Archivi tag: digital forensics

HackInBo 2017 Winter Edition a Bologna

HackInBo, aperte Iscrizioni e Call for Paper per i relatori all’Evento

HackInBo 2017 Winter Edition a BolognaAperte questa notte le iscrizioni per partecipare ad HackInBo, una delle più note conferenze in ambito cyber security che si svolgono in Italia, nella sua edizione invernale che si terrà a Bologna sabato 14 ottobre 2017 presso il Best Western Plus Tower Bologna, in Viale Ilic Uljanov Lenin.

HackInBo è un evento totalmente gratuito sulla Sicurezza Informatica, che si tiene due volte l’anno nella città di Bologna dal lontano 2013. Durante la conferenza si ha l’occasione per parlare e incontrare esperti del settore in un’atmosfera rilassata e collaborativa, rimanendo aggiornati sulle ultime tematiche riguardanti l’ICT Security

L’evento è rivolto ai dirigenti d’azienda, manager IT, sistemisti ma anche semplicemente appassionati d’informatica, sicurezza e digital forensics.

L’iscrizione può avvenire online attraverso la piattaforma Eventbrite, i posti sono 400 ma si esauriscono in fretta, quindi consigliamo di non indugiare e, se interessati, riservare gratuitamente il proprio posto, con l’invito a liberarlo il prima possibile, sempre tramite la piattaforma Eventbrite, nel caso in cui per qualunque motivo non poteste partecipare all’evento.

Per la scelta dei relatori è stata aperta la call for papers, un invito a candidarsi con proposte di talk che verranno valutate da una commissione di cui ho l’onore di fare parte insieme a Stefano Zanero, Andrea Barisani, Igor ‘koba’ Falcomatà, Mattia Epifani e Gianluca Varisco. Le proposte saranno valutate con attenzione, in base a diversi parametri, e alle migliori verrà assegnato uno slot durante la conferenzs HackInBo di sabato 14 ottobre 2017. Alcuni relatori saranno invitati direttamente da Mario Anglani, come da tradizione, quindi il panel finale di speaker sarà composto da relatori che hanno proposto la loro candidatura e relatori scelti per meriti scientifici, accademici o divulgativi.

Gli argomenti su cui proporre un talk sono Web Application, IoT, Malware Analysis, Security, Digital Forensics, Informatica Forense, Phishing, Reverse Engineering, Crittografia. Mobile Security, Networking, Automotive, Critical Infrastructure o altri a piacere che riguardino il mondo IT, dell’hacking e della sicurezza informatica nei suoi diversi aspetti.

Informatica forense e giuridica in pillole con “IISFA for you”

L’associazione IISFA propone, attraverso il suo Presidente Gerardo Costabile, la nuova rubrica “IISFA For You” con video su Youtube di 10 minuti incentrati su diverse tematiche dell’informatica forense, approfondite da consulenti tecnici e giuristi. Le pillole saranno scelte tra tematiche d’interesse per chi svolte la professione di Consulente Informatico Forense o di Avvocato, con preferenza per gli argomenti legati alle perizie informatiche e alle consulenze tecniche o legali.

Canale Youtube "IISFA For You"

Il canale video su Youtube “IISFA for you: 10 minuti con il Presidente” raccoglierà interviste di 10 minuti realizzate dal Presidente IISFA Gerardo Costabile, tramite videochiamata Skype registrata, agli addetti ai lavori su varie tematiche dell’informatica giuridica e forense. Per chi fosse interessato a particolari tematiche – focalizzate se possibile nell’ambito della sicurezza informatica, digital forensics, informatica giuridica, informatica forense, indagini digitali – eventuali suggerimenti possono essere inviati via mail al Presidente Gerardo Costabile scrivendo all’indirizzo mail [email protected].

Interviste per IISFA For Your del Presidente Gerardo Costabile

I primi due numeri della rubrica con le interviste realizzate dal Presidente Gerardo Costabile sono già stati pubblicati e disponibili per tutti sul canale Youtube “IISFA for you” a questo indirizzo.

La prima intervista riguarda i controlli difensivi del datore di lavoro a tutela del suo patrimonio aziendale, in particolare nei confronti del lavoratore dipendente, dove l’intervistato Avv. Antonino Attanasio illustra potenzialità e limiti delle indagini e controlli difensivi del datore di lavoro sui dispositivi del lavoratore dipendente o ex dipendente.

La seconda intervista contiene un approfondimento sul Bitcoin e le problematiche legate alle indagini digitali su indirizzi, wallet e transazioni, con alcuni cenni al sequestro di bitcoin e criptovalute, dove lo scrivente Paolo Dal Checco introduce i concetti chiave delle monete matematiche e lo scenario delle indagini sul bitcoin che culminano poi, talvolta, nel sequestro delle monete elettroniche.

