.

Il primo modulo casistico-giurisprudenziale tratta dei Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente, Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie, Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto con un focus pratico sull’analisi della struttura e tecniche di redazione del modello organizzativo e un’esercitazione in aula virtuale su esercitazione in aula virtuale su risk assessment e gap analysis con riferimento a un caso pratico, un ulteriore focus pratico sulle tecniche di redazione e struttura dei verbali di riunione e delle relazioni periodiche dell’organismo di vigilanza, un focus giurisprudenziale sulla responsabilità dei membri dell’organismo di vigilanza. spunti di riflessione a margine della pronuncia fincantieri cantieri navali s.p.a. e una esercitazione in aula virtuale sulla predisposizione di un verbale di riunione di un organismo di vigilanza.

Corso Altalex sulla redazione del Modello Organizzativo ex d.Lg.s. 231/200

Il terzo modulo, tecnico operativo, tratterà dei rincipi generali in tema di sicurezza informatica, con una introduzione alla Sicurezza Informatica, Business Continuity e Disaster Recovery, Mappatura dei rischi informatici, I reati informatici nell’ambito del D.Lgs. n. 231/2001, L’art. 24 bis, D.Lgs. n. 231/2001: Delitti informatici e trattamento illecito di dati, Casistica processuale ed esempi di reati informatici commessi nell’interesse o a vantaggio dell’Ente.

Si parlerà poi di prevenzione dei reati informatici, Penetration Test e Vulnerability Assessment, Sistemi di end-point protection, IDS, IPS, AD, firewall, Formazione e consapevolezza del dipendente, La prevenzione nel rispetto dei diritti del lavoratore, consigli su indagini informatiche sul dipendente infedele, concorrenza sleale e appropriazione indebita.
Verrà mostrata l’importanza di una completa ed esaustiva policy di utilizzo dei sistemi informativi, con un esempio concreto di policy, si parlerà di princìpi, esempi e importanza ai fini della genuinità nell’acquisizione della prova, limitazioni mediante misure tecniche e disciplinari.

Ulteriori argomenti del terzo modulo tecnico operativo saranno Il rispetto della privacy: posta elettronica e Internet, Postazioni di lavoro e monitoraggio in ottica di sicurezza
Le verifiche in ottica D.Lgs. n. 231/2001, Metodologie e strumenti di verifica dell’aderenza del Modello Organizzativo con la realtà aziendale, File di log, monitoraggio, backup, Best practices.

Per concludere, verranno presentate le basi della informatica forense e la gestione degli incidenti informatici, con una introduzione alla Digital Forensics & Incident Response, Metodologie e strumenti di acquisizione e copia forense delle evidenze digitali a fini probatori, catena di custodia dei reperti e delle prove informatiche con successiva analisi forense delle copie conformi, con un focus pratico sulla redazione di una perizia informatica, durante il quale verrà presentato un template di esempio di perizia informatica con un esempio pratico delle problematiche cui possono incorrere i consulenti informatici forensi nella redazione della perizia forense.

I corsi si terranno inizialmente online, tramite webinar, successivamente – emergenza Covid permettendo – di persona nelle principali città d’Italia come Milano, Roma, Padova e Parma. Il corso è pensato per avvocati, manager, impiegati e funzionari di aziende private ed Enti pubblici, Consulenti Tecnici, Periti, CTP informatici e CTU informatici.