Per chi ancora non la conoscesse, IISFA è una associazione no profit d’Informatica Forense, nata nel 2007 in Italia, che raccoglie diverse centinaia di soci tra Consulenti Tecnici Forensi, Giuristi, appartenenti alle Forze dell’Ordine o Autorità Giudiziaria, studenti e appassionati della materia con finalità di divulgazione e condivisione della conoscenza. Di recente si è formato il nuovo direttivo IISFA che conferma Gerardo Costabile come presidente dell’Associazione, Giuseppe Mazzaraco come vice presidente, Selene Giupponi come segretario generale, Francesco Scarpa come tesoriere e quattro ulteriori membri del direttivo (Antonino Attanasio, Stefano Aterno, Mario Ianulardo e Davide D’Agostino) che si occupano di diverse attività associative, dalla redazione del memberbook agli ottimi e gratuiti eventi formativi che ogni anno l’associazione offre a soci e non soci.

 

IISFA Forum e Cybercop 2017 a Milano

Informatica Forense e Sfida Cybercop all’IISFA Forum 2017

IISFA Forum e Cybercop 2017 a MilanoIl 19 e 20 maggio si terranno a Milano le due giornate dell’IISFA Forum, Associazione Internazionale No Profit di Informatica Forense, durante le quali si parlerà della cultura delle indagini digitali e delle tecniche di investigazione, con l’obiettivo di individuare, acquisire e analizzare le prove da usare in ambito processuale.

L’apertura della conferenza sull’informatica forense è prevista venerdì 19 maggio alle ore 9.00, presso il Museo Nazionale “Leonardo da Vinci”. Si farà il punto sulle ultime novità tecnologiche come la drone forensics, vehicle forensics e ransomware alla presenza dei massimi esperti del settore forense e il mattino successivo, sabato 20 maggio alle ore 9.30, presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia, si terrà una sfida multimediale che permetterà ai presenti di partecipare ad una vera e propria indagine d’informatica forense, attraverso l’utilizzo di una Applicazione per smartphone dedicata.

L’iniziativa è organizzata con il Patrocinio della Camera Penale di Milano e dell’Ordine degli Avvocati di Milano e il contributo dell’Agenzia di Comunicazione Ital Communications.

Quest’anno ricorre il decennale dell’IISFA, che dal 2007 vanta un importante bagaglio di attività svolte, tra cui la pubblicazione di oltre 15 libri sul tema dell’informatica forense, oltre 1000 ore di formazione e convegni alcuni riservati ai soci, che sono più di 850 tra tecnici informatici, investigatori, avvocati e magistrati.
Per registrazioni e approfondimenti visitare il sito http://www.iisfa.net o scaricare la locandina con il programma delle due giornate organizzate da IISFA. L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza e il programma dell’IISFA Forum 2017 è il seguente:

19 maggio 2017 ore 9.00

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Sala AUDITORIUM – ingresso da Via SAN VITTORE 21

Indirizzi di saluto

Gerardo Costabile – Presidente IISFA

Dott. Alberto Nobili – Coordinatore Dipartimento Antiterrorismo, Procura di Milano   

Avv. Alessandro Bastianello – Ordine Avvocati di Milano

Avv. Monica Barbara Gambirasio – Presidente Camera Penale di Milano

Ore 09.30
Chairman

Avv. Stefano Aterno – Foro di Roma

Prof. Corrado Aaron Visaggio  –  Università degli Studi del Sannio

“Ransomware su cellulari e stato dell’arte”

Marco Valleri – Neutrino srl – CRO & Founder
“Bitcoin Intelligence: follow the money in the cryptocurrency world”

Avv. Stefano Mele – Carnelutti Studio Legale Associato, Avvocato specializzato in Diritto delle Tecnologie, Privacy, Sicurezza delle informazioni e Intelligence

“Esportazione e Tecnologie per intercettazioni ed intrusioni: regole e restrizioni”

11.00 – Coffee break

 Ore 11.15

Chairman: Cristina Posa – Department of Justice Attaché at U.S. Embassy Rome

Tavola rotonda

“Mobile forensics e attività di indagine: accesso fisico e logico, crittografia e riconoscimento delle impronte digitali. Esperienze a confronto, problematiche di diritto processuale e garanzie difensive”

Partecipano

Matteo Flora Founder The Fool srl

“Impronte digitali e falsificazione: 10 anni dopo”

       Intervengono al dibattito

Prof. Avv. Angelo Giarda – Camera Penale Milano

Andrea Salemme – Magistrato dell’Ufficio del Massimario e del Ruolo

presso la Suprema Corte di Cassazione

Ore 13.00  –  Fine sessione mattutina

Ore 14.30 –  Inizio sessione pomeridiana

Chairman: Avv. Mario Ianulardo – Direttivo IISFA

Prof. Giorgio Metta   –  Università di Genova

“Robotica e progettazione: sistemi informatici e telematici coinvolti, complessità ed esperienze”

Avv. Michele Iaselli
Docente di informatica giuridica – Luiss, Presidente ANDIP

Avv. Antonino Attanasio –  Direttivo IISFA

 “Le nuove frontiere della robotica, responsabilità personale nel settore penale e profili etici: aspetti giuridici, casistica e scenari futuri”

Federica Bertoni

Brixia Forensics Institute  –  Brescia

“Le nuove frontiere della Vehicle Forensics”

Ing. Selene Giupponi

Cyber Security & Senior Digital Forensics Consultant

“Drone Forensics e attività investigativa”

Ore 18.00 – Termine della prima giornata

20 maggio ore 9.30

Aula Magna Emilio Alessandrini – Guido Galli

Palazzo di Giustizia, Via Freguglia n. 1

Coordinano: Gerardo Costabile e Giuseppe Mazzaraco

Fabio Pietrosanti – Naif –  Security & Digital Forensics Consultant

Andrea Ghirardini – Pila – Security & Digital Forensics Consultant

“Sistema di supervisione e controllo digitale, tra cyberspionaggio e attività investigative: simulazione live e riflessi dibattimentali”

A margine della simulazione live sul piano tecnico, tramite un’App dedicata, sarà possibile interagire in tempo reale alle domande e punti di osservazione.

Partecipano, sul piano giuridico-investigativo-difensivo:

 Giudice: Marco Maria Alma, Giudice presso la Suprema Corte di Cassazione

Pubblico Ministero: Francesco Cajani, Procura di Milano –

Difensore dell’imputato: Avv. Giuseppe Vaciago – Camera penale di Milano

Difensore della parte civile: Avv. Stefano Aterno – Foro di Roma

Ore 12.30 – Conclusione dei lavori

Corso su Digital Forensics ed Ethical Hacking

Corso di Digital Forensic ed Ethical HackingNei mesi di aprile e maggio 2017, presso l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia, si terrà il Corso di Digital Forensics & Ethical Hacking, dove avrò il piacere di partecipare come relatore insieme a docenti del calibro di Giovanni Ziccardi, Nanni Bassetti, Paolo Reale, Andrea Ghirardini, Mattia Epifani, Alessandro Borra, Massimo Iuliani e Lorenzo Faletra, docenti in buona parte afferenti l’Osservatorio Nazionale d’Informatica Forense (ONIF).

L’iscrizione al corso sulla digital forensics che si terrà a Brescia è limitata a 30 partecipanti che potranno seguire 32 ore di formazione pura, sia teorica sia pratica per un costo d’iscrizione di € 414,80 (€ 340 + IVA) ricevendo 32 CFP (per la categoria “corso”).

Lo scopo del corso di Digital Forensics ed Ethical Hacking è quello di fornire degli approfondimenti per chi ha una base di informatica forense e investigazione digitale, materia in continua trasformazione e divenire. Durante il corso i partecipanti potranno aggiornarsi su vari argomenti di informatica forense e potranno seguire dei laboratori pratici, impareranno a trovare file nascosti, a recuperare dati cancellati, a duplicare integralmente informazioni in modo non ripudiabile tramite copie forensi, anche attraverso l’utilizzo di strumenti hardware o software, ricerche OSINT, Bitcoin forensics, crittografia, strumenti e metodologie per eseguire perizie multimediali su immagini e video, tecniche di attacchi informatici, mobile forensics, analisi di tabulati di traffico e strumenti per perizie su celle telefoniche e localizzazione.

Il corso viene interamente svolto in un’aula informatica, con 15 workstation, è possibile portare il proprio laptop per fare test ed esercizi che man mano verranno proposti nei corso di alcuni interventi.

Programma del Corso di Digital Forensics

Verrà consegnata ai partecipanti una pendrive usb con distribuzione CAINE e Parrot Security. Il corso è aperto oltre che agli Ingegneri, a Forze dell’Ordine, CTU, Periti, Investigatori, Informatici, Consulenti, Studenti, Avvocati e Appassionati di Indagini Informatiche.

Di seguito il programma dettagliato del corso di Digital Forensics ed Ethical Hacking che si terrà a Brescia, suddiviso per giornata e docente:

Martedì 11 Aprile 2017

Ore 9-13: Laboratorio di Digital Forensics con sistemi Open Source esempi pratici con Distro Caine, test e analisi forense (Dott. Nanni Bassetti);

Ore 14-18: Ethical Hacking, sistemi di protezione e di attacco di una rete informatica con sistema operativo Parrot Security (Lorenzo Faletra).

Giovedì 20 Aprile 2017

Ore 9-11: Morte del dato, immortalità delle informazioni, diritto all’oblio … La de-indicizzazione come strumento per rimuovere informazioni (Prof. Giovanni Ziccardi);

Ore 11-13: Multimedia Forensics: Tecnologie per l’investigazione di immagini e video digitali – Analisi dei metadati e di codifica – Tracce di singole e multipla compressione, Image and Video Ballistic (Dott. Massimo Iuliani);

Ore 14-18: iOS Forensics – Introduzione alle migliori pratiche per l’identificazione, acquisizione e analisi di dispositivi iOS – Bypass dei sistemi di protezione e limiti attuali, dimostrazioni live e test su dispositivi mobili e cloud (Dott. Mattia Epifani).

Martedì 4 Maggio 2017

Ore 9-11: Digital Forensics e investigazione digitale ruolo e compiti del Consulente Informatico Forense (Dott. Alessandro Borra);

Ore 11-13: Laboratorio Pratico di Informatica Forense – Acquisizione live con duplicatori vari, con Ufed4PC, Analisi con Axiom e Physical Analyzer (Ing. Michele Vitiello);

Ore 14-16: Bitcoin, Dark Web e indagini sulle criptovalute (Dott. Paolo Dal Checco);

Ore 16-18: OSINT e indagini sulle fonti aperte (Dott. Paolo Dal Checco);

Venerdì 26 Maggio 2017

Ore 9-12: Architettura delle reti mobili, analisi dei tabulati di traffico e relativi strumenti, localizzazione tramite analisi delle celle telefoniche, rilevazione e mappatura delle coperture per analisi forense, casi reali (Ing. Paolo Reale);

Ore 12-13 e 14-17: Cloud & Enterprise, casi pratici di Acquisizione e Analisi (Dott. Andrea Ghirardini);

Ore 17-18: test e valutazione finale (Ing. Michele Vitiello).

Per informazioni e iscrizioni, visitare questo link.

DEFT Zero v 2017.1 stable è disponibile per il download

DEFT Zero - DownloadIndispensabile per acquisizioni forensi di hard disk, pendrive, schede di memoria e supporti ottici, una delle suite di computer forensics più utilizzate dagli operatori del settore, DEFT Zero è stata aggiornata alla versione 2017.1 stable, dopo un periodo di test che ha permesso al DEFT Team e agli utilizzatori di consolidarne la sicurezza e l’affidabilità.

DEFT Zero è una versione light della distribuzione forense DEFT dedicata espressamente all’acquisizione di immagini forensi delle memorie di massa, utilizzata in ambito di perizia informatica da consulenti informatici forensi di tutto il mondo, con il numero indispensabile di tool di acquisizione e preview nello spazio ridotto di 500MB, tale da poter essere riversato su un CDROM o su una pendrive USB e poter essere caricato direttamente in RAM.

La distro live DEFT Zero in versione Stable 2017.1 si può scaricare liberamente in formato ISO da questo link e utilizzre liberamente, essendo composta da tutto software open source dedicato alla digital forensics.

DEFT Zero - Scaricare ISO in Download diretto

Tra le maggiori novità della versione 2017.1 di DEFT Zero troviamo:

  • supporto alle memorie SSD NVMExpress presenti nei Macbook Apple edizione 2015 e successive;
  • supporto per le memorie SSD eMMC presenti in notebook come i nuovi DELL XPS 13 o XPS 15;
  • supporto UEFI per poter avviare il sistema Linux su BIOS con UEFI;
  • aggiornamento librerie e tool di acquisizione forense.

Dato che ormai difficilmente si utilizzano supporti ottici come CDROM o DVDROM per distribuzioni live da utilizzare nell’ambito delle perizie informatiche forensi, si consiglia riversare DEFT Zero su di una pendrive USB, con dimensione almeno 512MB.

Riversare DEFT Zero su pendrive USB o CDROM

Per la creazione di una chiavetta USB per fare boot con DEFT 0 Linux è possibile utilizzare i seguenti strumenti:

Sul sito DEFT è possibile scaricare in download il manuale d’uso in PDF di DEFT Zero stable in italiano e in inglese.

Al link seguente potete trovare l’elenco dei pacchetti installati su DEFT Zero 2017.1 Stable.